Quote:
Originariamente inviata da aspes
diciamo che quella scuola mi trova abbastanza partecipe. Chiaramente la cosa assume un senso su grosse cilindrate unitarie, per la questione della propagazione del fronte di fiamma etc. ma su un motore 2 valvole come il duca oppure le alfa romeo ts 2 valvole ancora ancora le candele sono poste simmetricamente , su un motore 4 valvole quella povera candelina in un angolo totalmente asimmetrico non so cosa possa fare, secondo me nelle alfa romeo per esempio quando han fatto il ts 16V l'han messa giusto per conservare la denominazione che fa tanto "racing"...un po' come molti ducatisti che si riempiono la bocca di desmodromico senza saper bene cosa e' e a cosa serve (o meglio...a cosa serve e' abbastanza chiaro...quasi a niente, a parte le solite tiritere delle rampe di apertura e chiusura "radicali"...tant'e' che servisse a qualcosa ce l'avrebbero anche gli altri visto che non e' certo questa invenzione spaziale, preceduta da molti sistemi analoghi vedesi mercedes da corsa anni 50 e non solo...)
|
Vero, vero, su un 2 valvole ha molto più senso...
Sui 4 valvole al posto della candelina ci vedrei un bel tappo, giusto per risparmiare sulla manutenzione.:lol:
Però quel mini fronte di fiamma proveniente dall'angolino, forse è quello che permette di migliorare un pelino le emissioni...mah?
Per quanto riguarda il desmo, forse aveva senso ai tempi in cui le molle di richiamo erano quello che erano ed il richiamo pneumatico era ancora un sogno, ma ora non lo so...
Non ha neanche un gran senso per migliorare il rendimento, perchè le molle una volta compresse, restituiscono l'energia assorbita nella fase successiva...
Forse ci sono un pò meno attriti...boh?
|