![]() |
ragazzi... ora... non per voler fare il temperasupposte maaa.....
è meglio che non facciate troppi sogni sull'NO2 sulle moto.... a parte i rischi che il motore corre (non è certo dimensionato per le temperature che l'uso dell'NO2 comporta) da usarsi in moto è imho pericolosissimo. La potenza arriva improvvisa e brutale.. in macchina remando con lo sterzo una pezza ce la si mette -e comunque solo sul dritto-.. in moto è MOLTO più difficile. ;) Casomai -io lo dico da sempre :lol: - un piiiiicccolo compressore meccanico centrifugo, per una moto sarebbe l'idealissimo. :) Poca spesa, tanta resa.. su un boxer sinceramente non avrei idea di dove metterlo, però ammetto che dovrebbe essere intrigante un bel boxer con 140cv :) |
Quote:
Piiiiiicccolo quanto? Poca spesa quanto? Lo trovi dove? linka, linka... Per il momento direi che può bastare :) |
mariiiiaa... genero mostri :D
comunque per un 1200cc penso che un 50-60mm di girante possa più che bastare.. chiaramente bisogna vedere a quanto gira l'alternatore rispetto al motore, ma in linea di massima, dovremmo essere più o meno li. Però oh... badate che sto parlando pour parler... non vorrei mai trovarmi a dover dimensionare una sovralimentazione ammazzascimmie :arrow::arrow::arrow: :lol: http://www.vortechsuperchargers.com/images/cutaway.jpg ..per dare l'idea di cosa si sta parlando :) |
Io monterei un compressore a lobi, molto piè compatto.
Ciao. Marco. |
decisamente no, con quello a lobi *devi* montare l'intercooler perché ha una efficienza termica orrenda.. e se devi mettere l'intercooler hai TANTI problemi :)
A dire il vero l'optimum* sarebbe un twinscroll tipo quelli che usa ESS Tuning per le BMW a 4 ruote (che poi sono dei Lysholm, niente di marziano). Il problema è che è veramente impossibile da mettere su una moto con l'albero longitudinale, imho... troppo grosso. al contrario il centrifugo si "fa" in molto meno spazio, e pure con molto meno peso. Ed al contempo hai una ottima efficienza di compressione quindi temperature molto basse dell'aria compressa. Diciamo che overall è il second best... però per ragioni di "fattibilità" a mio avviso è la scelta preferibile, su una moto. * molta più spinta a bassi regimi ed efficienza superiore |
...che bello....questo post era partito con una curiosità per consumare meno...e siamo arrivati a parlar di turbine, protossido d'azoto e carburanti speciali :rolleyes: A questo punto....tanto vale lasciar libera la scimmia :arrow: e mettere nel serbatoio delle pastiglie di nitroglicerina, come faceva il mitico Anthony Hopkins nel film "Indian - la grande sfida"....che ne prendeva sempre due: una per il suo cuore ed una la metteva nel serbatoio!! Sai allora che botti?:rolleyes: E pensare che c'è gente che si lamenta se la moto scoppietta in rilascio!!! :lol::lol::lol:
|
ve lo ricordate joe bar ? li' usavano il nitroglicerinmetanolo!
|
1 allegato(i)
Quote:
|
Riapro a distanza di anni per sapere se qualcuno usa attualmente acetone o se lo ha usato e con quali risultati.
|
minkia questa l avevo persa.....
AHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHHAHAAHAH |
|
....DOPO ogni manutenzione
paaaaaaaaazzzaaaaaaaaaa |
ma alla fine 'sto acetone funziona o no????????
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©