![]()  | 
	
		
 Quote: 
	
 Però... però andava capita e confrontata con le sue dirette concorrenti (provate) CBR600rr, R6 e GSxR600: a comodità non c'era alcuna differenza dopo 200 Km...a motore te mi dici che il range è breve, breve quanto un quattro che inizia a "prendere" dopo 7000 giri fino a 10500...e sui passi, fra i tornanti di gente che sapeva sfruttare un 600 Jap, veramente ne ho vista pochissima. Già gli iniettori avevano recuperato un pò di quel fastidiosissimo strattonare che dava la combinazione cinghia+carburatore. La moto come l'intendo io è viaggiare. Provai un boxer ed una sella comoda. Da li non torno indietro.  | 
		
 Usare un asino o un purosangue sono due cose piuttosto diverse la BMW e' stata concepita per il turismo sia come ciclistica che come motore la Ducati e' nata per la pista.Quando faccio qualche giro con mio figlio e lui usa il 748 per riuscire a stargli dietro devo spremere il GS e lui viaggia con un filo di gas,arriva sotto curva a velocita' doppia e la percorrenza curva idem.Parlando della Multi l'unica cosa che posso dire e' che e' fantastica. 
	 | 
		
 Quote: 
	
 mi ripeto ma state confondendo le quote ciclistiche con il sitema di sospensione.... se prendi una chopper con forcella non potrà mai essere precisa come un GS con Telelever che a sua volta pagherà pegno su una Hypermotard o Mts  | 
		
 Io le ho tutte e due, un bel gs 1200 del 2006 ed un bel monster 1000 del 2003. 
	Ho guidato anche le ducati sportive ed altre bmw boxer e no. Diciamo che è diversa la filosofia di partenza. Ducati fa moto sportive ed anche moto da turismo, BMW fa moto da turismo ed anche moto sportive. Ognuna va valutata tenendo presente questa differenza che accomuna tutti i modelli di ogni marca. Poi che la S1000RR sia un ottima sportiva è vero così come è vero che la Multistrada 1200 è una ottima turistica.  | 
		
 io sono 1.92 e francamente trovo la Hypermotard inguidabile. Troppo piccola e col manubrio posizionato davvero troppo in basso rispetto al piano sella! :mad:  
	Sulla Multistrada non mi ci sono nemmeno ancora seduto e quindi non mi pronuncio.  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 io sono unoesettantacinque, ma è davanti altezza cannotto che punta! 
	 | 
		
 Caspita, con sta MTS mi state facendo incuriosire. Vedo se il concessionario ne ha una in prova e vedrò di dire la mia. 
	BMW R1200R "2011"+GUZZI T5 850 very very special  | 
		
 Per carità io non sono un antiducatista da bar, anzi adoro le rosse di panigale, ma ripeto forse non sono adatto per quelle moto.  
	E' chiaro che adesso guidando la r1200r ho assunto una guida meno esasperata, ma provengo da una tuono 06, con scarichi akrapovic, pignore con un dente in meno, qualche aggiustatina alla centralina, insomma fino a due anni fa guidavo una belva che in seconda te la mettevi di cappello e le allora multistrada 1100, le sverniciava letteralmente, per cui so cosa significa il concetto di moto rabbiose. Solo che la tuono per me era maneggevole come un giocattolo a confronto delle Ducati. Mi è capitato di provare varie 999 e cavolo a confronto alle varie gsx1000, che proprio mota passeggio non sono, sembra di avere a che fare con delle panche motorizzate.  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Quote: 
	
 è come per le Audi ....ahhhhhhhhh maquantoèrigggida la mia A4 :lol: ....ma va a ciapà i rat  | 
		
 Quote: 
	
 L'area di sovrapposizione è aumentata, anche se ovviamente la destinazione è in parte diversa, essendo la MTS una stradale. Tuttofare con massimo comfort e possibilità di fuoristrada? GS. Tuttofare con motore strepitoso e destinata alla strada? MTS. Poi le moto uno le compra anche a seconda della scimmia del momento. Il discorso 17 o 19 è un pò strano: non credo sia discutibile che il 17 sia l'ottimale per strada e il 19/21 sia migliore per fuoristrada. E' proprio la maggior reattività di un 17 che lo rende sconsigliabile sullo sconnesso. Poi, come si è detto, se la stradale ha un assetto che predilige la stabilità perché va a 240 kmh, inclusa gomma da 190 dietro, può risultare anche meno agile di un GS con il 19" avanti e con una ruota da 160 dietro. Non è però questo il caso di GS confrontato a MTS. Provatela, sta MTS, poi ne riparliamo.  | 
		
 ci sono dei concetti dai quali non si puo' trascendere. 
	una moto disegnata per la pista avrà un "pacchetto" di misure e dotazioni che dovrebbe essere il miglior compromesso tra stabilità sul veloce e agilità nel misto. interasse, apertura della cannotto di sterzo, avancorsa, diametro dei cerchi, disposizione dei pesi ecc ecc. su moto standard, i collaudatori sono costretti a scegliere una soluzione e questa sarà in linea di massima la migliore per l'uso stradale. poiche' tanti di questi mezzi sono destinati alle competizioni, si aprono due fronti: - il mezzo deve poter essere impiegato con successo nelle gare: se si compra una 1098 R messa su strada SOLO per poter correre in SBK (immatricolazioni minime), le misure evidentemente saranno in un range che esclude l'uso della moto a 50 km/h..... in piu' questa configurazione deve essere compatibile con i regolamenti tecnici delle competizioni alle quali si partecipa, altrimenti ci si trova in gara con una moto stradale.... - tutte queste misure sono da considerarsi comunque una base di partenza, ciascun pilota sceglierà se prediligere la parte veloce o la parte "guidata" della pista e regolerà la moto di conseguenza (sfilo le forcelle, regolo il cannotto, alzo il posteriore) ecc ecc. quindi fondamentalmente fare un paragone con mezzi destinati alle competizioni (e per questo progettate) con moto che invece nascono per tutt'altro impiego, e' una castronata atroce. tornando alle misure dei cerchi, la ruota da 17' e' piu' agele ed essendo piu' piccola offre meno inerzia nel suo movimento giroscopico, e' prediletta nelle competizioni stradali dove per anni ci si e' scervellati se fosse megli la 17' ol 16,5' con gomma a spalal piu' alta.... :mad: la mia r6 per esempio montava il /60 invece del /70. la ruota piu' grande semplicemente affronta meglio le irregolarità della strada, provate a salire su un piccolo marciapiedi con lo skate poi con il carrello della spesa, poi con la bici della bimba e poi con una moto..... sul GS hanno scelto la 19, perche' e' il giusto compromesso se si volgiono fare anche dei tratti non asfaltati, inoltre la misura piu' grande... almeno fino al 19 garantisce quella "lentezza" dell'anteriore, che ammorbidisce le reazioni in caso di alte velocità rinunciando un po' alla rapidità di inserimento, puo' piacere o meno, ma considrando il discorso della moto "dual" ci sta. per quanto riguarda la forcella anche da 5000 euro... su questo stesso forum ci sono utenti che alternano la strada alla pista, si passa da una ADV ad un R1 o GSXR pronto pista. il bilancio dei km percorsi e' ovviamente appannaggio della moto da turismo, se considerate che in una stagione si franno se va bene 5 o 10 uscite in pista (circa 1500 km) eppure non mi sembra che costoro siano assuefatti al telelever tanto da non saper piu' guidare... il discorso e' semplice, se sai andare vai con tutto; il mio "imbarazzo con il televere e' durato 2 curve.  | 
		
 Quote: 
	
 COmunque manualmente si potra' fare quello che si vuole..  | 
		
 I settaggi possibili penso siano i medesimi per la forcella (compressione, distensione e precarico), ma non sono sicuro che valga lo stesso per il mono. 
	La differenza è poi data appunto dal discorso elettronico vs. manuale e dalla migliore qualità delle componenti sulla S.  | 
		
 Quote: 
	
 Bravo Hedonism! :D La nuova multi non l'ho provata quindi taccio. Ho provato il 1100DS. Sensazioni come già riportate: rigida, dura di sella, piccola (nel bene e nel male), leggera, poca protezione areodinamica e gran motore. Guidata troppo poco per spingere, come aspes, ho bisogno di tempo e km, ma si capisce subito che è un'arma letale. Il proprietario di multi: "Quanto è elastica la tua!" Io: "Gran bel motore!" Lui, ammiccando: "Stai attento che è come una malattia!" Ducatisti...:lol: Se dieci anni fa, quando ero ancora ggiovine e pazzerello, mi aveste chiesto cosa avrei preferito guidare tra le due... Multistrada 1 5 0 c a v a l l i :eek: Ciò detto facile come il gs non ce n'è, pinzi tardi, continui a frenare (meno, eh), finchè non hai raggiunto la velocità, quindi l'angolo di piega desiderato, e te ne esci più o meno tranquillo dalla curva... Niente trasferimenti di carico = ingressi in curva più rapidi a parità di impegno e bravura. Con due ruote da 17'', una bella forca tradizionale, e due belle gomme di appoggio si entra in curva più o meno simile, si guadagna in percorrenza e si saluta in uscita. E hai un'idea meno vaga di cosa stia succedendo sotto al manubrio :lol: Valutazioni in base all'esperienza personale, naturalmente. :lol:  | 
		
 Del GS, alla Multi, manca solo la fluidità ai bassi/bassissimi con la conseguente piacevolezza alle andature molto lente e un po' di protezione dall'aria sul casco. 
	Per tutto il resto... Ma d'altronde, non si può avere tutto.  | 
		
 Io vado di pancia ma non ho la pancia ; - ) 
	Provata la multistrada .. non è stata "mia". Bella e buona moto ma non la sentivo. Forse i + giovani... La Diavel è bellissima, una scultura, l'ha provata mio figlio. (io avevo il dito rotto) Gli è piaciuta. Al semaforo sento motori Ducati e NON mi piacciono. Vado d'orecchio oltre che di pancia. Senza nulla togliere, le Ducati son grandi moto e salvano il magro, ormai, panorama nazionale ma la mia GS è un' altra storia. Avessi soldi e tempo e spazio mi comprerei ANCHE una Ducati da corsa. **p  | 
		
 Quote: 
	
 il sistema sospensione modifica alla grande il comportamento dinamico della moto in se. si trovassero due moto con le medesime caratteristiche di avancorsa e incidenza, una con forche telescopiche e una con telelever, hai voglia di fischiare per abituarti all'altro sistema. la prima volta con una bmw ho seriamente creduto di stamparmi contro un'albero fuori da un parcheggio. ripresa una moto a forche per la pista, per la prima ora ho creduto di aver forato o di avere il telaio lento. ma, anche io, come dici, prendendo la vespa e tornando su bmw, non ho questi problemi. semplicemente, è un paragone assurdo!:lol:  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©