![]() |
schumacher non ha corso con la ferrari perchè non era preparato fisicamente. dietrologia a parte, se non era preparato lui fisicamente....
|
Manga ancora una volta scrivi cose interessanti!
Tralaltro avevo visto in Tv uno speciale su come vengono costruiti i musetti delle F1. Una volta, i piedi del pilota erano la parte più sporgente delle macchine :rolleyes: avevi praticamente le ruote ai lati della punta dei piedi! Ora, invece, c'è quasi 1 metro di spazio per attutire il colpo frontale. Non vengono fatti in carbonio, perchè trai tanti pregi del carbonio c'è un grande difetto: il fatto che non attutisce una cippa, ma si infrange...fa il classico effetto "esplosione". Dalle corse, come dici, possono venire dei bellissimi spunti, ma alla fine non credo che le innovazioni di un reparto corse in termini di sicurezza, siano poi superiori invece agli studi specifici delle case... Proprio perchè ci son scopi diversi e la realtà dei 2 mondi è profondamente diversa.. Se pensiamo che il paraschiena in moto non è obbligatorio: anzi, l'unica cosa obbligatoria è il casco. (io fare obbligatorio quasi tutto! :lol: ) |
Quote:
Nel caso oggetto della discussione: se non avviene l'urto l'energia cinetica è quella che è (1/2mxV al quadrato) e la deformazione è identicamente nulla. Durante l'urto l'energia cinetica decresce e aumenta quella di deformazione. Alla fine sono entrambe nulle: le deformazioni hanno assorbito l'assorbibile. Prendi qualsiasi libro di Scienza delle Costruzioni, poi mi dici se l'energia di deformazione esiste o non esiste! |
Questa assorbe molto l'urto con la carrozzeria......................
http://www.youtube.com/watch?v=BOFIt9iw1Fs ................................. |
mi ricorda qualcosa...
|
Quote:
sono solo un povero fisico (mezzo, perchè la tesi non l'ho ancora data.. :mad: ). Comunqe ho detto che non esiste il "travaso energetico" se ti riferivi al principio di conservazione dell'energia ;) Ho detto solo "assumendo che" sul discorso dell'energia di deformazione, proprio perchè non conosco! E, infatti avevo detto che non ho capito il senso della tua precisazione in tutto questo contesto :-o |
http://www.youtube.com/watch?v=ArQV-3dfUOI
svizzeri http://www.youtube.com/watch?v=rMC2X...eature=related cinesi ancora cinesi http://www.youtube.com/watch?v=QQ9SH...eature=related la bs4 era una delle auto su cui s'era gridato allo scandalo per la poca sicurezza delle auto cinesi |
Inoltre la figata di questi link, è notare quanto tempo passi tra l'urto a quando il manichino ne sente l'effeto....!
|
Il termine "travaso energetico" in genere viene usato proprio dai fisici e non dagli ingegneri.
I primi, molto puristi rispetto ai secondi, ci tengono a sottolineare il fatto che l'energia si trasforma e non si distrugge. e.g. Per un tecnico le perdite di carico di un fluido che defluisce in un condotto in pressione sono perdite punto e basta. Per un fisico è l'energia che si trasforma, diminuisce la pressione ma aumenta la temperatura per attrito interno (tra le molecole del fluido) ed esterno (tra le molecole del fluido e le pareti del condotto). |
Secondo me stiam facendo sfoggio di nozionismo e perdendo di vista il titolo del 3ad, in un forum dedicato alla riflessione sulla sicurezza stradale. Basta così che si rovina un bell'argomento di CONFRONTO soprattutto.
|
Hai ragione ... OT!!!
Comunque, nessuno sfoggio ... il nozionismo è tutt'altra cosa! IMHO |
Mi sembrate i neolaureate che fanno a gara chi ne sa di più di teoria! La vita va avanti con la pratica, comunque:
Incidente tra due auto. Un nissan patrol del 1985 con zero stelle euroncap di 26 ql Contro una smart con 5 stelle da 8 ql! È chiaro il risultato giusto? La mia prima domanda é? Oggi in un incidente di questo tipo, è giusto dire che la smart è più sicura? Per me no!!!! È sicura contro un muro o contro un altra smart! Ma dato che in giro la maggior parte sono utilitarie, è più sicuro girare dentro un patrol di 25 anni fa! È brutto dirlo ma è così. Non cé soluzione se non quella di limitare il peso a 10 ql per tutti, il che è impossibile. Difatti io giro con 30 ql e il fanale all altezza dei poggiatesta di una punto |
va che io ho solo dato la mia opinione perchè esistono quei test.
Pensa allora di andare con un patrol dritto contro un altro patrol e vedi che sicurezza che hai, non è che ti puoi scegliere con chi avere l'impatto... Solo per quello esistono quei test secondo me... e li' si ferma la loro attendibilità. E ho cercato di spiegarlo nel mio modo miglioro, poi so benissimo anche io che anche prima che newton scoprisse la gravità si stava comunque con i piedi per terra... che 'azz significa :lol: |
Niente discorsi teorici... :lol: questo qualcuno l'ha giá postato?
http://www.youtube.com/watch?v=CJHpUO-S0i8 un grande classico. 70 miglia orarie. Qui hanno anche i test contro SUV. http://www.youtube.com/watch?v=mz-s1...eature=related Fondamentalmente sostiene quello che dice il suinus. |
Porca puzzaola 70miglia contro un muro!!!
|
A Giada io non dicevo a te, ma un pochino a tutti, è spesso così nei 3d, dove ognuno può dar l esame lo da, ma il succo era diverso.
E comunque girando con un patrol hai più probabilità di beccare una punto, un altro patrol la vedo dura ahahahah ce ne son pochi |
Guardate qua la differenza tra 2 generazioni di macchine dello stesso segmento...
http://www.youtube.com/watch?v=h-BHqUh4h04 Dal momento che non tutti giriamo con 30 quintali di macchina, queste categorizzazioni HANNO un senso ;) PS Anch'io preferisco girare con quintalate di macchina sotto il culo, nell'ovvia speranza di non incornarmi mai con nessuno :lol: |
Quote:
Ma piano piano che diventino piú accessibili? Giá di SUV e mezzi pesanti ce ne sono tantini. Prima o poi gireranno tutti con SUV e Patrol quindi toccherá trovare qualcosa di piú grosso :wink: |
clacla, che bel link!!
|
Quote:
il volvo si e' frantumato, io ho dovuto risistemare leggermente il parafango posteriore.. altro che smart.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©