![]() |
Quote:
Per fortuna ho la ghisona...per scelta |
@aspes io parlo solo di ASC e ABS dove i problemi ormai sono prossimi allo zero (a parte qui, ora verranno fuori moto che impennano da sole ecc). Tutte le tecnologie proprietarie invece si sono dimostrate fallaci (ESA, EWS, ecc). E le prime sono tecnologie che se ti abbandonano in mezzo al deserto si disabilitano e fine, non è che rimani fermo.
|
Mettiamola così, c'è una vecchia guardia di appassionati di mezzi tecnologicamenete superati, spesso scomodi, insicuri, inguidabili e inaffidabili proprio sugli aspetti "core" del mezzo (motore, impianto elettrico di base, telaio, freni, sospensioni).
Questi appassionati hanno l'impressione che la loro passione sia il solo modo in cui si può vivere il mondo della moto. Credono di essere i depositari del "vero motociclista" e non perdono occasione di rimarcarlo. Poi ci sono i nuovi appassionati, che della moto non apprezzano solo gli elementi fondamentali, ma apprezzano e sopratutto sanno usare anche tutte quelle tecnolgie che l'evoluzione ha permesso di miniaturizzare e allegerire tanto da farle entrare in una moto. Nei nuovi mezzi, gli aspetti "core" sono normalmente di alto livello, sicuri, efficaci, comodi, facili da usare, e in più notevolmente più affidabili degli equivalenti mezzi di 10/20 anni fa. La parte di "rischiosità" risparmiata su questi aspetti, viene investita per recuperare eventuali problemi su tutto quello che nel tempo è stato aggiunto. Il risultato finale è che le moto recenti nel complesso non sono meno affidabili delle semplici moto vecchie, anzi. La differenza è che spesso un guasto su un elemento ausiliario, rende la moto meno fruibille, ma la moto continua ad andare (es: si rompono le sospensioni elettriche? Pazienza, fino a quando non si riparano, la moto andrà più o meno come una vecchia moto). Tutte queste evoluzioni e innovazioni se fossero state disponibili 10 o 20 anni fa, sarebbero state utilizzare anche sui mezzi di 10 o 20 anni fa. Con buona pace dei vecchi appasionati, che oggi sarebbero semplicemente appassionati anche di quel tipo di oggetti. In sintesi, non siete appasionati di "motociclismo", siete semplicemente vecchi appassionati di vecchie moto. Non ve ne siete accorti, ma il "motociclismo" vi ha superato qualche km fa, mentre eravate fermi ad aprire il rubinetto della riserva. Semplicemente non ve ne siete accorti. Semplicemente siete invecchiati. Oggi il motociclismo non è riparare la moto, quello è un lavoro, oggi il motociclismo è andare in moto, più comodi, più veloci, più sicuri, più spensierati. È possibile che domani quello che è successo a voi succederà anche a noi, ma forse grazie al vostro esempio, noi riusciremo a rendercene conto e saremo in grado di apprezzare fino in fondo tutto quello che l'evoluzione motociclistica saprà offrirci. Sentendoci un po' meno vecchi di quello che l'età anagrafica testimonierà. Il rimpianto non sarà rivolto a come erano le moto vecchie, ma a tutte le entusiasmanti novità che purtroppo il futuro non ci permetterà di vedere, usare e apprezzare. :confused: ... un po' troppo estrema come visione? :confused: No, direi di no. :lol: |
*pollici alzati*
|
la prossima frontiera sarà fondere
questa http://omnimoto.it/mwpImages/articol...2014_12103.jpg con questo . . . . . . . . . . e poi si va in moto stando sul divano |
No, si andrà in moto solo dove ne vale la pena. In autostrada, in attesa di arrivare, si schiaccerà un pisolino, o si guarderà un film, o si chatterà con la morosa rimasta a casa o al mare con le amiche (:confused:).
Ripeto, le innovazioni e le novità bisogna anche saperle usare :lol: |
Quote:
Saluti da una vecchia guardia felice di esserlo... |
Ma pensa un po', la mia impressione è proprio che gli oracoli crediate di esserlo voi.
|
Rileggi quello che hai scritto e riflettici una notte...e qui finisco.
|
Ok, ma mi raccomando: fai altrettanto. Poi domani ne riparliamo :lol:
|
Biwu... io probabilmente sono uno di quelli che hai descritto tu.
Forse hai ragione nel dire che il motociclismo non è riparare una moto, ma io nel fare quello che tu chiami "lavoro" a volte trovo la soddisfazione di fare cose di cui non credevo di essere capace, e quando mi succede... beh... questo mi dà soddisfazione quanto un passo di montagna ben guidato. Ho comprato da qualche mese un ferro da 1500€ che mi diverto a sistemare la sera dopo cena. Non ogni sera come fosse un dopo lavoro: solo quando ne ho voglia. Le cose da fare sono banali per la maggior parte di quelli che di meccanica ne sanno almeno un poco, ma per me anche smontare un telaietto o dei manubri, ripulirli dalla ruggine, riverniciarli e rimontarli è motivo di soddisfazione. Anche se la moto non è ancora mai uscita dal garage e anche se ne ho altre tre. Questo non è da motociclisti? Forse, ma forse sono solo punti di vista. Lo scorso anno stavo per comprare la nuova R1200RT. Cambiai idea dopo averla provata ed essermi reso conto di quanto fosse lontana dal mio concetto di moto, così piena e sovraccarica di inutili gadget che più che comodo mi avevano fatto sentire incapace, impedito alla guida. Sono vecchio prima del tempo, forse, ma tre mappature di cui solo una funzionante (quella a pagamento, ovvio...) tenetevele voi. Le valigie con la chiusura centralizzata e la partenza assistita in salita tenetevele voi. E con quelle anche tutti i raiding mod del mondo, che poi alla fine servono solo a far piacere i bicilindrici a chi voleva i quattro e viceversa. Sono vecchio, e se qualcuno mi trova anche un tantino snob me ne farò una ragione mentre spurgo la frizione del mio Settemmezzo rosso... |
Enrico...tu ti ricordi dove è il rubinetto su gs 1150...non lo trovo...;)
|
Mai visto uno di quei cosi sufficientemente da vicino... :lol::lol::lol:
|
Anche a me piace riparare le mie vecchie bici da solo.
Ma non e` che lo consideri fare ciclismo. O perlomeno non considero riparare le vecchie bici "il vero e unico modo di fare ciclismo". E comunque, se non avete un rubinetto, non siete veri motociclisti neanche voi. Siete solo inermi consumatori plagiati dal marketing, che vi ha convinto a comperare moto moderne piene di frocerie inutili come la spia della riserva. :lol: |
Complicazione & semplicità: pro e contro
Per esempio,ma per esempio nè....
Uno guarda una sospensione posteriore tipo pro-link e dice:"bella,bel sistema.non vorrai mica paragonarla a una banale cantilever o a un PDS ktm.cioè sono soluzioni semplici e meno raffinate.??!!!" Poi ci devi mettere le mani e quanto diavolo vorresti semplicemente levare 2 viti passanti e smontare il mono!!!! Porc- i-mond-che-c'ho-sotto-i-piedi!!! http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...7f669d83a9.jpg 😱 |
|
Tu non fai testo.....e le bmw non sono mai semplici...
:D |
mah, secondo me nelle moto "superelettroniche" non ci vedo nulla di male, semplicemente non hai bisogno di renderti conto dei tuoi limiti, ci pensa lei, io non impenno, perche non so fare, non apro il gas a manetta nelle curve, perche è stupido e so che la probabilita di cadere è alta, sulla ghiaia, non freno con l'anteriore, perche sò di cadere, sul bagnato se inchiodo sò che blocco le ruote facendo metri in più,semplicemente sono più comode perche devi pensare meno, quindi ben venga la moto con il cambio automatico cosi non pensi nemmeno quando scalare o mettere una marcia in più, poi arriverà quella che si ferma in prossimità di strisce pedonali anche se non c'è nessuno, che non di fa superare la coda di macchine ferma al semaforo,ecc..., tutte cose che aumentano la sicurezza, per adesso continuo a girare per l'europa con il mio vecchio 1100, in 38 anni che guido moto non sono mai caduto e spero di non cominciare ora.
|
Sono in sostanza in accordo con biwu anche se appartengo alla vecchia...anzi si può cominciare a dire la vecchissima guardia, a leggere alcuni forumisti sembra davvero di ascoltare l'oracolo, auguro solo che la visione del futuro di biwu possa essere quella da lui pronosticata, visto come vanno le cose, io ho vissuto i tempi delle Laverda, delle bare volanti, delle honda four, ricordo tutte quelle splendide moto con piacere e nostalgia, ma ricordo anche che a venti anni non riuscivo ad alzare da terra la mia laverda 750 che pesava 220 kg tanto era costruita...alla bona, mentre adesso rimetto in piedi la mia honda goldwing che pesa 450 kg quando non è carica
|
Concordo col senso del lungo posto di Biwu.
Si cade sempre nell'autocompiacimento... Perchè c'è sempre la tendenza a spostare l'attenzione dalle moto a chi le guida, con la bipartizione tra motociclisti degni e non. C'è un piano inclinato invisibile che porta i discorsi sempre qui. La moto non ci dice nulla su quanto uno sia un "vero appassionato" di moto. Può essere appassionatissimo uno che compra un Gs-Adventure come uno che compra una W800. Le moto di oggi non sono moto fatte per accontentare a) chi non è appassionato di moto b) chi non sa andare in moto c) chi non ha voglia o non è capace di ripararla quando si rompe(!), sono solo moto più evolute di quelle che c'erano quando eravamo giovani, moto che a loro volta erano più evolute di quelle che c'erano anni prima. E' solo semplice evoluzione dei mezzi di trasporto come di ogni altra cosa fatta di tecnologia. Infine, l'autocompiacimento da "io non vado in moto, io vado in guerra e se si rompe qualcosa divento mc gyver" fa tenerezza nel momento in cui attribuisce alle parole COMODA e FACILE una accezione negativa! Secondo me sono parole (sono d'accordo col dizionario) solo ed esclusivamente con una accezione positiva: più una moto è comoda e facile, e meglio è. Qualcuno fa riempire le selle di gel e memory di nascosto, fa montare parabrezza maggiorati clandestinamente, per la vergogna di avere una moto più comoda? Chi ha un GS Adventure pieno di controlli ets guida tranquillo perchè si sente free da scivolate, cadute, dritti, etc? Mi sembra che siamo ancora molto lontani da questo risultato... In ogni caso, avere un rischio maggiore di spaccarsi la faccia è un vanto? Chi compra una S1000RR, una RSV4, una R1, ets, si annoierà perchè hanno controlli di trazione, mappature e altre mille diavolerie elettroniche volte anche alla sicurezza? Chi monta gomme modernissime (per hobby si spara sull'elettronica, facendo finta di non sapere che l'evoluzione è OVUNQUE), si vergogna perchè rispetto alle precedenti tengono di più su asciutto e bagnato? Suvvia... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©