Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   sospensioni hollins gs adv (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=257151)

pacpeter 05-02-2010 12:20

Quote:

io scommetto che le lasciate sopra
è un pò parlare del sesso degli angeli...............................

comunque io l'ho fatto ( non con il gs che non ho mai avuto) ma con una triunz. cambiati forche e mono ( moto quasi nuova, 5000 km) . per strada cambiato poco.......... nelle uscite normali, smanettando si sentiva la differenza. in pista un'altro pianeta..........

nelle uscite normali, allegre ma senza esagerare poca differenza, non da giustificare la spesa

passin 05-02-2010 12:35

Alla fine come si potrebbe riassumere??
Chi può permetterselo li monti e non avrà certamente rimpianti, anzi solo soddisfazioni anche andando ad andature normali (la differenza si sente eccome).
Chi non può permetterselo, non li monti e si ritenga soddisfatto di quello che ha!!!

condor 05-02-2010 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Burt_Baccara (Messaggio 4462253)
Dopo vari GS e dopo aver provato anche le Hyperpro, ...
Ciao Piero.

e soprattutto, come per il cvalletto e il resto, non hai dato retta ai consigli...
per poi approdare li dove il consiglio t'avrebbe portato. Con meno spesa.
:lol::lol::lol:

ciao Luigi.

Dave 05-02-2010 14:02

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 4462397)
appunto......... forse erano un pò scarichi no? probabilmente se avessi rimesso degli originali nuovi avresti apprezzato ugualmente la differenza.........

forse però

sì ...penso anch'io...è molto probabile....solo che gli originali costano quasi 1200 euro di listino.....quindi a quel punto.......
Credo anche che forse valga la pena di sfruttare gli originali fin che vanno...a meno che siano soldi da spendere senza problemi.

Non sono d'accordo invece su quello che dici al post #62:


certo che se uno è una pippa resta tale ( è il mio caso:lol:) ma le sensazioni di guida cambiano non poco..........anche nella guida tranquilla.
Uno che tira li sfrutterà di più....

resta il fatto che uno non compra gli ammortizzatori aftermarket per andare più forte

pacpeter 05-02-2010 14:30

Quote:

sì ...penso anch'io...è molto probabile....solo che gli originali costano quasi 1200 euro di listino.....quindi a quel punto.......
era un esempio. ovvio che a quel punto meglio mettere i gialloni ecc........

io ho da ridire su quelli che spendono 20000 euro su di una moto nuova e subito ci cambiano gli ammo con la scusa che son migliori.
è la scusa che cercano che mi lascia perplesso. metteteli e basta , no? se piacciono, non criticherei mai chi li monta. critico SOLO quando cercano delle scuse per giustificare l'acquisto e per strada vanno piano.

ricordo inoltre quello che dice il mio sospensionista: meglio una moto morbida che dondola, che una moto rigida ...... quest'ultima è assai più pericolosa

condor 05-02-2010 14:33

io credevo che il fatto che fossi una sega a guidare dipendesse anche dagli ammortizzatori inesistenti sul mio ravatto.

avevo ragione.
ora sono una sega più consapevole.

bela 05-02-2010 14:33

Secondo me si ha una sicurezza generale maggiore un pò in tutte le condizioni e per tutti i piloti.
Se si viaggia in auto strada e ci sono degli avvallamenti, con gli originali molleggi per mezz'ora, con gli altri no.
Quando parti carico di bagagli e passeggero , regoli , e viaggi nelle stesse condizioni di quando vai da solo, perchè riesci a settare la moto in modo ideale.
Bisogna considerare che sono molto più durturi degli altri, perchè è sufficiente farli revisionare e tornano come nuovi.
Sono un valore aggiunto alla moto.
In sostanza la senti più precisa.
Dopo ,anche con gli originali si va.........

Don57 05-02-2010 16:29

lascerei stare gli aspetti "economici", il discorso, per coerenza, sarebbe lungo e includerebbe anche perché spendiamo quello che spendiamo per 2 cilindri raffreddati ad aria... Ognuno si faccia i suoi conti.

Credo che, appunto conti a parte, in ogni caso cambiare gli ammo esausti con un paio migliore sia una cosa sensata.

Tra i vari piloti, ci sarà chi li sfrutterà di più e chi di meno, come i 109 CV, il doppio disco anteriore ecc.

Io li ho montati e mi piacciono decisamente; anche con settaggio sostenuto "ammortizzano", mentre quelli prima, con settaggio sostenuto erano una tavola, che andava bene solo su asfalto svizzero... Inoltre, il passeggero è molto contento del cambio.

Montati da un esperto a S.Marino - lui li ha anche sulla sua ADV - non hanno regolazioni complicate: il consiglio che mi ha dato mi è risultato, fino adesso, validissimo (per quando viaggio carico e con passeggero):
- non toccare l'anteriore
- 6 giri di manettino e uno scatto di rotella al posteriore
l'unica cosa fastidiosa e che nel girare il manettino bisogna tenere il conto, non c'è l'indicatore come sull'originale.

Don57 05-02-2010 16:36

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 4463127)
ricordo inoltre quello che dice il mio sospensionista: meglio una moto morbida che dondola, che una moto rigida ...... quest'ultima è assai più pericolosa

Forse, ma il posteriore "gelatina" nun me pias... né andando sul misto né sui curvoni in autostrada...

BurtBaccara 05-02-2010 17:17

Sono dell'idea che un paio di Ohlins non siano paragonabili come costruzione, parti "meccaniche", a gli ammortizzatori montati di serie sul GS.
Il solo fatto che gli Ohlins siano revisionabili e quelli di serie no dà un'idea della differenza tra i due prodotti.

pacpeter 05-02-2010 17:23

Quote:

Originariamente inviata da mdon (Messaggio 4463661)
Forse, ma il posteriore "gelatina" nun me pias... né andando sul misto né sui curvoni in autostrada...

gelatina e morbida non sono equivalenti..............................

zerbio61 05-02-2010 18:22

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 4459709)
@ zerbio61:

io non sono un pilota, sono un motociclista per hobby con qualche esperienza e qualche km,
la mia risposta è molto seria e per nulla scherzosa.

Forse a te non piace.
Resta il fatto che un motociclista con poca esperienza e poca pratica di guida su una moto NUOVA (se è vecchia di 15 anni è diverso) farebbe bene a pensare a guidare invece che cambiare le sospensioni.

sarai anche serio, ma devi ammettere che come l'hai messa giu' sembra una presa per il culo , poi informarsi sugli ammo non vuol dire che li voglia cambiare. sono daccordo con te che bisogna fare dei km per prendere confidenza alla moto e spero di poterne fare parecchi. :) poi mi spieghi la differenza tra moto nuova e vecchia che non l'ho capita ?

abii.ne.viderem 05-02-2010 18:34

forse perché se la moto è vecchia vanno comunque cambiati gli ammortizzatori?

Enzofi 05-02-2010 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 4462388)
In verità gli originali in piena efficienza vanno benone.

più o meno. Per il mio uso ed il mio peso, la moto era troppo morbida; anche in autostrada aveva un leggero beccheggio. Niente di preoccupante, ma mia moglie ha sofferto di un po' di mal di schiena. Dopo 30.000 km ho montato gli ohlins e la moto é migliorata sensibilmente. Nella sola estate del 2008 abbiamo fatto 10.000 km. Tanto, potremmo andare avanti per mesi e ciascuno rimarrà della sua idea.

condor 05-02-2010 20:08

concordo con Enzofi.
Le sospensioni originali sono una ciofeca.
Si sa. A prescindere dalla bravura del pilota. E' scandaloso per il prezzo delle moto.

Mansuel 05-02-2010 20:15

E' scandaloso che non siano revisionabili e che comunque dopo 20.000 km siano 'andate'.
Su un Bandit da 6.000 euro ci puo' stare, ma su moto da 15.000 euro e' una truffa.

Ma hanno ragione loro, in BMW, dato che ne vendono a vagonate.

Davide 05-02-2010 20:26

Con i soldi che costa un'Adventure potevano metterci anche 4 paia di Öhlins........così un paio te lo tenevi di riserva.....

condor 05-02-2010 20:52

un giorno Bruno mi ha fatto vedere l'ammortizzatore di una GSXR 1000 nuova.
Com'è fatto dentro.
Non pensiate che gli altri brand si comportino meglio.

Se guardi un aftermarket top di gamma e lo confronti con uno standard, qualunque brand... ti metti a ridere, e ti dai del coglione.

maracanà 05-02-2010 21:11

ricapitoliamo...:arrow:

moto nuova..fai passeggiate...tieni gli originali
moto vecchia..fai passeggiate... monta after market economici
moto nuova .... cammini con un buon passo...tieni gli originali
moto vecchia.. cammini con un buon passo...puoi pensare agli ohlins
moto nuova ...vai come il vento...metti ohlins
moto vecchia ..vai come il vento....prendi il gs 2010 nuovo con abs e tc e metti gli ohlins

per capirci meglio, chi fa passeggiate non consuma la gomma posteriore fin sul bordo, chi cammina invece lo fa mentre chi va come il vento porta il consumo delle gomme sul bordo sia del posteriore che dell'anteriore.

poi se vi piaciono le molle gialle e vi avanzano 2k euro....fate un po come vi pare...:lol:

condor 05-02-2010 21:55

tanto per farci due risate:
da quando ho le sospensioni in ordine faccio 13.500/14.000 con un treno di gomme.
Prima ne facevo 9.000.
Non è che sia proprio fermo, nonostante sia una pippa e guidi un ravatto...

Quelli che hanno metabolizzato il fatto che ogni 8/9000 cambiano le gomme dovrebbero riflettere...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©