Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   R1200RT: i miei primi 1000 km (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515225)

RaffaRT 11-08-2021 15:51

Quote:

Originariamente inviata da Elycando (Messaggio 10614072)
Io di mio invece viaggio il 90% delle volte con passeggera comodamente seduta dietro, in quanto anche lei è una grande appassionata di viaggi in moto. Devo dire che pesa poco meno di me, è alta quanto il sottoscritto ma nelle pieghe è come se non ci fosse in quanto segue egregiamente ciò che faccio io col corpo.

Certo, poi quando mi capita di viaggiare da solo tolgo sempre il topcase e lì ci si diverte davvero tanto, però non mi posso lamentare.
Di coppie motomunite ne ho viste parecchie anche quest’anno, tra cui una bella bionda, alta, lei con Kawasaki Er-6 e lui con una Tracer, erano ungheresi e… intutati!! :lol:

Data la regola che il peso del passeggero non deve superare quello del pilota, io col mio fisico extraslim posso trasportare solo fotomodelle max 90-60-90 :lol:

Eh?.....Come?.....Ah sì, ho capito.....viaggio da solo :lol:

Claudio Piccolo 11-08-2021 16:41

Quote:

Originariamente inviata da Elycando (Messaggio 10614072)
Io di mio invece viaggio il 90% delle volte con passeggera comodamente seduta dietro, in quanto anche lei è una grande appassionata di viaggi in moto.


Non capirò mai come si può essere grandi appassionati di viaggi in moto stando seduti dietro a guardare il casco di quello davanti e a dargli le cappocciate ad ogni frenata.

...ma le donne sono esseri strani.

Elycando 11-08-2021 18:04

Concordo Claudio!!

È risaputo, per chi guida moto da sempre, che il “mestiere” del passeggero è davvero un mistero (a mio modesto parere, fatto di taaanta pazienza).

Ma se dovessi scegliere tra lei e la mia ex, che “fingeva” le piacesse andare in moto (e quindi giravo sempre da solo) alla fine sceglierei a occhi chiusi la prima.
Dice che ciò che le da un viaggio/vacanza in moto, non è minimamente paragonabile alla più bella delle mete raggiunta in auto/camper/aereo/treno. Per lei viaggiare in moto vuol dire esser più a contatto col mondo, la natura e tutto ciò che la circonda.
Senza contare che mi sprona anche con frasi tipo: “se ti va non sentirti costretto a dover girare sempre con me o a startene a casa per farmi compagnia, quando vuoi sei libero di farti una giornata in moto da solo o con gli amici…”

In molti mi invidiano :lol:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo 11-08-2021 18:08

ma che razza di culo! le meglio sempre agli altri!! :mad:

Elycando 11-08-2021 18:11

R1200RT: i miei primi 1000 km
 
Quote:

Originariamente inviata da RaffaRT (Messaggio 10614382)

Eh?.....Come?.....Ah sì, ho capito.....viaggio da solo :lol:

Dammi retta, in certi contesti meglio soli che…[emoji56]

Ps. Piccolo O.T.

consiglio spassionato per il futuro (non me ne vogliano i mod) @RaffaRT quando quoti un messaggio ricordati di NON quotare mai l’intero messaggio ma solo una parte di esso.
Da cellulare, usando Tapatalk ad esempio, basta cliccare a sinistra sul tasto quote e poi su modifica (in blu a destra) nella finestra che si apre, dove viene permesso di cancellare porzioni di messaggio.

Fine O.T.

[emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zonda 12-08-2021 07:13

Bene, sono contento che tu stia scoprendo le doti dell'RT. :D

Come dico sempre io: << L'RT è un piccolo finanziamento per l'uomo, ma un grande passo per l'umanità.>> :lol:

Sul fatto del peso del passeggero, accelera con più decisione. Per le regolazioni delle sospensioni basta il precarico posteriore, l'impostazione comfort secondo me toglie maneggevolezza, in normal ci fai tutto. Il modo comfort è utile in autostrada quando incontri le giunzioni dei ponti o a Roma per andare sui sanpietrini in giacca e cravatta.

Per quanto riguarda i freni, mi risulta strano che tu debba anticipare così tanto la frenata rispetto all'FZ1. L'RT frena molto ma molto forte. Ti consiglio di personalizzare meglio la leva del freno anteriore, ed eventualmente sostituire le pastiglie con delle brembo rosse nuove e contestualmente il liquido freni. Anche delle gomme usurate allungano eccessivamente lo spazio di frenata.
Il freno posteriore è pressoché inutile per frenarla (come in tutte le moto del resto :lol:).

Buona strada!

Elycando 12-08-2021 07:35

Quoto Zonda e anzi…

… l’olio dei freni ti consiglio di cambiarlo (o farlo cambiare) molto spesso, al max ogni 2 anni, pena possibili problemi (anche economici[emoji389][emoji389][emoji389]) con la centralina ABS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buda 12-08-2021 08:21

Quote:

Originariamente inviata da zonda (Messaggio 10614689)
Per quanto riguarda i freni..... eventualmente sostituire le pastiglie con delle brembo rosse nuove e contestualmente il liquido freni.....

Piccolo OT, casomai ci trasferiamo nella discussione corretta....

ho le pastiglie freni ormai alla frutta, ed essendo in grado di cambiarmele da solo, stavo cercando di capire quali convenga prendere.
Inizialmente ero convinto anch'io per le Brembo rosse sintetizzate (SA anteriore e SP posteriore), poi però scopro che tendono a mangiarsi i dischi.
Qual'é la tua esperienza?

Fine OT

@RaffaRT
Per la frenata che ti sembra meno efficace rispetto la FZ1 ricorda anche che i pesi in gioco sono ben diversi.
Poi per il fatto che noti un decadimento della frenata con un uso più sportivo, potrebbe essere sintomo di un olio freni che ormai ha dato....

Inviato dal mio COMMODORE C=64

zonda 12-08-2021 08:27

Quote:

Originariamente inviata da Buda (Messaggio 10614701)
Qual'é la tua esperienza?

La mia esperienza è che (nella precedente RT) ho cambiato i dischi anteriori a 140 mila Km con ancora due decimi di mm dentro la tolleranza usando sempre e solo brembo rosse. Il disco posteriore aveva un usura insignificante.
Di quei 140 mila km, circa 90 mila sono stati fatti in montagna. Autostrada si e no 10 mila Km, il resto statali e città.

RaffaRT 12-08-2021 09:55

Quote:

Originariamente inviata da Buda (Messaggio 10614701)
@RaffaRT
Per la frenata che ti sembra meno efficace rispetto la FZ1 ricorda anche che i pesi in gioco sono ben diversi.

Questo lo so, anche se scheda tecnica alla mano la differenza tra la FZ1 e la RT è di soli 25 kg sul peso a secco (204 contro 229), e per quanto riguarda il peso in ordine di marcia (circa 230 contro 260) la maggior capienza del serbatoio della RT è compensata dall'assenza dell'acqua (la mia non è LC), che invece sull'FZ1 c'è (domanda: ma nel computo del peso a secco Bmw include le valigie laterali, visto che sono di serie?)
Ho guidato la FZ1 su e giù per Gavia, Pordoi, Tonale, Stelvio e quant'altro, 'bardata' con carenatura integrale e trittico borse rigide (piene), quindi con un peso complessivo che si avvicinava molto (se proprio non li superava) ai 260 kg, e non ho mai avuto la necessità di anticipare troppo la frenata in discesa; uso del posteriore quasi zero e l'anteriore che 'mordeva' che era una bellezza.
Va anche detto che il punto in cui ho avuto necessità di anticipare parecchio la frenata con la RT presenta un curvone da terza preceduto da un lungo e largo rettifilo in discesa con una forte pendenza, che invita parecchio a spalancare il gas (credo di aver iniziato a frenare intorno ai 120 km/h).

In ogni caso, visto che la RT mi è stata fornita con un corposo pacco fatture di tutti gli interventi effettuati nella sua 'precedente vita', controllerò se e quando è stato sostituito l'ultima volta il liquido freni.

zonda 12-08-2021 10:13

229 Kg mi sa che è senza borse, ogni laterale pesa poco più di 6 Kg, il posteriore una decina Kg.

Per la curva che descrivi, dai 120 Km/h l'RT dovrebbe farla anche solo di freno motore. Troverai la combinazione giusta e vedrai che dimenticherai le leve dei freni ;)

Durante il mio viaggio di nozze si è guastato l'abs, se pelavo i freni nessun problema, se facevo una vera frenata andava tutto in errore e dovevo riavviare, mi sono fatto il resto del viaggio in Provenza e Costa Azzurra quasi senza toccare i freni.

Piero27464 12-08-2021 11:41

Buongiorno RaffaRT e buongiorno a tutti.
Condivido pienamente le sensazioni e le qualità delle nostre moto. La sensazione di tenuta della traiettoria, dello scendere precisa in piega e non stancare ne il piloto ne il passeggero anche su lunghi tragitti è impagabile.
Se posso darti un consiglio per il posizionamento sul centrale è sufficiente che fai pestare al posteriore un leggero rialzo (un'asse di legno o altro) di 1 cm .. e tutto diventa molto più leggero da sollevare. Ovviamente la manovra è piede sul cavalletto e spingi, mano sul maniglione e tira contemporaneamente.
Provaci.

Claudio Piccolo 12-08-2021 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Piero27464 (Messaggio 10614851)
la manovra è piede sul cavalletto e spingi,


...montaci proprio sopra di peso, vedrai che viene su da sola......anche troppo se non stai attento. :lol:

RaffaRT 12-08-2021 16:27

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 10615098)
...montaci proprio sopra di peso, vedrai che viene su da sola......anche troppo se non stai attento. :lol:

QUALE peso? Io peso (si fa per dire) 58 kg......

RaffaRT 12-08-2021 16:31

Quote:

Originariamente inviata da Piero27464 (Messaggio 10614851)
Se posso darti un consiglio per il posizionamento sul centrale è sufficiente che fai pestare al posteriore un leggero rialzo (un'asse di legno o altro) di 1 cm ..

Ciao Piero....cioè....stai dicendo che dovrei far salire la ruota posteriore su questo piccolo rialzo di legno di 1 cm prima di tentare il sollevamento?
In effetti se funziona potrei farmelo fare su misura in modo che entri in una delle valigie, così da poterla sollevare ovunque mi trovi e non solo in garage.

RaffaRT 12-08-2021 16:39

Quote:

Originariamente inviata da zonda (Messaggio 10614768)
Per la curva che descrivi, dai 120 Km/h l'RT dovrebbe farla anche solo di freno motore.

Non con una pendenza a scendere abbondantemente superiore al 10%.....e comunque vorrei evitare di stressare troppo il cardano con scalate più o meno 'arrabbiate' (abitudine peraltro dura a morire dopo anni e anni di catena)......

Ho notato che la scalatura di 6ª, 5ª, 4ª e 3ª è progressiva, ma nel passaggio 3ª-2ª il 'salto' è notevole e nei primi km mi è capitato un paio di volte, in questa situazione, di arrivare al semibloccaggio della posteriore.....situazione che la RT ha gestito egregiamente in termini di stabilità (mi ha ricordato la mia ex Gixxer 1000 con la quale spesso entravo in curva di traverso....), ma che certo non giova alla salute del cardano.

Wotan 12-08-2021 23:27

Le sollecitazioni del cardano in scalata sono trascurabili, a qualsiasi regime.
Quello che lo sforza sono le violente chiusure e riaperture nelle marce basse e le forti accelerazioni sullo sconnesso.

Inviato da smartphone

RaffaRT 13-08-2021 17:15

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10615396)
Le sollecitazioni del cardano in scalata sono trascurabili, a qualsiasi regime.
Quello che lo sforza sono le violente chiusure e riaperture nelle marce basse e le forti accelerazioni sullo sconnesso.

Buono a sapersi, perchè qualche altro possessore mi aveva detto il contrario. La RT è la mia prima moto cardanica per cui mi approccio a questi argomenti da assoluto neofita ed ascolto tutti i consigli senza poter sapere se sono giusti o sbagliati.
In effetti avevo notato che anche le piccole aperture-chiusure del gas, purtroppo frequenti nella guida in città, determinano strappi sulla trasmissione. Fortunatamente in città ho una guida tranquilla (se non ce l'avessi avrei preso un T-Max.....) e sullo sconnesso divento immediatamente un bradipo.

Wotan 13-08-2021 20:31

Quote:

Originariamente inviata da RaffaRT (Messaggio 10615909)
Buono a sapersi, perchè qualche altro possessore mi aveva detto il contrario.

Il peggior nemico del motociclista sono i suoi amici, lo so per lunghissima esperienza.
Intendo precisare l'affermazione: il 90% abbondante dei motociclisti non capisce un tubo di niente di dinamica e tecnica delle motociclette.

Che ti hanno detto del fatto che la tua moto si inclina un po' da un lato quando dai una sgassata da fermo? Perché questo avviene?

Superteso 13-08-2021 20:35

Cavalletto rotto

utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©