Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 43] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=513875)

max 68 31-05-2021 09:36

Sulle anake si vede una crepa inquietante :confused:

jack 01-06-2021 06:35

Qui Anakee Adventure a 4000 km
... Gomme che fanno cagare, ho resistito anche troppo.. Venerdì si cambiano https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a8518bae20.jpg

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Maxpar 01-06-2021 09:15

Jack , che gomma monterai ?

jack 01-06-2021 10:05

Continental TA3.... Le avevo già provate su GS STD...e mi erano piaciute molto.. Vedremo sul mio nuovo ADV MY 2021 come andranno

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Kunken 01-06-2021 10:10

@jack
Ma questi 4000km li hai fatti girando in un ovale??!!!
Quando vedo queste cose mi rendo conto di essere un bradipo alla guida...

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Heinz 66 01-06-2021 11:34

Battlax T32
 
Buongiorno a tutti, sono in procinto di cambiare le gomme sul mio GS del 2015 e voglio provare le BRIDGESTONE Battlax T 32. Qualcuno ha avuto modo di provarle ????

Grazie e buona giornata.

jack 01-06-2021 14:02

Quote:

Originariamente inviata da Kunken (Messaggio 10573837)
@jack
Ma questi 4000km li hai fatti girando in un ovale??!!!
Quando vedo queste cose mi rendo conto di essere un bradipo alla guida...

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Quasi tutti in appennino

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Gibix 01-06-2021 14:11

Quote:

Originariamente inviata da Kunken (Messaggio 10573837)
..Ma questi 4000km li hai fatti girando in un ovale??!!!
Quando vedo queste cose mi rendo conto di essere un bradipo alla guida.

se ti può essere di conforto...:lol:
https://i.imgur.com/bLgaOvu.jpg https://i.imgur.com/yrmYQqt.jpg

Kunken 01-06-2021 14:35

Caxxo ho comprato a fare il 1250...mi bastava il trk!!! [emoji24][emoji24][emoji24]

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

jack 01-06-2021 14:45

[emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Slim_ 04-06-2021 21:45

Finalmente ho trovato le gomme per Gigid https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...cb2ae64886.jpg

gonfia 04-06-2021 23:40

[emoji1][emoji1][emoji1]
Lasciatele perdere, quelle sono solo per gente che è sempre e solo a strisciar pedane, preferibilmente da giugno a settembre.
Per il 90-95% di noi c’è di meglio!


Tapatalk

Slim_ 05-06-2021 07:33

Eh.... ma se inizi a piegare come il mio amico, almeno una spalla servirebbe proprio: 90° a sinistra [emoji33][emoji33]
ma a parte gli scherzi, rendiamoci conto di QUANTO POCO affidabile sia la app almeno per i dati di inclinazione [emoji2369]

GIGID 05-06-2021 09:43

Mi tengo le R5T Carlo, con queste performance … non c’è gomma che regga il suo passo.
E soprattutto, arrivi a certi angoli con una tale facilità … che non te ne accorgi neppure [emoji23][emoji23][emoji23].
Forse perché ero in zona Gonfia, sulle sue strade …[emoji6]


https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...84d00a2bfd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4ef9bc0195.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_ 05-06-2021 10:02

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 10576371)
... ero in zona Gonfia ...

ah ecco.... gonfia, gonfia [emoji23][emoji23]

gonfia 05-06-2021 12:05

Belin Gigid!!
Mi batti di brutto!
Io con l’ADV arrivo a circa la metà della tua piega massima… e non ho mai grattato niente ! [emoji1]
Ma che hai fatto, l’hai sdraiata?? [emoji45]


Tapatalk

GIGID 05-06-2021 13:00

Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 43]
 
E che ne so … ho guardato gli angoli sul Nav 5 … e mi dava meno 90 [emoji23][emoji23][emoji23]
Allora ho fatto subito la foto così posso zittire tutti gli intutati [emoji23]

Dopo aver resettato ero ai miei canonici 34/36 … boh

Vediamo oggi si San Bernardino Melogno e dintorni …
Parto tra poco da alassio perché mia figlia con le sue amiche mi sfrattano …
L’idea è di dormire ad Acqui … dovrebbe essere una piccola area senza o con poco pioggia per domani

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID 05-06-2021 13:05

Ma secondo voi … da che formula è legata la velocità di percorrenza di una curva e l’angolo di piega a parità di posizione di guida ?
Se faccio una curva ai 50 con 20 gradi … ai 100 sono a 40 ?
Me lo sono sempre chiesto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MIRKO78 05-06-2021 15:55

No!
Ovviamente maggiore è la velocità maggiore sarà l’angolo di piega, ma l’angolo di piega non è legato tantomeno proporzionato alla velocità.
Tutto è legato al baricentro moto/pilota prova a piegare spingendo sul manubrio lato interno curva e andare con il corpo al contrario, lato esterno curva piegherai la moto molto di più che non restando seduto in centro moto è ancora di più rispetto a quanto faresti spostando il corpo interno curva.
È il motivo per cui vedi i piloti appesi fuori per portare il baricentro il più in basso e interno possibile, su strada si piega il giusto senza esasperare mai la posizione di guida, mi raccomando......se vuoi migliorare la tua guida e aumentare la sicurezza affidati a professionisti e fai un corso, anche se vai in moto da anni potresti imparare cose che dai per scontate e correggere dei tuoi comportamenti “sbagliati” in sella.

gonfia 06-06-2021 10:38

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 10576461)
Se faccio una curva ai 50 con 20 gradi … ai 100 sono a 40 ?

Azz che domandone !! [emoji33][emoji33]
Non è così lineare, ma un po’ più arzigogolato …sicuro sicuro che lo vuoi sapere?? [emoji6]

Partiamo dalla fisica:
un corpo durante un moto curvilineo è sottoposto ad una accelerazione centrifuga che è il rapporto tra il quadrato della velocità e il raggio di curva : Ac= V^2 / r

La forza centrifuga che ne deriva è il prodotto di tale accelerazione per la massa, si applica al baricentro dell’insieme moto-pilota ed è rappresentata dalla freccia rossa nella foto qui sotto.
Dalla formula si scopre che aumenta col quadrato della velocità , quindi se la velocità raddoppia la forza quadruplica!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d87dd01d44.jpg

Essa tende a spingerci all’esterno…

La moto sta in equilibrio ad una determinata inclinazione quando l’angolo di piega è tale per cui il vettore risultante tra l’accelerazione di gravità “g” e la forza centrifuga “V^2/r passa esattamente sulla linea che congiunge i punti di contatto a terra delle due ruote
Questa risultante è la freccia verde, e la sua componente al suolo è quella blu che ho disegnato io, che devi immaginare applicata anch’essa al baricentro, e tende a farci cadere all’interno. Chiamiamola “H”, ma si chiama “reazione centripeta”.
La rossa tira da una parte, la blu dall’altra… se sono uguali la moto sta in equilibrio.

Come facciamo a trovare l’angolo che mette le due forze in equilibrio?
Ci tocca tirare in ballo la trigonometria, ed esattamente il 3º teorema sui triangoli rettangoli: “in un triangolo rettangolo la misura di un cateto è data dal prodotto tra la misura dell'altro cateto per la tangente dell'angolo opposto al primo”

Nella nostra figura, la linea gialla (g , l’accelerazione di gravità ) e quella blu (V^2 / r , la reazione centripeta) formano un triangolo rettangolo di cui rappresentano i due cateti, la linea verde è l’ipotenusa che forma con la linea gialla l’angolo che dobbiamo determinare (cioè l’angolo di piega) che chiamiamo per comodità P (Piega)

In soldoni: la forza centrifuga è la forza di gravità moltiplicata per la tangente dell’angolo di piega! E questo ci tornerà utile dopo…

Applicando il teorema :
V^2/r = g * tan P
Ossia tan P = V^2 / (g*r)

Da cui risulta che l’angolo P è l’angolo (o arco) la cui tangente è il rapporto tra il quadrato della velocità e il prodotto tra l’accelerazione di gravità e il raggio di curva, cioè:

P= arctg [V^2/ (g*r) ]

Tornando al tuo esempio: se in una curva con un determinato raggio sei in piega a 20° hai una forza centrifuga che è g* tan20, cioè 0,364g , circa il 36.4% di 1g, indipendentemente dalla velocità (ma poniamo pure che sia 50km/h come hai detto tu) .
Raddoppiamo la velocità a 100 km/h (27,78 m/s) : la forza centrifuga diventa 1,458 g, e per contrastarla dovresti piegare a 55,5° !

Da tutta questa zuppa estenuante (scusatemi… ma la colpa è di Gigid!!! [emoji1787][emoji1787]) scaturisce uno spunto di riflessione.
Abbiamo visto che la forza centrifuga che ci spinge in fuori è sempre uguale al nostro peso moltiplicato per la tangente dell’inclinazione in piega…questa è la forza a cui le nostre gomme si oppongono per non perdere aderenza: calcoliamola a varie inclinazioni:

39° … 0.81 g
42° … 0.9 g
45° … 1 g esatto, è il punto di pareggio tra il peso che agisce in verticale sulle gomme e la forza che spinge la moto all’esterno. Da qui in avanti il rapporto tra “ciò che ci vuole spingere nel fosso” e “ciò che ci tiene attaccati alla strada” si sbilancerà sempre di più a favore del … fosso!
47° … 1.07 g
49° … 1.15 g
51° … 1.235 g
53° … 1.327 g
Come si nota, aumenta proporzionalmente di più di quanto aumenti l’inclinazione.


Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©