Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   a proposito di cambio dct (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=360433)

lukinen 12-06-2012 17:53

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 6763065)
se parli di moto sotto i 70cv allora ci può stare, comunque le cinghie costan di più e durano meno....

La F800S e ST han quasi 80 cv ed hanno la cingia, la V-Rod ha quasi 110 cv alla ruota ed ha la cinghia ........ così per rompere :-o

panzer 12-06-2012 19:22

Lollo vai da martinelli in via bologna.

nico62 12-06-2012 20:02

mi correggo allora :lol:80cv è ancora una sezione accettabile, mentre per la V-red a mio personalissimo parere la sezione (che devv' essere tripla rispetto una catena in rapporto al carico, quindi cv )diventa esagerata per le moto di altro segmento, le più diffuse ed in circolazione cioè turistica/sportiva.

Loooop 12-06-2012 20:21

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 6762951)
per esempio una semplice catena ISO 1/2" x 5/16" resiste a 8000N di carico rottura in trazione (200-300kg)

?

8000 N = 800 kg(f) (circa)

Flavio56 12-06-2012 20:26

In formula 1 non usano il doppia frizione ma un cambio robotizzato mentre in MotoGP hanno un cambio seamless (innesti continui) decisamente più performanti di un doppia frizione....

Flavio56 12-06-2012 20:28

Solo per dire che DCT è sicuramente un bel cambio ma ha poco di sportivo....

nico62 12-06-2012 21:06

Flavio sfati un mito....adesso dobbiamo ricominciare da capo:lol::lol:....



Loop si 800kg.......200/300 kg è il limite di fatica.

martix77 12-06-2012 21:09

Quote:

Originariamente inviata da Flavio56 (Messaggio 6763948)
In formula 1 non usano il doppia frizione ma un cambio robotizzato

in realtà anche in F1 usano cambi seamless...


Sent from my iPad using Tapatalk

panzer 12-06-2012 21:18

In moto gp è vietato il dct

pippo68 12-06-2012 21:24

Via.....mi avete fatto venire voglia di provare questo dct......ora guardo dove fanno le prove.....

euronove 12-06-2012 21:59

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6762165)
In particolare, non ricordo in termini letterali,motociclismo dice piu' o meno che che "c'e' sempre una specie di disagio da cambiata, ovvero lui cambia sempre un po' prima o un po' dopo di quanto ti aspetteresti, a differenza del variatore che da' una spinta continua " .

Per completezza, ci sarebbe da dire che il concetto è circoscritto e contestualizzato: la città ;)


Quote:

Il motore, oltre che parco, è fluidissimo e potente quanto basta per accelerare da 0 a 100 km/h in poco più di 5 secondi e per superare i 165 km/h "veri". Roba da tenere dietro il TMAX 530. E' scattante in città, non fa mancare nulla nel misto ed è sufficientemente brillante anche nei sorpassi autostradali. Semmai a dividere i pareri è il cambio automatico a doppia frizione. Ci è piaciuto molto fuori città, per esempio, modalità sport attiva (quella normale mortifica un po' troppo lo scatto, a favore però del consumo) e, con innesti molto rapidi, l'Integra sfrutta bene i giri a disposizione in accelerazione ed è pronto a scalare in frenata apportando un corretto freno motore. Offre un feeling molto motociclistico, in questo senso.
Si può anche utilizzare la modalità manuale, cambiando coi bottoni sul blocchetto elettrico sinistro; ma a dire il vero ci si stanca presto di questa possibilità. In città, invece, ci ha infastidito l'andamento un po' singhiozzante dovuto ai frequenti cambi marcia. Il passaggio da un rapporto all'altro è accompagnato da una breve interruzione della coppia motrice o del freno motore. Anche il momento in cui l'elettronica sceglie di variare il rapporto non è sempre sincronizzato con la testa del pilota: "avrei tenuto la marcia" o "avrei scalato prima" e via così.
Sono appunti di poco conto, perchè in generale il funzionamento è davvero più che soddisfacente. Semplicemente il DCT in ambito urbano non riesce ad eguagliare la grandissima fluidità di guida offerta da un (buon) variatore
Nel mio piccolo, vorrei dire che in città una Micra col CVT sarà sempre più a suo agio di una Porsche con due frizioni. Comunque, è vero che si sta creando un piccolo, imprevedibile, paradosso: l'utilizzo del DCT in "manuale" più in città che fuori.

aspes 13-06-2012 10:07

euronove, giusta la tua precisazione, ma le strade liguri e i nostri strettissimi passi appenninici sostanzialmente riproducono situazioni per le "cambiate" simili alla citta'. Per me e' normale dalle nostre parti avere strade con rettilinei brevissimi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©