![]() |
L'olio nuovo si reintroduce attraverso il foro del sensore ABS.
|
mah..a un amico e' successo in un LT ma' la bruciatura della cuffia e' stata causata da un surriscaldamento del disco causa eccessivo uso del freno posteriore in discesa....(disco completamente cotto)..
per quanto riguarda l'olio del cardano nella parte posteriore c'e una vite torx a meta del gruppo che serve sia per l'eventuale controllo livello sia per riempirlo in caso di bisogno...olio al bisolfuro di molibdeno(spero di averlo scritto bene)..:cool: :cool: |
Quote:
Anche per quanto riguarda l'olio, forse stai confondendo con i grassi. Ciao |
Resta il fatto che l'amico se l'è un po' cercata.
A me il paraolio del foro passante post ha cominciato a "sudare" di ritorno dall'Austria. Ci sono arrivato a Firenze senza problemi (nessuna perdita liquida) per poi fare l'intervento in garanzia. La stessa cosa l'ho letta sul post di qualcuno (mi sembra AlessandroF) a cui è successo in Marocco: lui è arrivato alla perdita liquida, ma ci è voluto un bel po'. Per arrivare a dar fuoco alla cuffia, con una spruzzata d'olio del genere l'amico ci deve aver "dormito su" non poco. Resta il fatto che anche a me sembra strano non cambiare l'olio della coppia conica ai 1000km dopo il rodaggio degli ingranaggi. Comunque sia a me l'hanno cambiato... insieme al paraolio :lol: Lampi |
non vorrei dire ma non confonderei la sostituzione olio con lo scoppio di un paraolio
ne è detto che tutti i paraolio scoppino allo stesso modo o che trasudando poi scoppino credo |
Il mio riferimento alla sostituzione dell'olio era riferito al fatto che le pagliuzze sicuramente non fanno benissimo ai paraoli.
Non essendo un esperto potrei sbagliarmi (e di parecchio) ma non vedo molto probabile lo "scoppio" del paraolio sul mozzo passante. Lo vedo più probabile su una forcella nella quale c'è un aumento di pressione dei vapori piuttosto repentino dato dai cambi di volumetria al comprimersi della forcella. Nel caso della coppia conica, a sovrappressione dei vapori in condizioni normali fluttua un po' al variare della velocità della ruota, ma non ci sono (sempre IMHO) variazioni repentine tali da giustificare uno scoppio. Per quello immagino a una fuoriuscita di olio prima e alla "presa fuoco" dopo.... Se ho scritto c@zzate, cancellate pure il post. |
Mah, anch'io non credo che il paraolio sia scoppiato, ne per vicende iperbariche all'interno della scatola di trasmissione ne per altre ragioni.
Traducendo un po' il post si è capito che c'è stato un problema di cuscinetto che deve aver ceduto con probabile decentramento del mozzo. - il proprietario ha parlato di un rumore proveniente dalla scatola di trasmissione, si è fermato, ha controllato il gioco ruota, che gli è sembrato a posto, poi e ripartito e dopo qualche decina di miglia è avvenuto il patatrack- |
c'è una discussione in merito ?
la sequenza potrebbe essere questa ?????? cuscinetto grippato -> surriscaldamento->sovrapressione -> rottura paraolio-> incendio (cosa meno grave di tutto, brucia un pezzettino di plastica) |
Quote:
|
Quote:
se ho sbagliato, chiedo venia :!: :!: :!: :!: :!: |
intendevo dire su un altro forum, non ricordavo
ho riletto ora il post iniziale che diceva che la notizia è riportata da un altro forum |
C'è il thread originario che ha trovato il nostro 'novecentosettanta' su Advrider, con la promessa di una traduzione del tutto, ma dato che ci stanno discutendo sopra la metà dei bmwisti americani si è ingigantito a tal punto che sarebbe più rapido tradurre guerra e pace :lol: .
|
beh la foto è d'effetto :lol:
chissa cosa avrebbe pagato la mamma perchè non fosse pubblicata :) |
Quote:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=167287 sono a 16 pagine e 227 repliche (e ancora non è finita) dove ogniuno dice e ripete il tutto di tutto. Capirete che tradurre una cosa del genere è per mè impossibile. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©