Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Georgia & Armenia - Work in progress (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=518293)

Smart 04-02-2022 19:32

beh dipende da che strade farà
la strada militare russa quando l'ho fatta io aveva ancora dei pezzi di strada bianca ma soprattutto la strada che da batumi va a danisparauli era tutta sterrata (fatta con la pioggia...), più un paio di frane trovate per strada... ti ci voglio vedere lì con una gomma stradale, quindi meglio sempre essere attrezzati

https://i.postimg.cc/tgQQ8rQG/DSCN4429.jpg
https://i.postimg.cc/DZxNf6DZ/IMG-20140706-141041.jpg

ZAGOR 04-02-2022 20:57

Altre info (no gomme ) Please ? ;)

Swan 04-02-2022 21:48

Curiosirà.....Com'è la situazione in termini di rifornimento carburante ?
La rete di distribuzione è abbastanza capillare ?

GS3NO 04-02-2022 22:23

Mai avuto problemi, distributori ovunque sia in Georgia sia in Armenia.

Smart 04-02-2022 22:24

nessun problema tranne che nelle zone più remote di montagna, come ovunque

GS3NO 04-02-2022 22:26

Quote:

Originariamente inviata da ZAGOR (Messaggio 10718424)
Altre info (no gomme ) Please ? ;)

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=502833

Dal post 20 in poi trovi ogni cosa, poi devi chiedere e se ho la risposta bene altrimenti vai sul posto a trovarla :lol::lol:

Antonio Tempora 05-02-2022 11:17

Ciao
Questo il link del mio report sul viaggio del 2019 che comprende Georgia ed Armenia:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=502299

Alcune considerazioni che non sminuiscono o contraddicono le valutazioni degli altri viaggiatori che hanno postato i loro commenti, ma denotano come le situazioni, ad esempio le condizione strade, possano cambiare con il trascorrere degli anni.
Le strade i Georgia sono in massima parte buone, specie quelle principali e godono di continui miglioramenti dato che che il paese sta investendo molto sui collegamenti stradali ai fini commerciali nazionali ed internazionali.
Un esempio è la "Strada Militare Giorgiana", interamente asfaltata, a tratti a 4 corsie, molto godibile dal punto di vista motociclistico, con bellissimi scorci paesaggistici specie nell'approssimarsi a Kazbegi.
Nel mio report troverai un paio di video sullo stato della strada e sull'unico "pericolo" comune a tutte le strade Georgiane: le Mucche sulla carreggiata.

https://youtu.be/IKfKvfaNXUE
https://youtu.be/yOrxQeDDmOs
https://youtu.be/IoaiZ-YtAfE

I Georgiani sono cordialissimi e talmente aperti al turismo da rassicurare ed invitare i turisti Russi nel loro paese pure durante violenti dimostrazioni davanti al Parlamento di Tiblisi contro la presenza di un membro del parlamento di nazionalità Russa, proprio durante la nostra visita.
Questo nel nome di un logico pragmatismo dimostrato anche dal traffico commerciale che dalla frontiera Turca di Sarpi porta a quella Russa, proprio alla fina della Strada Militare Georgiana.
Il cibo Georgiano è talmente buono e rinomato che nei migliori ristoranti in Armenia è previsto un "Menu Georgiano".

Le strade Armene sono in pessime condizioni.
Asfalto rotto e corrugato che richiede costante attenzione.
Il percorso che avevo studiato dalla frontiera Georgia-Armenia per arrivare a Yerevan prevedeva il passaggio frontiera, lungo la M6, passare per ALAVERDI e VANADZOR attraverso il Debed Canyon, forse fermarsi a visitare uno dei diversi monasteri lungo la strada, poi proseguire con la M3 verso Spitak e sempre con la M3 proseguire scavallando il Pamb Pass a 2152 mslm fino a YEREVAN.
La strada era pessima ed in larghi tratti in costruzione con cantieri aperti e deserti, tanto che i TIR non la percorrono preferendo girare larghi passando per i Lago Sevan per arrivare poi alla capitale.
Questo è il video di un tratto di quella strada

https://youtu.be/Mu-AoeuhOlI

Nel resto dell' Armenia troverai le stesse condizioni di fondo stradale, le strade a 4 corsie sono poche e di breve lunghezza.

Comunque come dicevo nella premessa, "Le Cose Cambiano", specie in Georgia meno in Armenia, le condizioni di viaggio tendono in generale a migliorare anno dopo anno, ma gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo: passata la frontiera Armenia rientrando in Georgia per visitare Vardzia non abbiamo fatto in tempo a dire " Finalmente sono finite le strade brutte dell'Armenia", che ci siamo trovati km.20 circa di strada in costruzione.

https://youtu.be/UqLo3NSxHXY

Georgia ed Armenia sono comunque due mete molto belle da visitare e di grande soddisfazione per noi motociclisti.
I paesaggi, le chiese ed i monasteri, la bellezza di Tiblisi, il cibo Georgiano, il Brandy Armeno, la maestosità delle montagne del Caucaso, l'ospitalità della gente e tanto altro faranno del tuo viaggio un ricordo indelebile.
Spero di averti aiutato nel tuo progetto di viaggio e se ti servono altre indicazioni, specie per quanto riguarda la Turchia, che io e mia moglie, che si è "sciroppata" km.300.000 sul sellino posteriore delle nostre moto, abbiamo visitato, per ora, per 6 volte.
Un saluto

Danielz77 05-02-2022 16:11

Quote:

Originariamente inviata da Antonio Tempora (Messaggio 10718631)
Ciao
Questo il link del mio report sul viaggio del 2019 che comprende Georgia ed Armenia:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=502299



Georgia ed Armenia sono comunque due mete molto belle da visitare e di grande soddisfazione per noi motociclisti.
I paesaggi, le chiese ed i monasteri, la bellezza di Tiblisi, il cibo Georgiano, il Brandy Armeno, la maestosità delle montagne del Caucaso, l'ospitalità della gente e tanto altro faranno del tuo viaggio un ricordo indelebile.
Spero di averti aiutato nel tuo progetto di viaggio e se ti servono altre indicazioni, specie per quanto riguarda la Turchia, che io e mia moglie, che si è "sciroppata" km.300.000 sul sellino posteriore delle nostre moto, abbiamo visitato, per ora, per 6 volte.
Un saluto

Antonio ogni tanto ti si rilegge.

JEAN_BUITRE 07-02-2022 09:08

Quote:

Originariamente inviata da Kinobi (Messaggio 10718360)
Sai che non ho capito se sei sarcastico o ringrazi?
Tant'è!

Ciao Kinobi, un pochino sii, non tanto sarcastico, quanto ironico.
Per le mie esperienze non ho mai avuto possibilità di fermi (in questo caso per un cambio gomme) con tutta questa agilità. Soprattutto in paesi come Georgia e Armenia. Almeno in paesini e non proprio in capitali di stato.

Però sono sempre consigli e pareri da tenerne in considerazione.

Il thread di Daniel e GS3NO è estremamente interessante e pieno di spunti.

Me lo studio, abbozzo una soluzione e poi tornerò su questi schermi per altre info.

. . . a proposito, prevedendo un giro le ultime 2 settimane di luglio e 1^ di agosto . . . clima (abbiagliamento) ? ? ?

Ciao e grazie - Jean

Danielz77 07-02-2022 14:10

allora riguardo l'abbigliamento..... Noi partimmo tra fine maggio e giugno e le temperature erano primaverili. Mai sofferto il caldo e tanomeno il freddo. Per questo motivo, ti consiglio abbigliamento estivo, giacca traforata senza troppi accorgimenti termici. Secondo me sentirai comunque caldo in quel periodo.
Non ti fare impressionare dalle alture turche.... si stava bene pure in giugno. Naturalmente il classico antipioggia.

GS3NO 07-02-2022 15:47

Quote:

Originariamente inviata da Danielz77 (Messaggio 10719620)
allora riguardo l'abbigliamento..... Noi partimmo tra fine maggio e giugno e le temperature erano primaverili. Mai sofferto il caldo e tanomeno il freddo. Per questo motivo, ti consiglio abbigliamento estivo, giacca traforata senza troppi accorgimenti termici. Secondo me sentirai comunque caldo in quel periodo.
Non ti fare impressionare dalle alture turche.... si stava bene pure in giugno. Naturalmente il classico antipioggia.

Come dice Daniel, il nostro era un periodo un po' più anticipato confrontato con il tuo. Nei tratti turchi non c'è problema di pioggia in piena estate, mia presa. Se fosse, saranno solo acquazzoni estivi come da noi. Credo che simile alla Turchia sia l'Armenia, invece per quanto riguarda la Georgia potrebbe essere leggermente diverso se decidessi d'inerpicarti per la strada militare. Lì è molto alpino e a nord hai tutta la Russia senza nessun'altra montagna che protegga da possibili perturbazioni artiche-siberiane (:confused: forse ho esagerato?).

GS3NO 07-02-2022 15:47

Quote:

Originariamente inviata da JEAN_BUITRE (Messaggio 10719367)
Il thread di Daniel e GS3NO è estremamente interessante e pieno di spunti.

Qui micca si fanno i lavori con il culo! :lol:

In ogni modo nel report The Caucasian Marathon ci sono dei video focalizzati sulle strade percorse. Spero che possono essere d'aiuto. ;)

JEAN_BUITRE 08-02-2022 08:21

Ciao, proprio per questo stò leggendo con interesse, quasi ad una analisi semantica !!!
Leggo, poi rileggo, poi prendo appunti, torno indietro e annoto quel che può interessare a me.
I video devo ancora guardarli.
. . . spero solo che quel "MONA" di Putin non gli venga in mente di fare il matto con i suoi paesi confinanti . . . ma penso proprio di si, haimè

Ciao e a presto - Jean

JEAN_BUITRE 08-02-2022 08:27

Scusate, domandina tecnica . . . documenti:
- visti di ingresso NON necessari - Corretto ?
- Patente internazionale OBBLIGATORIA (non va bene la patente ed il libretto moto tradotti e timbrati dall'ambasciata) - Corretto ?
- Schede telefoniche - Si trovano con facilità (a che prezzo e dove) ?
- Tom Tom RIDER - sapete se funziona bene con le mappe di Georgia e Armenia ?

Non mi viene in mente altro . . . se ci sono altri accorgimenti . . . ringrazio.

Ciao - Jean

petrel 08-02-2022 08:54

Quote:

Originariamente inviata da JEAN_BUITRE (Messaggio 10720078)
Scusate, domandina tecnica . . . .
- Tom Tom RIDER - sapete se funziona bene con le mappe di Georgia e Armenia ?


Ciao - Jean

Su tom tom non ci sono le mappe armenia e georgia con i dispositivi ultimi (400/500 et affini), se hai dispositivi precedenti puoi metterle.

https://www.tomtom.com/it_it/drive/m...-of-the-world/

Informazioni ferme al 2019 (passai a Garmin proprio per questa ragione)

Comunque in Google maps e Osmand hai tutto il necessario...

GS3NO 08-02-2022 09:01

- visti di ingresso NON necessari - Corretto ? Non necessari.
- Patente internazionale OBBLIGATORIA (non va bene la patente ed il libretto moto tradotti e timbrati dall'ambasciata) - Corretto ? In teoria obbligatoria ma non la chiedono. Però a me ha salvato perchè al confine turco-georgiano dicevano che la mia patente era falsa e quindi "uscendo" quella internazionale si sono fatti convinti.
- Schede telefoniche - Si trovano con facilità (a che prezzo e dove) ? usavo il telefono quando c'era la WIFI. non ho idea.
- Tom Tom RIDER - sapete se funziona bene con le mappe di Georgia e Armenia ? Ho lo ZUMO 660 della garmin... tomtom :dontknow: cu è? :lol:

Smart 08-02-2022 09:23

io avevo la patente internazionale ma non l'ho mai tirata fuori e in occasione di un fermo in armenia per una multa gli è andata benissimo quella nazionale (avevo torto ma con un po' di trattative ho dimezzato l'importo: 20€ :lol:)

JEAN_BUITRE 08-02-2022 09:35

. . . ma che notizia brutta brutta brutta . . . che mi avete dato :confused:
Sto cercando di contattare TomTom ma mi da errore sulla pagina . . . riproverò :mad:

Ciao e grazie - Jean :rolleyes:

petrel 08-02-2022 12:05

Cedesi Garmin Zumo 595 mappe Italia Grecia Turchia Armenia e Georgia perfettamente funzionanti prezzo modico.... :) :) :)

Fede54 09-02-2022 21:50

se vuoi buttare un occhio qui magari qualche info la trovi

https://sites.google.com/site/badantour/


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©