Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Costo manutenzione scooter vs moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=445067)

mototarta 18-09-2015 10:11

Basti dire che visto che per la perdita è necessario sostituire la pompa acqua e mi sono stati chiesti 170 euro... mi sono fatto dire il prezzo della pompa. Come scritto, 35 euro. 'Eh sa... poi c'è la manodopera'....

Penso che 3 ore di manodopera per sostituire una pompa acqua non ci vogliano nemmeno su un Porsche GT3.

asderloller 18-09-2015 10:30

allora comprati il gt3

nicola66 18-09-2015 10:42

non ci sono operazioni difficili o regolazioni da fare.
c'è solo da svitare e riavvitare e riempire
https://www.youtube.com/watch?v=ZH1SXgKrWWI
un addetto di un'assistenza piaggio che sicuramente ormai sa i passi da fare a memoria non credo che ci metta + di un'ora tutto compreso.

fmaita71 18-09-2015 12:08

Se si crede che solo per il fatto una moto costi due volte uno scooter di conseguenza il tagliando debba costare la metà secondo me si parla di niente, visto che l'ora persa dal meccanico sullo scooter costa uguale all'ora persa sulla moto.
Vorrei tra l'altro aggiornare qualcuno , evidentemente distratto nei post precedenti, che per quanto riguarda piaggio i tagliandi li ha programmati ogni 10.000km e cinghia ogni 20.000.
La moto non ha cinghia, ma ha la trasmissione con corona catena e pignone che si cambiano in media ogni 20.000.
Adesso non venite anche a dirmi che una moto percorre coi pneumatici gli stessi km di uno scooter e che gli stessi, i pneumatici, durano lo stesso chilometraggio su entrambi perchè è come dire che gli asini volano.
Ho da sempre moto e scooter ed amo entrambi, la prima per le emozioni che mi da, il secondo per la comodità impareggiabile in città,nel traffico e per il miglior riparo dalla pioggia e dal freddo.
Ricapitolando , in linea generale, si parla di due mezzi diversi e con destinazione d'uso diversa, i costi sono a favore dello scooter per forza se si considera manutenzione ,pneumatici e benzina, di poco forse, ma sempre a favore sono.
Col GS faccio i 20 KM/lt, col beverly 350 riesco ad a rrivare a 28/29 km/lt...o sono l'unico a pagarla la benzina qui? .... :mad: ....

fmaita71 18-09-2015 12:15

Quote:

Originariamente inviata da asderloller (Messaggio 8694879)
il più dei costi sono sempre variatore e cinghia cosa che su una moto ovviamente non cambi....il fai da te è più laborioso uno scooter di una moto...

1:Tu nella moto la trasmissione non la cambi mai?:confused::confused::confused:
2: visto che lavoro su entrambi,ti assicuro che è più semplice operare su uno scooter che su qualsiasi moto, basta sapere cosa fare e come ;)

mototarta 18-09-2015 12:26

Maita

Sul Beverly 300 che h io gli intervalli sono ogni 5000 km. tagliando completo ogni 10000 e sostituzione cinghia a 15000, 30000 ecc. Di fatto ogni 5000 km devi portarlo in officina, almeno finchè sei in garanzia. Per Yamaha i tagliandi scooter di piccola e media cilindrata sono ogni 6000 km, addirittura sui Majesty suggerivano il cambio olio ogni 3000 (ne consumavano a caterve). E così per molte altre marche.

Per il tuo 350 è vero, hanno portato gli intervalli a 10000 km, ma per la gran parte dei modelli non è così.

Poi io ho fatto il paragone tra i 15000 km di na HP4 ed i 15000 del Beverly. Con la prima sono arrivato a 1300 euro cambiando anche tre treni di gomme, sul Beverly ho cambiato solo una posteriore eppure ne ho spesi 900. Se fai la proporzione, trai tu le conclusioni su quale dei due mezzi abbia costi di manutenzione che sono un non senso. POi certo la manodopera ha costo orario uguale, il fatto è che per uno scooter ti mettono fuori ore di manodopera a capocchia, mentre per le moto ci sono tempari e tariffari fissi. Penso sarai d'accordo che sparare 250 euro per sostituire una cinghia che ne costa 70 vuol dire ladrare un bel pò sul costo del lavoro. Ed alla fine il mezzo che, in sè e per sè, è oggettivamente meno costoso, di fatto grazie alla 'filiera' dell'assistenza diventa oneroso come mezzi di prezzo, prestazioni e caratteristiche enormemente superiori. Questo volevo dire.

Il discorso consumi c'entra nulla, io nel titolo parlo di 'pura manutenzione'. Ci mancherebbe che lo scooter consumasse pura di più !

sartandrea 18-09-2015 12:32

senza entrare nei vari modelli +/- affidabili, +/- semplici di suo

il linea generale se cerco uno scooter "economico" non vado oltre i 150cc, poi m'informo sui modelli "muli"

che in ambito urbano ce n'è da vendere....

qualsiasi cosa oltre 150cc esce dal mio concetto di scooter

LucioACI 18-09-2015 12:43

Quote:

Originariamente inviata da rsonsini (Messaggio 8694901)
... Se metti in mezzo i meccanici il px ti costa il doppio di un sh (o di una moto), almeno qui a Milano.

Infatti,lo vedono talmente poco che quando ne beccano uno in officina,lo puniscono pesantemente...sti steronzi...:(:(

mototarta 18-09-2015 12:51

In effetti ho il mio vicino di box, figo e modaiolo, che ha il Tmax ultimo grido, quello incastonato di diamanti, e spende di manutenzione ben più di quanto spendo io con la moto.

Mi ero orientato sul 300 perchè avendo rinunciato all'auto lo uso spesso in tangenziale ed autostrada, altrimenti concordo che nell'uso cittadino il 150 già è d'avanzo.

fmaita71 18-09-2015 13:24

Mototarta

A me sembra che nella pura manutenzione del beverly ci hai messo dentro pure la sfiga della pompa mi pare, e se permetti quella non è manutenzione ,ma sfiga , o forse è nel piano di manutenzione pure quella?
Il topic giustamente è tuo, e scusa se dico la mia,ma alla fine dei conti, dati alla mano, e senza pompa acqua, lo scooter ti sarebbe costato in assoluto, dopo 15.000km,un 500 euro in meno rispetto alla moto.
A Bologna, che non è proprio la più economica d'italia...,250euro te li chiedono per cinghia e tagliando completo , e io una coppia di dunlop scootersmart non più di 3 mesi fa li ho pagati 130 euro montati.
Detto questo ,visto che tu stesso hai sottolineato che il topic lo hai chiamato "costo manutenzione" e non "costo manutenzione scooter vs moto a Milano", mi son permesso di dire la mia e comunque ti sei risposto da solo visto che in assoluto hai speso meno col beverly rispetto alla HP4.

Al post 10# scrivi:"Se parliano di cifre di pura manutenzione però, tra una moto di grossa cilindrata ed uno scooter il rapporto dovrebbe essere enormemente a vantaggio dello scooter, mezzo semplice, utilitario ed economico per definizione".

Infatti lo è visto che hai comunque speso meno, ma sul fatto che debba essere enormemente a vantaggio è semplicemente una tua opinione che rispetto sia chiaro.

nicola66 18-09-2015 13:30

certo che a garanzia appena scaduta il fatto che nn ti riconoscano un difetto conclamato è proprio da pidocchiosi.
a saperlo varrebbe la pena fare un sabotaggio preventivo alla pompa al 23° mese.

mototarta 18-09-2015 13:38

Maita

Ma figurati, si fa per parlare e capisco il tuo discorso. Oltretutto con la moto si ha lo svantaggio di non poter rcorrere altrettanto facilmente al fai da te. Diciamo che io mi aspetterei una differenza molto più cospicua, vista le destinazione d'uso opposta, tanto che se invece di una 1000 SS prendessimo un Transalp, il paragone diventerebbe impietoso. Come detto io lo scooter non l'avevo mai preso in considerazione e nel campo sono forse un pò ingenuo e profano, più che altro mi stupisce il fatto che, a fronte di un costo dei ricambi effettivamente irrisorio, ci sia un tale lucro da parte delle officine e che nessuno se ne lamenti, lo si accetti come un qualcosa cui rassegnarsi. Senza andar lontano, qui spesso si chiedono informazioni sul costo dei tagliandi moto, e quando si parla di cifre di 300/400 euro li si giudica onerosi, mi sorprende che le stese cifre non sorprendano se riguardano uno scooter, mi sembra un pò un controsenso ma magari appunto sono io che casco un pò dal pero :)

Nicola

Per sfizio ho cercato in Internet, e sto difetto della pompa acqua affonda le sue radici addirittura nel 2004.
No comment

fmaita71 18-09-2015 13:58

Azz se me lo dicevi x tempo ti consigliavo :lol: ...scherzo!, in effetti andrebbe sempre data un'occhiata alla manutenzione programmata prima dell'acquisto, quando ho visto che nel 350st avevano allungato gli intervalli dei tagliandi sono corso a prenderlo, ..ma io faccio 10.000 km l'anno in scooter.

Non ricordo chi , qualcuno ha scritto se se si vuole lo scooter conviene tutta la vita un 150...beh, dipende dall'uso che se ne si fa, perchè a me , dovendo affrontare 18km di extraurbano, 13km di tangenziale e 5km di urbano, il tutto per due volte al giorno...beh , col 150 mi verrebbe l'orchite :arrow:

mototarta 18-09-2015 14:03

In effetti ho preso il 300 perchè mi è capitato un km zero, era un affare. Certo il motore del tuo è tutto nuovo mentre il 300 alla fine è sempre sulla stessa base di 200 e 250. Con gli stessi identici problemi che si trascinano.

nicola66 18-09-2015 14:07

io un sh 150 ce l'ho dal 2003.
ha quasi 50k km
la candela originale
e la cinghia originale perchè ogni 2 anni quando apro il coperchio della trasmissione la trovo esattamente come quella nuova che da 7 anni ho sul ripiano.
Massette e frizione ipotizzo siano a posto perchè funziona esattamente come il primo giorno.

rsonsini 18-09-2015 14:11

La pompa benzina della vespa 300 (e mi pare anche 250) gts bruciavano che è una bellezza.
Mai fatto nessun richiamo.
Per l'sh sul primo modello avevo la mascherina e il porta targa che si rompevano e in garanzia ne ho cambiati 3 per ognuno dei due pezzi.
Due approcci un po' diversi.


Sent from my iPhone 

fmaita71 18-09-2015 14:14

te pareva che non arrivava l'highlander degli scooter... :happy1::happy1:

unknown 18-09-2015 14:26

Io ho fatto 40mila km con un gilera Nexus 500. (Direte, che culo!)

Spendevo solo di gomme e pasticche freni, cambiato l'olio una volta sola perché ero rimasto senza :-D, poi l'ho tirato al ferraccio per 500€, probabilmente è finito nell'est.

Secondo me la moto costa enormente di più, ma son passati già 10 anni e ora non lo so se è cambiata la musica.

Saluti affamati

Andrea1982 05-06-2016 22:06

Costo manutenzione scooter vs moto
 
ciao a tutti ho provato un po' a cercare e questo mi sembra il 3rd più simile alla mia ricerca, avrei bisogno di una consulenza:
a luglio sarà passato un anno dall'acquisto di un Honda sh125 che ufficialmente ho comprato per mia moglie ma che uso spesso anche io...
ora è quota 4K km e credo che allo scattare del compleanno debba fare un buon tagliando..
la mia domanda è questa: guardando sul libretto uso manutenzione non c'è il posto per il timbro del meccanico autorizzato ecc come per bmw e per dimostrare di aver eseguito realmente la manutenzione ... come dimostrano i tagliandi? li segnano a computer? se io lo portassi dal mio meccanico di fiducia? si accorgono e decade la garanzia?

sartandrea 05-06-2016 22:28

eddai,
basta la fattura dell'autorizzato


poi un SH125 non ha di questi problemi :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©