![]() |
Quote:
|
Quote:
:shock: :shock: :shock: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Regolare bene delle sospensioni che hanno più parametri non è facile ci vuole sensibilità e tempo, io ci ho messo un giorno in pista per trovare un assetto giusto sulla S con i WP,e molti non ci riescono... L'esa ti permette di variare le sospensioni in tempo reale in base al tuo stile di guida del momento ed al carico che hai, quindi anche tu che sei moticiclisticamente parlando incapace puoi avere l'assetto corretto senza diventare matto a cambiare i click dei mono ma semplicemente schiacciando un tasto. Vi siete mai chiesti perchè BMW monta sospensioni che sentono poco le regolazioni? Perchè il BMWista medio prende la moto mette benzina e va, non capisce niente di sospensioni e se ci mette mano corre il rischio di fare casini... quindi BMW ti da il minimo indispensabile di regolazioni :cry: :wink: |
Quote:
|
Quote:
|
[quote="Quadroa"]
Quote:
Per ora te lo riconosci da solo... e ti regoli le sospensioni mentre passi dalla porta telepass girando un pomello, anzichè fermarti all'area di servizio e prendere la brugola. |
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: GRAZIE BMVV PER DARCI SOSPENSIONI SCADENTI SU MOTO CHE COSTANO IL 30% IN PIU' DELLE ALTRE.... COSI' CI EVITI LA FATICA DI CAPIRE COME FUNZIONANO... :D :D :D :D :D :D a parte gli scherzi posso anche concordare.... il 99% dei motociclisti manco sa cosa sono le sospensioni.... però se la BMVV dice che fa moto al top della tecnologia.... beh che la applichi anche sulla qualità delle sospensioni.... e non solo sulle SERVOCAZZATE.... :wink: sennò l'1% dei clienti che invece vuole sospensioni di qualità si incazza a e cambia marca... o cambia le sospensioni.... |
[quote="jdhoring"]
Quote:
|
lo cambi se cambia il terreno...
chi va su asfalto lo farà solo se carica la zavorra... ma se fai sterrato una regolatina dovrai darla.... ci vogliono 5 minuti mica un ora.... |
Quote:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . grazie Bù...pensavo mi considerassi ancora uno scarso come nel 2002.... :lol: :lol: :lol: comunque, seriamente, tu (forse) userai questo accessorio come si deve...ma che percentuale di acquirenti di K1200R lo farà? il 3%? o forse il 5%?..... in realtà ad uno bravo questi marchingegni servono a poco...anzi, credo che a uno tipo te la regolazione manuale serva a "sentire" meglio la regolazione della sospensione che non una manopolina elettrica.... quindi continuo a ritenere che questo accessorio sia fumo negli occhi.... :wink: forse serve solo al dentista che non vuole sporcarsi le mani |
barba, purtroppo è vero, il marketing CEPU stabilisce il compratore medio della moto... Il BMWista di sospensioni non capisce niente e quindi dargli di serie i wp ultraregolabili non verrebbe visto come valore aggiunto alla moto, mentre il cruise control è per lo stesso personaggio una figata e costa 1/10 dei mono validi quindi da quello che la gente vuole...
poi c'è QdE con pochi altri appassionati di moto che invece guardano le sospensioni e ci smanettano perchè vanno in pista o in fuoristrada e questi si comprano i WP o similari... Poi BMW inizia a fare moto molto più performanti K1200S o R e le sospensioni normali non vano più bene perchè la moto sarebbe troppo rigida el passeggio o troppo molle sul veloce e quindi si inventa l'ESA che permette anche al motociclista fighetto di avere una moto che sta in strada e che non spacca la schiena, senza che questo debba fare un corso da andreani per le regolazioni... Io sposo la filosofia fighettista perchè con 700 euro o mono migliori e velocità di modifica dei parametri senza dovermi sporcare le mani... potrò così smanettare da solo o passeggiare con Sgommina senza dover intervenire con gli attrezzi tutto le volete :D |
Quote:
|
Secondo la mia opinione la cosa importante è che le sopspensioni siano valide che poi abbiano o meno l'esa è solo una comodità in più per chi magari non ha molta pratica, o non si vuole sporcare le mani.
|
Per me il discorso è più articolato:
Anche al mukken in più occasioni ho regolato le sospensioni in movimento in base a come volevo spingere la moto, quando siamo passati nei sanpietrini per esempio ho messo confort, nel tragitto normale ho messo normal, quando iniziavo a spingere ho messo sport, non direi solo che è più comodo il sistema, direi che è anche più utile :wink: Al mio zainetto non gli faccio sbattere il C@@o! La moto nell' arco di 3 secondi cambia impostazione! Al mukken cosa facevo se volevo cambiare: ogni 30km mi fermavo e mi mettevo a girare la manopolina? Che poi quante volte vi capita di azzeccare il settaggio per tutto un tragitto se non siete in pista? Vi capita sempre? Bene allora vuol dire che avete il culo piombato e che le ESA sono ben oltre ciò che vi serve :wink: se voi prendete le olhins e su strada tenete sempre e solamente un settaggio (apparte quando andate in due) mi volete far credere che funzionano perfettamente se correte come matti e se passate su terreno sconnesso?????????? :roll: Se uno corre in pista o fà enduro le sospensioni elettroniche se non le vuole lo capisco, ma su strada normale direi che è solo un vantaggio, o per lo meno un grosso sbattimento in meno perchè setti in una maniera e scopri che l' asfalto non è come lo aspettavi tu. |
Quote:
Inoltre quando vai a fare un giretto per divertirti non poi mica fare come hai box che provi la moto, scendi, regoli, riparti... ecchecavolo vado a farmi un giro mica un GP e con il tasti risolvo il problema in 2 secondi, la regolazione manuale è sicuramente meglio ma per mancanza di tempo e voglia la usi solo in determinati posti (Io in pista) su strada non mi metto a regolare tutto difatti andavo in giro con la esse settata da pista che ti assicuro non il massimo... :shock: :lol: quindi per me l'ESA a 700 euro è un affare, meglio dell'ABS :lol: |
Quote:
Pur se su una stradale, io intervengo sulle sospensioni in continuazione, a seconda delle temperature, del tipo di strada che sto percorrendo e di come percorro quella strada: se vado turistico rimango leggero, se ho voglia di smanettare chiudo registro in compressione sia dietro che davanti, altrimenti il posteriore pompa. I miei amici mi prendono in giro perché ogni volta che arriviamo all'attacco della montagna mi fermo e regolo, però io mi sento più sicuro così. Adesso, con l'ESA, non mi fermo più e mi diverto pure a cambiare regolazione se ci sono parti di trasferimento tra un attacco e l'altro. Per me anche questo fa parte dell'andare in moto; se abbiamo pagato sospensioni regolabili (anche normali) dobbiamo saperle usare, altrimenti potevamo farne a meno. |
Quote:
t'ho rotto le palle ma almeno alla fine hai detto quello che io pensavo :lol: :lol: :wink: |
Quote:
In teoria non dovrebbe essere una cosa cosi impossibile :roll: |
a me che non ho la BMW sembra una bella idea.
premetto che non ho BMW e sono un po' cozza nella guida. pero' avere una comodità in + (non obbligatoria) mi pare una buona cosa . chi invece ha il palato piu' fine e le chiappe + sensibili si rivolgerà come sempre ai soliti marchi aftermarket. se poi i numeri non giustificheranno lo sviluppo e non sarà gradito lo toglieranno..ma hanno fatto una innovazione o ci provano. i dentisti lo useranno da fermo...un po come le poltrone dei pazienti :lol: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©