Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   La....VIGNETTE (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=28994)

aibalit 23-05-2005 14:33

Uno spaccato delle autostrade italiane lo ha dato la trasmissione Report domenica scorsa.
Gli operatori privati che se le sono comprate non hanno fatto nulla dei tot milioni di euro di investimenti sulla rete che avrebbero dovuto fare per legge quando hanno comperato.
Succhiano soldi in regime di monopolio senza investire un soldino bucato.

Negli autogrill francesi potresti passare le ferie. In uno ho visto un laghetto con tanto di barchette affittate e alaggio per la tua barca. In un secondo c'è il villaggio di Asterix per i bimbi.

Provate a fermarvi al primo autogrill in Liguria venendo dalla Francia!! Auguri!!

bikelink 23-05-2005 14:39

tornando all'origine...al nord ci vado ogni anno e pago regolarmente le vignette.
paese che vai...usanze che trovi e regole da rispettare.
mai avuto nessun problema nello staccare adesivi appiccicati sulla carrozzeria e rimasti li anche 2 anni...
proprio non vedo il problema.

condor 23-05-2005 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo62
Condor hai perfettamente ragione !

Aggiungo che la tanto declamata (da nnoJaltri) pignoleria sfizzera sia spesso da sfatare.

Parlando infatti di vignette è stato proprio un poliziotto sfizzero che alla dogana mi ha fermato mentre attaccavo il bollo adesivo al parabrezza, consigliandomi invece di attaccarlo nel vano cartina della borsa serbatoio (conoscendoli mai mi sarei permesso).

In ogni caso aggiungo che in tanti anni di chilometri percorsi in moto ed auto ho dovuto aspettare di viaggiare in Europa per capire che il mio comportamento in strada era da imbecille sciamannato.

In gioventù ho preso delle belle svirgolettate sulle orecchie da sbirri svizzeri ed austriaci che mi hanno insegnato come ci si comporta in strada.

appunto, appena metti piede all'estero ti devi rendere conto di come ti guardano con gli occhi di fuori per come guidi.
Io ho incominciato a cambiare modo di guidare quando mi sono abituato a guidare all'estero. Rispettando la segnaletica e le regole del vivere civile.
Mi sento molto meglio.

chi dice che il positano è la migliore conquista dell'automobilista buon pro gli faccia il positano!
quello che non segui come concetto, Smockey, è che mentre all'estero entri ed esci dall'autostrada come vuoi, in italia l'alternativa alll'autogrill comporta un detour del viaggio non indifferente, quindi alla fine sei 'costretto' a mangiare all'autogrill. Poi ognuno mangia quello che vuole. Tanto siamo quello che mangiamo.

Se tu dovessi viaggiare per lavoro e fossi costretto a nutrirti di camogli, ti assicuro che daresti fuori da matto ad un certo punto.

EnroxsTTer 23-05-2005 16:33

Quote:

Originariamente inviata da condor
Se tu dovessi viaggiare per lavoro e fossi costretto a nutrirti di camogli, ti assicuro che daresti fuori da matto ad un certo punto.

Condor, ma lo sai che con soli 3 euro in piu' puoi avere il menu' completo? :confused:
Pensa che conquista della civilta'!!!!!!!!!!! :(
Io vado i autogrill a mangiare anche quando potrei invece andare in trattoria a gestione familiare... mi faccio 100 e passa km solo per potermi gustare il favoloso camogli!!!!!

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:


Certo che il mondo e' bello perche' e' vario... ma mai avresti pensato di sentir dire che negli autogrill si mangia bene!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

condor 23-05-2005 19:50

Quote:

Originariamente inviata da Enroxster
Condor, ma lo sai che con soli 3 euro in piu' puoi avere il menu' completo? :confused:
Pensa che conquista della civilta'!!!!!!!!!!! :(
Io vado i autogrill a mangiare anche quando potrei invece andare in trattoria a gestione familiare... mi faccio 100 e passa km solo per potermi gustare il favoloso camogli!!!!!

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:


Certo che il mondo e' bello perche' e' vario... ma mai avresti pensato di sentir dire che negli autogrill si mangia bene!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

mhà guarda,
c'é chi mette la colsa nel diesel.
Io mangio un bel camogli e poi l'abbrivio lo faccio a gas. Un po di metano autoprodotto è qullo che ci vuole per collaborare alla risoluzione della crisi energetica del pianeta.
Il positano poi è il massimo per rendersi autoimmuni al botulino, per non parlare di tutto quel bel becchime con i vertici verdognoli che ti attende vicino alle ciotole per una ricca insalatona!
4 salti in padella findus! e se non basta un bel sofficino, per ritrovare il sorriso che c'è in te!

Invece, se provate il salame di Felino del signor Boschi, vi accorgerete che è ottimo e perfettamente stagionato. Meglio di quelli che trovi in salumeria in città.
Questo la dice lunga sulle abitudini alimentari dell'italiano medio. E non sto scherzando. Sono stagionati alla perfezione.
Gli autogrill pullulano di gente che compra non importa che cosa e che mangia non importa che cosa. Ma ogni tanto, come direbbe il franz, si trova un buon prodotto. E' l'eccezione che conferma la regola.

er-minio 23-05-2005 20:45

Quote:

Originariamente inviata da aibalit
Provate a fermarvi al primo autogrill in Liguria venendo dalla Francia!! Auguri!!

Fatto, tornando dalla Francia.
Scesi i primi gradini per il bagno, risultato:

unica tirata senza sosta (se scendevo me la facevo addosso) fino a casa all'Argentario.
In tutto questo, nessuno ha sollevato il problema dell'autostrada in zona Ligure (e la fanno pure pagare...).
Ma non vorrei sollevare ulteriore polemica.

Alcuni tratti in centro Italia sono decenti (ho "vissuto" per un anno sulla A1, anche se per pochi km): ogni volta al rientro le bestemmie per la perenne fila al Roma Nord (all'epoca telepass per moto non lo potevo avere): 8 porte di cui 2 aperte con l'omino.
E a gennaio il metti/leva guanti e guaine varie sotto la pioggia era pesante...
Vicino Parigi, venendo da Tours, nella breve fila Chiara dalla sella posteriore ha contato qualcosa come 27 PORTE... quasi tutte attive (durante la settimana).
Si, le hanno fatte dopo... ma c'è stato tempo per aggiornarci pure noi.

Unica nota, ultimamente tutti i casellanti con cui parlo le volte che non mi si apre il telepass sono sempre molto gentili. L'ultimo mi ha chiesto di vedere il mio portatelepass (un case per fotocamera digitale adattato sul manubrio), dicendomi che non era quello il problema.
Il telepass, si un grosso passo avanti, ma... cazzo studi per 2/3 anni un servizio per le moto.
Fai usare la stessa macchinetta che va applicata al parabrezza delle auto: attaccata al vetro DALL'INTERNO. A casa mia si chiama *ottimo* progetto.
Capisco che riprogettare e rimandare in produzione un ricevitore telepass per le moto è un po' azzardato... ma almeno provare a girare il Velcro dalla parte opposta???

condor 23-05-2005 21:08

Quote:

Originariamente inviata da er-minio
Fatto, tornando dalla Francia.
Scesi i primi gradini per il bagno, risultato:

unica tirata senza sosta (se scendevo me la facevo addosso) fino a casa all'Argentario.
In tutto questo, nessuno ha sollevato il problema dell'autostrada in zona Ligure (e la fanno pure pagare...).
Ma non vorrei sollevare ulteriore polemica.

Alcuni tratti in centro Italia sono decenti (ho "vissuto" per un anno sulla A1, anche se per pochi km): ogni volta al rientro le bestemmie per la perenne fila al Roma Nord (all'epoca telepass per moto non lo potevo avere): 8 porte di cui 2 aperte con l'omino.
E a gennaio il metti/leva guanti e guaine varie sotto la pioggia era pesante...
Vicino Parigi, venendo da Tours, nella breve fila Chiara dalla sella posteriore ha contato qualcosa come 27 PORTE... quasi tutte attive (durante la settimana).
Si, le hanno fatte dopo... ma c'è stato tempo per aggiornarci pure noi.

Unica nota, ultimamente tutti i casellanti con cui parlo le volte che non mi si apre il telepass sono sempre molto gentili. L'ultimo mi ha chiesto di vedere il mio portatelepass (un case per fotocamera digitale adattato sul manubrio), dicendomi che non era quello il problema.
Il telepass, si un grosso passo avanti, ma... cazzo studi per 2/3 anni un servizio per le moto.
Fai usare la stessa macchinetta che va applicata al parabrezza delle auto: attaccata al vetro DALL'INTERNO. A casa mia si chiama *ottimo* progetto.
Capisco che riprogettare e rimandare in produzione un ricevitore telepass per le moto è un po' azzardato... ma almeno provare a girare il Velcro dalla parte opposta???


:D :D :D
esatto!

però ti avvisano che bisogna proteggere l'oggettino dall'umidità!
e dove lo infilo, di grazia, l'oggettino?
sono delle teste di gatto, tanto noi il telepass lo compriamo comunque.
Il meccanismo elettronico potrebbe essere contebuto in una cosa grande come una moneta d 2 €, batteria compresa.
invece no, fanno il 'gadget'...

ilmaglio 23-05-2005 21:11

Premesso che io la vignette la pago - pensate un po': ho sempre pagato pure il canone TV!:
- se trasferissimo in Spizzera un numero di italiani pari al numero di abitanti spizzeri e di analogo reddito, questi italiani si comporterebbero quasi come gli spizzeri
- analogamente, se trasferissimo spizzeri in Italia, di numero pari alla nostra popolazione, se esistessero, di reddito medio analogo a quello italiano, si comporterebbero analogamente agli italiani d'oggi.
Sappiamo poi come molti stranieri, quando sono in Italia, tendano ad imitarci proprio nei comportamenti negativi. Si lasciano andare, perdono le inibizioni.
- La guida. Anche questo appartiene alla sfera sociale ed economica di un Paese. In India guidano in modo da paura.
- Si può negare che in tanti settori siamo "arretrati"? Certo che no. Ma le differenze ci sono pure da noi, tra Nord e Sud, tra grandi città e città piccole e medie (in queste ultime tutto in genere funziona meglio, e alcune nostre città sono esempio a livello internazionale). Andate a vedere come sta la Germania dell'est, oggi, dopo la pure energicissima cura effettuata dopo la riunificazione!
- farò accertamenti sul costo chilometrico medio delle nostre autostrade (che hanno comunque tariffe diverse): ma certo la cifra indicata mi sembra esagerata. E' che le autostrade senza pedaggio ma con vignette sono pagate in gran parte dalle tasse di tutti i contribuenti. Al contrario, quelle a pedaggio sono pagate quasi solamente dagli utenti.
- ma insomma: discutiamo pure il vitto e la cucina italiana? Per favore...
- gli Autogrill francesi effettivamente sono grandiosi: hanno migliorato quelli che avevamo fatto noi. Bravi. Mi sembra che siano sensibilmente meno numerosi.
- Autogrill fattura più all'estero (anche in America) che in Italia
- Il monopolio: è inevitabile, sostanzialmente, a prescindere dal casello. Ma in Italia, tanti altri sono solo apparentemente concorrenziali.
- Report: c'ero anch'io. Posso dire solo che tra il dire (e il criticare) e il fare c'è di mezzo il mare.
- Ma insomma: mo' che iniziano i lavori, c'è casino. Ma le vogliamo migliorare le autostrade e gli Autogrill, si o no? E' come la storia delle discariche: tutti dicono che ci devono essere, ma non "vicino a casa mia".
Insomma, in conclusione: deponete la speranza che diventiamo puliti e ordinati e dediti soprattutto al soldo come gli Spizzeri! Io preferisco così.
:brushtee: :?:

ilmaglio 23-05-2005 21:21

Er-Minio
Se ho ben capito: il Telepass per moto è lo stesso della macchina (e infatti non è impermeabile e lo puoi usare per l'una o per l'altra)
Se non ti si apre la porta del casello, puoi tirare dritto senza fermarti - dato che la sbarra è segata a metà. Ti fotografano, verificano che hai regolare Telepass, tu addebitano il pagamento e tu non ne sai niente.
Gli ampliamenti delle autostrade sono stati bloccati da circa 30 anni: una questione, in particolare, di soldi e di ambientalisti: bene o male? Siamo un Paese difficile, soprattutto per tutto quello che riguarda il territorio.
:wave:

er-minio 23-05-2005 21:47

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Er-Minio
Se ho ben capito: il Telepass per moto è lo stesso della macchina (e infatti non è impermeabile e lo puoi usare per l'una o per l'altra)
Se non ti si apre la porta del casello, puoi tirare dritto senza fermarti - dato che la sbarra è segata a metà. Ti fotografano, verificano che hai regolare Telepass, tu addebitano il pagamento e tu non ne sai niente.

Si, il telepass per moto è lo stesso della macchina, vale il mio commento qualche post sopra.
Fino ad ora non mi si è aperta la sbarra un paio di volte. Dicono di citofonare, se non si apre la sbarra, ma non ho mai trovato bottoni.
La prima volta che non si è aperto, sono dovuto uscire dalla corsia (da ritiro della patente), entrare in quella con l'omino che mi ha controllato la targa, segnato provenienza (sulla fiducia) e addebitato sul contratto (regolare, controllato in fattura).
Questo week-end idem (succede sempre sulla tratta Roma-Orte), la sbarra non si apre (poco male perchè era un moncherino) passo e poi mi faccio addebitare as usual.

La mia critica era comunque mossa verso le macchinette telepass, con poco sforzo in più (semplicemente "girare" l'elettronica dentro al guscio), avrebbero fornito un servizio migliore.
È comunque un grosso passo avanti.


Quote:

Gli ampliamenti delle autostrade sono stati bloccati da circa 30 anni: una questione, in particolare, di soldi e di ambientalisti: bene o male? Siamo un Paese difficile, soprattutto per tutto quello che riguarda il territorio.
:wave:
lo so lo so.
Non penso sia cosa facile espropriare ed aprire tremila cantieri per allargare tutte le arterie autostradali.

Come detto prima abbiamo avuto per primi le autostrade. Gran cosa, mio padre era giovane e mancavano ancora parecchi decenni alla mia nascita. Ci dobbiamo ammodernare e, come giustamente mi dici te, il processo è lento e complesso (fra noi italiani, si sa... ci piace discutere sempre, no? :) )
In generale la critica che muovo io, e mi pare di capire anche Condor (a cui BTW vorrei chiedere: Architetto o Progettista Grafico?) è molto semplice: oltre a chiacchierare, a noi italiani piace anche dormire sugli allori.
Tralasciando il discorso autostrade che rientra nelle grandi (e lunghe) opere, solitamente facciamo sempre critica su tutto quello che vediamo all'estero senza mai, invece, farne tesoro: prenderne spunto e migliorarne le idee. (discorso generale, non mirato a te maglio :wink:)
Scusate se sono andato un po' (molto) off-topic, ma a volte è molto piacevole discutere civilmente su questo forum, oltre a sparare cassate :D :rolleyes:

ilmaglio 23-05-2005 22:03

Il passagio moto è dove la sbarra è tagliata a metà: se non si alza, invece di fermarti, passa attraverso la "metà tagliata": ti fotografano la targa e succede come prima detto.
In Italia da 30 anni e più non si fanno non solo autostrade ma nessun'altra grande opera, a parte l'Alta velocità ferroviaria, prevista ben prima dei francesi: nel frattempo loro l'hanno fatta e la nostra è ancora in corso.
Chi ha il colpo di bacchetta magica per cambiare bene e rapidamente quello che siamo?
Non credo che ci piace dormire sugli allori. Diciamo anzi che spesso ce li inventiamo noi: siamo una "potenza" (economica) mondiale!!?? Non lo siamo mai stati e man mano lo saremo sempre di meno. Ma, sulle autostrade, complessivamente siamo stati a lungo e fortemente all'avanguardia (uno dei pochissimi casi in cui ci hanno "copiato") e abbiamo oggi solo un problema chiaro di adeguamento, che è partito.
:wave:

max70 23-05-2005 22:18

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Premesso che io la vignette la pago - pensate un po': ho sempre pagato pure il canone TV!:
- se trasferissimo in Spizzera un numero di italiani pari al numero di abitanti spizzeri e di analogo reddito, questi italiani si comporterebbero quasi come gli spizzeri
- analogamente, se trasferissimo spizzeri in Italia, di numero pari alla nostra popolazione, se esistessero, di reddito medio analogo a quello italiano, si comporterebbero analogamente agli italiani d'oggi.
Sappiamo poi come molti stranieri, quando sono in Italia, tendano ad imitarci proprio nei comportamenti negativi. Si lasciano andare, perdono le inibizioni.
- La guida. Anche questo appartiene alla sfera sociale ed economica di un Paese. In India guidano in modo da paura.
- Si può negare che in tanti settori siamo "arretrati"? Certo che no. Ma le differenze ci sono pure da noi, tra Nord e Sud, tra grandi città e città piccole e medie (in queste ultime tutto in genere funziona meglio, e alcune nostre città sono esempio a livello internazionale). Andate a vedere come sta la Germania dell'est, oggi, dopo la pure energicissima cura effettuata dopo la riunificazione!
- farò accertamenti sul costo chilometrico medio delle nostre autostrade (che hanno comunque tariffe diverse): ma certo la cifra indicata mi sembra esagerata. E' che le autostrade senza pedaggio ma con vignette sono pagate in gran parte dalle tasse di tutti i contribuenti. Al contrario, quelle a pedaggio sono pagate quasi solamente dagli utenti.
- ma insomma: discutiamo pure il vitto e la cucina italiana? Per favore...
- gli Autogrill francesi effettivamente sono grandiosi: hanno migliorato quelli che avevamo fatto noi. Bravi. Mi sembra che siano sensibilmente meno numerosi.
- Autogrill fattura più all'estero (anche in America) che in Italia
- Il monopolio: è inevitabile, sostanzialmente, a prescindere dal casello. Ma in Italia, tanti altri sono solo apparentemente concorrenziali.
- Report: c'ero anch'io. Posso dire solo che tra il dire (e il criticare) e il fare c'è di mezzo il mare.
- Ma insomma: mo' che iniziano i lavori, c'è casino. Ma le vogliamo migliorare le autostrade e gli Autogrill, si o no? E' come la storia delle discariche: tutti dicono che ci devono essere, ma non "vicino a casa mia".
Insomma, in conclusione: deponete la speranza che diventiamo puliti e ordinati e dediti soprattutto al soldo come gli Spizzeri! Io preferisco così.
:brushtee: :?:

Mi domandavo se, prima di criticare tanto il "soldo" svizzero, tu ci sia mai stato in Svizzera ed ancora meglio se conosci il sistema bancario svizzero. Perchè se dici le solite frasi fatte, magari sentite al bar durante una serata di bagordi, agiresti da ingenuo e senza cognizione di causa. Se invece hai prove che sostengono la tua tesi allora hai ragione.

ilmaglio 23-05-2005 22:28

In Svizzera ci sono passato parecchi anni or sono. Poi mi ha raccontato mia figlia. Ho un amico italo-spizzero. Più che serate e bagordi e chiacchiere al bar, ho letto qualche libro e conosciuto chi in Spizzera ci mandava i soldi, di origine (per me) non chiara, non ricordo se ogni 15 giorni o una volta al mese.
Chissà, se li avessi avuti, molti soldi, forse ce li avrei mandati anch'io!
Pecunia non olet, lo abbiama noi l'antico proverbio. Oggi e da tempo gli Svizzeri lo applicano alla lettera. Fanno anche bene: ma è una attività che a me non affascina e che comunque impone ordine e buone apparenze.

:wave:

max70 23-05-2005 22:39

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
In Svizzera ci sono passato parecchi anni or sono. Poi mi ha raccontato mia figlia. Ho un amico italo-spizzero. Più che serate e bagordi e chiacchiere al bar, ho letto qualche libro e conosciuto chi in Spizzera ci mandava i soldi, di origine (per me) non chiara, non ricordo se ogni 15 giorni o una volta al mese.
Chissà, se li avessi avuti, molti soldi, forse ce li avrei mandati anch'io!
Pecunia non olet, lo abbiama noi l'antico proverbio. Oggi e da tempo gli Svizzeri lo applicano alla lettera. Fanno anche bene: ma è una attività che a me non affascina e che comunque impone ordine e buone apparenze.

:wave:

Vabbe, mi pare di aver capito che per un unico caso che hai "vissuto" e della quale non sei neanche tanto sicuro, metti in croce una nazione intera.

ilmaglio 23-05-2005 22:58

Nessuna croce! E amo molto il coltellino spizzero!
:wave:

condor 24-05-2005 08:51

rispondo ad er-minio.
tutti e due, ma senza titolo.
;)

interessante come si sia evoluta la discussione. Se ne deduce che non siamo affatto 'moderni'. Ci si annusa ancora alla frontiera e ci si guarda con sospetto.
Il maglio dice di andare a vedere come stanno i paesi dell'est. Non dubito.
Batsa andare a vedere Potsdamer platz.
Ci sono stato quest'inverno ed ho anche postato delle considerazioni tempo fa. Un grandioso esempio di 'sforzo inutile'. Non parlo della struttura in se ma di quello che questa dovrebbe contenere, non a livello di progetto ma a livello di fruizione reale.
Forse sono stato sfigato e sono andato il giorno sbagliato, ma l'idea di 'agorà' proprio non l'ho percepita guardando l'umanità che la popolava distrattamente e sfuggevolmente in quel momento. E' il simbolo di un luogo di incontro, ma Berlino non ha ancora finito di fare i conti con la storia e quel posto ne è il catalizzatore.
Ma questo non c'entra col topic e mi scuso per lo sconfinamento.

ilmaglio 24-05-2005 19:42

Non paesi dell'est ma ex Germania dell'est, dove sono state investite somme paurose, con teutonica - dicevano - efficacia, ma i risultati mancano, anzi la situazione economica e sociale è grave.
Così, che dobbiamo dire? Che i tedeschi non sono così bravi come una volta? No, è che certi problemi, situazioni, comportamenti hanno soprattutto profonde radici economiche e sociali: non si risolve tutto facilmente, nè da noi, nè altrove.
:?:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©