![]() |
Acceleri con violenta manata, devi farlo più dolcemente
utilizzando Tapatalk |
Piantala di trollare!
Voglio sapere che gli hanno detto. Inviato da smartphone |
Non lo saprai mai, e se qualcosa hanno detto, sicuramente è sbagliata.
utilizzando Tapatalk |
Mi espongo io: avranno detto "è il cardano".
Il cardano si cita sempre, è come l'olio motore. Se si parlasse di aerei si sentirebbe dire "pilota automatico", oppure "vuoto d'aria" **. Sono argomenti iconici e popolari. Però non si può pensare che con tutti gli amici si possa e si riesca sempre a colloquiare così: http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=17419 Sai che cene pallose alla lunga... ** Invece io una sera, a cena, mi stancai di sentire ripetere ancora (da persone mediamente intelligenti e istruite) la storia del "vuoto d'aria". Per cui raccontai di un articolo di giornale di qualche anno prima in cui si descriveva lo strano caso di un sub deceduto per i traumi di una caduta. Come? Beh, aveva trovato un vuoto d'acqua e si era schiantato sul fondo. |
Ovviamente no.
Il punto è che da me arrivano allievi che fanno e dicono cazzate improbabili, perché gliele ha dette qualche amico: "L'ABS allunga la frenata" L'ABS toglie sensibilità alla frenata" "il freno dietro non si deve usare mai" "la prima non si deve usare mai" "la coppia di rovesciamento dipende dal cardano" "la frizione serve soltanto per partire e cambiare" "se ti alzi in piedi sulle pedane il baricentro si abbassa" Potrei andare avanti per ore. Mi piacerebbe che la gente smettesse di dare fiato alla bocca nei campi dove non sa un cazzo. Inviato da smartphone |
Le avevo sentite tutte ma quella del baricentro è veramente oltre
|
E chi sta a Taranto?
utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ah ok, allora togliamola, così avremmo un cambio solo a 5 marce. No ‘petta, però così la seconda diventerebbe la nuova prima… vabbè allora togliamola così avremo un cambio a 4 marce… :lol: Per credere invece che l’ABS allunghi la frenata, sarebbe come se io volessi relazionarmi a livello scientifico con un laureato in fisica quantistica! Maddaiiii!!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
|
Quote:
https://roadtrips.it/come-migliorare...moto-off-road/ Inizio del paragrafo 2. Usa il peso del tuo corpo, bello evidenziato in neretto. |
Quote:
oops....come non detto. :lol::lol::lol: |
In viaggio ( il primo su RT) è veramente piacevole da guidare, ho valigie baule borsa serbatoio, tutto stra pieno e zavorrina ( 65kg vestita). Teme, anzi, temo gli sterrati anche semplici, galleggia e prende sotto, a velocità basssime poi basta un sassolino e lo sterzo chiude, la sdraiata è sempre dietro l’angolo e a 2k km da casa non è una sensazione piacevole.idem per le forti pendenze, parcheggio e ripartenza sono impegnativi vista la lunga “frizione “.
Insomma, come mi aspettavo è una moto impegnativa perfetta per lunghe percorrenze senza soste e su strade “semplici”. Invece, e me lo aspettavo mooolto meno, ama le curve , lente veloci, tutte! Anche a pieno carico sembra di guidarla nuda e senza passeggero! Per i miei viaggi tipo resta la migliore una vecchia guzzi o una moderna enfield o roba simile, meno pensieri e più “selvaticità”: vedo, vado, sbaglio giro correggo torno indietro mi fermo riparto etc etc. Certo, la bella guida per ora mi fa dimenticare tutto e la RT si fa amare ogni giorno di più! È un amore maturo e riflessivo, difficile, come una donna testarda e un po’ autoritaria sempre da tenere d’occhio… |
Puoi spiegare pls:
galleggia e prende sotto parcheggio e ripartenza sono impegnativi vista la lunga “frizione “ perfetta per lunghe percorrenze senza soste e su strade “semplici” |
RaffaRT io ho dovuto acquistare uno di quei carrelli con le ruote che vanno sotto al cavalletto centrale per gli spostamenti in garage.
Alzare la moto sul cavalletto quando questo poggia sul carrello alto poco più di un cm rispetto al terreno, era diventato molto impegnativo. Ho preparato in garage uno spessore (anzi ora mi sono ingegnato con un cuneo per posizionamento camper) sul quale faccio salire la ruota posteriore. In questo modo la leva che si va a fare sul cavalletto mettendoci il piede sopra è decisamente più favorevole. |
semplice e geniale! :D:D:D
|
Galleggia nel senso che tele e para lever su sterrato danno proprio la sensazione di galleggiamento, è complicato spiegare a parole. Prende sotto nel senso che ha poca luce a terra ( ovviamente essendo stradale) e lo sterzo è molto “ mobile “ tipo oscillazioni dx sx.
Frizione è lunga, non attacca subito. È la moto ideale per fare tanti km con poche soste ( foto, sigaretta, pisciata etc) La trovo scomoda nel senso che non puoi ( almeno io) fermarti dove e come ti pare, è una motona, soste e ripartenze vanno un minimo studiate. Es, zavorrina voleva fare foto di un panorama, sovrapensiero ho frenato e accostato, a momenti mi sdraio poiché la pendenza della strada non mi faceva toccare bene a terra, assieme ai movimenti della fotografa… Sono ovvietà per RTisti navigati ma per me tutto nuovo, moto presa da poco e prima moto così pesante! Certo che poi appena apro in 4a su un bel misto…aaaaahhh che goduria! Sto bestione ha una dinamica incredibile… |
Ora si capisce meglio. In effetti è pesante, manovre e parcheggio vanno un po' pensati, ma con l'abitudine e l'esperienza le cose andranno meglio. Non so la tua altezza ma puoi migliorare la sicurezza dell'appoggio abbassando la seduta.
Per il manubrio che sbacchetta mi pare di ricordare che questo modello di Rt non ha l'ammortizzatore di sterzo, esistono però kit di terze parti per montarlo. Edit. Tu hai la bialbero che invece lo monta, fallo controllare/ripristinare allora. |
Quote:
non mi hanno detto niente per il semplice motivo che non ho mai posto la domanda. E perchè non l'ho posta? Altrettanto semplice: perchè ci arrivo da solo. Trattandosi di un boxer, è abbastanza ovvio che le forze esercitate sull'albero motore dai pistoni si sviluppano in senso trasversale e perfettamente assiale in quanto orizzontali (a differenza di quanto accade ad es. in un bicilindrico Guzzi), e quindi inducono una rotazione inversa di tutta la moto sul proprio asse longitudinale, il tutto 'aggravato' dal fatto che l'asse di rotazione dell'albero motore praticamente coincide con l'asse longitudinale della moto. Nella classica disposizione jap (ma anche della K1200/1300) a cilindri trasversali in linea, 1. l'asse di rotazione dell'albero motore non coincide con l'asse trasversale della moto e 2. la stessa disposizione dei cilindri rende la coppia inversa praticamente inavvertibile. |
Quote:
Francamente, il momento che ancora trovo più 'drammatico' è quello dell'arresto finale.....complice la brevissima corsa utile della leva freno, se per distrazione la fai arrestare col classico 'contraccolpo', rischi lo sdraiamento molto più che con altre moto (mi succede ancora persino quando la fermo davanti alla porta del garage.....). Hai ragione: è una moto estremamente facile e intuitiva nel misto guidato, ma i parcheggi richiedono un accurato studio preventivo: la posseggo da poco anch'io ma sono state già tante le volte che, prima di mettere giù il cavalletto, ho preferito fare un paio di giri di perlustrazione per trovare la posizione migliore in cui fermarla. Se la pendenza è longitudinale non pone particolari problemi: la parcheggi con la prima innestata come ogni altra moto e amen. Ma se sbagli a a valutare la pendenza trasversale so' caxxi perchè ha l'antipatica tendenza a uscire di baricentro molto rapidamente. Di certo un innesto della frizione con meno corsa a vuoto della leva sarebbe un enorme aiuto, ma è così e bisogna farci la mano. Infine, i soldi da spendere per un ammortizzatore di sterzo sarebbero sicuramente ben spesi. La facilità di rotazione dello sterzo alle basse velocità è paragonabile a quella delle utilitarie Fiat col sistema 'City' attivo. |
È l’unica cosa che non mi piace, la scarsissima immediatezza che invece ho sempre goduto con le altre moto, con qualcuna più con altre meno ma con la RT zero.
Ogni strada, sosta e percorso va studiato pena trovarsi in situazioni quasi ingestibili. Prossimo viaggio avventuroso lo farò con altra moto lasciando la RT per l’inverno ( protegge come una smart eheh) e per viaggi caratterizzati da lunghe tappe di trasferimento. Sono basso 1,73 ma anche due teteschi molto alti ieri scambiando qualche parola e consiglio avevano le stesse mie difficoltà. D’altronde non si può avere tutto, sennò venderebbero solo la RT se non avesse questo intrinseco difettuccio. Ps ma esiste per la RT una protezione a tubo tipo gs così da poter avere meno attenzioni in manovra? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©