Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   i test euro ncap sulle auto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=257893)

Flying*D 10-02-2010 01:23

ma non avevi salutato tutti?

bmwbmw 10-02-2010 01:39

Mio ero dimenticato di salutare te e miche58, scusatemi.
Non succederà più!

miche58 10-02-2010 01:43

Notte a tutti!

Wotan 10-02-2010 02:58

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 4473992)
serve effettivamente a qualcosa? mbo..

Le vittime per incidenti stradali calano ovunque, anche in Italia, e calavano anche prima dell'avvento del Tutor, che le ha dimezzate sui tratti controllati.
Buona parte di tale risultato si deve alla maggior sicurezza dei veicoli (una piccola parte al miglioramento delle infrastrutture).

scuccia 10-02-2010 10:20

I test Euro Ncap simula lo scontro tra veicoli aventi le le stesse caratteristiche. E' chiaro che scontri tra veicoli di masse diverse hanno conseguenze del tutto differenti per le due auto, anche se la più piccola ha 5 stelle e la più grande 3.

Wotan 10-02-2010 10:33

Vigliac, hai ovviamente ragione.
Il punto è che le auto grosse e pesanti sono un pericolo per quelle piccole e leggere, e non è certo il caso di incoraggiarne l'acquisto attribuendogli punteggi più elevati.

GHIAIA 10-02-2010 11:18

Scusatemi, ma vi pongo questa riflessione...
Spero di riuscire ad essere chiara (non sempre mi riesce :lol: ).
Ci son 2 concetti, il concetto di INERZIA e il concetto di VELOCITA'.
L'inerzia varia dalla massa, ovvero più la macchina è pesante più l'inerzia è maggiore.
La velocità invece è un dato costante nei test.

Perchè preciso questo?
Perchè come la giri e la rigiri il terzo principio della dinamica è sempre valido.

Cosa intendo dire è che l'energia data dalla tua macchina che si scontra contro un qualcosa, per evitare che ti torni indietro con la stessa violenza, deve essere ATTUTITA.

Nel caso di Hummer contro una Yaris, è la Yaris stessa che attutisce il colpo all'Hummer... non è che l'Hummer sia più sicuro! E' come andare a sbattere contro un materassone.
Badate che non si sta parlando di indistruttibilità del mezzo, è l'esatto opposto! E' la capacità di un mezzo di attutire l'impatto scaricando le forze ai lati (di norma).... questo avviene purtroppo accartocciando la macchina ed evitare che la forza uguale e contraria si concentri sull'abitacolo.

Quindi in un certo senso è la Yaris a fornire sicurezza sia al suo guidatore che a quello dell'hummer attutendone l'urto.

Allora qual è un metro oggettivo per valutare la capacità di un mezzo di assorbire l'impatto?
Farlo schiantare contro qualcosa che non lo puo' assorbire per lui: un blocco di cemento indeformabile.

Andare "duro" su "duro" -> (Hummer contro Cemento) ti fai male
Andare "morbido" su "duro" -> (5 stelle Yaris contro Cemento) non ti fai male
Andare "duro" su "morbido" -> (Hummer contro 5 stelle Yaris) non ti fai male proprio grazie alla Yaris

Questa è la mia opinione :!:

Giada

Ste02 10-02-2010 11:25

quindi tutti devono comprare yaris tranne che io!

Manga R80 10-02-2010 11:48

intanto lo scontro tra due veicoli è sempre disastroso perchè la velocità relativa è comunque elevatissima. I frontali che accadono sulle strada sono tipicamente urti a velocità superiore ai 70-80 km/h se tutti e due frenano a bestia. equivale a dire ammazzarsi quasi di sicuro.
poi bisogna discernere come ha fatto giada sulle inerzie e sulle decellerazioni. La forza G che si scarica sull'organismo se supera un certo limite è mortale di per se stessa, anche se fisicamente il corpo non sbatte da nessuna parte.
Per questo le vetture sono costituite sommariamente da una struttura di sopravvivenza e da una struttura di assorbimento che collassa in un ben progettato modo.
La prima è immaginabile capire perchè la facciano, la seconda pure, ma il problema è fare la seconda (e anche parte della prima) in modo tale da ridurre il più possibile la decellerazione positiva o negativa a cui è sottoposto l'organismo.

Ovviamente inoltre le masse dei due veicoli in movimento giocano a favore o sfavore di questi calcoli. E giocano a sfavore anche le geometrie generali delle aree previste per l'impatto.

L'hummer che picchia indietro la yaris è mortale perchè è un hummer, ma anche e soprattutto perchè gli occupanti della macchinetta subiscono una violenta decellerazione a causa della velocità relativa.
La macchina che rimbalza indietro causa una decellerazione opposta a quella dell'urto iniziale, ma è anche vero che in questa fase la decellerazione è minore (a meno che non arrivi qualcun altro) quindi, colpo di frusta e cinture slacciate a parte, l'effetto è calcolabile, e infatti molte vetture sono dotate di sistemi attivi e passivi per minimizzare questo effetto conseguente. Badate che comunque anche sbattere contro un muro genera un urto con un rimbalzo elastico indietro (si vede dai filmati delle prove) ed è questo che frega, non fare cinquanta metri scivolando indietro.
Qui non sono dentro la materia, ma sulle decellerazioni giocano i millesimi di secondo dell'urto, quello che accade nei decimi è già conseguenza e sicuramente appartiene a dinamiche meno distruttive (ovviamente se l'auto scivola indietro, se comincia a ruzzolare è un altro discorso, se si distrugge la cella di sopravvivenza un altro ancora)

In definitiva andare contro un muro o contro un hummer è la stessa cosa o quasi, anzi, l'hummer un po' ammortizza anche lui, perchè anche lui ha una struttura collassabile, ma quello che fa la differenza è che un muro non ti viene addosso a velocità opposta alla tua.

Sull'urto laterale invece la vedo così: se ti arriva addosso qualcuno veloce ti ammazza praticamente sempre. Se ti arriva addosso una corriera ma a venti km/h magari ti trita, ma forse ti salvi.
Se ti arriva addosso una moto veloce, o si disintegra nell'impatto, oppure si pianta come un chiodo nella portiera e chi c'è dietro è spacciato.

LE poche stelle che danno ai fuoristrada per concludere sono figlie della struttura rigida del veicolo, che non collassa a sufficienza e sottopone gli occupanti a decellerazioni brutali.

Flying*D 10-02-2010 11:54

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 4474068)
Le vittime per incidenti stradali calano ovunque, anche in Italia, e calavano anche prima dell'avvento del Tutor, che le ha dimezzate sui tratti controllati.
Buona parte di tale risultato si deve alla maggior sicurezza dei veicoli (una piccola parte al miglioramento delle infrastrutture).

ma su questo siamo pienamente d'accordo.. e molti dispositivi di sicurezza tipo abs, airbag, cinture di sicurezza,sono nati molto prima dei i test euro ncap...

lo sviluppo della sicurezza delle auto e' opera delle stesse case automobilistiche, al max Euro NCAP fa da associazione pro-consumatori..

Quello che dicevo e' che la prova fatte a 65 kmh, che senso ha? perche' non farle alle velocita' max previste dal codice stradale nelle diverse aree?

cosa mi dice che un'auto in un impatto a 65 kmh orari rimane completamente integra? a 80 che succede? a 130 in autostrada, si vaporizza?

e poi mi chiedo, quando 2 oggetti in movimento si scontrano a velocita' differenti, qual'e' la velocita' effettiva dell'impatto? minore? uguale? maggiore?

GHIAIA 10-02-2010 11:57

Sì Manga in molte cose concordo :D

Una precisazione,
quando io intendo reazione contraria non intendo dire per forza il movimento del corpo umano che rimbalza, quello è "successivo".
A livello fisico, la macchina si accartoccia perchè l'energia cinetica cambia di direzione...per quello dicevo che bisogna attutirla. :) :)

GHIAIA 10-02-2010 12:03

Fly: 65km è una convezione, sul perchè sia stata scelta non ne ho idea...
Ma perchè per omologare i caschi li fanno cadere da 2 metri di altezza? E così tante altre cose?

Conta che un urto a 65km\h contro cemento indeformabile è veramente una cosa tosta... E' più checadere dal 3°piano con la macchina di muso!

Le forze si sommano o si sottraggono a seconda della verso, utilizza le frecce dei vettori per visualizzarlo

una macchina tampona l'altra
->|-> le velocità si sottraggono: se io vado ai 60km\h e la macchina davanti a 20km\h l'urto risultante è di 40km\h.

un frontale
->|<- le velocità si sommano: se io vado ai 40km\h e l'altro ai 30km\h è come se ci fossimo cozzati a 70km\h.

;)

zergio 10-02-2010 12:08

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 4474573)
Quello che dicevo e' che la prova fatte a 65 kmh, che senso ha? perche' non farle alle velocita' max previste dal codice stradale nelle diverse aree?

penso che gli incidenti con sopravissuti accadano complessivamente a velocità anche più basse dei 65kmH effettivi.

non si tratta di fare carriarmati ma un test universalemte e convenzionalemte condiviso porta a stilare si, una classifica, ma anche a percorrere una strada comune verso la diminuzine dei rischi.

per l'attendibilità dei test, credo che valgnao come metro di giudizio e comparazione ma certamente non si possono riprodurre milioni di incidenti perchè le variabili in gioco sarbbero enormi.

Se La domanda fosse "posso determinare quale auto è più sicura in ciascuna categoria"? penso che attraverso i test una risposta si possa dare.

se la domanda è "posso determinare quale auto è la più sicura?" non credo che nessun test possa aituraci a rispondere.

scuccia 10-02-2010 12:08

Qui spiegano come sono svolti i test.

bmwbmw 10-02-2010 12:11

Quote:

Originariamente inviata da giada (Messaggio 4474586)
... A livello fisico, la macchina si accartoccia perchè l'energia cinetica cambia di direzione...per quello dicevo che bisogna attutirla. :) :)

Al limite cambia di verso, non di direzione!
Comunque non cambia la direzione, avviene un "travaso energetico": l'energia cinetica si trasforma in energia di "deformazione" (mi riferisco all'autovettura).

Wotan 10-02-2010 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 4474573)
Quello che dicevo e' che la prova fatte a 65 kmh, che senso ha? perche' non farle alle velocita' max previste dal codice stradale nelle diverse aree?

Per due ragioni.
  1. L'inerzia cresce col quadrato della velocità, per cui fare un'auto che salvi gli occupanti in un urto contro un muro a 130 km/h richiederebbe una struttura di assorbimento dell'urto quattro volte più lunga a parità di robustezza, il che è chiaramente impraticabile. In altre parole, è impossibile fare un auto che ti salvi da un urto del genere.
  2. Perché di solito prima di un incidente si frena (vedi ad esempio il rapporto MAIDS sugli incidenti motociclistici), e le velocità d'impatto sono nettamente minori di quelle di marcia.

Weiss 10-02-2010 12:13

Ho controllato solo adesso.... mi è andata di cul@!!!

http://www.euroncap.com/tests/opel_v..._2006/261.aspx

Manga R80 10-02-2010 12:17

130 km/h contro un muro presenta queste due soluzioni:
o cede il muro, entri in casa e freni in soggiorno ammazzando chi è dentro, oppure il tuo veicolo deve essere lungo e morbido davanti per farti decellerare senza ridurti ad un sacco di poltiglia tenuto insieme dalla pelle.
Le F1 seguono le stesse identiche regole, e infatti se sbattono dritte contro un muro dritte a trecento all'ora non c'è niente da fare. Ma circuiti così per fortuna non esistono. gli urti impressionanti che si vedono e dai quali i piloti escono mosti ma illesi sono a valle di decellerazioni anticipate dovute alle vie di fuga, all'angolo di incidenza dell'impatto, alle barriere ad assorbimento e ad una macchina leggera che deve letteralmente disintegrarsi lasciando intatta la sola cella di sopravvivenza ed il rollbar.
Per strada purtroppo la realtà è tutt'altra, per strada nessuno ha le cinture a quattro punti, il neckbrace vincolato alla cella di sopravvivenza, il casco ed una preparazione fisica che permette ai muscoli di fare un bel lavoro extra senza staccarti la testa dal collo.

Flying*D 10-02-2010 12:18

Quote:

Originariamente inviata da giada (Messaggio 4474616)
un frontale
->|<- le velocità si sommano: se io vado ai 40km\h e l'altro ai 30km\h è come se ci fossimo cozzati a 70km\h.

;)

era quello che mi ricordavo io dal liceo, ma e' passato troppo tempo per essere sicuro...:lol:;)

quindi 2 macchine che fanno un frontale a 50 kmh e' come se fosse a 100kmh.. :-o

GHIAIA 10-02-2010 12:19

Quote:

Originariamente inviata da bmwbmw (Messaggio 4474649)
Al limite cambia di verso, non di direzione!
Comunque non cambia la direzione, avviene un "travaso energetico": l'energia cinetica si trasforma in energia di "deformazione" (mi riferisco all'autovettura).

Ho usato direzione al posto di verso, errore mio...:!: Nel post successivo avevo corretto.

Perdonami, ma il terzo principio della dimanica non parla proprio di "travasi energetici" :lol:
Azione -> Reazione, esiste sempre una forza uguale e contraria.
Che poi durante l'impatto l'energia cinetica sia la causa della deformazione dell'auto non c'è alcun dubbio... e tutti siamo concordi.
Assumendo che non esiste l'energia di "deformazione": se la deformazione è 0, secondo il tuo ragionamento, anche l'energia cinetica dev'essere stata 0. Cosa assolutamente errata.

Non capisco per tanto la tua precisasione :confused:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©