![]() |
A te la catena quanto dura?
|
la mia catena ha 50.000km ma volevo solo dire che il cardano è dimensionato per quella moto e deve durare fino alla morte della stessa, viene scelto anche per questo o sbaglio?... se poi volete farlo passare per materiale di consumo no prob.. facciamo girare l'economia :lol:
|
almeno 100000 km un cardano dovrebbe durare:confused:se poi fai off estremo ed impenni uscendo da ogni curva son k........zzi tuoi:mad:
|
Quote:
che io sappia,si'....Burt,la usa molto in citta'! Lui,potra' confermarlo..... eh!...lo sostengo (da 1 anno:lol:) che la mukka in the city....NAIN!!!:lol: cerco di sdrammatizzare Luigi,sai che mi dispiace una cifra!! e se hai bisogno di qualcosa...io,son qui,non vado via!;) ...non esitare! |
Che vi devo dire ?
Mi è successo , il meccanico ha dato la sua motivazione. Da ignorante in materia anch'io pensavo che un pezzo del genere dovrebbe durare di più e che dovrebbe essere stato progettato per "ammortizzare" anche questi cambi di angolo di lavoro. Penso che i progettisti lo abbiano creato per avere determinate oscillazioni di gradi. Che ci devo fare, mi è successo punto e basta. Fate una colletta che mi aiutate a pagare il tutto. |
Si, ok, ma da quanto tempo la hai comprata?
|
L'ho comperata nel 4/07 usata la moto è del 1/2004
|
Ce l'hai già da 2 anni? Pensavo meno....
|
..il tempo è realtivo, magari ha fatto 100.000km...
|
Quote:
|
La cosa difficile da capire come mai le coppie coniche ed i cardani si rompino così facilmente. Non si comprende se sia dovuto a difetti di progettazione, di fabbricazione o a condizioni d'uso non adeguate.
Le case costruttrici comunque sono irritanti a mio modo di vedere, perchè quando si presentano diversi casi dovrebbero prendere le adeguate contromisure. Mi ricordo in Aprilia ad esempio, il motore, il V60 della Tuono e della RSV aveva il difetto cronico che dopo 20.000 partiva lo statore e ti lasciava a piedi. Ma non uno su cento, ma bensi l'85%. Ebbene in sette anni di produzione, nessuna modifica. Ovvio che poi uno si incaxxa. |
Ragazzi,
80.000 km sono tanta strada... tanti giri... perchè, percome.....si è rotto... se fossimo in aeronautica se un motore avesse un componente come questo verrebbe obbligato a sostituzione in ore di volo paragonabili a nemmeno 10.000 km, altro che 80.000.. siamo su di una moto..si va fino che s rompe.... il quando dipende da 1000 fattori, qualità della fusione del pezzo nello specifico, il suo assemblaggio, gli angoli in cui ha lavorato, come ha lavorato... a quali stress è stato sottoposto (abitudini di guida differenti sottopongono gli organi a stress molto differenti tra di loro)... ecc... Burt, monta un nuovo albero, farai altri 90.000 km... hai voglia!! |
Michele ora con Ohlins e albero nuovi...................speriamo in bene.
|
sì ma la durata prevista è un dato di progetto! non è che disegnano un pezzo, lo provano e decidono ogni quanto va cambiato.
sfido a far dichiarare a qlcs progettista che il cardano in una moto è calcolato per durare fino a quando si rompe.. magari in altri impieghi dove il costo della trasmissione incide poco rispetto al costo totale, ma non in una moto. |
Ritirata ieri.
|
E....? Quanto?
|
Quanto ? 1.623€.
In merito cosa stasera sarò più preciso. |
Quote:
|
......al momento non ho sotto mano la fattura.
Stasera la riporto. |
@zz!!!!
[+10 cardani!] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©