![]() |
Così a sensazione mi sento molto d'accordo con il Bugsbunny qui sopra....
:):):):) (ma senza motivazioni tecniche....per simpatia) |
roberbero: hanno fatto un motore tutto tutto nuovo che deve equipaggiare i futuri modelli della bmw.....e pensi che non regga piu di 120 cavalli? spero per loro che non sia cosi se no gli conviene disegnare già da adesso le fusioni per il terzo supporto. dai questo motore è gia pronto per futuri step di potenze.
|
Quote:
Ci sono dei limiti invalicabili di rigidità dell'albero e di bronzine troppo grosse. E' un fatto tecnico, non è bmw che non sà fare i motori, fanno mostri da F1, ma hanno fatto questa scelta e io la condivido, 120 cv sono tanti lo stesso. Poi sarò io che ho gusti da bradipo, ma viaggio felice con 75. |
sono già una esagerazione anche secondo me 120....ma visto l'andazzo (per ora, penso che tra poco ci sarò un dietrofront generale e si svilupperanno altre caratteristiche dei motori, vedi consumi) del mercato che per vendere bisogna sempre aggiungere cv mi sembra davvero assurdo che abbiano disegnato da zero un motore gai al top degli sviluppi di potenza...
|
Tanto per fare un paragone di quanto potrà crescere la potenza, pensate ai boxer della boxercup, non mi ricordo ma non mi pare che avessero tanti più cavalli dei normali, ed anche lì erano i limiti dell'albero a dare lo stop.
Invece pensate alla differenza di cv che c'è tra la multistrada e la panigale, per non parlare delle sbk, lì di limiti c'è ne sono meno, l'albero è più rigido di suo. Comunque questo nuovo boxer a me piace tanto, così corto e compatto è bellissimo, inoltre hanno alzato i cilindri che non guasta, per non parlare della frizione che per aprirla non devi smontare mezza moto. Il raffreddamento ad acqua me lo sarei invece risparmiato. |
Quote:
|
usure ai cilindri con tutto l'olio che si son sempre mangiati sarebbe stata da ridere.
|
Quote:
|
Il bialbero "standard" ha 110 cv quello della HP2 sport 133 quindi circa il 20% in più. Il monoalbero 1200 della GS inizialmente aveva 100 CV quello della 1200 S 122 e siamo suppergiùallincircapiuomeno alla stessa percentuale. 125+20%= 150....
|
Siete troppo tecnici voi, vi invidio.
Io sto ancora cercando di capire come facciano i coperchi delle teste a fare tenuta con le viti di serraggio in quella posizione.:lol::lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
tornando al tema, capisco che e' un po' specialistico, ma mi piacerebbe sapere qualcosa di questo nuovo trattamento superficiale e presunti vantaggi. |
Quote:
hai una teoria su questo?? |
assestamento perfetto tra cilindro e pistone?
|
Mancanza totale di olio nel motore???
:):):) |
E' risaputo che il boxer finisce il "vero rodaggio" intorno ai 40/50.000..... e dopo e' tutta un'altra musica.....:-p
|
il mio vecchio GS1200 consumava 1 kg ogni 5000 km. dopo i 40.000 ne consumava si e no 100 grammi. a 80.000 fra un cambio e l'altro (10000km) zero!!! ci stento a credere pure io
|
Se faranno un 1200S con sto motore,vuoi che una leggera iniezione di cavalli un gliela fanno??
|
Quote:
Io ne ho sempre consumato fin da nuova 1 kg ogni 10.000 km, adesso sono a meno della meta', tenendo sempre come mia consuetudine il livello vicino al minimo (che fa la differenza con tutti i motori se vuoi consumare poco olio causa sovrapressioni interne). |
Anche i precedent boxer si comportano cosi`..
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©