Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   per i tecnici (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=346088)

nicola66 25-01-2012 22:07

Quote:

Originariamente inviata da Lucano (Messaggio 6418953)
In linea generale ad un aumento del precarico si accompagna un aumento del freno idraulico.
Cerco di spiegarmi con un esempio : eccetera eccetera........


tutto molto bello. Peccato che vada fatto l'esatto contrario.

GATREBOR78 25-01-2012 22:25

io invece ho sempre fato come sopra piuprecarico e pui freni idauilico e la mucca sembra sui binari. certo anche le gomme e pressioni hanno la iinportansa.:cool:

EagleBBG 25-01-2012 23:09

Decidetevi.... :lol:

E' più di un anno che ho i Wilbers montati, pluriregolabili, ma lasciati sempre con le regolazioni di fabbrica, a parte il precarico. Prima o poi mi deciderò a settarli a dovere ma... esiste qualche manuale, qualche guida su cui studiare "teoria e pratica della regolazione delle sospensioni"? Intendo qualcosa tipo Dinamica e tecnica della motocicletta di cocco, per intenderci. Anche on-line volendo.

motorrader 26-01-2012 00:39

Quote:

Originariamente inviata da Gioxx (Messaggio 6417518)
Mamma mia che nebbia qui dentro...

...fuma meno... :lol: o apri la finestra ;)

Claudio Piccolo 26-01-2012 07:19

il genio domanda... anche aumentando il precarico i fondo corsa resteranno gli stessi, giusto?.............forse infinitesimalmente meno perchè lascio meno "rincorsa" al leveraggio........giusto?...............ditemi che è giusto.:-o:scratch:

nicola66 26-01-2012 08:22

no sbagliato.

gladio 26-01-2012 08:46

mi sa che qui è come per l'olio:lol:
avanti c'é posto per tutti :D:D
professori, alunni, bidelli, cuochi della mensa e perche no anche per il comandante schettino:D:D:D

Lucano 26-01-2012 09:11

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 6419371)
tutto molto bello. Peccato che vada fatto l'esatto contrario.

Sarebbe più interessante per tutti se argomentassi questa tua affermazione.

nicola66 26-01-2012 09:31

sarebbe interessante se non fosse che da anni, mensilmente, sto argomento salta fuori.
Per cui a tutti coloro che hanno problemi di questo tipo consiglio un bel T-MAX dove non c'è niente da precaricare o idraulicare. E va che è una meraviglia sempre e comunque.


Con affetto.

Zel 26-01-2012 09:33

Quote:

Originariamente inviata da Lucano (Messaggio 6418953)
In linea generale ad un aumento del precarico si accompagna un aumento del freno idraulico.

ci si arriva per ragionamento.
assumiamo una molla con caratteristiche fisse.
mettiamo che sia perfetta per te.
aggiungi tua moglie, o peggio ancora tuo cognato, e riempi le borse rigide.

come abbiamo detto l'ideale sarebbe cambiare molla, ma è poco pratico.

fai come dici tu per il precarico, per lo scopo che dici tu.

tu parti da una situazione all'incirca così
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._precarico.gif

e aumentando il precarico arrivi a una situazione modificata all'incirca così
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._precarico.gif

ora, ipotizzando una totale parità delle sollecitazioni della sospensione per i carichi legati alla guida (frenate, accelerazioni, pieghe ecc.) e per le caratteristiche del manto su cui vai, quale sarà l'effetto di questo cambiamento in corrispondenza alla sollecitazione standard (che ovviamente non esiste ma la ipotizziamo solo per capire IN CHE DIREZIONE ANDARE, che è semplice applicazione di intelligenza comune, e non DI QUANTO dobbiamo andarci, che sarebbe dottrina tecnica da specialisti) applicata alla sospensione? l'escursione della molla sarà maggiore, o minore? in dipendenza da cosa?

Tieni conto che lo scopo dell'AMMORTIZZATORE, cioè dell'elemento idraulico della sospensione, è consentire l'adozione di molle meno rigide in modo tale da conferire alla SOSPENSIONE la possibilità di copiare meglio le asperità, smorzando al contempo gli effetti negativi di una molla troppo morbida, che si possono riassumere in instabilità del veicolo durante la guida, e rischio di raggiungimento dei fondo corsa (in entrambe le direzioni), con un violento effetto "rimbalzo".

se ti rispondi a queste domande (per quanto ricche di improprietà all'occhio del purista), hai la risposta su quali frenature idrauliche incrementare o diminuire, dato che hai un PERCHE' farlo.

P.S. credo che sull'RT 1200 esista solo la vite del freno idraulico in estensione, quindi il nostro discorso teorico incontra un limite.

maxriccio 26-01-2012 09:35

Quote:

Originariamente inviata da gladio (Messaggio 6419841)
mi sa che qui è come per l'olio:lol:
avanti c'é posto per tutti :D:D
professori, alunni, bidelli, cuochi della mensa e perche no anche per il comandante schettino:D:D:D

Dimentichi nani e ballerine.....:lol::lol::lol:

gladio 26-01-2012 09:38

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 6419782)
no sbagliato.

prova ad argomentare la tua, non mi pare che dai molte indicazioni:lol:
si va dalle indicazioni super argomentate di ZEL alla tua estremamente concisa.;)
mettiti dalla parte di chi legge e vorrebbe capire.:rolleyes:
mi sembra come la discussione sull'olio, ognuno ha la sua ricetta.
cmq non voleo offendere nessuna categoria ne professionale ne salariale:D
io sono sempre il 3° a ballare l'alligalli... anzi c'é anche un certo Rinaldi che balla chissà perché?

Claudio Piccolo 26-01-2012 09:40

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 6419782)
no sbagliato.



...ma porc!!...:mad:

Claudio Piccolo 26-01-2012 09:42

...un uomo di poche parole...è una virtù. Si concede all'interlocutore il tempo del ragionamento e della sofferta ricerca interiore.

Claudio Piccolo 26-01-2012 09:43

...ergo, se è sbagliato vuol dire che effettivamente riduco i fondo corsa.............giusto?.............'stavolta non può che essere giusto.

nicola66 26-01-2012 09:49

è evidente dato che recuperi escursione

Claudio Piccolo 26-01-2012 09:58

elementare Watson.

Zel 26-01-2012 10:03

Quote:

Originariamente inviata da gladio (Messaggio 6419959)
mi sembra come la discussione sull'olio, ognuno ha la sua ricetta.

mi pare un paragone non azzeccato.
a pari livello di strumenti, sensazione e intelletto, il modo in cui un olio lavora nel tuo motore e le sue caratteristiche intrinseche che peggiorano o migliorano il suo funzionamento, sono più complesse sia da capire in astratto che soprattutto da controllare in concreto.

nel caso di una sospensione i principi fondamentali sono molto semplici. poi, come nel caso della cotoletta alla milanese, la cosa difficile e anzi difficilissima è arrivare al mix di fino perfettamente azzeccato.

il fatto è che nessuno di noi corre, e chi lo fa già sa come si fa. quindi a noi non serve una squisita milanese. a noi basta capire che non è uno stufato di stinco di cavallo, per esempio. poi ognuno una volta compresi i principi di base ha la difficoltà di capire cose tutt'altro che ovvie ed è meglio che lo faccia da sé per tentativi selettivi, o con l'aiuto di un professionista del ramo e non in base ai sentiti dire di profani in forum.

EagleBBG 26-01-2012 10:39

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 6419937)
Per cui a tutti coloro che hanno problemi di questo tipo consiglio un bel T-MAX dove non c'è niente da precaricare o idraulicare. E va che è una meraviglia sempre e comunque.

Un fondamentale contributo alla discussione, grazie di cuore... ma ziobel... :(

GHIAIA 26-01-2012 10:53

Beh, ma a volte anche il tasto "cerca" puo' fare miracoli.

Non è che in 9 anni di QdE l'argomento sospensioni a livello così generico non si sia mai affrontato ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©