![]() |
si potrebbe fare una prova, alimentando la FRK con il solo sensore e leggere i valori al cambiamanto del flusso d'aria sul sensore.
|
se funzionasse leggendo le variazioni della sonda di temperatura e adeguando il valore di resistenza/correzione da applicare, quindi inserendone o togliendone per step, non dovrebbe essere difficile far si che al di sotto di una certa temperatura si autobypassi , ma dubito che sia così.
|
...ma perchè non domandiamo a Maurizio chè è un forumista?....credo che Pepot possa contattarlo :D :D
|
maurizio quando vendeva personalmente la frk era sempre disponibile a rispondere a tutte le telefonate
vendeva con formula soddisfatti o rimborsati se non eri contnto la rimandavi e ti restituiva i soldi anche oltre i termini di legge se lo chiamate credo che sarà certamenete disposto a dare qualche delucidazione sul funzionamento il tel è : Lineamotori 0432 480777 |
Quote:
|
a dir la verità era anche comparso sul tread principale FRK posto da Pepot, e se non ricordo male c'era anche una foto (molto approssimativa del circuito)
comunque ho trovato il suo commento (frenataintegrale) a pagina 4 del http://www.quellidellelica.com/vbfor...t=79691&page=4 e a pagina 37 dello stesso tread |
questo è quanto scrive Maurizio nel link che tu hai suggerito:
"...sono il Maurizio di cui si parla e volevo sopratutto ringraziare tutti gli amici motociclisti che hanno avuto commenti positivi sul mio operato. volevo chiarire cos'e' la centralina di cui si parla: e' una centralina elettronica aggiuntiva di mia esclusiva progettazione e costruzione.esiste in quattro diverse versioni: 1) F650 GS- F800S/ST 2) R 850-1100-1150 3) R 1200 GS/RT/ST/S- 3A) R1200 HP2 4) K 1200 R/S GT ed e' facilmente montabile da una persona mediamente esperta. alcuni ipotizzano sia una semplice restistenza applicata alla sonda lamda o sul sensore temperatura aria: non e' cosi'. questa soluzione veniva adottata 15/20 anni fa sui vecchi impianti Bosch e permetteva una diversa carburazione solo ad apertura del gas costante. non ha alcun effetto sulle variazioni di apertura della manetta del gas. una moto nella sua guida normale non e' quasi mai a gas costante, se non in autostrada. la mia centralina invece "ingannando" la centralina originale SENTE LE VARIAZIONI DI APERTURA E CHIUSURA GAS LEGGENDO LE VARIAZIONI DI TEMPERATURA DOVUTE ALLA VARIAZIONE DELLA VELOCITA' DELL'ARIA ASPIRATA adeguando istantaneamente la carburazione. per questo motivo gli attuali numerosi possessori/collaudatori che la stanno usando da tempo concordano nel dire che la moto va un po' piu' forte, ma sopratutto va molto meglio nella guida. scusate se non spiego di piu', ma per arrivare a questo ci sono voluti piu' di quattro anni e oltre 50000 km di prove e collaudi su un numero altissimo di modelli BMW, oltre che sulla mia moto personale. esistono mille teste pensanti e mille tipi di guide diverse e sono piu' che convinto di non poter accontentare tutti. chiunque ne voglia sapere di piu' mi contatti. grazie per l'ospitabilita' sul vostro Forum. tutti scrivono le loro frasi celebri ed anch'io.... SAPERE LA RICETTA NON VUOL DIRE SAPER FARE UNA BUONA TORTA... SE NON SIETE NUOVI NON COSTRUIRETE MAI QUALCOSA DI NUOVO. A FARE I COSAIOLI NON SI INVECCHIA, SULL'ANIMA NON HO UN CAPELLO BIANCO." Credo che sia chiaro Lamps Carlo P.S. - cmq non ho mai sentito la mia moto girare così rotonda a tutti i regimi :D :D :D |
ma hai mai provato con una resistenza in linea?!?!? è molto più fluida e rotonda, proprio perchè non adegua ma solo applica, ..........però manca di aggressività dopo i 5.000gpm (dove la FRK tra i 4.5-5000gpm applica il 2° valore di resistenza) ma sale molto di più agli alti dopo i 7000gpm
|
Quote:
dal momento che è in serie solo al sensore di temperatura nell'airbox chi gli dice a quale regime di giri siamo ?? |
ragazzi con questo chiudo e non intervengo più in questo thread, l'ho installata, la moto gira rotonda (e mi diverte ancora di più rispetto a prima) a tutti i regimi e come dice mambo "sale molto di più agli alti dopo i 7000.."tanto da darmi l'impressione che il limitatore entri 300/400 giri dopo rispetto all'originale.
In ogni caso mi piace,mi basta come va, insomma sono soddisfattissimo, (e l'ho comprata da un rivenditore Andreani non l'ho avuta in regalo da Maurizio che per inciso non ho il piacere di conoscere)al momento non intendo intervenire ancora (sul motore) e con questo vi invio un lampeggio affettuoso ed arrivederci. Carlo |
Quote:
Infatti era come dicevo, e quindi non è altro che una resistenza base + altra resistenza a richiesta |
Quote:
non c'è una centralina intelligente, nessun chip con un programma da eseguire, sono un interruttore.......... e questo spiegherebbe anche l'inconveniente con il freddo, quel calo di potenza che ho esperimentato. leggendo il differenziale del valore pre e post, scatta e applica la 2° resistenza aggiuntiva, solo che se la applica a 5000 giri non succede niente, ma se questa condizione si verifica a bassi regimi il motore, modifica l'anticipo, mandata ecc. ecc. si impalla e si spegne. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©