![]() |
Ben venga l'elettronica che aiuta.. Abs.. controllo trazione.. iniezione..
Quello che mi lascia veramente perplesso delle BMW è il can-bus.. dico.. ma c'è bisogno di una centralina per accendere una lampadina che alla brutta sta ad un metro dal pulsante?? Quale immane risparmio di peso ci sarà mai?? |
A me interessa che la moto non si rompa, non bruci lampadine come fossero caffè, non abbia noie elettriche o problemi meccanici. Le moto di oggi globalmente consumano meno, vanno piu forte, girano meglio e frenano piu forte di quelle di ieri. A me piace che ci sia possibilità di scelta, un TCS o un ABS sono significativi traguardi per la sicurezza, non me la sento di definirli 'complicazioni'. Le sospensioni elettroniche neppure, a patto che non si rompano. Le manopole riscaldabili aiutano d'inverno, non hanno mai complicato la vita a nessuno. I riding mode, beh, sparissero non ne sentirei la mancanza, a volte ci sono e amen.. siamo sempre li, se non si rompono, bene. Poi verissimo ci sono le frocerie da brochure pubblicitaria.. chissenefrega :) E' chiaro che con tutta l'elettronica che c'e' in giro chi ha passione di ravanare sulla moto sia un po' castrato.. passavo le settimane a fare la carburazione della RD350, stancante e divertente. Ma la roba realmente vecchia ha dei limiti, un esempio su tutti: quando arrivò l'iniezione elettronica sulle moto mi ricordo i talebani a dire che i carburatori erano meglio. Sarà, ma andando spesso in montagna appena salivo in quota, che fosse la RD350 o il monster 900, dal motore scappavano i cavalli a mandrie intere. Forse le moto old style essendo piu grezze, ritornavano una sensazione di essere maggiormente vive, meno filtrate, piu sanguigne. Insomma diverse, ma ammettiamolo, non migliori.
|
Quoto in toto Paolo DX.
|
Quote:
Non dico te Biwu eh. Vecchio motociclista e fiero di esserlo |
"motociclisti" Vs "utenti moto"
ma ci sono i tesseramenti? io voglio assolutamente le tessere di: "falso motociclista" (non vero motociclista) "utente moto" "motociclista non appassionato" "motociclista per moto comode" "motociclista per moto facili" "motociclista per moto con niente da regolare col cacciavite prima di ogni giro" "motociclista per moto con niente da regolare col cacciavite durante ogni giro" :lol: |
Spetta dimentichi:"Sputerista ex possessore di altri sputer" cit. Pacifico
|
Quoto anche io Paolo DX.
Qualora ce ne fosse necessità vorrei far maggior chiarezza su quanto ho scritto nel post di apertura. Lungi da me voler far categorizzare i motociclisti tra veri, fasulli etc. sulla base di che moto hanno. Personalmente sono alla soglia dei 38 anni e fino ad oggi ho ZERO problemi con la tecnologia in genere perchè mi piace e mi affascina molto. Ho avuto e guidato moto vecchie e moto nuove e le nuove si guidano decisamente meglio e più facilmente delle vecchie. Cosa che si nota subito scendendo da una nuova e tornando su una vecchia. Alla luce di ciò ho voluto aprire questo 3ad dove fondamentalmente il "quesito" riassunto era: Se ad una persona oltre ad andare in moto piace vivere la sua passione avendo la possibilità di metterci mano autonomamente e si trova a dover scegliere una moto oggi: quali possibilità ha di fronte? 1) Moto moderna con l'ormai inevitabile elettronica più o meno utile su cui difficilmente si può mettere mano salvo avere il giusto terminale? (non parlo di Abs, iniezione etc; ma piuttosto di quell'elettronica più superflua) 2) Moto più vecchiotta (non d'epoca) in cui magari ci trovi giusto Abs e iniezione, e che se per caso resti senza batteria la puoi mettere in moto a spinta o giù da una discesa senza che qualche tipo di centralina vada in "tilt". O addirittura qualcosa di ancora più "old" tipo un boxer 2v (giusto per restare in casa Bmw). Come precedentemente qualcuno ha già detto, il discorso è un pò più "supercazzoloso". Moto moderna con pro (facilità di guida, sicurezza etc.) e contro (maggior tendenza a guasti elettronici e a chi piace farle meno possibilità di intervento in autonomia) oppure Moto più datata con pro (facilità di intervento in autonomia e minor predisposizione a guasti elettrici) e contro (minor facilità di guida, di sicurezza etc.) Questo principalmente era il quesito. Questo non implica motociclisti di serie A o B, veri o fasulli, schiappe o espertoni, oracoli o... o... :scratch: insomma: il contrario di oracolo! :lol: ;) P.s.: tanto per chiarire la mia posizione in merito... io amo poter mettere le mani sulle moto... però se dovessi comprare la moto oggi con molta probabilità opterei per un Kawa GTR 1400 su cui difficilmente avrei possibilità di intervento e su cui l'elettronica è presente a quintali |
Diciamo che sarebbe "utile" poter avere un mezzo che in caso di rottura di un qualche aggeggio elettronico lasci la possibilità di bypassarlo.ma la vedo dura.
Invece parlando di estetica applicata alla semplicità....osservavo i nuovi Monster 821/1200 .cazzo sono un intreccio di scatole/tubi/manicotti/fili a vista che fanno orrore.la pulizia di un bel motore raffreddato ad aria su una nuda fa sempre la sua bella figura. |
È un discorso che non ha un inizio ed una fine.... Inutile quanto ridicolo....
|
Più o meno...
|
Come del resto come tanti che se ne fanno in questo come in altri forum! ;)
E' giusto per fare 2 chiacchere! Discorsi "da bar" se vuoi! ;) |
@bobo1978: stupenda la firma! :lol:
|
Beh... Vero... Ma non posso mettermi a segnare tutti i 3D inutili e ridicoli...
Che poi la verità è che voi amanti del fai da te e della semplicità avete delle lacune tecniche moderne che non vi permettono di andare oltre.... L'elettronica si può riparare, solo che non ne siete capaci. E non è un problema di costo. E sfatiamo una leggenda metropolitana.... I problemi maggiori delle moto moderne non sono elettronici, che per una casa sono i più semplici da sistemare.... Obsoleti ci si diventa! |
ai motociclisti evoluti tipo pacifico gli piace meno u'pilu !!!
|
Bobo pensa che a me i nuovi Monster solo tra le moto che, esteticamente, piacciono di più tra quelle offerte dal mercato
|
Pacifico: non credo (e forse sbaglio) che nessuno ti abbia chiesto di segnare tutti i 3ad inuili e ridicoli.
"Io amante dei fai da te" (quando è possibile) so bene che l'elettronica si può riparare. Basta un terminale a cui collegare la moto et voilà! Fatto! E so che volendo si possono acquistare vari tipi di apparati che segnalano e correggono gli errori delle centraline etc. Questo almeno è quanto ne so io che ho "lacune tecniche". Sono altresì consapevole di non essere un meccanico o cmq un tecnico ma più semplicemente un amatore a cui fa piacere, qualora sia necessario e possibile, intervenire sul proprio mezzo. Perchè anche certi lavori esclusivamente meccanici, talvolta richiedono attrezzature particolari o conoscenze che non sempre si hanno. In questi casi (almeno io), lascio che ad intervenire sia un mecca competente. Detto questo...: non ci vedo niente di male nel piacere di poter fare certe cose. Personalmente non sono certo contro il progresso tecnologico nè tanto meno contro l'elettronica etc. almeno fin quando non diventa l'anello debole che ti lascia per strada. Allora in quei casi vien da dire che è meglio avere l'elettronica minima indispensabile e non rimaner per strada. (dato per scontato che si può restar per strada con qualsiasi mezzo di qualsiasi età, fabbricazione e provenienza). Obsoleti ci si diventa?... è la vita! ;) |
E che prima oppoi si muore tutti lo ha già detto qualcuno?
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn. |
:lol: :lol: :lol: :lol:
...le stagioni non son più quelle di una volta... :lol: :lol: :lol: |
Se avessi saputo che c'era la spunta di 3D inutile di pacifico nemmeno entravo
|
son discorsi fatti mille volte. Io mi considero a meta' strada, e la mia formazione tecnica mi consente di vedere le cose con una relativa oggettivita'.
Posseggo una R100 del 79 in cui posso fare qualunque cosa come potrei fare su ogni moto anche moderna tranne dove si va nell'elettronica spinta che richiede attrezzature speciali. Sono assolutamente daccordo che le moto odierne siano piu' guidabili di quelle del 1980, non sono affatto daccordo se mi si dice che sono piu' guidabili di una del 2000 che eppure come tecnologia generale era come una del 1980, carburatori, unica elettronica l'accensione (che era elettronica gia' nel 1980...) . In definitiva una hornet del 2000 era con la stessa tecnologia di base di una moto del 1980 anche se evoluta, e non era certamente meno affidabile di una di oggi, sotto ogni profilo. Poi ovviamente apprezzo la modernita' dove porta vantaggio (abs in primis), non la ritengo progresso dove porta solo possibili rogne. Esempi? i vari sistemi ews, chiavi in tasca e roba del genere che non fermano nessun ladro ma fermano il proprietario. Esempio cazzate tipo parabrezza elettrici o comandi al manubrio con rotelle per mille funzioni che voglio proprio vedere dopo 5-6 anni alle intemperie se fanno tenuta oppure non si allagano (lo fanno gia' da nuovi peraltro). Quindi le modernita' utili va bene, molti sono gadget che non servono a una mazza, e sulle auto ce ne sono ancor di piu'. Sicuramente se non voglio non li uso, ma sempre fumo negli occhi sono, e se si rompno devi aggiustarle perche' se no quando vai a rivendere il mezzo ti dicono che questo non va e quest'altro neppure. INFINE, vorrei spendere due parole sul modo di costruire moto e auto di oggi, fatto solo per facilitare e velocizzare le operazioni in catena di montaggio complicando la vita per la manutenzione all'inverosimile. Oggigiorno per incidenti di bassa gravita' e' facilissimo dover rottamare auto o moto perche' il lavoro di ripristino vale piu' del mezzo. E un fanale di auto a 2000 euro l'uno e' una modernita' che potevano benissimo risparmiarsi. Quindi nessuno fa il retrogrado, ma col cazzo che mi bevo tutte le cagate che ci propinano, purtroppo per loro ne ho viste tante di cagate che dovevano essere la rivoluzione del secolo e son sparite nel nulla. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©