![]() |
BMW motorizzate 1300
Lo standing sicuramente no, ne ha circa 13-14K € in meno [emoji1787], ma all’atto pratico non fa cose molto diverse, soprattutto se il confronto è con la 1300… e le fa parecchio bene [emoji6]
|
Quote:
Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ma sì, certamente… l’RT si colloca in una fascia “premium” e ha/può avere anche dotazioni (di serie o optional) superiori a quelle della Versys.
E questo si paga… profumatamente. Oltre al concetto di “standing” https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...df374100f0.jpg che secondo me in questo caso, visto che parliamo di un oggetto e non di una persona, comprende un po’ anche quello di “status” , introduciamo quello di “value for money”… le cose assumono una connotazione un po’ diversa. L’RT1300 full costa dai 32 ai 34 K €, la Versys circa 17-18 K… quindi sì, più o meno la metà Visto in altri termini, la RT costa quasi il doppio. Ma la Versys “vale” la metà dell’RT? Da quello che io ho visto e dalle sensazioni che ho avuto provandole, secondo me decisamente no : le cose che fanno, adesso che la 1300 ha “virato” verso una maggior sportività (perdendo per strada qualcosa rispetto alla 1250, che costava anche un po’ meno), sono davvero molto simili Quindi, alla fine della fiera, la differenza di prezzo che chi comprerà l’RT pagherà andrà a coprire quasi solamente l’innalzamento dello status del suo proprietario rispetto a quello di una Versys… e qualche altra cosetta che da sola non giustifica questa differenza. Ma con BMW questo lo sappiamo da anni, e ci siamo abituati… ma ogni tanto è bene ricordarlo [emoji6] Tapatalk |
io mi sto invaghendo abbastanza della R e della RS, mi piacciono parecchio entrambe.
|
Quote:
La moto è bellissima. A parere personale, tuttavia, costa una cifra illogica. Premesso che chi vende ha ragione, ed io non ho nulla da insegnare a BMW il cui successo è certificato dai numeri, siamo oggi di fronte ad una follia. Parliamo di una realizzazione superba ( ci mancherebbe ) , ma io rifiuto l'idea di spendere una cifra simile. Lo stesso discorso l'ho applicato a Ducati, che dopo 5 Multistrada , mi ha perso come cliente a favore di Honda. Oltre un certo livello di spesa, non ne faccio una questione di potere di acquisto ... semplicemente non reputo che una moto possa valere 35.000 euro. Così come una buona cena al ristorante può valere 100/120 euro, mi rifiuto di spenderne il doppio per il solo blasone, quando nel "piatto " magio la medesima pietanza. Dpelago Honda AT 1100 |
tutto vero ma son sempre state care. Quando ho preso la RT nel '23 da nuova con su qualunque cosa (mancano le loro robe fresate dal pieno che manco mi piacciono e costano uno sproposito e lo scarico akra) ricordo un totale di circa 32/33000 CHF.
Era gia' insensato allora. L'ho presa perche di fatto non ha dirette rivali identiche, ma con l'intenzione di tenerla a lungo e buttarci 200mila km facendo regolare manutenzione. La VERA INSENSATEZZA a mio personale modo di vedere, e' vendere una 1250 fresca per un 1300 nuovo a 35k. Follia. |
Quote:
Verso fine anno spero di resistere al cambio, anche perchè la tua disamina sul prezzo non può che trovarmi perfettamente allineato. Ma sarà dura:mad: Fabio |
Quote:
Per la 1300, con la nuova direzione che ha preso, pur rimanendo un’oggetto di assoluto rilievo secondo me ha perso un po’ della sua “unicità”, del suo equilibrio, senza perdere peso o essere diventata più “facile” in diverse situazioni, e questa cosa può essere apprezzata di più o di meno a seconda della persona che si rivolge ad un’RT ma di fatto l’ha trasformata in qualcosa di diverso e che potenzialmente può avere maggiore concorrenza, anche in casa BMW con ad esempio l’ADV1300 Quote:
2) concordo!! 3) hai provato a spostare i fianchetti/deflettori e guardare cosa appare sotto? [emoji57][emoji6] |
Quote:
Un mio amico dice sempre ... " mai entrare da un concessionario. L'odore del nuovo è afrodisiaco ". Dpelago Honda AT 1100 |
@ gonfia.
1) 2) 3) ... non ho guardato. Per una questione di " educazione " evito di mettere le mani sulle moto in esposizione. Non dubito che Tu abbia ragione. Francamente ho visionato la moto nel suo complesso, senza soffermarmi nei dettagli. Alla fine non sono interessato all'acquisto, pertanto non le faccio le pulci. Dpelago Honda AT 1100 |
Quote:
|
Io non valuto moto della tipologia della RT, invece la R e (soprattutto) la RS hanno "molto" che potrebbe attrarre la mia attenzione.
Tuttavia desisto dall'idea di approfondire (anche perchè per farlo dovrei entrare in concessionario e come detto negli interventi precedenti di alcuni saggi occorre assolutamente evitare questa trappola...:lol:) per via dei pesi secondo me eccessivi di entrambe le varianti ed in generale del progetto 1300, a maggior ragione considerando l'evoluzione "sport" presa dal progetto, che appunto trova nei pesi addirittura cresciuti rispetto alla piattaforma 1250 una incoerenza di fondo. Insomma, guidare una naked o una sport touring per strade storte tirandosi dietro 245 e passa chili...a quel punto preferisco prendermi anche i vantaggi di comodità di una crossover/endurona tipo GS o Multi. |
Se parliamo di comodità la RS non è seconda al GS, anzi personalmente la trovo decisamente più comoda. Mia moglie che sta dietro la pensa allo stesso modo. L'unica cosa che difetta è la capacità di carico
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©