![]() |
L'africona non scalda?
Il Vfr si ma solo quando vai in città .....la temperatura schizza oltre i 100gradi e fino a che non fai un tratto a 90/100 km/h non si abbassa.... .....uso non consono......i radiatori laterali con l'elettroventola che spinge l'aria verso l'interno non aiuta.......ma probabilmente in Honda avranno avuto dei buon motivi....... |
la moto che più mi ha impressionato per il calore, veramente insopportabile è la Triumph Tiger 800
|
Quote:
|
la bmw k1600 come e' da questo punto di vista?
|
ma la GoldWing com'è in piena estate
|
Quote:
ovviamente non è una moto "fresca" in assoluto... e quando si accende la ventola c'è aria calda che arriva un pò dappertutto, però nessun problema specifico in zona sella e/o parte alta delle gambe. Per il torso inoltre ha un accorgimento che convoglia molta aria "fresca" direttamente sul pilota (le alette orientabili ai lati superiori della carena), che sono molto efficaci e addirittura a velocità autostradali sono "troppo". Io l'ho usata anche per traferimenti urbani senza grossi problemi (beninteso che non sono a latitudini africane...), sicuramente però non è roba da pantaloncini e infradito (c'è un vecchio thread di uno che sembra abbia provato.... e ne ha ricavato delle ustioni al piede). |
Adv 1150 relativamente fresca, soprattutto da scatalizzata.
Con 38 gradi ai piedi un po' di caldo arriva. Fortunatamente sono abituato a girare con le converse! XD Sent from my iPhone |
Quote:
artide-twin. |
Leggendo qua e la sui forum ho notato che qualcuno si lamenta del calore dalla Triumph 800 tiger e dalla HD 1200 XR . Questo solo per la cronaca.
Invece la sorpresa è stata la BWM R850R !! :rolleyes: Mi sono fermato al passo del Sempione per una pausa toscanello , mi si avvicina un tizio solite chiacchiere coma va la moto etc , quando gli ho detto che la mia un pochino scalda mi fa , : "non parlare della mia , i cilindri esterni mi cuociono i piedi ". !? ZK va be che ognuno ha il proprio limite di sopportazione, probabilmente il problema vero erano gli stivali :lol: :lol: Magari aveva i calzettoni di lana ?? :lol: |
Per ora la peggiore che ho avuto é senza dubbio la platessa del 2003.....
K1200GT 😀 |
Quote:
Anche nel caso di code a temperature elevatissime ho visto solo una volta comparire la quinta tacca. Ad ogni modo le tacche misurano la temperatura raggiunta dall'olio, il fatto che sia catalizzata o meno non credo possa inficiare su questo parametro visto che il catalizzatore sta fuori sotto al cambio. |
beh, se il motore intero in generale sta un po' piu' fresco sara' forse piu' bassa anche la temperatura olio di qualche grado, anche se ammetto che potrebbe anche non essere.
Bisognerebbe chiedere al diavolaus |
Quote:
La vasca "alternativa" è chiusa (anche per altri motivi) ovviamente. Il traffico non è il suo elemento naturale, ma quando la uso su strada fai la sauna. Scalda in un modo (e con una velocità) assolutamente non paragonabile agli altri 1200. |
Per precisare meglio quanto detto da Henry, la doppia carena ha lo scopo principale di portare aria fresca (prelevata a fianco del faro) direttamente a livello delle ginocchia.
In questo modo, basta andare anche a bassa velocita' e gia' si sta belli freschi. L'aria dei ventoloni viene deviata verso il basso e verso il posteriore dal fatto che i fianchi sono completamente chiusi dal telaio. L'unico punto caldo della 1200 e' il lato destro, a livello della pedana. Probabilmente e' il carter della frizione. Basta comunque spostare il piede ogni tanto per non avere alcun problema. In generale, sotto l'aspetto gestione del calore, la 1200 e' veramente ottima. |
questi il sistema infallibile l'avevano trovato.
ma non l'avete preso. per cui dovete soffrire http://databikes.com/imgs/a/d/d/r/e/...2003_2_lgw.jpg |
Urca la Tornado 3. ma se non ricordo male non furono i soli a pensare la cosa... però non mi vene in mente chi furono gli altri.
Ermi Si il catalizzatore della Hp4 poi è un pro forma, nel senso che è il minimo indispensabile per l'omologazione, però essendo nella Y rimane completamente chiuso nella vasca, che oltretutto è quella sigillata, col bordino verticale posteriore, per non far uscire olio all'esterno. Infatti il caldo saliva esattamenta da lì, in verticale. Niente di drammatco perchè è fastidioso solo nel traffico, ma è completamente sparito scatalizzando ed anche la temperatura motore cala di qualcosa. |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk |
Con la mia ex SV1000 semicarenata(raffreddata a liquido) il caldo era solo ai semafori, bastava fare i 20Km/ora e il fresco tornava. Il termometro stava fisso a 90° in movimento, 110° accensione ventola (tutto normale). Con il CT non sento particolare disagio in nessuna situazione, forse un po' quando si accende la ventola ma poca roba (il termometro non indica la temperatura), chiaramente con abbigliamento tecnico. C'è da dire che quando ci sono 38° nell'aria ... tutto fa caldo.
|
Con le moto "moderne" non ho esperienze dirette, ma con la transalp 600 ricordo benissimo il calore in mezzo alle gambe d'estate, bastava fare benzina spesso ed il serbatoio si raffreddava, mentre la 650 cuoceva letteralmente il piede destro di mia moglie a bassa andatura dovuto al padellone catalizzatore, certo nulla di non risolvibile con abbigliamento da moto.ma quando vai alla caletta non ci vai con gli stivali.......
|
Non so l'LC, la mia non scalda e mi piace molto questa cosa.:)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©