![]() |
non c'è bisogno !
al prossimo tagliando quando fanno l'allineamento dei corpi farfallati, fanno anche quello dei cilindri ! |
Quote:
|
Quote:
|
l'android è indietro, ma poi, hai una bmw e NON hai laifone?
mah :mad: |
Ma scusate di che moto stiamo parlando??
Perché se è un gs oltre all'olio controllerei che le due ruote siano della stessa grandezza...ho sentito che con l'uso tendono a rimpicciolirsi i cerchioni posteriori... |
|
Quote:
|
scusate.... ma sul bmw gs 1200 lc , si deve controllare anche a caldo ?
e quanto ne va messo dopo circa 6000 km ? grazie |
Ne va messo tanto quanto serve a riportare l'olio a livello...
Non mi pare una domanda molto sensata la tua. Che parametro è 6000Km? Ogni motore mangia olio durante il funzionamento, ci sono motori che ne mangiano di più, altri che ne mangiano di meno. Addirittura anche prendendo lo stesso identico tipo di motore, è possibile che uno mangi più olio dell'altro, per fattori riguardanti differenti stati di usura e/o differenti tolleranze tra le parti meccaniche in fase di fabbricazione. L'olio si controlla tipicamente a motore caldo dopo aver atteso 20 minuti circa dallo spegnimento, per dargli tempo di ritornare tutto nella coppa. Se per inciso dopo un giro di 30Km, lasci la moto la ferma e ricontrolli l'olio il giorno dopo, quindi a motore freddo, il controllo sarà parimenti efficace visto che il delta di dilatazione dell'olio tra caldo e freddo sarà minimo. Non si controlla l'olio dopo aver acceso il motore per soli 2 minuti. |
per non sbagliare l'olio lo controlli a freddo prima di partire. Quando non ci facevamo tante pippe si faceva cosi'. Poi col mondo bmw sono diventati riti esoterici....
|
grazie alle LC che di olio non ne consumano.......i vari pipponi su controlli e rabbocchi stanno scemando.
|
Bho
Non posso fare una foto perché non a disposizione ma Sul libretto di manutenzione della mia boxer c'è chiaramente scritto " il controllo dell 'olio motore va effettuato con il veicolo in piano e motore caldo e Acceso al minimo da almeno un minuto. Ma sarà perché la mia boxer è diversa 😈 Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk |
Ammesso che ci sia bisogno di leggere il manuale per controllare l'olio di un motore dotato di oblò:
http://i63.tinypic.com/124vatl.jpg http://i68.tinypic.com/1zqpqh0.jpg http://i68.tinypic.com/2wdseg4.jpg Senza farsi troppe seghe mentali, in realtà è il motore raffreddato ad aria quello che richiede maggiore attenzione, vista la presenza del circuito di raffreddamento che ha una valvola termica che si apre quando il motore entra in temperatura. Su questo tipo di motore, se a motore freddo lo si mette in moto e lo si fa girare per un tempo insufficiente, succede che parte dell'olio attraversa il circuito di raffreddamento senza poi ricadere nella coppa per via della valvola ancora chiusa. Quindi la misurazione sarebbe falsata perché non terrebbe conto di tutto l'olio intrappolato nel circuito di raffreddamento che non è ancora caduto in coppa e che quindi non farebbe alzare il livello dell'oblò. |
Quote:
...:( |
Quando scendendo in garage a motore acceso si illumina la spia del livello olio e' il momento di aggiungere 250 cc di olio.
A guadare l' oblo' ci si sporcano i pantaloni.... |
ordunque....pippe a parte. L'unica incertezza e' che l'olio sia tutto in coppa oppure no, per il famoso discorso della valvola termostatica del radiatore.
Se quando fermo la moto l'olio va giu', mi spiegate per quale motivo devo aspettare 5 o 10 o 15 minuti? non aspetto proprio neinte e lo guardo a freddo il giorno dopo prima di partire e prima di mettere in moto. Tanto se doveva scendere e'sceso, e se non doveva scendere non e' sceso. Poi basta rabboccare un pochino per volta, senza andare a titillare il massimo ma tenendosi a meta' oblo' o meglio anche sotto. L'abbiamo detto millemila volte. |
Cit
Non dico balle. . Controllo olio con Motore in moto :cool: https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7ff8658c93.jpg Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk |
non sei certo tu che racconti balle.
Ma a chiunque abbia scritto una minchiata del genere c'è da fargli un monumento. libretto o non libretto, quello che ho fatto io per controllare l'olio in tutti i gs che ho avuto prima dell'attuale (LC) penso sia la procedura adottata da tutti quelli che possiedono un boxer raffreddato ad aria/olio. E cioè........ dopo un giro bel lungo non quale il motore si sia scaldato ben bene, con la certezza che dopo lo spegnimento la valvola di ritegno del radiatore sia aperta e non trattenga olio nello stesso, si mette la moto sul centrale, si va a casa a farsi una doccia, una bella cena, per chi può una trombata e una bella dormita. Il giorno dopo, prima di partire per il giro successivo, si da una occhiata all'oblò. Quello che si vede in quel momento è con certezza il livello dell'olio presente. Senza tante balle................se è nettamente al di sotto del pallino si aggiungono al massimo 250 ml. amen. ...:) |
Quote:
|
Quote:
Comunque ci potrebbero essere dei casi in cui si applica la procedura ivi descritta: ovvero nei casi di motore a carter semi secco o secco, dove l'olio non risiede in coppa ma è contenuto in un serbatoio separato tipicamente inglobato nel telaio. E' per esempio il caso della Suzuki DRZ 400 dove l'olio ricade in coppa a motore spento, ma l'astina di misurazione è nel tappo avvitato al serbatoio posto nel telaio appunto. Questi sistemi si applicano tipicamente a tutti quei motori nati per essere piccoli e stretti, dove la coppa dell'olio è così piccola che il livello dell'olio interferirebbe col manovellismo. Di fatto non vi è proprio una vera e propria coppa dell'olio ma è solo carter. Quindi la pompa prende l'olio lo spinge fuori dal motore e lo riprende da sopra per lubrificare il tutto. Non essendoci valvole di non ritorno... a motore spento l'olio ricade nel carter per caduta. Quindi capisci bene che in questi casi l'olio si misura a motore bollente, come sempre, per contemplare il livello di dilatazione del fluido e col motore al minimo per far si che tutto l'olio sia dove deve essere ovvero nel serbatoio esterno al carter. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©