![]() |
Questo è il link: http://www.magmamotoaccessori.com/pr...e-da-2008.aspx
Ciao |
Quote:
:thumbup: Grazie |
Quote:
|
credevo che la Twalcom costasse uno sproposito, ma questa le batte tutte !
|
ineffetti 66 euro sono mica pochi per quello che è.
|
È vero che tutte ste minchiate costano un botto ma io mi consolo dicendomi che essendo prodotti in quantità non enormi allora i costi sono più alti... Questo ovviamente è quello che la vocina cattiva dice alla vocina buona nel mio cervello quando mi scatta qualche scimmia.
Ad ogni modo io pensavo di aver risparmiato con i 10 euro della rete di alluminio che avevo comprato. Tutto contento anche di aver trovato una dima con la sagoma da ritagliare. Montato a dovere... Ma non ha retto molto. Incurvata all'indietro dall'aria vibrando ha graffiato lateralmente il radiatore (aaargh) e con una bella pietra si è sfondata. E dire che il lavoro era venuto benissimo... Quando ho montato la Twalcom ho dovuto ammettere che è un abisso di qualità e precisione costruttiva. Impossibile da paragonare con la mia retina da pesca... Restano tanti soldini ma son soddisfattissimo del prodotto. |
brusuillis ma come ha fatto a piegarsi? non hai levigato la retina, non hai montato delle squadrette. in acciaio, non hai messo tutto attorno alla retina delle. guarnizioni del tipo para porta per le auto? inoltre andava sagomata .in modo che il deflettore tenesse il tutto. naturalmente per sicurezza sul becco sotto due micro tamponcini tra la retina e il radiatore . perché se non hai fatto così oltre al radiatore è probabile strisciare il becco. la mia è identica a quella della wunder solo che non ha lo spazio per il naso( la wunder sembra una maschera da sub)
|
No, niente del genere. La retina rimaneva tra becco e radiatore avvitata sulle viti del deflettore superiore.
Non l'ho rifinita anche perché rimane completamente nascosta dietro al becco. Si è piegata semplicemente perché ovviamente pur essendo poco fissa ad una certa velocità la pressione dell'aria è parecchia e il materiale leggero. Che dire... Se teneva e resisteva ai colpi dei sassolini era un affare. Se devo mettermi li taglia lima prendi le guarnizioni, sagoma, incolla, piega le staffette... ed avere comunque una cosa posticcia e leggerina, che devo svitar tutto da dietro per togliere e pulire, ho preferito risolvere definitivamente con un prodotto perfetto. |
Ma hai visto la foto che ho postato con le conseguenze del sasso?
|
Io ho messo quella Touratech (nera)
Non si vede ... E' discreta e spero faccia il suo dovere!!!!!! |
devo ammettere che non tutti abbiamo la stessa manualità tempo e strumenti per fare le cose da se.a brusuillis rispondo che quella.cosa che ha sfondato la tua
rete avrebbe sfondato anche quello della wunder considerato che monta una rete come quella usata da noi.sostengo che quella twalcom chiude troppo motivo per. il quale non l' ho fatta uguale mediante l' uso della fresa .a magnaole non rispondo neppure in quanto il suo commento è fuori luogo. p.s. la.mia si smonta. svitando le due torx laterali per effettuarne la pulizia in 10 secondi |
Quote:
.......:smilebox:.Grazie!!!!:lol: |
Considerando che quando scelgo un accessorio per la mia Regina cerco il top in termini di funzionalità ma anche di estetica... Dopotutto anche l'occhio vuole la sua parte.
Ciò premesso e ricollegandomi a quando detto da magna, il motivo principale per cui non ho scelto la Wunderlich è proprio la mascherina da sub ed oltre alla forma anche il fatto che la versione argento sulla mia yellow sarebbe stata malissimo e la versione nera ha la plastica lucida. Straquoto che è nata dal e per il muso della RT... Di GS non ha nulla. Scusate il sofismo... Se poi mi confermate che la retina utilizzata è come quella che ho appena sfondato... Beh... Allora ho fatto bene a scegliere altro. Infine per il discorso sul passaggio dell'aria... Discorso infinito sul sesso degli angeli... |
Quote:
...Amico mio non ho la manualità e l'intuizione di farmi le cose da solo,:dontknow: io leggo, ascolto, poi decido.Vedo che ne capisci, la devo comprare, quale mi consigli?.......considera pure che ieri ho fatto 400 km e ogni tanto mi veniva il pensiero del radiatore e camminavo spostato lateralmente di mezzo metro abbonadante dalla moto che seguivo!!!!:rolleyes::mad:...percio' dammi la dritta buona!!!:lol:..chiaramente mi serve nera perchè ho la TB. |
kit. maggior protezione dai moscerini e da sassi corrisponde. a minore ventilazione del radiatore
consigli non è il caso di darne in quanto ognuno sceglie secondo logiche personali più . ti dico solo che mi sarebbe costato anche meno in fatto di tempo e materiale farlo come twalcom anziché farlo tipo wunderlich quindi ti ho già risposto.inoltre vedo che siete tutti indaffarati a proteggere il radiatore dell ' olio affinché non si pieghino le alette o che i moscerini cadaverizzati non si debbano insediare tra le stesse ( che si sfondi la vedo dura) ma al costoso fanale una protezione nessuno ci pensa di metterla? perché se è possibile che un sasso arrivi al radiatore è altrettanto probabile che vada sul fanale (in plastica). |
Adesso vi rovino tutto.
2009, in Tunisia un gs, ha rotto il radiatore tamponando un camioncino. Ho escluso il radiatore con un tubo di gomma comprato sul posto. 37 gradi, Maggio, ha fatto off e dune come gli altri, la temperatura era identica a tutti gli altri GS. Quindi? Mah boh |
Quote:
|
Aperto la busta di popcorn mi metto comodo!
|
A sto punto leviamo tutto! Sia griglia che radiatore ehehehhehehe!!!
|
:rolleyes:....mi state facendo venire il mal di griglia!!!!!!:mad:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©