![]() |
io leggo :
" Fluidodinamica applicata ai sistemi di scarico dei motocicli" Poi sono d'accordo che stiamo deviando come sempre .... |
Quote:
|
gli attuali sistemi devono rispettare le norme , e devono infilarsi in moto dalle dimensioni e spazi sempre piu' complicati, oltre alla questione di sempre che industrialmente se riesci a fare lo stesso scarico per piu' moto risparmi. Io credo che siano studiati senza dubbio bene, infatti quelli aftermarket difficilemnte danno qualcosa in piu', ma credo anche che se potessero essere fatti senza nessun compromesso il guadagno potrebbe essere discreto.
Tornando ai 2T, ovviamente ai tempi la mia vena creativa era al top.....e avevo vagheggiato una espansione telescopica in cui ci fosse la parte cilindrica centrale di raccordo tra cono e controcono fatta a cannocchiale, con la possibilita' di accorciarla o meno...e l'uscita finale con diametro regolabile con sistema tipo diaframma di macchina fotografica....e il bello e' che non mi facevo nemmeno di LSD!!! |
manca il "De Laval" e siamo al top :lol:
|
beh, ai tempi della delta S4 avevo anche pubblicato per universita' di genova il compressore volumetrico con variatore (tipo sputer) per variarne la velocita' indipendentemente dai giri motore, avendo quindi praticamente curva di erogazione a piacere. Lo sperimento' la bosch per qualche tempo. SOlo che era costoso e ingombrante, tanto valeva aumentare la cilindrata nella produzione corrente.L'inventiva non mi mancava.
|
Quote:
Quote:
|
Per me no, perchè quelli studiati dalle case riescono a combinare il rispetto di norme sempre più stringenti con ottime prestazioni che nessun scarico after market riesce ad eguagliare e questo è un fatto dimostrato. Poi è evidente che scarichi "liberi", studiati solo per ottenere le massime prestazioni senza alcun vincolo restrittivo, possono dare di più a livello di potenza massima, ma è un confronto tecnicamente senza senso.
|
Sarei veramente cuiroso di vedere uno scarico completo progettato "a piacere" del proggettista con l'unico obiettivo di massimizzare le caratteristiche della moto e non per fare rumore e basta (es: coppioso per le touring, che esalti i medi per le naked, ecc.. ecc..)
|
sui 4T non aspettarti pero' rivoluzioni, quando cambiassero il 3-5% sarebbe gia' tanto.
SUl 2T invece puoi veramente cambiare il mondo. Ricordo il solo esempio del ciao. Con il "serpentone" faceva i 60-65 senza altre modifiche. Contro i 40 di serie. |
Come già scritto da altri, alcuni scarichi installati in produzione sono comuni a motori di diversa cilindrata e prestazioni.
Se sono riusciti ad ottimizzarli per tutti i motori sono veramente bravi :-| |
Quote:
Ci sono tante cose che migliorerebbero le prestazioni in valore assoluto ma viene scelto di non farlo perchè non ne vale la pena. Facciamo che le barre di protezione coi faretti e le pedane passeggero siano staccabili con una serratura a chiave cosi' chi esce da solo puo' toglierle facilmente e avere un GS piu' leggero di 10kg. In salita e in fuoristrada andrebbe meglio. ma il costo dell'operazione varrebbe la pena? Se a uno da fastidio esteticamente un certo scarico fatto piu' in economia e ne vuole uno con forma che gli aggrada di piu', peso inferiore, materiali piu' pregiati ecc lo capisco al 100%, ma su un 1200 da 140 cv da turismo è del tutto irrilevante il potenziale guadagno. Rinunciando ad un (forse) 3% di prestazione si guadagna in costi, e in libertà progettuale. Magari facendo un passaggio del collettore ottimale, si sarebbe piu' vicino ad altri componenti che soffrirebbero il calore (cavi elettrici, connettori, fianchetti di plastica ecc..). Quanto ai catalizzatori, la legge puo' essere giusta o sbagliata, ma al momento c'è questa, per ragionare su un mondo virtuale senza restrizioni, tanto vale ragionare su un mondo con accelerazione di gravità a 9.1 invece che 9.8 |
su un 4 tempi stradali, soprattutto se non si parla di uno scarico davvero racing (ossia racing per "correre" e non racing sinonimo di "non omologato"), certe accortezze fluidodinamiche hanno effetti trascurabili rispetto all'economia di scala, alla semplicità realizzativa, il lay out o all'estetica.
Le leggi che tu leggevi sono sempre valide, ma vanno anche quantificate. Dove si conta anche le virgole e non conta il design il costo etc. le si applicano. Diversamente no. Lo scarico di una F4, di una 916, ma anche certi scarichi nascosti potrebbero anche far perdere 1-2 CV ma credo che solo un folle metterebbe un 4 in 1 su una MV F4. Nel 2t è diverso, perchè i fenomeni instazionari sono importanti ed è tutto un altro discorso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©