Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   ....che differenza c'è tra single e twin spark (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=73076)

TAFFO 24-05-2006 08:30

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader
Nessuna differenza in fatto di prestazioni.


Non sono affatto d'accordo. Ho avuto la possibilità di viaggiare con entrambe e ti assicuro che la differenza c'è. Sarà la catalizzazione ma la twin spark ha molta meno coppia, soprattutto ai bassi regimi.

er-minio 24-05-2006 09:22

Quote:

Originariamente inviata da Mumu
Sarà la catalizzazione ma la twin spark ha molta meno coppia, soprattutto ai bassi regimi.

Perchè la mono spark non è catalizzata? :lol:

Cmq si, una minima differenza, a detta di tutti si sente (a favore dei monocandela).

Boro 24-05-2006 09:47

Il twin consuma un po' meno ed e' un po' piu' spento ma piu' fluido a parer mio.

Quando cambi le candele spendi molto di piu'.

Berghemrrader 24-05-2006 13:04

Quote:

Originariamente inviata da Mumu
Non sono affatto d'accordo. Ho avuto la possibilità di viaggiare con entrambe e ti assicuro che la differenza c'è. Sarà la catalizzazione ma la twin spark ha molta meno coppia, soprattutto ai bassi regimi.

Anche io le ho provate antrambe e non ho trovato un granchè di differenza.
La stessa BMW ha dati praticamente identici per entrambe le versioni.

Ti riporto un esempio (da Motorbox) anche se in questo caso si parla della Rockster.

"la nuova R 1150 R Rockster (come tutte le BMW '03) monta il rinnovato boxer 2-Spark (a doppia candela d’accensione), insieme al cambio dimagrito (- 1 Kg) e ritoccato negli ingranaggi per migliorarne gli innesti. Le due candele sono la giusta soluzione per mettere in regola le nuove BMW con la futura normativa Euro-3, senza, però, che si perda nulla in coppia o potenza (i dati sono identici alla "R" standard, 85 cv a 6.750 giri e 98 Nm a 5.250 giri). Le teste sono state ridisegnate per ospitare la nuova candela, mentre i coperchi valvole ora sono in magnesio".

pidienne 24-05-2006 13:09

Quote:

Originariamente inviata da vadocomeundiavolo
la mia e' t.spark, ma e' euro 1.
come funzionza l'aggiornamento?
E' utile farlo?

se vivi in città che sono attente alla problematica 'inquinamento', potrebbe tornare utile tra un po'.
la pratica è davvero semplice: chiedi l'aggiornamento del libretto (o il suo duplicato) presso la motorizzazione. te la cavi con una 30ina di euro.

Alessiol 24-05-2006 13:27

Quote:

Originariamente inviata da vadocomeundiavolo
la mia e' t.spark, ma e' euro 1.
come funzionza l'aggiornamento?
E' utile farlo?

Manda il tuo libretto a sto signore e poi vai in motorizzazione (....o quello che è ora).

CIao

klaus-dieter.merenda@bmw.it

er-minio 24-05-2006 13:31

klaus dieter MERENDA. Ma esiste sul serio? :lol:

Flying*D 24-05-2006 13:37

Quote:

Originariamente inviata da Viggen
C'è anche una scuola di pensiero che dice che due candele non servono ad una cippa... Ogni tanto tornano di moda, specialmente quando su un motore vecchiotto si vuole dare del "valore aggiunto" senza dover sconvolgere tutto.
Vedi anche Ducati...

Pensa che la mia Africa Twin del 1996 e' Twin Spark...:rolleyes: io non ci credevo, poi ho infilato la testa nel motore e ho visto 4 candele.. :mad:

Sinceramente non saprei dove inizia la balla e dove finisce la realta' con la storia della doppia candela e dell'inquinamento visto che la mia non e' neanche euro 1..:confused:

pidienne 24-05-2006 13:45

Quote:

Originariamente inviata da Alessiol
Manda il tuo libretto a sto signore e poi vai in motorizzazione (....o quello che è ora).

CIao

klaus-dieter.merenda@bmw.it

non c'è più bisogno di ottenere il documento da merende, le motorizzazioni sono già a conoscenza dei n.ri di telaio upgradabili.

aspes 24-05-2006 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Viggen
Quote:

C'è anche una scuola di pensiero che dice che due candele non servono ad una cippa... Ogni tanto tornano di moda, specialmente quando su un motore vecchiotto si vuole dare del "valore aggiunto" senza dover sconvolgere tutto.
Vedi anche Ducati...

diciamo che quella scuola mi trova abbastanza partecipe. Chiaramente la cosa assume un senso su grosse cilindrate unitarie, per la questione della propagazione del fronte di fiamma etc. ma su un motore 2 valvole come il duca oppure le alfa romeo ts 2 valvole ancora ancora le candele sono poste simmetricamente , su un motore 4 valvole quella povera candelina in un angolo totalmente asimmetrico non so cosa possa fare, secondo me nelle alfa romeo per esempio quando han fatto il ts 16V l'han messa giusto per conservare la denominazione che fa tanto "racing"...un po' come molti ducatisti che si riempiono la bocca di desmodromico senza saper bene cosa e' e a cosa serve (o meglio...a cosa serve e' abbastanza chiaro...quasi a niente, a parte le solite tiritere delle rampe di apertura e chiusura "radicali"...tant'e' che servisse a qualcosa ce l'avrebbero anche gli altri visto che non e' certo questa invenzione spaziale, preceduta da molti sistemi analoghi vedesi mercedes da corsa anni 50 e non solo...)

Lo Zingaro 24-05-2006 15:43

Quote:

Originariamente inviata da Alessiol
Ragazzi,
scusate l'ignoranza, ma che differenza c'è tra single e twin spark?

Io ho una r1150r. In cosa cambia il motore?
Ciao

Oltre a cambiare 4 candele ad ogni tagliando invece di due???

Lo Zingaro 24-05-2006 15:45

Quote:

Originariamente inviata da pidienne
non c'è più bisogno di ottenere il documento da merende, le motorizzazioni sono già a conoscenza dei n.ri di telaio upgradabili.

Mica vero se hai una GS normale invece di un'Adv ancora nun se po fa!!!

Wotan 24-05-2006 17:48

Quote:

Originariamente inviata da er-minio
Sferracavallo. E certo! I genitori di Chiara hanno casa lì vicino, bisogna prendere la stradona bianca che parte da Benano (se passi da sopra).

Te che facevi in zona???

PS
sicuro che mi scusavo? :roll: l'ultima volta che siamo andati ad Orvieto io e Chiara abbiamo litigato (grazie Tuyacom) e praticamente mi sono comportato malissimo con qualsiasi mezzo a motore che incrociavo per strada... :roll: :pale:

Eravamo a caccia della farmacia di turno. La famiglia di mia moglie ha una casa sulle pendici del Peglia, dove andiamo a passare qualche week-end.

Comunque, hai alzato la mano, sembrava proprio che ti scusassi, e non avevate l'aria di due che sono litigati. Ti parlo dell'autunno scorso, se ricordo bene.

Wotan 24-05-2006 17:49

Quote:

Originariamente inviata da er-minio
klaus dieter MERENDA. Ma esiste sul serio? :lol:

Non solo esiste, ma è persona seria, competente ed estremamente disponibile. E' il responsabile dell'ufficio omologazioni di BMW Italia.

Viggen 24-05-2006 18:55

Quote:

Originariamente inviata da aspes
diciamo che quella scuola mi trova abbastanza partecipe. Chiaramente la cosa assume un senso su grosse cilindrate unitarie, per la questione della propagazione del fronte di fiamma etc. ma su un motore 2 valvole come il duca oppure le alfa romeo ts 2 valvole ancora ancora le candele sono poste simmetricamente , su un motore 4 valvole quella povera candelina in un angolo totalmente asimmetrico non so cosa possa fare, secondo me nelle alfa romeo per esempio quando han fatto il ts 16V l'han messa giusto per conservare la denominazione che fa tanto "racing"...un po' come molti ducatisti che si riempiono la bocca di desmodromico senza saper bene cosa e' e a cosa serve (o meglio...a cosa serve e' abbastanza chiaro...quasi a niente, a parte le solite tiritere delle rampe di apertura e chiusura "radicali"...tant'e' che servisse a qualcosa ce l'avrebbero anche gli altri visto che non e' certo questa invenzione spaziale, preceduta da molti sistemi analoghi vedesi mercedes da corsa anni 50 e non solo...)

Vero, vero, su un 2 valvole ha molto più senso...
Sui 4 valvole al posto della candelina ci vedrei un bel tappo, giusto per risparmiare sulla manutenzione.:lol:
Però quel mini fronte di fiamma proveniente dall'angolino, forse è quello che permette di migliorare un pelino le emissioni...mah?
Per quanto riguarda il desmo, forse aveva senso ai tempi in cui le molle di richiamo erano quello che erano ed il richiamo pneumatico era ancora un sogno, ma ora non lo so...
Non ha neanche un gran senso per migliorare il rendimento, perchè le molle una volta compresse, restituiscono l'energia assorbita nella fase successiva...
Forse ci sono un pò meno attriti...boh?

vadocomeundiavolo 24-05-2006 23:06

Quote:

Originariamente inviata da pidienne
se vivi in città che sono attente alla problematica 'inquinamento', potrebbe tornare utile tra un po'.
la pratica è davvero semplice: chiedi l'aggiornamento del libretto (o il suo duplicato) presso la motorizzazione. te la cavi con una 30ina di euro.

grazie , provedero'.

rebb 24-05-2006 23:36

Quote:

Originariamente inviata da Mumu
Non sono affatto d'accordo. Ho avuto la possibilità di viaggiare con entrambe e ti assicuro che la differenza c'è. Sarà la catalizzazione ma la twin spark ha molta meno coppia, soprattutto ai bassi regimi.

Non per nulla nella Boxercup utilizzano il monocandela, è più prestazionale.........a detta dei mekka che se ne occupano!
Documentatevi!

pidienne 25-05-2006 00:34

Quote:

Originariamente inviata da Lo Zingaro
Mica vero se hai una GS normale invece di un'Adv ancora nun se po fa!!!

può essere.
per la eRRe il telaio da cui inizia l'upgradabilità è il ZK63793.
per la RT dovrebbe essere il ZK49798.
per altri modelli non so.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©