Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Consiglio su pressione pneumatici (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=181737)

cidi 10-11-2008 13:56

d'inverno bisogna usare una miscela di azoto e metano, per il riscaldamento.

Il Maiale 10-11-2008 14:03

più metano di culo però

barbasma 10-11-2008 14:05

elio così la moto diventa più leggera.

guidopiano 10-11-2008 14:08

e si bravo te !!! così se predi la presa sul cordino vola via verso le nuvole :rolleyes:

Hellon2wheels 10-11-2008 14:23

Ho provato con le z6 andando da solo a mettere il post a 2.9 ma sembrava di avere una ruota di legno. Vuoi pure le temperature che si sono abbassate e quindi la sensazione di minore grip...boh. Le ho rimesse ha 2.7.

TopoTopo 10-11-2008 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Emi (Messaggio 3184046)
Perchè d'inverno più sgonfie? si lo so non ci capisco una mazza....

Questa la mia esperienza in base a qualche prova, qualche lettura utile e le sempre interessanti chiacchierate col mio gommista di fiducia.
La pressione del pneumatico determina tra le altre cose l'impronta a terra del pneumatico stesso, con gomma gonfia tocchera' a terra meno gomma che con gomma sgonfia.
Maggior impronta a terra vuol dire maggior attrito, quindi maggior calore sviluppato e maggiore dilatazione dell'aria all'interno del pneumatico (cioe' aumento della pressione). Viceversa con gomma piu' gonfia, minor impronta a terra, ecc...
In un certo range di pressioni all'intorno di quello consigliato dalla casa quindi si raggiunge a regime pressappoco la stessa pressione di funzionamento a "caldo".
Questo range e' strettamente dipendente dalla gomma che si usa (mescola, costruzione della carcassa, ecc...).
Quello che cambia ad usare una gomma un po' piu' sgonfia rispetto a quella consigliata dalla casa (sempre pero' in quel famoso range) e' la temperatura che raggiunge la gomma, che ne determina la tenuta e anche il tempo per andare in temperatura, nonche' ovviamente il consumo (sia di battistrada che di benzina, piu' attrito= piu' benzina per far avanzare la moto).
D'inverno la gomma un pelo piu' sgonfia (un pelo eh, non una parrucca :lol:) aiuta la gomma ad andare in temperatura prima e aumenta il grip.
Un po' di tentativi manometro e curve alla mano aiutano a trovare la propria strada in questo molto soggettivo argomento.
Lamps!

caPoteAM 10-11-2008 17:46

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 3246529)
O sono forate o, ed è l'ipotesi più giusta, sono state montate non bene...
Potrebbe darsi che, sul bordo che fa tenuta, ci sia della " barbetta " che è quel residuo di gomma, che fa perdere lo pneumatico...
La cosa è verosimile...
L'unica cosa da fare, comunque, è smontarlo e rimontalo da capo.;)

Stasera ripasso dal gommista che pure è uno dei migliori a Roma per quanto riguarda le moto comunque le valvole non le hanno sostituite anche se devo dire per smontare le vecchie Conti ci si sono messi in tre per quanto erano dure le spalle forse è rimasto un residuo chissà comunque se è questo da un gommista come è lui non me lo aspettavo.

caPoteAM 10-11-2008 20:33

passato dal gommista la pressione era regolare, prox controllo fra 2 giorni, per il momento il posteriore è stato messo a 2,7 comunque rispetto alle conti la moto è molto più maneggevole e scende in piega molto più rapidamente e senza sforzo

Animal 10-11-2008 21:11

I 2,5 ant e 2,9 post mi sembra troppo dato che ogni tanto ci gira da solo....un compromesso sarebbe 2,4 ant e 2,8 post gonfiate a freddo....poi man mano si scalda la gomma e qualche cosa aumenta sempre....:D

jocanguro 10-11-2008 23:31

Ho Trovato !!!!!
la soluzione perfetta per te !!!!!!!!!!!!!!!!!


due moto uguali con gomme a diversa pressione , se esci con zainetto prendi quella con gomme piu gonfie... altrimenti prendi l'altra ...

:arrow::arrow::arrow:

caPoteAM 11-11-2008 23:26

opto per le due moto diverse e visto che la R1200 è già mia se a qualcuno avanza un GS abbiamo fatto la quadrature della gomma

maxcsbbiagi 11-11-2008 23:39

Mi cuggino che fa quasi centomila kilometri annui con due treni di gomme dice sempre che la pressione si controlla sempre al mattino....presto.

caPoteAM 12-11-2008 00:19

centomila km li fa si con due treni ma non di gomme ma delle ferrovie oppure lavora alla pirelli con il compito di far diventare le gomme scolpite in slik

Profeta 12-11-2008 00:21

Quote:

Originariamente inviata da TopoTopo (Messaggio 3246614)
Questa la mia esperienza in base a qualche prova, qualche lettura utile e le sempre interessanti chiacchierate col mio gommista di fiducia.
La pressione del pneumatico determina tra le altre cose l'impronta a terra del pneumatico stesso, con gomma gonfia tocchera' a terra meno gomma che con gomma sgonfia.
Maggior impronta a terra vuol dire maggior attrito, quindi maggior calore sviluppato e maggiore dilatazione dell'aria all'interno del pneumatico (cioe' aumento della pressione). Viceversa con gomma piu' gonfia, minor impronta a terra, ecc...
In un certo range di pressioni all'intorno di quello consigliato dalla casa quindi si raggiunge a regime pressappoco la stessa pressione di funzionamento a "caldo".
Questo range e' strettamente dipendente dalla gomma che si usa (mescola, costruzione della carcassa, ecc...).
Quello che cambia ad usare una gomma un po' piu' sgonfia rispetto a quella consigliata dalla casa (sempre pero' in quel famoso range) e' la temperatura che raggiunge la gomma, che ne determina la tenuta e anche il tempo per andare in temperatura, nonche' ovviamente il consumo (sia di battistrada che di benzina, piu' attrito= piu' benzina per far avanzare la moto).
D'inverno la gomma un pelo piu' sgonfia (un pelo eh, non una parrucca :lol:) aiuta la gomma ad andare in temperatura prima e aumenta il grip.
Un po' di tentativi manometro e curve alla mano aiutano a trovare la propria strada in questo molto soggettivo argomento.
Lamps!

Allora facciamo qualche esempio :

Estate :
--------
nel box a 25° C metto a 2,5... quando esco la temperatura passa a 35°C, l' asfalto e' a 45°C, faccio 20 km... cosa succede ? Succede che l' aria dentro alla gomma si e' espansa e ora la pressione e' a 2,8 (a caldo)

Inverno :
---------
nel box a 15° C metto a 2,3... quando esco la temperatura esterna e' a 10°C, l' asfalto idem... posso girare anche un giorno intero... cosa succede ? succede che la pressione e' rimasta a 2,3 (a caldo)

Quindi ? Siamo convinti di voler gonfiare in estate e sgonfiare in inverno ?

Animal 12-11-2008 01:05

Come dicevo in precedenza .....se il range della gomma dato dalla casa in funzione del carico è tot.....che sia estate o inverno, io tengo le gomme prossime alle indicazioni.....basilare è il momento della verifica.....sempre a gomma fredda e nel momento più freddo della giornata....poi sta a noi giocare con le tolleranze...d'estate avrò più sbalzo (0,3/0,5) e d'inverno meno (0,1/0,3).......nei casi particolari uno adatta anche le pressioni (neve , fango)

rufus.eco 12-11-2008 06:24

è un casino non si capisce una mazza:mad::mad::mad:

Biancoblu4 12-11-2008 10:30

Dunque, come sarà stato detto, la media di quanto indicato da BMW ( solo guidatore: 2,2-2,5 / pieno carico: 2,5-2,9 ) è : 2,35 ant. - 2,7 post. . Il dato, così ottenuto, non è che la base di partenza, giacchè in determinate circostanze, potrebbe andare bene pure il minimo , come il massimo indicato dalla casa, ma anche superare il limite basso o quello alto : io ho trovato che 2,4 - 2,8 sono una scelta accettabile in condizioni "normali" ( fa freddo , fa caldo, strada piana, con buche , etc.)
Stabilito questo, l'importante è misurare la pressione a freddo e usare un manometro attendibile : compara l'indicazione di due o tre manometri ( magari uno digitale e uno analogico ) e regolati di conseguenza.
Quindi, in sostanza, entro limiti di ragionevolezza, indicati sia dalla casa costruttrice del mezzo, che degli pneumatici, la pressione degli pneumatici è un dato soggettivo. Allora ......è chiaro stu fatt......?:lol:

p.s. ho le Anakee sulla moto indicata sotto....

mary 12-11-2008 10:48

Esatto BIANCOBLU4..., non facciamola tanto lunga che 01 / 02 in più o in meno nessuno se ne accorge...( a parte me :confused:)..., e poi sembra che si debba andare sempre a fare un Gran Premio...ma daiii!;)
Comunque, ripeto per l'ultima volta, la tendenza di tutte le case costruttrici di pneumatici è quella di accomunare le pressioni degli pneumatici: 2,5/2,9 sempre ( significa carico o scarico in 1 o in 2...); sulla F 800 s/st, ad es. c'è scritto 2,5/2.8 sempre..., sulla K 1200 GT 2,5/2,9 sempre...; e poi leggete i libretti di uso e manutenzione, qualche volta...
Gonfiare le gomme in base al carico si riferisce solo ad una questione di comodità ( leggasi maggiore confort ).;)

Biancoblu4 12-11-2008 11:03

Yes , Mary Yes....;) . Metaforicamente parlando è tutta una questione di swing.... : "Lo Swing è il movimento che si esegue nel golf utilizzato in tutti i tipi di colpi per far partire la palla verso l' obiettivo facendola alzare. Esso è diverso per ogni tipo di colpo " ( da Wikipedia ). :lol:

La morale è : "Segui la tua naturale inclinazione...."

caPoteAM 12-11-2008 21:20

comunque penso che dipende anche dal tipo di gomma, oggi sono andato a rimisurare la pressione delle gomme ed era rimasta stabile, comunque il gommarolo ha lasciato la post a 2,7 in quanto le P.R.2 hanno la spalla più cedevole rispetto alle Conti Road per cui quando andavo avevo la sensazione, specialmente in curva (NON DEL TUTTO SPARITA), che la moto non formasse un corpo unico con la gomma, come si ci dondolasse dentro, spero abbiate capito


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©