![]() |
Io vorrei supportare la decisione di Mary di andare a Monaco, in Germania, a farsi fare il tagliando dei 30000. E' vero, mary è molto scrupoloso (per dirla in modo soft) ma quel concessionario, da solo, vale una visita e, per noi del nord, è anche relativamente vicino. Certo devi essere appassionato altrimenti il viaggio non è giustificato. Io non ho ancora trovato un concessionario che ti fa assistere ai lavori in officina mentre li, a Monaco, non devi nemmeno chiedere: c'è una vetrata che dal bar da sull'officina.
Quel concessionario non può essere in lite con la casa madre perchè loro SONO LA CASA MADRE :) 500 Euro circa per registrare le valvole non è esagerato visto che bisogna smontare gli alberi a cammes. |
X ILBABA:
...ma hai letto cosa ti ho scritto al post n° 69 nella pagina precedente...? |
Quote:
Come ho già fatto notare, le unità tempo sono singole, cioè per cambiare le candele tot unità tempo, per la verifica valvole tot, però se devi far controllare le valvole ti ritrovi già la moto bella e pronta per la sostituzione candele, quindi il tot di unità tempo per la sostituzione candele non dovrebbe andare conteggiata. Ed infatti il mio amico meccanico (multimarca) non conteggia mai la manodopera in quanto dice che ci guadagna già con i materiali (olio, filtri, ecc), la mette solo se fà interventi mirati (per esempio la sostituzione di una cinghia che costa qualche euro è ovvio che mette la manodopera). Ovviamente sono però daccordo con i conce, perchè come è scritto qui sono taglieggiati dalla casa madre, hanno n dipendenti che hanno diritto a 5 settimane di ferie + mediamente 1 di malattia, ponti e via dicendo, quindi è normale che per un tagliando che vale 100 euro si paghi 400. Il nostro mondo del lavoro è così, a chi non và bene o và da meccanici che non hanno "struttura" o se li fà a casa. |
Ho letto ho letto Mary...
Aimè non so proprio come risponderti. Come precedentemente scritto mi devo fidare di chi mi fa il lavoro. Aspetto fiducioso che con il tempo acquisterò più dimestichezza per poter dir la mia ma per il momento mi devo fidare, sia sulla scelta dell'olio che sui filtri (che alla fine sono 1 o 2 ??) che su tutto il resto. Forse la soluzione migliore è far coincidere il prossimo viaggio a Monaco con il prox tagliandone ;) ps. tanto di cappello per chi certe cose riesce a farsele in casa, la cosa non è proprio come cambiare la scatola dell'aria di un ciao !!! |
Quote:
|
sul ks i filtri sono due
|
Quote:
|
Quote:
|
Sarebbe interessante avere il dettaglio dei costi unitari e quantità del tagliando di "mary" a Monaco per confronto con quello di "ilbaba".
|
ilbaba: nessun casino, basterebbe specificare di quale moto si sta parlando. Ma perchè non dovrebbe essere meglio unire il gruppo anzichè dividerlo visto che non ci sono problemi di eccessivo numero di messaggi e tantopiù che la sezione tecnica, dove serve davvero specificare il tipo di moto, è una sola? ("sola" inteso sia come "unica" che "alla romana" :lol:)
|
Quote:
|
Quote:
ahhh!!!!!!!!!!!! stai fresco;) |
Quote:
Vorrei rispondere a queste tue affermazioni e "spezzare una lancia" a favore dei concessionari ( quelli bravi...! ): 1) Cacci i soldi prima della consegna moto perchè devono prendere i documenti che sono in banca e li devono pagare... 2) sovente non hanno la moto perchè quando hai una giacenza oltre 1 mese cominci a pagare gli interessi passivi in banca che ha pagato a BMW l'intero costo della moto in oggetto. L'operazione si chiama " anticipo su documenti ", praticamente uno scoperto bancario. 3) Come ho detto sopra, ci sono i concessionari " bravi e coscenziosi " e quelli " meno bravi o disonesti "..., io sono capitato prima con uno ( non disonesto ...ma poco attento alle problematiche), poi con un'altro e sono molto soddisfatto per quanto riguarda le garanzie. 4) a me gli aggiornamenti me li hanno sempre fatti ( se necessari ) senza battere ciglio, tanto non gli costa nulla, basta attaccare una spina. 5) ti scontano ben poco per 1 motivo semplicissimo: a) guadagnano qualcosa ( 100/200 € ) anche sui finanziamenti, quindi gli conviene farli fare al cliente... b) per loro, anche se paghi con il finanziamento BMW o altro, sono sempre soldi contanti, che credi che prendano i soldi un pò per volta con le rate che paghi?;) -------------------------------------------------------------------- |
Ho letto con molto interesse tutto il post e sono molto intressato all'argomento visto che ho preso una K 1200 GT da 20 giorni circa.
La moto è del sett. 2006 con 10.000 KM Il precedente proprietario (un amico) non ha mai fatto un tagliando visti i pochissimi km percorsi ma io adesso vorrei farne uno per, come dire, "voltare pagina e rimettermi sul pulito". Detto questo unitamente al fatto che sono di Lucca, vorrei un consiglio su quale concessionario rivolgermi vicino a me (non vorrei andare fino a Monaco come Mary :-) Grazie in anticipo a tutti! |
x Niku 79:
Non aver fatto mai un tagliando dal 2006 non è una cosa buona, non so se ne sei cosciente, meglio " voltare pagina " subito.:rolleyes: Personalmente avrei preferito comperare una moto con 20.000 km che avesse fatto i tagliandi annuali. La BMW consigia di fare almeno 1 tagliando l'anno, nella eventualità di una percorrenza minima. Già è stato più volte detto che, nella serie K, è facilissimo fare i tagliandi fino ai 30.000 in quanto nei 10.000, 20.000km si sostituiscono oli ( motore e coppia conica ) e filtri...e basta; inoltre, dopo 2 anni, è prevista la sostitusione del liquido freni ( tutto il liquido freni, non solo quello nella vaschetta, ATTENZIONE !)..., molto importante. Per fare queste cose non c'è bisogno di andare fino a Monaco! Il tagliando dei 30.000 km è un'altra cosa..., credimi.;) |
Permettetemi un saluto
Ciao Niku, spero di incontrarti presto lungo le nostre belle strade. Mimmo |
buongiorno, io avevo in programma di fare il 30000 in casa.
L'unica questio che mi rimane da risolvere è il reset del trip per non avere sempre la scritta service in primo piano sul display. qualcuno ha consigli?? lamps renato |
Io ho acquistato QUESTO, più che per il reset (che la mia non ha) per tutto il resto.
Oppure vedi se qualche conce te lo resetta, oppure prova a passare da qualche elettrauto ben attrezzato (quello che conosco io per un reset di questo tipo chiede 20 €, tanto per darti una idea del costo). Ti segnalo che il service oltre che azzerarlo lo puoi anche disabilitare (sempre con lo strumento), tanto immagino che la tabellina del 10 la conosci. |
Non trovando altri post sul tema "tagliando a Monaco" scrivo qui la mia esperienza...
Mi sono trovato un po' per caso un po' no a fare il tagliando dei 70 mila km del mio GS 1.2 a Monaco.. Mi accolgono in un modo impressionante e cordiale, mi offrono un caffé al bar nell'attesa del meccanico che mi ritirasse la moto. Nonostante nella email mi era stato garantito un tecnico che parlasse italiano, arriva un addetto che a malapena sapeva l'inglese, ma vabbè la moto parla una sola lingua e non c'è problema. Mi dicono che la moto sarà pronta la sera e a quel punto decido di non restare la ma andare a fare un giro. Quando ritorno a riprenderla, lascio quella bella cifra, ma contento che la moto sia passata da ottime mani.. Fino a quando non vado a ritirare la moto e mi cade l'occhio sulla bocchetta dell'olio che era già nero... :confused: Mi convinco che sia normale e che nello spostare la moto si sia già sporcato e vado oltre.. La sensazione di placebo nel sentire la moto nuova non l'ho avvertita nemmeno un pochino. :mad: Dopo 3 mila km si accende la spia del l'olio, ma di solito mi si accendeva verso i 7 mila per un piccolo rabbocco. Ma in questi ultimi 10 mila km, ho fatto diversi rabbocchi anche più di un litro, ma ho imputato questa cosa ai tanti km concentrati in pochi giorni. Ieri ho ripreso la moto dal tagliando degli 80.000km presso la concessionaria ufficiale e dato il buoi non ho verificato il colore dell'olio.. :mad: mi fermo dopo due km (in città, ma con il freddo) e vedo che era bello giallo, torno a casa dopo un totale di 20 km ed era sempre giallino :scratch: e quindi la mia teoria dell'olio nero subito dopo l'accensione non ha retto più.. Ieri in effetti l'effetto placebo l'ho avvertito.. Forse perchè avevo l'olio nuovo dopo 20.000 km???? :mad: :( |
Mai avuto esperienze dirette in officine bmw in Germania ma molte in officine multimarca e se tanto mi da tanto...dico la mia
I meccanici tedeschi sono scrupolosi e molto precisi ma....hanno tutti un brutto vizio....per loro l'unica primaria importanza è la funzionalità del mezzo...quindi se hai una fiancatina (...esempio) che non si accoppia bene...ti fanno un foro del 6 in bella vista e ci mettono una bella vite di un qualsiasi colore... Questo vale anche per l'olio....se l'olio non è esausto...lo filtrano e te lo ricacciano dentro...non occorre dirtelo...per loro è naturale. Ovvio che se poi te lo trovi in fattura....no buono... Anche con le batterie...esperienza diretta....prima misurano l ingombro e disposizione poli....poi che sia un 18 ampere o 20 ampere....poco importa...te la trovi montata.... La cosa che non capiscono è il motociclista italiano....quello che se la moto ha una sella scomoda pur di mantenere l'originalità. ..soffre e non la cambia. ..queste le mie esperienze parlando con molti amici biker tedeschi, ricorderò a vita un tizio con una gpz 900 sidecar...divelta con a detta sua 1 milione di km e motore originale, a suo dire cambiare olio si ma almeno 100000km doveva farli prima...ahahahaha...fermo in mezzo la strada e con 4 ferri smonto' tutta la moto sotto i miei occhi....4.5 ore a suon di birre e imprecazioni varie...cambio' dischi frizione...catena...cuscinetti mozzi...membrane carburatori...e non so cos altro...ovviamente alla fine prese l' olio color pece morchia inclusa...glielo caccio' dentro...e parti a razzo... ed io preoccupato perché il mio kappa aveva superato di 500km i 10000km per il cambio olio... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©