Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   per i tecnici (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=346088)

EagleBBG 26-01-2012 21:56

Mica li ho buttati... sono in garage, ben conservati dentro una scatola. :lol:

Zel 26-01-2012 22:44

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 6421776)
se il precarico molla lo si esegue per un aggiustamento reale del carico sulla moto,in realtà l'idraulica non andrebbe toccata,o no?

nel mondo delle R realmente esistenti, hai delle molle strutturalmente flosce, un sag rider eccessivo, una moto comoda sulle sconnessioni ma che ha una luce a terra ridicola e svariona pure perché ha un'escursione abnorme. hai tutti i problemi che puoi avere e con una frenatura in ritorno ottieni solo una modesta limitazione del relativo rimbalzo, peraltro pregiudicando ancora di più la resistenza agli urti ripetuti, la manovrabilità nei destra sinistra, la precisione in salita e la luce a terra.

se aumenti il precarico non "aumenti", avvicini a un meno scorretto valore di sag rider una molla che dalla nascita dovrebbe essere più rigida, e se possibile progressiva.

la risposta al nostro amico è che la sua moto svariona perché la molla, in particolare dietro, è inadeguata dalla nascita; aumentando il più possibile il precarico, svariona meno ma in maniera progressivamente crescente con la graduale snervatura della molla, tanto più rapida quanto più spesso la moto viaggia a pieno carico. in tutto questo museo degli errori il freno in estensione assolve la funzione di cui ho già detto, ma che ha un ruolo infimo in tutta la faccenda.

nel manuale di Ohlins che mansuel ha postato nell'altra discussione qui richiamata a pagina 4, succinto ma non privo di importanza, il signor Ohlins non dà nessuna regoletta automatica di adeguamento tra precarico molla e rebound damping, perché non è possibile determinare univocamente una regola sul punto.

zangi 27-01-2012 09:53

Ok.
Teoricamente quando il fluido inyerno emulsiona(termine corretto?)e non si hanno perdite visibili,il comportamento del mono non sballa solo in estensione,ma sballa anche il comportamento della compressione specialmente i primi cm in cui comprime?

Enzino62 27-01-2012 10:14

ho..Dio mio,adesso rifate la trafila del post dei corpi farfallati?????

Bert?????? dove sei Bert!!!!!!

io le regolazioni anche al Gsx-r che li aveva ad aria sia anteriori che posteriori li facevo sempre con il cacciavitino i tasca,secondo me'sono inutili le teorie da telemetria che noi non possiamo adottare e che sopratutto su ammorizzatori da turismo servono a ben poco perche'le loro caratteristiche sono tali e basta.

Enzo

Zel 27-01-2012 10:30

ZANGI: non ho capito se fai una domanda generale o ti riferisci allo specifico.

perché se la domanda è analitica-generale, bisogna capire a che soluzione ammortizzante ti riferisci, e per quali circostanze. ci sono soluzioni che riducono i problemi collegati alla cavitazione prodotta da sollecitazioni di alta frequenza, ma soprattutto faresti bene a chiedere a qualcuno che ne capisce sul serio.

se ti riferisci invece allo specifico ristretto di sto thread, parliamo di una unità non regolabile in compressione, costretta a "turare le falle" di una molla che nasce inadeguata fin da subito e - non sorprendentemente - si snerva pure piuttosto in fretta (vedi i problemi di sag del buon saveriomaraia nell'altro thread), soprattutto se sottoposta a carichi notevoli.

è come se tu, vedendo uno a cui hanno sparato in petto nel deserto, è lì solo con l'assassino e nessun altro in vista per 50 km, a 200 dal primo ospedale, è come se tu ti chiedessi quanto il fatto che sia fumatore da 35 anni influenzi la sua aspettativa di vita.

a mio modesto parere, ed escludendo forse la R 1200 S, sulle R bmw almeno fino qualche anno fa bisognerebbe cambiare la molla IMMEDIATAMENTE con una più rigida e progressiva, e si scoprirebbe come d'incanto che per chi non deve fare gare e tempi, pure quelle misere idrauliche di serie soddisferebbero l'utenza molto più di quanto facciano, e il 75% dei problemi di guida accusati SPARIREBBE.
e i saveriomaraia (lui lo ha constatato perché ha verificato, ma siamo stati tutti nelle sue condizioni senza misurarlo, sta tranquillo!) vedrebbero a loro volta scomparire i problemi di sag rider come d'incanto.

zangi 27-01-2012 10:31

Cavoli....regolazioni ad aria il tuo gsx.....
Sei troooooppppoooo avanti...

Enzino62 27-01-2012 10:36

Non io ma la suzuki visto che li fa'di serie compreso l'ammortizzatore di sterzo.

zangi 27-01-2012 10:43

Si..in effetti Zel,la mia domanda era piu`riferita ad un modello di mono su moto sportiva pluriregolabile.

Zel 27-01-2012 10:53

la cavitazione sui nuovi TTX è molto ridotta, ma ripeto che non mi sarei nemmeno messo a discutere di quello, avrei solo letto gli altri. ho visto che dario non è intervenuto, spero lo faccia così mi massacra per bene e non a frasette smozzicate ;)

a noi non serve una GS/R/RT che funzioni come un bisturi di sesta piena sui curvoni di Doha. o, ancora più difficile, che riatterri sana e bella da salti di 8 metri. ci serve una moto decorosa e guidabile da 20 a 160 all'ora sulle strade realmente esistenti. non è che sia un obiettivo proibitivo, che diamine. uno non può trovarsi sempre a raschiare l'impossibile non appena incontra una modesta inversione di pendenza in piega.

guarda che basta la progressività con molle o leveraggi a rendere di fatto potabili dei mono di merda che più di merda non si può. prendi un qualsiasi cesso di Honda o Suzuki con i leveraggi progressivi, magari mettigli un minimo a posto la forcella che non sia indecente e vacci. capisci che una moto semisfondata con un minimo di astuzia progettuale alle spalle tiene botta in modo decoroso.

oppure guarda il cinematismo dei tmax di cui parla nicola.

non siamo tutti campioni di stock o di cross.

zangi 27-01-2012 11:11

No e`che son piu`fighe le sospe sportive da capire come funzionano.
Tutte colorate con quei gingilli in ergal...

pacpeter 27-01-2012 11:11

non ho capito l'ultima frase........ di zel ovviamente................

pacpeter 27-01-2012 11:12

azz l'ha cancellata..........

pacpeter 27-01-2012 11:14

sul cesso suzuki avrei da ridire..........:plasma:

Zel 27-01-2012 11:27

no peter
non parlavo di "suzuki quindi cesso". dio scampi. io non sono un bmwista, e meno che mai un giessista. questo speravo che l'avessi capito almeno dall'uscita fatta.
ho una gs, non è lei che ha me.

parlavo di "cessi" tra il catalogo di suzuki o di honda. motorette semplici. la sv... o la hornet, LE hornet.

mi riferivo nello specifico a come una decente progressività renda sopportabile uno scadimento generale della funzionalità delle sospensioni.
per non andar lontano - e ovviamente scremando il confronto tra avantreni nettamente a vantaggio della crucca e non certo grazie alla mera qualità dell'ammortizzatore contenutovi - il prolink della varadero cava qualcosa di più rispettabile dal mono della GS 1150, uguale spiccicato.

mi riferivo al fatto che io SOSPETTO (ma mooolto fortemente) che una o due banali molle per un totale di 300 euro facciano l'80% del lavoro che molti di noi, me compreso, ottiene sulle R in cambio di migliaia di euro di ammortizzatori completi di gran nome.
purtroppo non lo saprò mai con certezza: nessuno che cavi il suo pranzo e la sua cena dalla progettazione produzione vendita di questi ultimi, anche se fosse vero, lo ammetterebbe mai in pubblico; e nessuno che non sia un professionista del settore ha la competenza e l'autorevolezza per confermarlo.

pacpeter 27-01-2012 11:50

scherzavo................

cmq io sapevo che in linea di massima, aumentando il precarico un pochino di freno in estensione in più poteva essere cosa sana e giusta....... in teoria

infatti , così ho fatto sulla mia forcella e ci litigo da un anno :lol::lol:............

Zel 27-01-2012 13:08

la questione va a rovescio.
perché aumenti il precarico?
è da lì che dipende cosa è meglio fare con il resto, credo.

in che senso ci litighi?

Zel 27-01-2012 13:20

p.s. ti avevo scritto un bel pippone da mandarti sul tema precarico in mp, ma l'esigenza di un copincolla lavorativo l'ha segato dagli appunti senza che ricordassi di metterlo in blocco note :(

l'hai scampata bella perché non ho il tempo di riscriverlo :lol:

zangi 27-01-2012 13:46

Recuperalo Zel....
E mandalo pure anche a me...faccio l'asino ma leggo sempre molto volentieri.
Poi che le capisca....e`un altra questione:lol:

pacpeter 27-01-2012 14:03

zel: era tarata troppo morbida ( la kawa tara le sosp. per un pilota di 65 kg.....) . andava a pacco per qualsiasi cavolata. ora sostiene di più ( quando scendo dal cavalletto non affonda più solo con il peso come prima) ma sullo sconnesso è una tragedia......

allora ho cominciato con il cacciavitino............ alla cdc ovviamente.....

invece al posteriore ci ho azzeccato ( credo)

ma tanto ora vado in giro con il peugeot.........

GHIAIA 27-01-2012 14:25

Andare alla cdc è sempre cosa buona e giusta per fare esperimenti, basta che ti segni che stai facendo.

Riferimento tutto chiuso O tutto aperto. Ti segni il fondo scala in termini di click e poi...tracatracatraca con il cacciavite conti quanto da tutto aperto (o tutto chiuso)stai facendo. Almeno hai dei riferimenti.

La moto andrà sempre da schifo, ma almeno puoi dire che hai TOT di precarico, 15click di estensione da tutto chiuso e 20 di compressione. :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©