![]() |
mettila sul centrale,fai uscire il laterale e fai qualche prova con aperto e chiuso,può essere il micro di sicurezza a dare falso contatto,se hai un dubbio fai un ponte
|
Ti ringrazio del consiglio, ma ho sempre il laterale aperto, anche quando é sul centrale. Dunque tutte le accensioni tentate, andate a buon fine o meno, erano con il laterale aperto.
Se ho capito quello che volevi dire... |
Nella gs c'è una sola vite che tiene il serbatoio, sulla RT non ti saprei aiutare.
Però se non hai sollevato il serbatoio prova a fare il percorso inverso che hai già fatto e verifica che tutto sia in ordine. Magari hai spostato qualche tubo nel lavoro. |
ma dopo che hai cambiato la batteria, hai eseguito il reset della centralina?....
|
E come si fa? sulla 1150 non lo avevo fatto e funzionva tutto benissimo.
|
alla voce 47 trovi la procedura
http://vaqdellelica.altervista.org/ |
Ti ringrazio. Se la procedura é quella, ora ricordo fi avere fatto qualcosa di simile sulla 1150 o sulla 1200. Per curiosità, nella foto é indicato un relé in posizione 2 ma nella descrizione non se ne parla. Sai cos'é?
|
vado a memoria, dovrebbe essere la codifica per la centralina relativa al tipo di carburante utilizzato (N° ottani) ci sono diversi colori disponibili e su alcune moto è previsto non venga inserito, senza codifica in realtà è già una codifica per la centralina. Non è un vero relè ma solo un ponticellare differenti contatti presenti sulla base.
|
ricordavo bene, alla voce 45 del link di prima trovi tutto;)
|
La procedura l'ho seguita. Non so se il reset sia avvenuto o meno. Quello che é certo é che poi per riuscire a metterla in moto ho dovuto comunque seguire la mia procedura: tappo serbatoio aperto e cavalletto laterale. Partita alla grande con a seguire giretto di circa 25 km con motore super brillante.
Vediamo che succede domani. Secondo me si é solo infilata dell'acqua da qualche parte. |
se hai dubbi che il reset non sia andato a buon fine lo puoi ripetere, togli il fusibile 5 (credo che anche nella tua sia il 5) aspetti qualche minuto, lo inserisci e accendi il quadro, azione sulla manopola gas (almeno 3 volte). Portala da minimo a massimo (rimani ogni volta per 2 secondi nelle due posizioni). Io a questo punto spengo il quadro, lo riaccendo e poi accendo la moto. Sinceramente ero quasi sicuro avresti risolto, visto che non è così prova a soffiare nei tubi di sfiato (sulla mia di lato alla sella è possibile aprire le tubazioni) verso il serbatoio. Per ultimo (ma lo farei in ogni caso) sostituisci il filtro benzina, facendolo avrai modo di controllare le tubazioni pompa e lo stato di sporcizia presente nel serbatoio.
|
Ti ringrazio. Ieri mi sono accorto che la sella ( ho la Wunderlich) non era stata montata bene dopo averla sollevata di una tacca. Me ne sono accorto perché aveva piovuto e, sollevandola, ho trovato una piccola pozza d'acqua sul coperchio del filtro aria. Il meccanismo che sorregge la sella non era spinto dentro completamente e la sella non combaciava benissimo con il serbatoio. La avevo alzato il giorno prima che iniziassero i problemi. Dopo aveva piovuto e la moto era in cortile sotto l'acqua. Quando l'ho fatta partire ieri, ho fatto due partenze in cortile e la moto ha lasciato dietro di se due belle scie d'acqua. Come se ne avesse un pò raccolta da qualche parte. Ho girato una ventina di km e spero si sia asciugato quello che doveva asciugarsi. Oggi, se smette di diluviare, faccio una verifica. Grazie per l'aiuto
|
l'air box sotto a sn dovrebbe avere un tappo da dove puoi fare lo spurgo, di solito escono alcune gocce di olio. Il tappo ha l'innesto a baionetta, aprendolo puoi verificare se è entrata acqua
|
Grazie mille lo faró. Diluvia ancora e non ho il garage... :-(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©