Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Along the Arctic Highway (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395723)

trottalemme 05-09-2013 19:36

Along the Arctic Highway /6
 
Lunedì 5 Agosto
Il nome “Senja” sembra legato all’antico verbo norreno “sundra” che significa “tagliare fuori” e quando si attraversa l’isola lungo la costa settentrionale, da ovest a est, si capisce che l’etimologia, anche se forse non vera, è almeno verosimile. Infatti, se la parte meridionale dell’isola è caratterizzata da pianure e dolci colline, a nord si innalzano dal mare possenti muraglie di roccia che isolano fra loro i fiordi nei quali si annidano minuscoli villaggi di pescatori. Solo il recente sforzo titanico dell’ingegneria ha infranto l’isolamento delle piccole comunità, tracciando numerose gallerie che uniscono fra loro le valli.
Se l’isolamento è infranto, tuttavia, l’ambiente severo, il rapido cangiare della luce e l’esiguità dei segni umani al di là del nastro d’asfalto e dei fori che attraversano le montagne, generano in una persona suggestionabile come me la sensazione che la Natura potrebbe in ogni momento vendicarsi sul viandante della tracotanza con cui sono stati violati i muri della possente fortezza. E anche questo aspetto immaginario di territorio di frontiera rende affascinante percorrere la Tourist Route Senja.
Da Andenes arriviamo a Gryllefjord, sulla costa occidentale dell’isola, con il piccolo ferry boat che attraversa un braccio di mare aperto ai venti che provengono direttamente dall’artico e, anche in un giorno in cui il mare è tranquillissimo, si percepisce la forza dell’onda lunga partita chissà quanto lontano. Il porto è rincalzato bene addentro il fiordo e l’arrivo del battello non sembra modificare minimamente le occupazioni dei pochi abitanti che animano le botteghe intorno al molo; sembra sappiano che nessuno si fermerà e che il borgo è solo una stazione di transito. Sull’altro lato del fiordo, un peschereccio si dirige lentamente verso il mare aperto.
La nostra strada percorre tutto il perimetro del fiordo sebbene sia in costruzione un ponte che lo taglierà a metà e mi sembra di capirne il motivo: sopra di noi incombe un’alta parete di sfasciumi che immagino durante l’inverno diventi uno scivolo di neve e ghiaccio sotto il quale non passerei tanto serenamente. Quasi di fronte al villaggio, sull’altro lato del fiordo, la strada risale un piccolo passo e scende nella valle vicina, la più ampia fra quelle che attraverseremo e la più dolce nelle linee e nei colori: la valle di Ballesvika. Corriamo per una decina di chilometri lungo la costa e saltiamo con un ponte sopra un altro fiordo per andare a sbattere nella prima galleria e nel primo dei luoghi che rendono indimenticabile Senja. Dopo il passaggio sotto la montagna, la strada scende in una stretta valle e all’improvviso si apre sul fiordo di Bergsbotn in un punto panoramico da cui non si vorrebbe più allontanarsi: il fiordo si allarga come fosse un lago rinserrato da alte cime che restringono l’accesso al mare; le nuvole, spinte dai possenti venti settentrionali cambiano continuamente la luce con cui il sole illumina e spegne valli e cime.
La strada prosegue lungo la costa con la possibilità di affascinanti deviazioni sulle punte che separano i fiordi fino a Botnhamn dove ci attende il ferry boat che ci porterà sull’isola Kvaløya e alla città di Tromsø.
Un altro luogo indimenticabile sulla strada costiera è Tungeneset, un punto panoramico in cui è possibile scendere a passeggiare sulla bassa scogliera di granito fra le pozze di acqua che la marea rinnova ogni giorno. Sullo sfondo, la vista indimenticabile della catena rocciosa di Okshornan.
Fra tutti i possibili detour che ci lusingano, scegliamo di arrivare a Husøy, un villaggio abitato da 250 anime e distante una decina di chilometri dalla strada principale. La valle che ci conduce a destinazione sale abbastanza ripida in un ambiente alpino completamente disabitato fino ad arrivare addosso alla parete rocciosa in cui si apre la galleria che apre il passaggio dentro la profonda valle dell’Øyfjorden. Giù, in basso, abbarbicato su un isolotto che lo rinserra come un castello medievale, il villaggio. Per arrivare, occorre attraversare un lungo viadotto gettato sopra il mare e protetto da un alto muro che la dice lunga sulla possanza dell’onda quando il mare è arrabbiato. A darci il benvenuto il forte odore del pescato in lavorazione e la distesa di cassette in cui viene stivato sulle barche.
Sarebbe un’ingiustizia dire che Kvaløya non ha attrattive con cui lusingare il turista, ma dopo Senja gli occhi sono sazi e sazio di emozioni è il cuore.
Parcheggiamo le motociclette accanto alla hytte dopo avere percorso centosettantotto indimenticabili chilometri.

continua…


http://giulio1954.files.wordpress.co...inerario_6.jpg

http://giulio1954.files.wordpress.co...9/p1060871.jpg

http://giulio1954.files.wordpress.co...9/img_4877.jpg

http://giulio1954.files.wordpress.co...9/img_4883.jpg

Altre foto qui: http://giulio1954.com/2013/09/05/alo...tic-highway-6/

Tric 06-09-2013 11:36

mi segno.
appena ho tempo mi metto comodo a leggere il resoconto!

matteo10 06-09-2013 12:22

Che bravo trotta, che bravo!! :!::!:

trottalemme 06-09-2013 13:01

Lascia stare il "bravo". Magari leggere e vedere qualche foto può essere di stimolo o di aiuto a qualcuno. ;)

discus 06-09-2013 19:49

Visto che ad uno schermo preferisco sempre la carta, se un giorno decidessi di pubblicare qualcosa sui tuoi magnifici viaggi sappi che hai già un cliente acquisito (e non penso di esse l'unico).

Leggere i tuoi racconti è sempre un piacere!:D:D:D

Lorce 09-09-2013 11:59

Complimenti per il giro e le foto che sono bellissime !

barney 1 09-09-2013 15:16

Complimenti!
Che macchina e che ottiche usi?
Grazie!

trottalemme 10-09-2013 07:57

Quote:

Originariamente inviata da barney 1 (Messaggio 7632234)
Che macchina e che ottiche usi?
Grazie!

LUMIX DMC-LX3
CANON 5D Mark II con CANON EF 17-40mm f/4L USM

Grazie a te!

max800gs 10-09-2013 14:33

Bellissimo il racconto , io sono tornato il 14 luglio o fatto piu o meno la tua strada pero nel senso danimarca ,svezia,finlandia e poi giu per norvegia e di nuovo danimarca esperienza indimenticabile soprattutto le lofoten e il sole di mezzanotte e 9800 km fatti Tutti in moto .
Sto organizzando per il prox anno giretto fino a bergen e ritorno via svezia , ci devo tornare lo so !!

A'mbabu 10-09-2013 15:13

Bisso qui i complimenti...totali e all-inclusive, visto che alle immagini aggiungi anche le mille parole ;)

mary 10-09-2013 15:36

Ottimo Trottalemme!
Il seguito...?

vincenz25 10-09-2013 15:37

Bellissimo e coinvolgente report di viaggio. Leggerti é stato come aver viaggiato con voi.......grazie, spero di riuscire a fare anch'io un viaggio così affascinante.

positivo 10-09-2013 15:59

...a Vince', pensa che siamo solo al 5 agosto e Julius e' rientrato dopo ferragosto.

Ci deve raccontare ancora tutte le altre tappe ;)



:lol::lol::lol:

mattia 10-09-2013 16:18

Attendo il resto per leggerlo tutto d'un fiato! :D

big_paul 10-09-2013 17:23

Leggerti è come essere presenti con voi lungo il viaggio. Hai la capacità di descrivere con la giusta caratterizzazione le cose che hai visto che quasi le foto potrebbero sembrare inutili. Ma perchè non scrivi un libro? C'è gente che scrive libri di viaggi in moto dove quasi il resoconto contabile e di km percorsi supera la descrizione di quanto visto e vissuto. Ed il bello è che li vende pure!

marcomelli 10-09-2013 18:49

STUPENDO
Quoto in tutto bigpaul
Viaggio spettacolare, descrizione meravigliosa!!!!!!

trottalemme 10-09-2013 20:04

Grazie a tutti degli apprezzamenti.
Un libro? Chissà... forse... se non mi sembrasse ridicolo tanto sfoggio per le piccole avventure che riesco a mettere insieme. ;)

Il Veleggiatore 10-09-2013 20:14

ridicolo?
ridicolo è ben altro. L'inverno è lungo e foriero di ispirazione

eupg 10-09-2013 22:12

Piccole avventure? Potessi permettermi un decimo di quel che fai tu la mia vita sarebbe di sicuro migliore...:lol::lol:
Con affetto per il tuo way of life...:!::!:

linobord 15-09-2013 23:38

Ma in tutto quanti giorni avete impiegato?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©