![]() |
Grazie Gragnak.
Molto esaustivo. Vediamo se quel rumorino che sento anch'io potrebbe essere lo stesso tuo problema. Porterò al conce la tua esperienza e vediamo!! |
Quote:
|
Quote:
|
IlMitico il tuo ragionamento è giusto.
Qui si tratta di stile e correttezza. La moto non è stata controllata in catena di montaggio. Un tempo Bmw si comportava diversamente. L'ho scelta per la cortesia "extra" dimostrata in passato e il buon servizio di customer care che la contraddistingueva. Non è più così. Detto ciò, non mi interessa creare un flame. Il difetto può riguardare solo me ed essere un caso isolato. Mi limito a raccontare la mia esperienza. Personalmente, anche per trascorsi passsati che non sto a raccontare, non comprerò più Bmw. |
Quote:
Mi sa che e' a te che sfugge il concetto di produzione su larga scala : normalmente su certi tipi di difetti vengono fatte campagne di richiamo, ne hai mai sentito parlare ? Se un lotto di produzione e' fallato, la casa in prima persona spesso se ne accorge, o quantomeno da credito (se e' una casa seria) ai difetti gravi lamentati dagli utenti ed avvia le indagini opportune, non che dichiarano come hanno detto all'utente Gragnak di lavarsene le mani. Tu credi che un motore di quel tipo una volta aperto non in fabbrica, ma in concessionaria, una volta riparato possa ritornare ad avere tutte le caratteristiche di qualita' e durata che dovrebbero essere garantite ad un motore nuovo? Sicuro che il danno non abbia gia' comunque compromesso la durata di altri componenti che magari non sono stati toccati ora nella riparazione ? E se a 30mila km l'utente si ritrova con un motore da buttare e senza piu' alcuna garanzia ?? Su un danno di questo genere non bastano le riparazioni , senza scuse da parte di BMW, del concessionario e poi via come se niente fosse... Sulla moto che prendero', ammesso che non mi tengo la mia attuale, ti ripeto che ci sono motori in giro che dopo anni di produzione risultano molto affidabili , forse il BMW LC e' semplicemente ancora troppo giovane, meglio attendere. Forse tu i soldi li trovi nel giardino, io me li devo sudare, e 17mila euro per una baracca non li voglio certo spendere E comunque i crucchi di figure di merda mi sembra che in questo periodo ne stiano facendo parecchie, forse non sono cosi' un mito di qualita' come per anni ci hanno fatto credere |
positivo che le cose pare si stiano risolvendo in senso favorevole per Gragnak... se l'assistenza funziona è senz'altro un bene, ma non è la stessa cosa che un mezzo non si rompa oppure si rompa varie volte e venga sempre riparato con solerzia e cortesia.
il numero di volte in cui un mezzo potrebbe rompersi / si romperà è frutto una precisa scelta progettuale ed economica del produttore, che soppesa i vari costi e benefici e sceglie in che posizione collocare il mezzo che vende. Finchè va bene a lui ed ai clienti, va bene a tutti! |
Quote:
|
Punzecchiarvi così non serve a nulla, ognuno di noi diritto di esprimere il proprio pensiero, poi sta a chi legge interpretare o intervenire non occorre accanirsi. Come ho scritto prima ho avuto altre BMW in precedenza tutte perfette, ma, prima di arrivare a quella perfezione sapete quanti richiami o tro sono stati necessari ? Poi dopo la perfezione LC e via si ricomincia. Ragazzi passate una buona giornata:):):)
|
Non e' questione di amore per i tedeschi ne' per nessun altro, se compro una moto da una casa ultra blasonata come BMW, e che si fa certamente e giustamente pagare per questo, penso che gli eventuali difetti di tipo molto grave come quello lamentato, vadano risolti e affrontati dalla casa madre con serieta' e correttezza, e non dando risposte agli utenti come quelle che ci riferisce il danneggiato.
Ma se tu queste cose non le comprendi, [...edit..] continua a rimanere convinto di avere acquistato oro solo perche' te lo ritrovi nel garage ed ha il marchio che fa figo, ma stai attento perche presto potrebbe trasformarsi in m. Detto cio' concludo il discorso con te, scrivi pure cio' che vuoi, ma con me hai chiuso. L'elenco che cerchi scopritelo da solo...... |
Io continuo a non capirti, il cliente ha lamentato un problema, il concessionario ha controllato, la casa è intervenuta ripristinando la moto in garanzia.
Il tutto in un tempo tutto sommato ragionevole... il primo post in questo topic è del 28/10. Cosa doveva fare di più ? Dargli una moto nuova ? Ritirare dal mercato tutte le moto col motore LC perchè su un esemplare è stato riscontrato un problema all'alzavalvola automatico ? Davvero, non riesco a capirti in questa tua crociata contro bmw. |
Quote:
Magari il concessionario ha difettato un po' nella comunicazione, però in tempi rapidi il tuo problema è stato risolto in garanzia. Io personalmente sarei soddisfatto, se la moto fosse la mia. |
e' vero, Ilmitico, il tempo di riparazione e' stato ragionevole, ma Gragnak ci dice :
"E ora veniamo all'aspetto un po' amaro. Bmw ha consegnato una moto difettosa. Senza aver eseguito i dovuti controlli. Non ha voluto riconoscerlo. Nemmeno una comunicazione di scusa. Mi sarei almeno aspettato un'estensione di garanzia sulla parte interessata. Il concessionario mi confessa che la politica Bmw è cambiata. Ora scaricano i problemi su di loro e si rifiutano categoricamente di gestire le grane o ammettere di aver sbagliato. Resta per me una questione di principio Compro una moto nuova. La pago cara. Scelgo di farlo perché punto al prestigio e qualità della casa costruttrice. Scopro che non è così " Ecco, non so cosa ancora non avete chiaro, ma io concordo pienamente su cosa dice il danneggiato, e' una questione di correttezza e di stile di una casa che che si fa pagare profumatamente in rapporto a cio' che offre rispetto alla concorrenza, e che sarebbe accettabile se in cambio appunto ci fosse un qualcosa di piu' del lavarsene le mani e limitarsi a riparare il mezzo, con non si sa quale garanzia di affidabilita' futura dopo un intervento del genere, senza peraltro ammettere il difetto. Ma voi credete veramente che se il difetto riguarda il montaggio di ingranaggi con errori di tolleranza, come hanno affermato in BMW, la moto dell'utente possa essere l'unica affetta da tale problema? E quell'altro simpaticone che afferma di conoscere cosa siano le produzioni in serie pensa davvero che la sua bella e nuova moto non ne sara' per nulla afflitta? O forse cambiera' idea sulla BMW se anche la sua moto dovesse in futuro manifestare il problema ? |
Quote:
|
Quote:
Sempre meglio di un calcio in bocca, come si dice a Roma. Sono contento per te, almeno, che il problema si sia risolto. Quote:
Quando comprai la R1150R nuova, nel 2003, mi andò giù la pressione dell'olio bloccato nel traffico a Roma. Moto nuova. Tipo due settimane di vita. Elettrovalvola rotta, circuito olio chiuso, etc. etc. La difettosità c'è sempre stata. All'epoca entrai in paranoia e inizialmente protestai perchè era un motore nuovo e mi rodeva dovermi tenere la moto "rovinata". Che poi rovinata non era e mi ha accompagnato per altri 120mila km. |
Quote:
|
Quote:
Comunque hai ragione, chiudiamola qui' che e' meglio ... ciao e stammi bene "Come volevasi dimostrare: l'attendibilità e l'interesse di certe tipologie di commenti equivalgono a zero. Solo rabbia, livore e poco altro. Rinnovo la richiesta di sapere quali siano i motori e le case affidabili, sarebbe utile per noi tutti che tu ci fornissi questa preziosa indicazione. Davvero, aiutaci. " |
Eccoci gente.
Lista dei pezzi sostituiti: - albero intermedio sisnistro pk 18 - asse pk 18 - ruota dentata pk 18 - kit tendicatena pk 18 Se avvertite una rumorosità costante proveniente dal mototre, un tintinnio forte e cosntinuo come se ci fosse un dado che saltella e rimbalza, la causa potrebbe essere questa. Ribadisco il concetto: il guasto era così evidente (data la rumorosità) che mi stupisce che in fabbrica BMW non se ne siano accorti. Idem anche presso l'officina del venditore. Qualcuno a denti stretti ha ammesso che dietro al problema c'è stata tanta superificalità e dabbenaggine. Qualcuno, sempre a denti stretti, ha ammesso che la nuova politica BMW è risparmiare sui collaudi (che non vengono fatti). Si preferisce far fare il lavoro all'acquirente e intervenire su segnalazione (i costi sono decisamente inferiori). Riporto solo le informazioni che ho raccolto. Non intendo creare guerre sul forum. Adesso la moto sembra andare bene. Il rumore ogni tanto si risente. Il capofficina mi ha spiegato che nei nuovi boxer, soprattutto a motore caldo, è normale che ogni tanto si inneschi per un mancato allineamento del meccanismo che regola apertura valvole. |
Dalla lista direi che i cilindri quindi non c'entrano nulla e non li hanno toccati.
Assi a cammes dunque. Tempo fa c'era una discussione, poi conclusasi con un ban... :lol: , su qualcosa che forse era analogo: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=441237 |
L'importante è che ti abbiano sistemato tutto e che la moto adesso vada bene, sul fatto che ormai gli acquirenti facciano da tester purtroppo è una moda diffusa, fatti un giro sul forum del Multi 2015 e vedrai.
|
Scusa chassid, ho letto il forum ma non mi è chiaro quando sentivi il rumore, da caldo, da freddo, al minimo, in marcia, sempre.... Te lo chiedo perché facendoci caso uno scampanellio lo sento in marcia attorno ai 2500-3000 giri in accelerazione. Mi dici? Grazie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©