![]() |
B e l l i s s i m o ! ! ! ! ! ! !
|
Mi sono andato a rileggere quello che avevi scritto:"abbiamo anche scritto un diario ma non lo riporto perchè non essendo dei gran narratori risulterebbe un po' noioso".
Oltre a farti i complimenti per il report, mi permetto evidenziare lo spirito e la serenità con la quale viaggi e ti rapporti agli altri. Saresti un perfetto compagno di viaggio, almeno per me. Grazie ancora per aver condiviso queste emozioni con noi...mentre per la tua titubanza iniziale:director::axe::lol: ;) |
Gran bel giro, gran belle foto e gran bella descrizione... complimenti!! :D
|
Quote:
|
Ti devo anche ringraziare per avermi dato lo spunto per postare il nostro giro, ben più modesto del tuo, ma per noi altrettanto emozionante, iniziato esattamente al vostro ritorno, ossia il 17 agosto 2013:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=397591 Sarebbe stato bello incrociarci magari per uno sprizz... :) |
Gran giro e belle immagini ;)
|
grazie per le foto e per il racconto.
Quest'anno dovevo andare anch'io e fare il solito giro ma poi ho deviato per la Grecia perchè intimorito dai "potenziali" rischi legati alla Siria.:mad::mad::mad: chi non risica non rosica!!!! :D complimenti e tanta invidia |
ultime tappe
Sabato 17 agosto: Uchisar - Konya (km. 360)
Abbiamo puntato la sveglia alle 5.30, non faremo il giro in mongolfiera, ma dalla finestra della nostra camera possiamo osservare il volo di questi enormi palloni al sorger del sole: incredibile! Ritorniamo poi a letto per goderci l'ultima oretta prima della colazione. La partenza subisce un piacevole ritardo perché incontriamo di nuovo Roberta e Valentino (loro si tratterranno qui un altro giorno). Lasciamo la Cappadocia soddisfatti dalle sue innegabile bellezze, ma con la consapevolezza che l'atmosfera e lo spirito del viaggio sono cambiati. Possiamo dire, generalizzando un po', che la Turchia è divisa in due da una linea immaginaria che attraversa la Cappadocia. Ad ovest la Turchia occidentalizzata e più turistica e ad est un mondo a se rispetto al resto della nazione, con tante sfumature diverse ma sempre distanti dalla nostra cultura e dal nostro tempo. Inutile dire che quest'ultima parte a noi è risultata più affascinate e quando penseremo alla Turchia le prime immagini che ci salteranno in mente saranno sicuramente le steppe di Kars, i confini orientali intorno all'Ararat e le città mediorientali del Kurdistan. La strada di oggi sarebbe breve, se non che decidiamo di allungare per vedere il Tuz Golu, il terzo lago salato del mondo. Nella parte settentrionale del lago hanno costruito una strada (non asfaltata) che lo attraversa. In alcuni punti è possibile anche scendere sul lago vero e proprio. Il tempo di due foto e si riparte tenendoci alla larga da enormi TIR, unici mezzi incontrati su queste strade, che sollevano una polvere esagerata. Arrivati sull'altra sponda del lago dopo altri km di strade polverose, guadagniamo la strada principale a 4 corsie che ci porta rapidamente a Konya superando indenni diversi controlli di velocità. La polizia utilizza sempre lo stesso "schema": un auto civetta con telelaser parcheggiata sulla corsia di emergenza in contromano (perché il telelaser è fisso sul cruscotto), dopo qualche centinaio di metri la seconda pattuglia ferma le macchina in contravvenzione, non prima di aver ridotta la strada a una corsia di marcia in modo che tutti siamo costretti a rallentare. Konya, città di oltre un milione di abitanti, ci accoglie con un gran caldo e l'immancabile traffico "no rules". Trovata una sistemazione in centro (90lt con il parcheggio privato) ci precipitiamo al museo di Mevlana che troviamo chiuso. Rimediamo con una passeggiata tra migliaia di persone e ci rendiamo conto che si tratta di una manifestazione politica, decidiamo così di tenerci alla larga (non si sa mai). Proprio qui Konya è nata la comunità religiosa dei Dervisci rotanti fondata dal maestro Rumi, chiamato poi Mevlana, cioè la nostra guida. Oggi sono riconosciuti solo come associazione culturale e non più religiosa, ma ogni anno oltre un milione e mezzo di turchi si recano qui in pellegrinaggio. La cerimonia religiosa dei mevleni, detta "Sema", è una danza rituale che rappresenta l'unione mistica con dio attraverso un lungo e ripetitivo movimento rotatorio. L'UNESCO a inserito questa danza nel Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità. Per pura fortuna solo al sabato la cerimonia si tiene presso il modernissimo centro culturale di Mevlana. Così curiosi alle 20.30, in compagnia di Francesco e Chiara incontrati lungo la strada, andiamo a gustarci la danza. E' veramente incredibile come riescono tutti a muoversi in modo lento e sincronizzato roteando interrottamente (e pensare che c'è anche un bambino, mitico!) http://i.imgur.com/LdZBmcj.jpg?1 Domenica 18 agosto: Konya - Pamukkale Impieghiamo quasi un'ora per uscirà da questa metropoli, anche se stranamente riusciamo a imboccare subito la direzione giusta. Decidiamo di tenerci lontano dalle arterie principali e arrivare a Pamukkale attraverso la mistica regione dei laghi, che con lussureggianti colline e strade tortuose finalmente ci da la possibilità di fare due pieghe. Tempo di una pausa pranzo ad Egdir in riva al lago, dove era in corsa una gara di triatlon e si riparte lasciandoci purtroppo il fresco del lago alle spalle. Arrivati a Pamukkale come da programma nel primissimo pomeriggio, ci sistemiamo nell'hotel prenotato per 24 euro la sera prima. Finalmente dopo due settimane il primo hotel con la piscina! Visto che il parco è aperto 24 ore al giorno (l'importante è fare il biglietto entro le 20.00) decidiamo di concederci un po' di relax in piscina. Al tramonto ci incamminiamo equipaggiati di costume e ciabatte per la scintillante scalata della bianchissima collina, dove sgorga acqua termale tra le formazioni di travertino. Dobbiamo ammettere che il posto è veramente particolare, ma è una vera e propria calamita per turisti e come sempre accade la chiassosa marea di gente (tanti italiani) non ci lascerà un buon ricordo del castello di cotone, in turco appunto Pamukkale. Da ricordare assolutamente in cima alla collina il bel sito archeologico di Hierapolis con le sue antiche rovine accessibile con le stesso biglietto. http://i.imgur.com/BCdHD6B.jpg?1 Da Lunedì 19 agosto a venerdì 23 agosto: Pamukkale - Cesme (km. 360) Oggi è una giornata particolare, anche se manca esattamente una settimana al rientro in Italia, ci sentiamo come alla fine del viaggio e all'inizio di una vacanza. Infatti raggiungiamo oggi la costa egea, dove ci fermeremo per 4/5 notti per riposare al mare. Nell'aria c'è un umore strano, emotivamente siamo dispiaciuti di fermarci, ma razionalmente sappiamo che abbiamo bisogno di riposare, perché i mesi di lavoro sono stati impegnativi ed è da qualche anno che al mare manchiamo. Fossero questi i problemi della vita??!! Decidiamo di rispettare l'idea di partenza e dopo una lunga ricerca del posto perfetto (per noi) ci fermiamo per 5 notti al Miplaya Otel, con spiaggia privata e pensione completa. Ci incatenano al polso anche il "braccialetto del potere" per accedere alla spiaggia privata e ai 4 pasti giornalieri (prima volta della nostra vita, perché di solito non ci piace questa formula). L'hotel è molto carino e i pasti sono di un'opulenza a noi sconosciuta. Subito mi rendo conto che l'all-inclusive nuoce gravemente alla salute, perché si può attingere alla spina della birra senza limite di orario e quantità. Certe cose non dovrebbero essere consentite! Le giornate passano una uguale all'altra scandite dalla continue pause cibo, ma sono molto rilassanti. Come veri pensionati ci prendiamo l'abitudine di un riposino dopo pranzo e al pomeriggio non siamo mai in spiaggia prima delle 5. A pensarci ci viene da ridere, ma alla fin fine questi 5 giorni hanno avuto il loro perché! Sabato 24 agosto: Cesme - Cannakkale (km. 430) Risaliamo tutta la costa dell'Egeo verso nord in mattinata per affacciarci sullo stretto dei Dardanelli verso ora di pranzo. Ci emoziona sia rivedere l'Europa dopo tre settimane, sia pensare a quante flotte militari e navi commerciali hanno solcato nei secoli quelle acque, da sempre punto strategico di collegamento tra est ed ovest. Troviamo una comoda sistemazione in centro a Cannakkale da dove partono i traghetti che fanno la spola ad ogni ora (di notte ogni due) sullo stretto. Il paese è veramente carino col suo bel lungomare pedonale fitto di bar e ristorantini e la sua animata vita notturna. Questa regione trasuda millenni di storia, sono vicinissime infatti la mitica Troia e la penisola di Gallipoli (parte europea dello stretto), dove hanno avuto luogo importati e cruciali battaglie. Vivi nella memoria dei turchi sono ancora i combattimenti risalenti alla prima guerra mondiale, dai quali iniziò l'ascesa Mustafa Kemal, più noto come Ataturk (padre dei turchi), che incarnò il sogno di una Turchia moderna. Divenuto presidente raggiunse l'obiettivo di modernizzare e unificare la nazione con importanti riforme democratiche ma fece anche in modo che nessun movimento di opposizione potesse contrastarlo. Nel bene e nel male l'autoritario Ataturk oggi è riconosciuto nella maggior parte del paese come eroe nazionale e principale artefice della nascita delle Turchia. Passeggiando sul lungomare ci imbattiamo anche nel cavallo di Troia utilizzato nel film Troy. Ci gustiamo dell'ottimo pesce in un ristorante in riva al mare cercando di non pensare a domani. Da Domenica 25 a lunedì 26 agosto: Cannakkale - Igoumenitza - Ancona (km. 1100) Sapevamo che questo giorno sarebbe arrivato! Al pensiero di avere davanti 800km di autostrada greca,18 ore di traghetto e altri 230 Km di autostrada italiana, ci viene male! In queste situazioni non si desidera altro che un teletrasporto perché tanta strada sembra non aver più senso, ma non c'è alternativa. Il mio unico problema è che, per ridurre l'agonia, tendo ad esagerare con il gas, perciò sono costretto a un grosso lavoro di autocontrollo. Con soste ogni 150/200 km, graziati dal clima che ci risparmia il caldo dell'andata, arriviamo in perfetto orario al porto di Igoumenitza per cenare con un Giros Pita prima di imbarcarci. Complice il ritardo della nave ci fermiamo a chiacchiere con i tanti motociclisti come noi in attesa e ad ammirare e coccolare una dolce famigliola di randagi che attirano l'attenzione di tutti. Troviamo una buona sistemazione sul traghetto e cerchiamo di far passare il tempo dormendo e scrivendo il diario. Una volta sbarcati ad Ancona, non ci resta che tornare a casa con i soliti rallentamenti delle nostre autostrade. Adesso sì che possiamo dire che è andato tutto bene, anzi benissimo! Tutto è filato liscio come l'olio senza problemi di alcun genere. In nessun modo e luogo abbiamo percepito pericolo o disagio. Alla faccia di chi ci prendeva come pazzi ad andare in Turchia dopo gli scontri di Istanbul e l'instabile situazione siriana che ci ha coinvolti soltanto attraverso i media negli ultimi giorni, quando eravamo ormai vicini all'Europa. Come già scritto abbiamo invece trovato grande ospitalità, tipica della gente semplice, sempre disponibile ad offrirti aiuto senza pretendere nulla in cambio. La maggior parte dei ragazzi con i quali ci siamo fermati a chiacchierare chiedevano sempre le solite tre cose: da dove venite, quanto va veloce la moto e quanto costa. Ammetto che questa cosa mi ha messo spesso in difficoltà pensando a quanto potesse significare una cifra del genere per loro. Insomma la Turchia è stata anche questa, un'esperienza di vita che oltre a mostrarci una cultura diversa e paesaggi eccezionali, ci ha dato modo di riflettere e crescere e anche per questo consideriamo la nostra Turchia un vero e proprio viaggio e non una vacanza. FINE!!! |
Bravissimo.....bel racconto e tanti ricordi che si accavallano dei mie due giri in Turchia. Volendo tornarci il prossimo anno, fai ancora uno sforzo: magari un resoconto finale schematico su Hotel, spese, situazioni strade.....in modo da aiutare chi ha la :arrow: della Turchia sulla spalla!!!!!:lol::lol:
|
Dettagli spese e viaggio
Il viaggio è costato complessivamente 3600 euro (2 persone e 1 moto) e siamo stati via 24 giorni effettivi nel mese di agosto.
Trasferimenti: 4 giorni sono di trasferimento per arrivare e tornare dalla Turchia (1 di nave e 1 di Grecia sia all'andata che al ritorno) i restanti 20 giorni sono stati tutti in suolo turco. Traghetto: abbiamo prenotato a Luglio (3 settimane prima della partenza) con la Minoan Lines con tratta Ancona-Igoumenitza (andata e ritorno). Costo 420 euro posto poltrona (2 biglietti A/R) Km totali da Carpi(MO): 7953. Benzina: i distributori sono presenti ovunque e in gran numero. Non più di 60km tra uno e l'altro. Il costo della verde a 95ottani è intorno ai 2 euro. Quindi la benzina è stato il costo maggiore della vacanza Strade: sono in corso continui cantieri per allargare tutte le strade da due a 4 corsie. Quindi l'unica cosa da fare attenzione sono i lavori in corso, cmq sempre ben segnalati. Nelle strade rifatte da poco (tante) l'asfalto è veramente ottimo, nelle altre sembra scivoloso. Quindi attenzione con la pioggia. Nell'anatolia orientale appena si esce dalle strade principali l'asfalto finisce. Sono cmq strade bianche percorribili da qualsiasi tipo di mezzo. Sono arrivato alla soluzione che l'autostrada per le moto non è a pagamento. Noi non abbiamo fatto la tessera prepagata e tutti i caselli sono privi di sbarre quindi si passa tranquillamente. Una coppia di motociclisti che l'aveva fatta al ritorno ha trovato l'intera somma caricata nella tessera (25 euro) nonostante avessero fatto i tratti autostradali. Hotel: ce ne sono tanti e per tutte le tasche. Noi abbiamo sempre cercato di risparmiare tranne nei giorni di mare e in cappadocia (dove abbiamo fatto più notti nello stesso posto). La spesa per una doppia con colazione si aggira intorno ai 20/25 euro. Non mi sento però di consigliare gli hotel, perchè la valutazione è molto soggettiva. Noi ci siamo accontentati molto. A cesme in un villaggio con trattamento all-inclusive 70 euro a testa. In cappadocia 70 euro a camera con colazione. Quest sono stati gli unici due hotel al di sopra dei nostri standard. Non c'è la necessità di prenotare e soprattutto sconsigliamo di utilizzare booking. Sul posto trattando un po' si riesce a far calare il prezzo notevolmente. Cibo: molta carne e verdura e tutto molto speziato a volte piccante ma dipende dalla zona. Pesce presente sempre vicino ai fiumi oppure ovviamente al mare. Difficoltà di reperire alcolici nelle zone poco turistiche. The fino alla nausea. Spese per il cibo sono minime: a cena si mangia abbondantemente in due con 15euro massimo 20 (ma anche qui dipenda da zona a zona e che tipo di ristorante si sceglie) seduti al ristorante. Il pranzo lungo la strada (streetfood) invece è ancora più economico. Meteo: in 24 giorni mai pioggia. Temp max registrata di 43°in Kurdistan, minima di 16° negli altopiani sopra a Kars. Cmq non siamo morti di caldo come temevamo. Moneta: abbiamo fatto due prelievi da 200 euro e per il resto abbiamo sempre usata la carta di credito. I bancomat sono presenti ovunque almeno che non si vada in un villaggio di campagna. Internet: tutti gli hotel hanno wifi gratuito, anche quelli economici, anche se la rete spesso non è un missile. Motociclisti: abbiamo incrociato 10 moto in tutto e tutte italiane. Polizia: molto presente e molti controlli con laser. Noi non siamo mai stati fermati. Chi ha preso la multa ci raccontato di persone tranquille e oneste (non vogliono essere pagati sul momento) :wave::wave::wave::wave::wave::wave::wave: |
segno tutto! grazie tantissimo per le dritte!
|
Quote:
|
Anche se in viaggio, mi sono letto tutto il report e mi sono ritrovato in tutte le emozioni espresse da Vastomediale.
Ora noi siamo a Pamukkale, e da domani saremo anche noi in relax al mare per l' ultima settimana, anche se ci sposteremo per una tappa ancora prima di imbarcarci a Bodrum per rientrare ad Atene e poi Patrasso ed Ancona. Un saluto dalla Turchia...!!! Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2 |
Quote:
buon riposo allora! |
Per ora tutto alla grande a parte una multa per eccesso di velocità. :banghead:
Confermo comunque la gentilezza e disponibilità dei poliziotti turchi; che però nella sola giornata di ieri mi hanno fermato la bellezza di 4 volte ed una stamattina! Sempre e solo per chiedermi da dove venivo e dove andavo, però ad un certo punto stufano. In ogni caso è sempre un paese con persone magnifiche ed è meglio un controllo in più che uno in meno, anche visto come guidano...!! :eek: Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2 |
Mitico Maynard
|
ahaha Maynard... been there done that!
Gentili ma se ti cetriolano... ti cetriolano... :) |
Posso chiederti che abbigliamento avete usato? Traforato estivo oppure normale?
|
Il periodo in cui siamo andati era fine Settembre/inizio Ottobre e ci siamo trovati alla grande con il completo Comfort Shell sia io che mia moglie. Sotto utilizzavamo solamente intimo tecnico traspirante estivo ed in qualche caso abbiamo aggiunto un antivento Rev'it.
Da tener presente che abbiamo anche trovato decisamente freddo in Cappadocia. Dopo Natale dovrei riuscire a finire il filmato della nostra vacanza, che poi posterò. Inviato dal mio GT-I8260 con Tapatalk 2 |
Grazie. E te vasto? Perchè il mio periodo coinciderebbe con il tuo...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©