![]() |
Come già dissi in un precedente post, le Brembo “Genuine” costano il doppio delle aftermarket ma durano il triplo, oltre ad avere una frenata eccellente, non fischiare, non rigare il disco e non sporcare.
https://www.googleadservices.com/pag...BAgBECg&adurl= |
Scusate, nessuno prende le originali BMW?
Le ho trovate a 40 euro qui https://www.leebmann24.de/satz-brems...218562163.html |
Ma … montano anche sul GS 1250?
O sono modelli di 1250 usciti con le brembo in qualche altro paese ?? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
:-o |
Ci sono anche qui https://bmw.europe-moto.com/it/pezzi...000xr-k69.html a 50 euro + 8 di spedizione.
Sí sono le originali.. |
Mi sembra siano un set, non la coppia. Questi prezzi vanno raddoppiati.
|
Buongiorno a tutti !...per come mi stanno andando le cose direi... che ancora ho montate le originali ant/....sono a 20.000km e ancora mi mancano circa 5000 di uso ..per me le originali costano di più ma sono una garanzia !... forse sbaglio..non ho mai provato altri tipi ....
|
Quote:
|
Anche se non è prettamente pertinente l'argomento pasticche (ma forse un po' anche si) volevo chiedervi se anche voi avere notato che la leva del freno anteriore e anche il pedale del posteriore tendono ad acquisire un certo "gioco" nella resistenza offerta all'azionamento, come si formassero bolle d'aria nell'impianto.
Vorrei capire se è solo una mia impressione alimentata dalla personale preferenza per una leva più "pronta" oppure se è effettivamente un problema di cui soffre il GS (1200 LC K51 del 2015 per l'esattezza). Con l'ultimo tagliando ho anche chiesto uno spurgo del circuito a cui è effettivamente corrisposto un aumento di durezza/prontezza della leva, che però adesso dopo circa 3500 km è praticamente svanito. Si formano così facilmente delle bolle d'aria nel circuito? |
|
Venduta Exclusive 1200 con 29000 km e pastiglie freni ancora ok!
|
Io sono a 40000, le anteriori sono ancora le originali e ho ancora 1 mm di tacca. Le sostituisco per anzianità di servizio la prossima settimana con Brembo genuine. Chiaramente la mia guida è quella di un pensionato....:D
|
Ciao,
qualcuno può inserire un link a un tutorial su come cambiare le pastiglie? Devo cambiare le posteriori, ho visto alcuni video, ma ho questi dubbi: - in alcuni video rimuovono la ruota e puliscono il blocco freno usando anche una pasta apposita; altri non rimuovono la ruota - come dovrei comportarmi col liquido freni? Premendo i pistoncini per far spazio alla nuova pastiglia, il liquido potrebbe fuoriuscire? Cosa dovrei fare in quel caso? - il liquido freni va sostituito quando si cambia la pastiglia, o si puó tenere quello che c'é (cambiato in base ai tagliandi fatti) Grazie |
1 - a tua discrezione, puoi rimuovere la ruota ed avere piu' spazio per operare. Se lavi i pistoncini e l'interno pinza senza ruota sei piu' agevolato. Il lavaggio con acqua e sapone neutro, aiutati con uno spazzolino da denti, risciacqua bene ma non usare nessun prodotto aggressivo. L'operazione di sostituzione pasticche e' semplice e anche a ruota montata si fa' senza problemi.
2 - Si apre il tappo della vaschetta relativa e si fanno rientrare i pistoncini con delicatezza controllando che il liquido non fuoriesca. Moto sul cavalletto centrale e' preferibile. 3 - No non si cambia il liquido, la sostituzione del liquido, da prescrizione BMW deve avvenire ogni 2 anni. |
Grazie mille per la risposta! Quindi se si spingono lentamente i pistoncini, il liquido non fuoriesce? Cioè la quantità di liquido é tale che a pistoncini completemente aperti il contenitore é al massimo, ma non oltre?
Grazie |
Dipende da quanto è pieno il serbatoio e da quanto sono "in avanti" i pistoncini.
In gwnerale, se non si è rabboccato il liquido (cosa da non fare), non dovrebbe traboccare perché il livello dovrebbe essere sceso per via del consumo delle pastiglie, compensato da una posizione più esterna dei pistoncini. Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1 |
Vorrei esprimere la mia delusione sulla potenza frenante sui freni fel GS 2021 , per mè la moto frena poco, ho letto che hanno messo quelle pinze americane,ora non mi viene il nome, comunque ho notato che i dischi sono piu piccoli rispetto la R e RS, ma perchè?
poi si fatica a trovare pastiglie più performanti con quel disegno, inoltre per sostituire le pastiglie c'è da lavorarci di più rispetto le brembo, tornando al discorso durata , fate un sacco di km sia con le gomme sia con le pastiglie, io a 7000 km sono da pastiglie di norma, e 3500 da Gomme, vero anche che io facci solo passi e curve di montagna 10% autostrada. |
E' il tuo primo GS ?...
Senti cosa dice uno che va in pista, no sui passi.al min 23.40 https://www.youtube.com/watch?v=cGGv...hannel=Moto.it |
si primo GS, prevengo da XR e poi R1250R
|
....Non da imitare sicuramente ma a dimostrazione che il GS frena...Oltre che impennare.:lol:
https://www.youtube.com/watch?v=5Mvc...hannel=JoaoChi https://www.youtube.com/watch?v=0oj6...hannel=JoaoChi https://www.youtube.com/watch?v=tjnT...hannel=weckert |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©