![]() |
K1200RS senza dubbi. Keep the faith.
|
Quote:
Non ho dubbi che nella produzione BMW ci siano mezzi di molto superiori (quanto ad affidabilità) degli attuali ma preferisco restare ugualmente sul nuovo o km 0. Apprezzo comunque il suggerimento |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
La uso per andare al lavoro: non abito in una grande città ma ogni giorno attraverso il centro di un paese intorno ai 20000 abitanti, e non ho nessuna difficoltà. Ogni tanto mi capita di girare per Firenze e onestamente grandi problemi non ne sento: eppure la moto pesa quasi 250 chili e io poco più di 60. Purtroppo questa estate non ho avuto occasione di fare vacanze lunghe, ma l'ho usata per andare al Grossglockner (2000 chilometri in tre giorni) e allo Stelvio (1400 chilometri in 4 giorni): secondo me è comoda come un divano, anche se questo è molto soggettivo. Unico limite per viaggiare è l'impossibilità di montare un bauletto centrale: le varie piastre GiVi o Motech appoggiano a sbalzo sulle maniglie originali, e io non mi fido a metterci sopra quindici o venti chili di bagaglio. Grosso limite, ma è limitato alla versione R: per la S la Motech ha una piastra che sostituisce per intero le maniglie in plastica. Consumi? Mai sotto ai 15 chilometri/litro... in vacanza anche 20. Con un treno di Metzeler (M1 anteriore e Z6 posteriore) sto facendo 10000 chilometri e mi ci sono anche divertito a far le mie pieghette allegre, fin quando sono state in buone condizioni. Tagliando 10000 chilometri poco oltre i 100 euro; il 20000 credo andrà sui 150, il 30000 l'ha fatto un mio amico sulla K/S e ha speso intorno ai 400 euro. Secondo me sono costi d'esercizio accettabilissimi... soprattutto per me che ero abituato a Ducati. Poco tempo fa ho visto alla concessionaria BMW di Firenze una K/Sport a chilometri zero proposta a 11200 euro... se ce l'hanno ancora io un pensierino ce lo farei!:D |
Per completare... garantisco che se quel che cerchi è "sostanza", le differenze tra 1200 e 1300 sono veramente zero.
Certo... se poi le provi una dopo l'altra la 1300 indubbiamente ti piace di più... ma come differenza 7000 euro sono 7000 euro! |
Grazie Enrico per il parere, le mie sensazioni sulla base di quanto letto in giro e delle varie prove su strada lette sono in linea.
Bisogna anche considerare che l'attraversamento di Roma è ben diverso da quello di un paese di 20000 abitanti e sicuramente prova la tua resistenza fisica e quella meccanica del mezzo (frizione, cardano, temperature motore ?)... I due aspetti che, secondo me, non devono mancare sono i seguenti: la leva frizione non deve essere granitica (in effetti così mi è sembrata quella di un 1300 in esposizione) ed il motore non deve essere troppo scorbutico nello stop&go, non deve essere brusco nell'attacco e non deve soffrire di eccessivo on-off nei tiri-rilascio al minimo. In sostanza non deve metterti in difficoltà, soprattutto sotto la pioggia. Perchè se è vero che la guida è sempre attenta e ragionata e anche vero che l'imponderabile e l'ostacolo improvviso sono la norma. Per il resto di svicolare tra le macchine come un asino con lo scooter ipervitaminizzato non mi interessa minimamente. In merito all'affidabilità... vabbè facciamo finta che non ho detto niente ;). Quello sulle borse è un'altro suggerimento utile in considerazione del fatto che quelle originali sono pure un po' "sportivette"... Comunque a tutto ci si abitua (c'è gente che usa moto anche più estreme) e la gratificazione viene poi non appena si può "evadere" sulle statali e in autostrada, no ?? :eek: :?: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©