|
05-07-2015, 22:20
|
#1
|
Guest
|
Surriscaldamento ingranaggi alberi a camme. Help!
Salve a tutti.
Premetto che sono da poco un felice (a metà) possessore di una GS ADV 2015.
Per curiosità oggi ho controllato dentro la testa destra del ns boxer 1200 rimuovendo il tappo di rabbocco olio e subito mi è balzato all'occhio lo stato della superficie dei denti degli ingranaggi degli alberi a camme.
Questi, (come potete vedere nelle foto), si presentano con una fascia centrale di colorazione tendente al blu/viola e con vistose segnature da maggiore attrito dovuto alla minore lubrificazione.
La moto ad oggi ha circa 3400km, il tagliando rodaggio è stato fatto a 1600km circa e durante quest'ultimo non ho mai portato la moto sopra i famosi 5000rpm e ho sempre guidato con uno stile "touring", tranquillo insomma, solo un qualche tiratina in autostrada fino ai 160-180Km/h in 6°marcia.
Vero è che con la fidanzata abbiamo fatto un pò di strada (in giro sul lago di Garda, su e giù per qualche collina sui colli Euganei) ma senza mai "tirare" la moto di cattivera o a freddo.
Verò è che più di qualche volta sono stati raggiunti i 100°C dal circuito ad'acqua a causa delle code ai semafori e ai rallentamenti che si trovano in giro in questi weekend d'estate nelle località turistiche.
Ciò premesso mi chiedo se tale stato della superficie di contatto dei denti degli ingranaggi sia normale o, per come la vedo io, sia dovuto alla minore densità dell'olio che viene utilizzato durante il rodaggio e, viste le temperature che abbiamo avuto nell'ultimo mese, ciò a contribuito a creare un maggiore attrito con conseguente surriscaldamento ed usura degli ingranaggi.
A questo punto non so se attendere e vedere se si "autolucidano" facendo km o portarla subito al concessionario a far vedere la situazione.
Ad oggi la moto gira regolare, il minimo si sta stabilizzando e non ha più quei "sussulti" o "perdita di colpi" che presentava durante il rodaggio e che mi dicevano essere normali.
A voi l'ardua sentenza!!!
Link con le foto:
https://drive.google.com/folderview?...Tg&usp=sharing
Ultima modifica di utente bannato; 28-07-2015 a 12:36
|
|
|
05-07-2015, 22:34
|
#2
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
|
è senza dubbio anomalo vedere segni così evidenti di atrito
che se causati da scarsa lubrificazione ben presto tali ingranaggi perdono la parte cementata aumentando così la prematura usura
io nel dubbio la porterei a farglieli vedere ma con smontaggio dei coperchi
così ti metti al riparo da eventuali diagnosi tardive
|
|
|
05-07-2015, 22:42
|
#3
|
Guest
|
Grazie mille guidopiano.
mi tremano già le gambe...
con quello che si fanno pagare queste moto sti krukki...
|
|
|
06-07-2015, 15:30
|
#4
|
Guest
|
Ultimo aggiornamento...
ho chiamato il concessionario dopo aver inviato le foto, a loro avviso la situazione è normale.
Siamo matti??? E' evidente che c'è stata una magiore fatica delle superfici con conseguente colorazione bluastra e usura per attrito ove per dilatazione termica il dente non rotola più soltanto sulla superficie ma strofina.
Chiaro ed evidente segno di un problema di lubrificazione a mio parere.
Domani sera la devo portare e mercoledì un tecnico BMW italia presente in concessionario darà un occhiata ma mettono già le mani avanti.
Ummm... non sono contento della piega che la situazione sta prendendo.
|
|
|
06-07-2015, 16:24
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Mar 2009
ubicazione: Este (PD)
|
@Samu82
Forse non centra, ma come mai hai fatto il tagliando del rodaggio a 1600 km?
A me in concessionaria, come da libretto, mi hanno detto di portargliela massimo a 1200 km.
Non vorrei dire una cavolata, ma addirittura avevo letto che superati i 1500 km si poteva anche perdere la garanzia...
__________________
R1200GS LC MY2015
I video dei miei giri in moto:
www.youtube.com/channel/UCBX13ITK6mw8cioxTo2jhRQ
|
|
|
06-07-2015, 16:30
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
|
quegli ingranaggi li fra poco ti lasciano a piedi!
attenzione che lo strato carbonitrurato si sta sfaldando.
non penso sia un problema di lubrificazione ma sicuramente un difetto di fabbricazione e trattamento termico.
consiglio vivamente di non continuare a camminare e farla vedere (pretendere) a un ispettore bmw!
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
06-07-2015, 17:07
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2014
ubicazione: La nella marca Trevigiana
|
tremano le gambe pure a me
__________________
GS 1200 adv lc - KTM 790 adv R
|
|
|
06-07-2015, 17:08
|
#8
|
Fidanzato Ufficiale DOCG
Registrato dal: 12 Feb 2009
ubicazione: Padova
|
Male che vada camminaci con una buona assicurazione sulla vita....
__________________
ex gs 2013, ex gs adv 11
ex gs adv 09, ex adv 14
ADV17
|
|
|
06-07-2015, 17:10
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2014
ubicazione: La nella marca Trevigiana
|
@Samu82: immagino che tu l'abbia acquistata a Padova, falla vedere a Gianni, vedrai che converrà che si tratta di effettivamente di un problema.
__________________
GS 1200 adv lc - KTM 790 adv R
|
|
|
06-07-2015, 17:17
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
|
Mizzeca, vado a controllare gli ingranaggi della mia, dopo che una 10000 km fa ha iniziato a essere più rumorosa meccanicamente....  (
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
|
|
|
06-07-2015, 17:34
|
#11
|
Guest
|
Grazie mille ragazzi per la partecipazione alla risoluzione di questo problema.
@Teoconte: in concessionario chiamai quando ne avevo circa 800 di km e mi hanno rassicurato che l'importante era non superare i 2000km in rodaggio in quanto arrivati a quota 2001km, in BMW se ne accorgono appena vengono registrati nel database i dati della moto quando la collegano al pc durante il tagliando del rodaggio e di conseguenza decade la garanzia.
@lollopd: l'assicurazione sula vita non ce l'ho!!!
@pony85: esatto... l'ho presa da Ceccato e proprio Gianni mi ha detto che secondo lui non sembra nulla di che... cmq mercoledi è presente un ispettore BMW per altre questioni e gliela fanno vedere.
@Mengus: sono veramente così messi male? potrebbero gripparsi in corsa? la moto per ora gira regolare, non vi sono rumori strani dal motore apparte i soliti noti (igniettori, levette valvole, catena etc).
@edramon: se puoi posta un paio di foto dei tuoi cosi confrontiamo dopo 10K km
PS...
ora le gambe ce le ho come il burro a leggervi!!!
Speriamo bene raga!!!
|
|
|
06-07-2015, 17:41
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2010
ubicazione: Roma
|
Preoccuparsi perché?
Se fosse veramente un difetto di fabbricazione e quella fosse un'usura maggiore del normale, l'intervento sarebbe sicuro.
__________________
Virtute Siderum Tenus
...Riding Is An Attitude...
|
|
|
06-07-2015, 18:29
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
|
A questo punto però mi sorge un dubbio mostruoso:
per uno di noi (forse l'unico) che si è messo a guardare le camme dal buco di rabbocco dell'olio, e IMMEDIATEMNENTE scopre questo problema/difetto....la cosa appare troppo strana!!!
Ma io dico....ma se TUTTI noi ci mettessimo a (far) controllare allora cosa scopriremmo?
Non credo troppo nel caso fortuito che COMBINAZIONE l'UNICO che controlla è l'UNICO ad avere il problema!!
La cosa è preoccupante!!
(per altro, nella mia ignoranza meccanica, se avessi controllato io e visto quello che vedo nelle foto...non avrei saputo dire che c'era qualche anomalia!!!)
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
06-07-2015, 19:12
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Mar 2012
ubicazione: gragnano trebbiense (PC)
|
Quote:
Originariamente inviata da teoconte
@Samu82
Forse non centra, ma come mai hai fatto il tagliando del rodaggio a 1600 km?
A me in concessionaria, come da libretto, mi hanno detto di portargliela massimo a 1200 km.
Non vorrei dire una cavolata, ma addirittura avevo letto che superati i 1500 km si poteva anche perdere la garanzia... 
|
Il meccanico della concessionaria di Piacenza, mi ha detto che potevo arrivare al massimo a 1.800 Km.
|
|
|
06-07-2015, 19:17
|
#15
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
|
Devo quotare luca.gi, io dalle foto postate non capisco nulla.......raga che sfiga, seriamente, la mia non perde olio, non perde liquidi vari, non si è mai rotto la cuffia cardano, non sferraglia più di un altro GS LC..........andate in santuario a farla benedire!! 😊
|
|
|
06-07-2015, 20:17
|
#16
|
Guest
|
Anch'io quoto luca.gi e invito coloro avessero voglia di fare questo controllo, di condividere le foto con g..gle drive in modo di poter fare dei confronti.
Onestamente da ingegnere mancato quale sono (ho smesso al terzo anno) ma da tecnico/commerciale nel settore delle macchine industriali, a mio giudizio la cosa è abbastanza grave!
Mi sono documentato e sembra che tali segni siano vaiolature e scheggiature dei fianchi dei denti degli ingranaggi a causa del superamento del limite di elasticità alla compressione del trattamento superficiale in questione.
La fascia bluastra centrale è segno evidente di surriscaldamento dovuto proprio a questa maggiore compressione superficiale che si manifesta solitamente con un elevato inalzamento delle temperature dovute o alle errate tolleranze in fase di produzione, o ai trattamenti superficiali di indurimento non andati a buon fine sempre in fase di produzione o ancora ad una scarsa lubrificazione che produce delle condizioni di lavoro sfavorevoli e pertanto una maggiore fatica subita da tali superfici.
Esattamente come succede per i cuscinetti evolventi.
Questa è la mia opinione in questo momento.
Solitamente accendo la moto in cavalletto laterale e attendo un paio di minuti prima di partire, non è che in tale condizione, con la moto inclinata e al minimo, l'olio che gli viene sparato addosso non abbia la pressione e la portata necessaria per la lubrificazione?
Sopratutto con l'olio di lavaggio presente durante il rodaggio che presenta prestazioni di resistenza/viscosità minori?
Mi sembra d'aver capito dai disegni e guardando direttamente dentro che l'olio arrivi da un foro posto più in profondita ma longitudinale e perpendicolare agli ingranaggi. (è visibile una codificazione di fianco al foro)
Se da questo foro esce l'olio a bassa pressione e portata a causa di un regime rotazionale di minimo (gli "piscia" addosso), credo possa manifestarsi tale condizione.
Poi bisogna verificare anche il ruolo delle catene che si trascinano l'olio e vedere se al minimo ce la fanno. Cmq mi sembra di capire che la lubrificazione sia per sbattimento in questa zona.
Ovviamente gli ingegneri tedeschi avrenno progettato ad hoc tutto ciò... almeno spero.
Correggetemi se sbaglio!!!
Sono solo mie supposizioni ovviamente.
Vi tengo aggiornati.
Ultima modifica di utente bannato; 06-07-2015 a 20:20
|
|
|
06-07-2015, 20:18
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
Quote:
Originariamente inviata da luca.gi
...Ma io dico....ma se TUTTI noi ci mettessimo a (far) controllare allora cosa scopriremmo?...
|
Non volevo dirlo...
A volte è meglio non sapere...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
06-07-2015, 22:11
|
#18
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
|
questa è una immagine di un insieme di ingranaggi , un paio sono ormai inesistenti ma se notate gli altri non hanno neppure lontanamente i segni di attrito di quelli fotografati da Samu 82 e credo che questi ingranaggi abbiano girato ben di più di quelli oggetto della discussione .... quindi sul fatto che c'è qualcosa di anomalo per me è molto probabile
|
|
|
06-07-2015, 22:13
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
|
samu...la cosa non e' simpatica per niente.
io sono specializzato in metallurgia e dalle foto devo osare a dire che e' un evidente difetto di trattamento superficiale, che sia carburazione, carbonitrurazione e successiva tempra a induzione poco importa.
pericolo evidente per la sicurezza lo escluderei perche' il cedimento di qualsiasi organo meccanici di distribuzione in testa ti sfascia il motore ma non penso ti blocchi la ruota.
in una auto bmw mi successe un inconveniente analogo alle camme di distribuzione, in poche decine di km. giunto a 70000 totali la macchina non faceva piu' di 140 kmh (normalmente 210) .ebbene la diagniosi fu di usura anomala strato cementato, ovviamente finito tale strato la camma si usura in pochi km.
il simpatico e fesso capoofficina mi disse: eh cosa vuole...gli alberi a cammes di questa auto li producono in italia...per me fu la fine di auto bmw!
per quanto riguarda la lubrificazione la escluderei, sarebbe sufficente quella dei vapori d'olio.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
Ultima modifica di mengus; 06-07-2015 a 22:16
|
|
|
06-07-2015, 22:35
|
#20
|
Guest
|
Grazie mille Mengus per le informazioni.
Domani sera sarò chiaro con il conce, qui mi devono cambiare tutti e sei gli ingranaggi delle camme, sperando che le camme non abbiano a loro volta problemi.
Appena ho l'esito vi faccio sapere.
Questa è la mia prima bmw... non vorrei fosse anche l'ultima.
|
|
|
06-07-2015, 22:44
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Secondo me, anche se quegli ingranaggi fossero in plastica (visto il carico che devono sopportare) ci faresti centinaia di migliaia di kilometri.
Ad ogni modo io dalla foto non scorgo nulla, per il resto mi fido se dici che ti paiono stranamente usurati.
|
|
|
06-07-2015, 23:06
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
|
Veramente la mia è sempre andata benissimo, ora con questa storia mi è venuta la smania di controllare...cercherò di fare qualche foto.
La mia ha 55000 km, può essere interessante vedere la differenza tra ingranaggi quasi nuovi e tra igranaggi che hanno percorso qualche decina di migliaia di km.
Però vorrei fare questa considerazione: fare una foto dal tappo dell'olio, per quanto sia ben fatta, non consente di apprezzare colori e altri segni piuttosto piccoli, quindi vorrei esortarvi a non fasciarvi la testa
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
Ultima modifica di edramon; 06-07-2015 a 23:10
|
|
|
07-07-2015, 08:16
|
#23
|
Guest
|
Si esatto, non è stato facile fare queste foto, la mia ragazza mi teneva una pila led e con la reflex scattavo.
fortunatamente me la cavo in post produzione e sono riuscito a portarvi "abbastanza" la resa cromatica reale del tono del bianco e di quei lucicchii che sono in realtà degli strisci da usura.
Se si guardano ad occhio nudo appaio ancora più evidenti che la zona è stata interessata da surriscaldamento e conseguente quasi "grippaggio".
Il carico che devono sopportare c'è ovviamente e gli ingranaggi sono dimensionati per tale lavoro ma la teoria di mengus è molto plausibile, ho letto diverse cose in materia ieri sera e sono sempre più convinto che il danno possa essersi manifestato durante il rodaggio vuoi per l'olio del cavolo che mettono (altrimenti perchè limitare a 5000rpm i regimi) vuoi per scarsita del materiale usato per la produzione.
Nell'industria le multinazionali le cercano tutte per diminuire i costi anche di 1€ per ogni macchina/moto. H lavorato in atlas copco è vi garantisco che la filosofia è: risparmiare più possibile e portare a fine garanzia l'affidabilità.
Per l'olio idem... ci fanno una montagna di soldi, pensate a quanti miglioni di litri/anno d'olio vendono.
Ormai l'era della qualità è andata a farsi benedire e onestamente da BMW mi aspettavo di meglio.
I Giapponesi ancora sembra siano attenti a questo aspetto, la qualità prima di tutto.
|
|
|
07-07-2015, 09:31
|
#24
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Quote:
Originariamente inviata da Samu82
Nell'industria le multinazionali le cercano tutte per diminuire i costi anche di 1€ per ogni macchina/moto...
|
Posso confermare anch’io che è così... dove lavoro si valutano iniziative di riduzioni costi anche di pochi centesimi e poi, per ciascuna di esse, si considerano le possibili applicazioni associandole ai volumi previsti. Nel caso di volumi elevati il risparmio è spesso significativo ed anche pochi centesimi possono fare la differenza.
Quote:
Originariamente inviata da Samu82
Per l'olio idem... ci fanno una montagna di soldi, pensate a quanti miglioni di litri/anno d'olio vendono...
|
Ehmmm... ehmmm....
      
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
Ultima modifica di romargi; 07-07-2015 a 09:45
|
|
|
07-07-2015, 09:40
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2014
ubicazione: La nella marca Trevigiana
|
intende dire delle grandi miglia 
sdrammatizzo un pochino dai...
samu facci sapere come va
__________________
GS 1200 adv lc - KTM 790 adv R
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|