![]() |
Altra causa potrebbe essere il transitorio dinamico che si crea nelle manovre veloci.
Nell'istante in cui la frizione riattacca se sei tutto aperto hai molta coppia alla coppia conica che non è ancora scaricata a terra. Quindi uno squilibrio istantaneo di forze. La moto è una struttura flessibile, non infinitamente rigida, può essere che questo squilibrio crei delle sollecitazioni istantanee locali, sulla ruota, sul forcellone, sul telaio, chi lo sa, che originano a loro volta delle deformazioni avvertibili... Ma bisognerebbe sentirla sotto il sedere, per dirlo... forse, ovviamente :snorting: :snorting: |
Quote:
Esatto.. :D :D |
Se scali repentinamente al limite della marcia inferiore, la ruota non tende a bloccare a la moto a scodare? L'effetto che senti in accelerazione è lo specchio di questo.. Su un'auto a trazione anteriore il muso si alza, su una moto a trasmissione cardanica si innesca un lieve momento torcente.
|
Quote:
anzi, mi spiegheresti le reazioni? |
Quote:
secondo me generi coppia sul manubrio.......quando cambi rapidamente....sei tu coi movimenti....applichi una forza che genera un braccio ...e ti oscilla la moto |
Se ripeschi il post sulla coppia di rovesciamento, c'era una disamina approfondita. Lasciamo perdere quella generata dalle masse rotanti allineate all'asse della moto (alberi, gruppo frizione), quella che "fa inclinare" la moto se acceleri in folle da fermo. Nella trasmissione cardanica, la coppia conica genera una freccia (verso l'alto o verso il basso) spostata dall'asse ruota (il pignone "spinge" la corona, il cui piano non coincide con l'asse della ruota, appunto). Credo però che l'avvertibilità sia dovuta soprattutto alle concause descritte da ErBradipo e da Diavoletto..
|
bah mi aspetto che quella torsione del retrotreno si esaurisca in una flessione di un picogrado del retrotreno stesso.
Domanda da $1MMM: come mai sul GS si e sul K (mono e paralever) no? |
Oddio, se cambio "tirato" in accelerazione un piccolo movimento al retrotreno io l'ho sempre avvertito.. che poi magari sia per quello che indica Diavoletto.. nin 'zo.. sul K monolever si "alzava il c ulo".. (il pignone che si "arrampica" sulla corona..)
|
un movimento laterale? ... mai sentito, in qualsiasi condizione.
Il movimento verticale è tutta un'altra storia... quello c'è sempre, molto meno sui paralever perchè le forze lavorano su un braccio di 140 cm anzichè poche decine. A parte che l'arrampicata di pignone mi sembra fantasiosa, penso più ad una semplice reazione della ruota... ma questo, appunto, va nell'altro topic. |
La Mukka scondizola dalla gioia quando le si tira un pò il collo!!! :D :D :D
|
a tutti sbacchetta l'anteriore e a te il posteriore...???secondo me è il mono troooopo molle...compra un carotone!!!! :lol: :lol: :lol:
|
L'"arrampicata" ricordo di averla letta da qualche parte, non è mia.. serviva a spiegare il movimento del retro della moto nei monolever (evidentissimo nell'80 GS, per esempio).
|
Minchia cosa ho scatenato....................OK OK ragazzi basta tirare le marce e ho risolto il problema.
Io chiedevo e basta, scusate. X ILDELLA: BASTARDO mi spezzi il cuore con quella foto X Bergem. Si la 6a e overdrive quindi qlameno quella non la tiro. |
Cambia le gomme e l'ammo post e facciamola finita.. :lol: :lol:
|
E, perchè no, fai anche controllare i giochi del retrotreno.
Comunque anche la mia (la GS eh, mica la K) scodinzola. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
basta cammare diversamente il comando sul collettore |
Se se così con una rotazione di 1.5mm mi ritrovo con il motore a 6.000rpm...........ha ha ha ha ha ha !
|
Quote:
In velocità il momento d'inerzia delle ruote assorbe quasi completamente la coppia di rovesciamento del motore longitudinale... Il lieve scondizolamente di cui parli dipende sostanzialmente da due fattori: a) Quando fai una cambiata non istantanea, e quindi hai un lasso di tempo senza trazione, il ritorno della coppia sulla ruota posteriore spinge la moto che nel frattempo può essere andata leggermente fuori asse. Questo può dipendere dal terreno o anche dai colpi involontari sul manubrio. La trazione dietro disassata causa un momento torcente su tutto il telaio, come se qualcuno di spingesse lateralmente sul portapacchi. b) La trasmissione del momento cardanico alla coppia conica e poi al mozzo della ruota non è completamente assorbita dal paralever. C'è una componente che si scarica verticalmente (e questa è evidente nei vecchi R80GS che alzano il sedere in accelerata), ma sussiste anche una piccola componente trasversale. Anche alcune moto a catena possono accusare il fenomeno... ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©