![]() |
...ciao Alberto solo adesso ho visto le foto della tua moto complimenti davvero bella, goditela e fai tanta buona strada...
|
Quote:
|
Leggendo questa discussione deduco amaramente che anche il mio gs 1150 che ho comprato nuovo nel 2002 ha i km taroccati.
Ho fatto i tagliandi ufficiali solo fino a 30.000 km, poi da solo quindi il libretto non parla piu', dopo piu' di 10 anni di vita segna solo 50.000 km perche' non giro piu' una sega da tempo ma la tengo cmq. Le manopole sono anche un po' consumate accidenti. Sara' dura convincere un acquirente che un gs puo' fare meno di 20.000 km l'anno...sono fregato. |
Quote:
Io credo che nessuno sia così pirla da compromettere da subito la garanzia saltando I primi tagliandi. E nessuno doppiamente pirla da saltare pure il primo tagliando dopo il rodaggio che è già stato pagato con l’acquisto della moto. Nemmeno il signor Usag in persona, visto che il controllo rodaggio è un banale cambio olio motore e cardano, invaliderebbe la garanzia per così poco... peraltro essendo pure già pagato! Io per primo con il primo GS 1200, non appena scaduti i due anni, mi sono rivolto ad officine non ufficiali. Ma fino ai 30.000 km mi sono rivolto all’assistenza dell’elica. Per questo motivo ritengo che almeno il timbro del controllo rodaggio e quello dei 10.000km dovrebbero esserci (difficile percorrere meno di 10k km in due anni!). O perlomeno solo il primo. Un libretto totalmente bianco per me è a rischio. Quote:
|
Si ma potrebbe anche essere che il proprietario abbia temporaneamente dimenticato il libretto dei tagliandi perchè riposto chissà dove e poi ritrovato in occasione della vendita.No?
In ogni modo i tagliandi, a parte le vidimazioni e annotazioni sul libretto, avvengono con rilascio della ricevuta che riporta tutti gli interventi e i materiali sostituiti. Io dico che il libretto bianco può essere in buona fede.. ma associato alla mancanza delle ricevute delle lavorazioni eseguite in occasione dei tagliandi mi da da pensare... e non bene. Il silenzio del proprietario reperito su Facebook parla da solo.... |
Presente.Io sono doppiamente pirla e non sono il signor usag: ma alla mia adv il tagliando dei mille l'ho fatto a casa mia.
Perche'? Perche ho scaldato bene la moto prima di cambiare l'olio (nessun concessionario lo fa'); ho fatto scolare l'olio per bene con calma sino all'ultima goccia (nessun concessionario lo fa' per ragioni di tempo); ho riempito il filtro di olio prima di avvitarlo e l'ho stretto il giusto (nessun concessionario lo fa'); ho montato le rondelle di tenuta nuove (anche questo non credo che tutti i concessionari lo facciano....) e per ultimo ma non l'ultimo ho usato l'olio che volevo io..... idem per il cardano..... Con il gs911 ho controllato eventuali errori e resettato il service...... Inoltre cambio con le stesse modalita' l'olio, filtro e olio cambio e cardano una volta all'anno indipendente dai chilometri...... Sono certo che la mia moto e' stata tagliandata molto piu' accuratamente che da qualsiasi concessionario perche' l'ho fatto io. |
...ciao Pietro, scusa una domanda, ma facendo cosi non hai perso il diritto alla garanzia...?
|
piccolo offtopic: è difficile cambiare l'olio al cardano?
|
Quote:
|
Quote:
idem faccio io (2 tagliandi in proprio a 8400 e 17500), l'unica cosa che non eseguo è il reset perchè non ho il gs611 e il sincronismo dei corpi farfallati (che comunque per ora non mi sembra necessario. |
La moto e' del 2010 per cui il discorso garanzia e' decaduto e in questi due anni e passa non c'e stato bisogno di nessun intervento.
Comunque nel caso i timbri sarebbero saltati fuori, compro BMW dal 1994 e il concessionario ci tiene che continui a farlo..... |
Olio
Quote:
Metti la moto sul centrale: Sviti i 2 perni della pinza posteriore e la leghi con un filo, alzandola di circa 20 cm dal disco; allenta le viti della ruota; sviti il perno laterale della marmitta e allenti la fascetta posta sul collettore: ruoti la marmitta per consentire alla ruota di venir via: a ruota smontata ( la marmitta se ti impiccia puoi anche toglierla); smonti il sensore posteriore e il fermo che tiene il filo del sensore (puliscilo dai residui metallici se presenti e mettilo sospeso assieme alla pinza posteriore, togli l'OR dal foro, asciugalo e posizionalo sul sensore); allenti il dado da 16 che regge il paralever posteriore, togli il perno con testa torx e al suo posto infili un cacciavite; sviti il bullone di carico olio e rimuovi i residui metallici se presenti; a questo punto basta togliere il cacciavite e inclinare la trasmissione fino a che il foro dell'olio sarà inclinato al massimo per far colare l'olio in un recipiente che avrai posizionato prima di inclinare il pezzo. Per agevolare l'uscita del'asse cardanico dal foro che tiene insieme i due pezzi, aiutati facendo girare a mano il disco del freno. Pulisci bene la cuffia di gomma e pulisci la sua sede. Nel frattempo che l'olio esce, pulisci il perno della coppia conica e il foro che lo accoglie, mettendo su queste due parti il grasso specifico. Metti questo grasso anche sullo snodo cardanico che penzola dal braccio posteriore. A olio scolato inserisci la cuffia sulla parte panzolante, inclini il giunto in modo da far combaciare asse e foro,sollevi piano aiutandoti muovendo il disco. Quando vedi che ingrana e vedi che il gruppo trasmissione sale, inserisci il perno e avviti il perno a 43 NM, mantenendo il dado dalla parte opposta con una chiave nr. 16; Riposizioni il sensore e il fermetto del filo e avviti entrambe le viti a 4 NM. Poi inserisci la pinza del freno e serri i due perni a 24 NM. Poi metti la ruota e avviti i perni a 60 NM. Riposizioni la marmitta serrando il perno laterale a 19 NM e il perno della fascia che la blocca al collettore a 55 NM. Inserisci l'olio che è previsto e serri il perno di carico olio a 20 NM Facile facile......:D |
eh sticazzi...
|
Quote:
A parte gli scherzi ti invidio per le tue capacità; io mi ci stò cimentando da poco e non avendo grandi nozioni in materia... Per fortuna che c'è QDE. :D :D :D |
Quote:
la tua descrizione è precisa e valida fino al gs 2007, dal 2008 è più semplice, hanno messo il tappo di scarico sotto e il tappo di carico separato dal sensore. Basta smontare la ruota (5 torx) senza togliere nient'altro. |
Però la spiegazione è semplice ed efficace (altra cosa farlo :lol:)
+10 zumbit69 :D :D :D |
Grazie....per fortuna la mia RT 1200 non ha il foro di scarico pertanto devo fare tutta la procedura.... ma con estremo piacere e dedizione!
|
Quote:
|
Non credo che però sarà direttamente proporzionale al costo della sostituzione dal conce. :lol: :lol: :lol:
|
Infatti. Diranno che da piano di manutenzione ufficiale della casa oltre a sostituire l'olio dovranno verificare anche il gioco del parallasse con scartamento tangenziale + reset della centralina del cardano percui da u.l. 8 fattureranno u.l 15. :lol::lol::lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©