![]() |
Quote:
|
Vedi post 7...
La logica non vale in questi casi. |
Primo non sono 5000€, ma meno di 4000.
Secondo quanta gente spende cifre analoghe in accessori od elaborazioni che alla fine risultano meno incisive sull'efficacia e sul piacere di guida di questa? Terzo se guardate sui portali di vendita si rivendono tranquillamente usati a 2/3 del costo di acquisto. Se fossero stati ad esempio montabili solo sulla Racer, e quindi sostanzialmente invendibili, non li avrei presi. Ma vanno bene su tutte le Ninety e anche molte altre BMW (serie K, ad esempio). Sono appassionato e spendaccione nelle moto, ma le mie valutazioni le faccio sempre. |
Bastava tu scrivessi: "Sono pur sempre ligure" ;)
|
Quote:
Ma ti pare che ti devi "giustificare" ??? Pure con tuo fratello ??? :lol::lol::lol: |
io ho maneggiato i BST di un amico che li acquisto' anni fa' per una Bimota V2 ma li tenne in salotto per anni(la V2 stava ai piedi del letto in camera sua)...sono oggetti fantastici per peso e realizzazione...li invidio a Carlo
,in uno dei mie ravatti ho sostituito il 17 anteriore con un altro che pesa 1,2 kg in meno,la differenza si apprezza tutta,non oso pensare coi BST |
Quote:
|
in realtà davanti potrei guadagnare ancora qualche grammo :confused: perchè ho riutilizzato i bulloni originali per fissare il disco, e sono almeno un cm più lunghi del necessario, sporgendo anche esteticamente.
Non ci crederete ma l'occhio mi cade sempre lì e la cosa mi infastidisce un bel pò :lol::mad: |
codice HTML:
ho riutilizzato i bulloni originali per fissare il disco quelli si mettono nel sacchettino delle reliquie e si comprano nuovi e piu' corti... |
hai assolutamente ragione, mi fai anche sentire in colpa perchè conosco la gravità del fatto che ho commesso :mad::rolleyes: ma dovrei sapere quale BMW ne monta di più corti.
Se mi poteste aiutare :eek:... Altrimenti ne compro un altro set uguale e questi li taglio |
Hai fatto bene a comprarli.
Io ad esempio sono molto meno di sostanza e più di apparenza (almeno lo riconosco) e vorrei prendere degli alpina a raggi. Appena ho voglia di sputtanarli lo faccio. Io sono nato nella miseria più totale, che quando lo racconto la gente non ci crede nemmeno. Quindi do valore ai soldi ma mi mi impongo anche di godermeli. Comunque la tua moto è bellissima complimenti |
aspetta a prenderli che magari quando mi stufo della Racer ti vendo questi cerchi, sei pure di Genova :) !
Gli Alpina li ho avuti sulla Paul Smart, belli veramente ma non particolarmente leggeri. |
non e' solo di genova, se non sbaglio gabriele e' un "cugino" e lavora con il nostro fratello Paolo.
In tre presidiamo tutte le Ansaldo... o ex Ansaldo.. |
per i bulloni prova a cercare qui
https://www.realoem.com/bmw/it/select ma poi devono essere per forza bmw? |
|
Consideraro che due buoni cerchi da bici in carbonio vengono sui 2000, 3000 e rotti sono giustificati.
|
è interessante vedere l'evoluzione della tecnologia di produzione di questi cerchi, che non conosco in dettaglio ma constato i risultati.
Quelli della Norton, progettati e costruiti oltre dieci anni fa, ad ogni cambio gomme mi fanno sobbalzare quando vedo com'è il canale interno. Mai avuto alcun problema ma l'occhio rileva molte disomogeneità soprattutto all'attacco con le razze. Questi ultimi presi per la Racer sono invece veramente incredibili, le razze sono collegate al cerchio con molte differenti pezzature di carbonio e si apprezza la mano dell'uomo che le ha tagliate, sovrapposte ed incrociate ad arte. Al tempo stesso l'effetto finale sembra prodotto da una macchina a controllo numerico tanto sono perfettamente omogenei. In dieci anni un salto di qualità notevole. |
Quote:
|
Quote:
|
non era il mitico Coresti che chiamava sempre mio papà della Ansalux???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©