![]() |
@Vinci, se posso consigliare, chiamalo e spiegagli la tua situazione; ti può dire di revisionare, modificare, sostituire ecc.
Ti direi di andare di persona ma non so se hai modo ma lui potrebbe sapere di cosa hai bisogno. Non mi viene niente in tasca se lo chiami a nome mio se non la soddisfazione (spero) di aver trovato la giusta quadra perché le sospensioni possono essere come un vestito fatto su misura, con tutto quello che ne concerne; se fatte bene godi, se fatte male perdi il piacere di guidare. Te lo dico perché prima di lui avevo provato il bravissimo Muller a Firenze Sud ed ero soddisfatto, ma vista l'officina e la conoscenza di Jud, secondo me l'asticella si è spostata un po' più sù. |
Esiste anche la possibilità di sostituire lo spillo conico originale con uno con conicità diversa,sia all'anteriore che al posteriore.
In questo modo cambia la "scala" delle tarature di serie senza variare il pacco lamellare. Esempio:il comfort,notoriamente ballerino,diventa come il normal,il normal un pelino più frenato e lo sport rimane uguale. Se serve si può sostituire la molla del posteriore da 130 Kg/cm (anteriore è buona quella di serie di 50Kg/cm) con una lineare da 170 Kg/cm che porterà la moto in assetto corretto e con il giusto sag statico. Si DEVE sostituire la fascia di tenuta sul pistone con relativo O-ring di spinta per una tenuta perfetta dello stesso sul cilindro,che dovrà essere chiusa come l'originale e montata a caldo. Insomma,si possono ottenere dagli originali decine di tarature e funzionamenti diversi a seconda delle esigenze di chi guida il mezzo. Senza sostituire gli originali che sono ottimi. |
Quote:
"...Il costo della revisione completa di ammortizzatori smontati è di € 500 + spedizione..." Mi hanno anticipato che hanno officina piena e che non possono per ora prendere la mia moto (sono ad 1h di strada). |
Quote:
Ormai lo conosco da tempo e nonostante il lavoro a Gennaio mi sono dovuto prostituire perchè rimandava da Ottobre. Magari prova a chiamarlo sentendo se ci puoi arrivare di persona con gli ammortizzatori in mano (se li sai smontare perchè il mono posteriore è roba da 10 minuti, l'anteriore cosa completamente diversa). |
Oramai attendo l'autunno, non credo mi cambi molto. Purtroppo non metto mano alla meccanica...anche se mi sono attrezzato un pochino per iniziare a fare qualcosa da solo.
|
@Rinaldi Giacomo sulla mia Adventure la fascia originale non è chiusa come dici, ma funziona comunque bene.
Sulla modifica dello spillo (conicità) è una questione di gusti. Visto il tipo di moto a me piace avere un range di regolazione ampio come BMW lo ha pensato per avere una moto sufficientemente confortevole a spillo aperto, una moto ben assestata nella posizione centrale (che ora posso usare abitualmente) ed eventualmente la posizione più stabile e frenata all' occasione in cui l' asfalto è buono e si vuole correre un po'. Ovviamente riguardando la piramide interna. |
Ovviamente le sensazioni di chi guida il mezzo sono la priorità.Sempre!
Quanto da me scritto vuole solo ribadire che con i pezzi originali,con poche modifiche mirate, si possono ottenere degli ottimi risultati,senza la sostituzione. Se però un utente decide per la sostituzione va bene uguale. Importante che sia convinto. |
Rinaldi ci dimostra una serie di opzioni che gli ottimi originali possono restituire
il vero limite per l'utente finale è che chi li revisiona lo sappia, e che sia capace di farlo.... secondo me è questo il vero motivo che spinge spesso il motociclista alla sostituzione con marchi blasonati poi magari si presenta il problema che anche col marchio non si è capaci di ottenere la taratura desiderata |
Ho visto la discussione, anche io sto pensando di revisionare i miei ammortizzatori GS 2011 con 54000 Km circa.
Sono andato in una officina di Milano specializzata in revisioni e mi ha detto che nella maggior parte dei casi in fase di revisione si scopre che l'azoto e finito nell'olio, spero di aver capito bene, e che in questo caso non sono più revisionabili e bisogna cambiarli. Risulta anche a voi ? Grazie. |
No.
Anche perché, tra gli scopi della revisione, c'è proprio quello di rimediare all'eventuale emulsione, separando azoto da olio. |
Gli amm.del GS 2011 sono WP,di cui l'anteriore è A EMULSIONE.che vuol dire che la camera di azoto non è separata fisicamente dall'olio.
Stanno separati perchè il gas sta il alto per legge fisica. Unico limite di questo sistema sta appunto nel fatto che il pezzo va montato ESCLUSIVAMENTE con la camera riservata al gas,rivolta verso l'alto. Il posteriore è invece munito di separatore,che serve a poco all'atto pratico,nel senso che essendo il mono montato "al rovescio" corpo in alto,stelo verso il basso, come può il gas mischiarsi con l'olio. Non succede con l'anteriore come può succedere con il posteriore! Quindi per riassumere; anche i professionisti a volte le sparano grosse per invogliare il cliente a cambiare amm. P.S. I tuoi pezzi sono ottimi,si revisionano all'infinito e non servono valvole! |
Grazie mille @Rinaldi_Giacomo,
avevo pensato anche io che fosse un po' una bufala, in quanto non mi sembra aver visto altre discussioni che ne accennavano. Proseguo con la ricerca di un'officina, se per caso ti annoi fammelo sapere . Grazie ancora. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©