Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Stabilità e tenuta di strada (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=380059)

Doppiolampeggio 08-02-2013 18:17

Ammetto di essere andato O.T. ma certe affermazioni non si possono baypassare.
Con "gratitudine" ed osservanza.:!::!::!:

maxmargarita 01-09-2020 21:00

Da una settimana ho una R 1200 Rt del 2011 con 35.000 Km monta gomme Mitas Touring Force , pressione sul cruscotto 2.4 / 2.9 ,su strade statali e/o secondarie tutto ok , oggi prima volta in autostrada a 100 Km/h brutte sensazioni sentivo la moto ondeggiare settata l'Esa con il solo passeggero e provando con tutte e tre le posizioni (conf. norm. sport ) . Sono io la moto o...... ?

MARTU 02-09-2020 21:58

@ maxmargarita. io ho stessa moto, stesso anno e stesse gomme. Moto con con 87.000 km. Grazie agli ammortizzatori Wilbers la moto va dritta come un fuso sino ai 180 km/orari.
Prova a "giocare" con i settaggi dell'ESA e se non risolvi fai controllare entrambi gli ammortizzatori.

maxmargarita 03-09-2020 03:24

Grazie , farò ancora qualche prova con i settaggi e la pressione delle gomme e vediamo , io a parte altre 10 moto sono appena sceso da una Honda Crosstourer e dal punto di vista della stabilità , anche ad alta velocità, nessun problema . Vi aggiorno

maxmargarita 03-09-2020 03:31

Però Martu tu hai montato i Wilbers perché avevi problemi ?

PATERNATALIS 03-09-2020 08:27

Quote:

Originariamente inviata da maxmargarita (Messaggio 10377737)
in autostrada a 100 Km/h brutte sensazioni sentivo la moto ondeggiare settata l'Esa con il solo passeggero e provando con tutte e tre le posizioni (conf. norm. sport ) . Sono io la moto o...... ?

Magari eri dietro a un camion o a un suv grosso. Col cupolino alzato lo fa.

Elycando 03-09-2020 10:04

StabilitÃ* e tenuta di strada
 
A 100km/h la mia RT del 2010 va dritta come una freccia, sia che viaggio da solo che in coppia. Però ho notato che l’ammo anteriore mi sta mollando (non regola più il settaggio se non dopo 2-3 tentativi)
I km sono pochi ma il buon Rinaldi ci ha insegnato che nonostante questo, gli ammortizzatori hanno comunque bisogno di manutenzione dopo un tot di anni.
Immagino che nella mia si stiano bloccando gli spilli regolatori interni ma dovendo già cambiare i cuscinetti della ruota anteriore, credo che rinvierò il lavoro agli ammortizzatori a inizio 2021


Proprio “anstoppabòl” :lol:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robertag 03-09-2020 10:38

Giusto per info...
Il mitico Rinaldi mi disse che un ammortizzatore dovrebbe essere revisionato dopo circa 40/50000 km. o meglio dopo 1000 ore di lavoro a prescindere da marca e modello, soprattutto per il deperimento dell'olio...

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

Elycando 03-09-2020 12:54

StabilitÃ* e tenuta di strada
 
Perfettamente d’accordo.

Ho un caro amico che per anni è stato un ottimo punto di riferimento per gomme, assetti e ammortizzatori (per le auto) e mi ha sempre detto che proprio nelle auto, a prescindere dalla marca è sempre buona norma sostituire gli ammortizzatori intorno ai 100k km in quanto non ci si rende mai conto di quanto possa cambiare il comportamento stradale del veicolo, finché non lo si guida con gli ammortizzatori a posto.

Per le moto credo sia ancora più importante (soprattutto quando si hanno moto con mole importanti, come le nostre)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maxmargarita 03-09-2020 14:17

Grazie a tutti per i consigli . Riproverò con il gonfiaggio pneumatici come da libretto d'istruzioni , nello stesso tempo andrò quanto prima dalla mia concessionaria ( Co.Mo. di Fr ) per chiedere controlli . Scie e cupolino ,per altro tutto giù, sono cose che conosco ; quello che mi stupisce è l'irreprensibile comportamento su strada statale ( S.S. 6 Casilina ) e altre strade secondarie non sempre a posto con il manto ... anzi ... lì è puro divertimento .

maxmargarita 03-09-2020 14:19

Tenete presente che ho avuto 3 Honda 2 Ducati 1 Guzzi 2 Kawasaki 4 Bmw tra cui un 1200 Lt

maxmargarita 04-09-2020 02:55

Non ci posso credere non ci posso credere....alt non sono Guido Meda . Allora : visti i vostri consigli scendo in garage e con il mio piccolo compressore porto la pressione delle mie Mitas a 2.2 ant e 2.5 post e vado in autostrada settata come da voi suggerito con doppio casco e modalità sport , solo con bauletto (baulone) montato . Autotreni camper furgoni e affini leggera brezza laterale e .... la moto va . Non voglio auto denunziarmi ma lascio alla vostra immaginazione . Bo ! P.S. rispetto al mio manometro sul cruscotto la pressione indicata era 2.1 e 2.6 verificherò controllando dal meccanico i valori esatti.

Paolo Grandi 04-09-2020 06:22

Più che la pressione è l'assetto. Se togli il baulone e metti le borse migliorerà ulteriormente.
Hai precaricato al max con poco peso. Consiglio di usare solo ad oc questa configurazione perché la trasmissione non gradisce troppo.

maxmargarita 04-09-2020 14:51

Grazie , l'assetto è perché dovrebbe essere leggermente più bassa davanti ? Per la trasmissione invece da quello che ho visto per l'assetto che ho usato ne avrei bisogno solo in autostrada . In ogni caso l'elenco che avevo citato era per dire che non mie era mai capitata una moto così sensibile a delle " piccole " regolazioni .

maxmargarita 04-09-2020 14:52

Poi è chiaro che evitando il baulone tutto è più facile .

Paolo Grandi 04-09-2020 16:36

Se precarichi troppo (da solo) la alzi dietro ed il cardano assume un angolo di lavoro che potrebbe essere eccessivo, alla lunga.
E di problemi, quella trasmissione, ne ha già abbastanza.

Ovvio che se ti limiti ogni tanto e solo in as...

Zaga78 05-09-2020 00:20

Vi dico anch'io la mia, il giusto equilibrio secondo me l'ho avuto con pressioni 2.5/2.9 un casco con bagaglio,esa su sport e borse laterali montate....:-o
secondo me cosi la moto raggiunge il massimo dell'equilibrio....:-o
Ovviamente anche la gomma gioca il suo ruolo(dunlop mk3 ) x me spettacolare :cool:
Con andatura normale e in citta io sempre su confort...:-o

maxmargarita 06-09-2020 03:34

Ormai ho provato tutte e combinazioni per l'assetto , quello che funziona , almeno per me , è doppio casco con sport e con pressione 2.2 e 2.5 con gomme Mitas , proverò in seguito quando dovrò sostituire le gomme con nuovi assetti . In ogni caso in Bmw mi hanno detto che l'assetto che uso in autostrada non dovrebbe creare problemi .

maxmargarita 06-09-2020 10:46

Ho sempre provato volutamente con borse e bauletto ( vuoti ) , proverò con la moto nuda e prossimamente con un pò di carico . Vi aggiorno . Se qualcuno può ancora consigliare ... grazie .

maxmargarita 06-09-2020 11:03

Adesso sarò rimproverato : ma dal momento che parlando di tenuta di strada gomme e ammortizzatori vanno di pari passo vorrei sapere se qualcuno di voi si è rivolto alla RS Suspension di Roma .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©