Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Vuoto in accellerazione 1150 gs Adventure! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=451242)

ale_brb 03-02-2016 12:26

Da quello che dici secondo me è un problema di una delle bobine primarie.
Avevo lo stesso problema con la mia rockster dai 4500 giri iniziava a strattonarmi e murare .
Cambiate entrambe le bobine primarie la moto è tornata ad andare alla grande.

baie68 03-02-2016 15:13

Io ho eliminato il problema ( se cosi si può chiamare ) cambiando semplicemente il filtro dell'aria cioè ho messo il lavabile e se poi togli lo scarico originale hai già risolto (e come guidare un'altra moto credimi ) ......

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

riky076 05-02-2016 18:55

Forse ho eliminato il problema, oggi l'ho provata dopo aver pulito tutte e quattro le candele ed i spinotti del minimo sugli iniettori e va molto meglio!

Inviato dal mio GT-I9205

mik82 08-02-2016 11:02

Io ho un 1150 adv twinspark, ogni tanto capita di arrivare anche a limitatore (giusto per dare una bella pulita al motore), ma ti assicuro che cali di potenza non ce ne sono. Sicuramente c'è un calo di coppia dopo i 5500rpm, ma da quel che dici sembra proprio ci sia un vuoto al motore. La mia è bella lineare e senza incertezza da 1000 giri fino a limitatore.

tutmosis 09-02-2016 12:29

Quote:

Così facendo ottieni un buon lavaggio dei cieli dei pistoni, se la tieni per circa una ventina di km a gas costante, dovresti essere intorno ai 140km/h, butta l'occhio sugli specchi, ogni tanto vedrai qualche sbuffo di polvere nera uscire dallo scarico, da li capisci che tutto l'accrocchio si sta pulendo per bene .
Quote:

@Citron non sono tanti 20 km costantemente a 140??
Ciao a tutti,
riprendendo un attimo il discorso sopra "quotato", ho sempre avuto un po' di titubanza nell'affronatre lunghi tragitti autostradali a velocita' codice.
In genere la mia velocita' di crociera si assesta attorno ai 120 o meno. Ho sempre avuto l'impressione che ai 140 il motore girasse un po' troppo allegro e mantenerlo cosi' tanto a certi regimi nn fosse salutare. Qual'e' la vs velocita' di crociera con il 1150 adv?

vertical 09-02-2016 12:34

140 di tachimetro, se non ci fosse il tutor andrei anche di più. Non capisco i timori di tenere certe velocità per tot. Km, l'unico parametro da non raggiungere/superare è la banda rossa del contagiri che non dipende dalla velocità...ovvio.

chribu 09-02-2016 12:43

Quote:

Originariamente inviata da tutmosis (Messaggio 8876172)
Qual'e' la vs velocita' di crociera con il 1150 adv?

180 km/h fissi

sandren 09-02-2016 14:54

140 di default. .....poi ogni tanto mi si chiude la vena e son caxxi

twinct 09-02-2016 15:06

Minkia 180 con il cancello 😀😀 siamo prossimi alla velocità max


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tutmosis 09-02-2016 18:55

Infatti!! A 180 ci arriva pure ma nn e' salutare.....credo sia meccanicamente che come consumo olio. Ma anche a 140.....boh
Di sicuro l'autostrada nn e' l'ambiente che piu' le si addice. Io quando posso la evito.

riky076 09-02-2016 22:34

Io viaggio ad una media di 110-120 ed ogni tanto una allungatina,180........praticamente fisso a stecca o quasi......,non credo la ghisona sia fatta per viaggiare ad alte velocità a lungo, per quello ci sono altre moto!

Inviato dal mio GT-I9205

Citron1971 09-02-2016 23:04

Quote:

Originariamente inviata da tutmosis (Messaggio 8876903)
Infatti!! A 180 ci arriva pure ma nn e' salutare.....credo sia meccanicamente che come consumo olio. Ma anche a 140.....boh
Di sicuro l'autostrada nn e' l'ambiente che piu' le si addice. Io quando posso la evito.



Sono il primo che evita l'autostrada come la peste nera, infatti non è il suo ambiente ideale, come anche i centri abitati, il fatto di tenerla a 140km/h a motore ben caldo male non le fa, anzi.

E poi, se andiamo a vedere, a 140km/h la ventina di km da coprire li si fa in 7 minuti circa, non è che si tiene il motore in tiro chissà per quanto tempo ;).

L'importante comunque, è che riky076 sia riuscito a venirne fuori, il fatto che sia magra è dovuto a diversi parametri, però queste moto erano già impostate di default per una carburazione magra :mad:, infatti la quasi totalità delle centraline aggiuntive sono studiate per indicare una maggiore quantità d'aria rispetto a quella che effettivamente entra nei cilindri per dare un pò più di brio a questo boxer che non è nato per correre, ma per macinare km a più non posso, bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

riky076 22-03-2016 14:55

Riprendo il topic per gli ultimi aggiornamenti!
Il vuoto di in accellerazione continua ad esserci,in un primo momento dopo la pulizia delle candele e degli spilli del minimo sugli iniettori sembrava fosse migliorato ma dopo qpochi chilometri ha ripreso...........oltretutto ieri sera ho tenuto 5 minuti la moto accesa mentre mi vestivo ed ho notato che solo il collettore dx dello scarico era diventato incandescente mentre il sx no.Come mai solo il collettore di dx e non entrambi?

pivello 22-03-2016 15:16

Aggiorno la mia condizione: avevo una bobina andata. Ora è tutto perfetto(con la Y allo scarico è anche divertente 😇)


Tapatalko in leggerezza

krugia 22-03-2016 15:39

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 8936021)
Riprendo il topic per gli ultimi aggiornamenti!
Il vuoto di in accellerazione continua ad esserci,in un primo momento dopo la pulizia delle candele e degli spilli del minimo sugli iniettori sembrava fosse migliorato ma dopo qpochi chilometri ha ripreso...........oltretutto ieri sera ho tenuto 5 minuti la moto accesa mentre mi vestivo ed ho notato che solo il collettore dx dello scarico era diventato incandescente mentre il sx no.Come mai solo il collettore di dx e non entrambi?

non mi sono riletto tutte le pagine, le bobine le hai sostituite?

solitamente la colpa è attribuibile a loro al 90%

riky076 22-03-2016 23:45

No non le ho sostituite, ma non'ho capito bene se per capire se sono buone si può staccare la pipetta tranquillamente a moto accesa oppure si rischia di far danni e bruciare qualcosa......prima conviene fare il reset centralina o è inutile e come farlo?


Inviato dal mio GT-I9205

salser 23-03-2016 00:15

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 8936021)
Riprendo il topic per gli ultimi aggiornamenti!
Il vuoto di in accellerazione continua ad esserci,in un primo momento dopo la pulizia delle candele e degli spilli del minimo sugli iniettori sembrava fosse migliorato ma dopo qpochi chilometri ha ripreso...........oltretutto ieri sera ho tenuto 5 minuti la moto accesa mentre mi vestivo ed ho notato che solo il collettore dx dello scarico era diventato incandescente mentre il sx no.Come mai solo il collettore di dx e non entrambi?

intelligente tenere una moto raffreddata ad aria accesa x 5 minuti da ferma

krugia 23-03-2016 07:54

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 8937017)
No non le ho sostituite, ma non'ho capito bene se per capire se sono buone si può staccare la pipetta tranquillamente a moto accesa oppure si rischia di far danni e bruciare qualcosa......prima conviene fare il reset centralina o è inutile e come farlo?


Inviato dal mio GT-I9205

sinceramente non so aiutarti, quando un mio amico che ha la mia medesima moto ha detto "è sicuramente una delle 2 bobine primarie" non ci ho pensato 2 volte e le ho sostituite entrambe.
infatti aveva ragione, la moto è tornata perfetta ;)

roberto40 23-03-2016 08:01

Per fare il reset centralina guarda qui, per il controllo bobine fai attenzione a non farti male, usa una pinza ben isolata.
Se togli un'attimo non succede nulla. Se comunque vuoi stare proprio tranquillo ti basta farle scaricare a massa, ergo togli quella da provare a moto spenta, inserisci una candela che poggi al motore e poi fai la prova.

Citron1971 23-03-2016 13:00

Rieccomi, se non hai ancora sostituito le bobine, penso proprio che puoi fare una prova a motore acceso, a caldo, se hai un ventilatore tanto meglio:

Prendi il ventilatore, lo poni di fronte alla moto e lo accendi, assicurati che il flusso d'aria investa i cilindri, l'aria la devi sentire fin dietro i cilindri, io faccio così quando riallineo o corpi farfallati.

Accendi la moto e scopri le bobine, a motore acceso, togliendo una bobina alla volta dovresti notare subito un calo di giri oppure uno spegnimento, vuol dire che la bobina è buona.

Riaccendi e fai la prova sulle altre, se, quando hai staccato l'ennesima bobina, il motore non reagisce con spegimenti o abbassamenti di minimo, vuol dire che hai trovato la bobina incriminata, occhio a non scottarti, buona caccia.

Comunque, quando una delle due primarie molla, vuol dire che sei vicino alla morte anche dell'altra, un consiglio, se le dovrai sostituire fallo con le bobine della serie 1.2 monoalbero, non si bruciano e conducono meglio, bye!!!



:hello2::hello2::hello2:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©