Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   x kappisti 1300gt (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=441649)

jocanguro 15-07-2015 09:44

Tranquillo, trovi anche molti conce che fanno usato con ritiro usato , e su quello che ti vendono ti danno garanzia, ovvio tocca valutare bene di quanti soldi è la differenza !!
;);)


certo se hai facilità a vendere la tua, anche abbassando un poco il prezzo rispetto alla media, hai una grossa marcia in piu, ti si apre tutto il mondo dei privati, o dai conce spunti prezzi migliori perchè non dai indietro niente !!;)

pomini51 15-07-2015 12:49

Con tutto il rispetto per infinite opinioni che si leggono, disprezzare a priori il k 1300gt e' una follia, sopratutto se non lo si è' mai provato o meglio utilizzato per qualche giorno.
Provate a fare un viaggio e poi mi dite: sono appena tornato dai campi di lavanda in Provenza, moto perfetta, consumi insignificanti (20 km/l), comodità' a go go.
Non sarà' la moto " perfetta" ( cambio e cavalletto i difetti più' evidenti) ma il livello complessivo è' molto alto: perché' bmw abbia smesso di produrla sostituendola col il 1600 può' avere una giustificazione commerciale e di immagine, ma un altro paio di anni poteva tenerla sul mercato.
La mia (70000km) non la venderò' mai; feci l'errore con il k1, ed ora mi mangio le mani.!!
Un lampeggio

kaRdano 15-07-2015 12:53

Quote:

Originariamente inviata da pomini51 (Messaggio 8617103)
La mia (70000km) non la venderò' mai...

è un po' qui il nocciolo della questione: io ho avuto 3 K e ho sempre dovuto svenderli/regalarli per disfarmene... mai più !

pomini51 15-07-2015 13:56

Sono stato frainteso: non la vendero' mai non perché' e' svalutata ma perché' nel tempo si rivalutera' ( il k1, ne ho avuti due, una quindicina di anni fa non lo voleva nessuno, provate ora......a parte la soddisfazione di averlo!!!)
Per quanto riguarda il kgt in effetti ora è' svalutato, ma non più' di tanto rispetto ad altre molto più' diffuse: provate ad esempio a cercare un buon gs non lc!!!
Un lampeggio

jocanguro 15-07-2015 14:01

Concordo con Pomini, anzi pur essendo passato al k1600 gt, (che ancora devo ritirare, ma l'ho già provato due volte) devo riconoscere che non c'è una differenza enorme tra k1300gt e k1600gt ... (ora gli altri possessori di k1600gt mi lapideranno !!!:rolleyes::( )
e fu un errore madornale toglierlo di produzione, praticamente sulle turistiche si passa dal bicilindrico r1200rt al esacilindrico 1600 !!:mad:

Altro difettuccio del k1300 , ci sono stati diversi casi di rottura distribuzione ...
cosa grave, ma tanti invece vanno benissimo, ;)
inoltre talvolta qualche bobina delle candele salta, ma succede anche sui 1600gt:mad: ...

invece il cavalletto centrale è veramente una mer....:mad:

slint 15-07-2015 22:38

io la devo ancora provare..ma cuise control..un faro vero..qualche cavallo in piu'..piu' protezione dall'aria..è quell oche voglio! poi sono curioso di provare sto cambio,assurdo che solo su questa il cambio abbia problemi..boo..

no no..pari anno e chilometri ci vogliono almeno 2000 neuri in piu'!

simplemind 16-07-2015 00:19

si nella lista dei difetti mi ero dimenticato il cambio rumoroso...1-2 e un anche un po la 3...anche se a volte va come il burro...è cmq veloce negli innesti ma quando metti la prima da fermo l'80% delle volte sembra una tipografia del 900
concordo che non è affatto da sottovalutare...una gran moto con prestazioni in piega, velocistiche e turistiche ad alto livello
all'epoca provai la S (mia preferita...ma ho scelto di tenere la patente...) la R ed il 1600 ma fui folgorato come guidabilità/praticità del 1300 GT...anche se non mi piaceva esteticamente (davanti sembra uno scooter...) ....ora ci ho fatto l'occhio... ;-)
PS ho anche un GS

pomini51 16-07-2015 09:22

Anche io ho il gs (TB); sono due moto diverse che danno sensazioni diverse: entrambe appaganti ma alla fine quello che si prova quando il contagiri del k supera i settemila......certo che il cambio del gs, burro sia in su che in giù', e per me a cui piace la guida fluida e' una vera goduria!
Ps: in moto siamo sempre in due, raramente sono solo.
Un lampeggio

simplemind 16-07-2015 09:59

concordo...il motore della GT è prontissimo, pieno di riserve a tutti i regimi e da 5000 in poi si scatena...spesso in 6 istintivamente si prova a cambiare marcia...
certo passando dal GS alla GT viene subito la nostalgia della cavalleria, ma si apprezza anche di piu l'agilità ed il peso minore che con questo caldo aiuta non poco
poi cambiano anche i gusti/necessità negli anni...10 anni fa ero in K 1200 LT e quasi sempre in coppia...ora quasi sempre da solo e cerco moto sempre piu leggere, ecco perchè non ho preso la 1600 GT...in questo senso impressionante la KTM SA anche se provata x solo 1h scarsa
lamps

pomini51 16-07-2015 10:21

Vero, il peso comincia a diventare sensibile, specialmente a pieno carico: senza l'aiuto della moglie col cavolo che riesci ad issare il k sul cavalletto centrale (mai lasciarlo sul laterale) a pieno carico; la stessa operazione sul gs e' molto più' agevole, per ora sarei autonomo.
Per entrambe tutto sparisce quando sei in movimento, ma con il k andare con un filo di gas a 80-90 km/h senza vibrazioni e pensare di pesare in totale 450 kg (più' che meno) e' una soddisfazione unica......ruotare impercettibilmente l'acceleratore vuol dire trovarsi immediatamente a 120-130, e non te ne rendi conto.
Un lampeggio

jocanguro 16-07-2015 15:37

Giuste osservazioni, ma ..
perché non "lasciarlo sul laterale " ?
io uso solo quello, il centrale solo se devo smontare la gomma o fare il cambio dell'olio, poi sempre laterale anche a pieno carico, gia senza carico mettere sul centrale la sola moto vuol dire farsi partire un'ernia, se ci si prova a pieno carico ... semplicemente non ci si riesce ... oppure si spacca il cavalletto..

pomini51 16-07-2015 16:34

Jocanguro.
Le mie considerazioni sono opposte alle tue, senza con questo pretendere la ragione, ovviamente.
Vedere il k pieno carico, ma anche no, "storto" ed appoggiato solo sul laterale mi fa star male: se per caso cade ci vuole il carro attrezzi; la base del laterale e' allargata perché' comunque lo uso per scendere dalla moto (sempre!!'), ma poi non mi fido a lasciarla solo con quel piccolo appoggio.
A tal proposito proprio un paio di settimane fa in Provenza, parcheggio dell'albergo appena asfaltato, pomeriggio inoltrato con sole a picco, dopo un paio d'ore vado a controllare la moto e.....meno male che era sul centrale perché' l'appoggio che non ha la prolunga era già' sprofondato di un paio di centimetri. Non ti dico la fatica in due per raddrizzare il bestione: se fosse stato sul laterale.....meglio non pensarci.
Comunque anche quando si issa il k sul centrale si sente un rumore molto poco rassicurante, infatti periodicamente controllo che non ci siamo cricche crepe fratture in vista.
Certo che i cricchi peggio di così non potevano progettare, se pensiamo poi a come è' facile manovrare il gs che anche lui a peso non scherza!!
Un lampeggio

pomini51 16-07-2015 16:47

Jocanguro.
Le mie considerazioni sono opposte alle tue, senza con questo pretendere la ragione, ovviamente.
Vedere il k pieno carico, ma anche no, "storto" ed appoggiato solo sul laterale mi fa star male: se per caso cade ci vuole il carro attrezzi; la base del laterale e' allargata perché' comunque lo uso per scendere dalla moto (sempre!!'), ma poi non mi fido a lasciarla solo con quel piccolo appoggio.
A tal proposito proprio un paio di settimane fa in Provenza, parcheggio dell'albergo appena asfaltato, pomeriggio inoltrato con sole a picco, dopo un paio d'ore vado a controllare la moto e.....meno male che era sul centrale perché' l'appoggio che non ha la prolunga era già' sprofondato di un paio di centimetri. Non ti dico la fatica in due per raddrizzare il bestione: se fosse stato sul laterale.....meglio non pensarci.
Comunque anche quando si issa il k sul centrale si sente un rumore molto poco rassicurante, infatti periodicamente controllo che non ci siamo cricche crepe fratture in vista.
Certo che i cricchi peggio di così non potevano progettare, se pensiamo poi a come è' facile manovrare il gs che anche lui a peso non scherza!!
Un lampeggio

simplemind 17-07-2015 00:18

concordo con pomini51, mai lasciata sul laterale a pieno carico e anche normalmente....solo x brevi soste
tende ad affondare e secondo me l'apertura angolare è troppa per pieno carico...
effettivamente la leva è stata progettata male ma salendoci su con il peso e tirando contemporaneamente si riesce a metterlo su "agevolmente"...certo il GS è un'altra cosa ma pesa anche 40-50kg di meno...
cmq anche il primo 1200 LT non scherzava...il secondo aveva l'elettrico, che poi hanno tolto nel 1600 GTL se ricordo bene
lamps

pomini51 17-07-2015 12:37

Si certo la tecnica e' quella: spingere a più' non posso con il piede sulla protuberanza del cavalletto e contemporaneamente tirare: l'RT1100 ha un comodissima maniglia a portata di mano dx che rende l'operazione molto semplice, ci fosse anche sul k!!
Un'altra cosa da verificare prima di tirare la moto sul cavalletto e' che i due appoggi siano in "piano": capita a volte sui terreni dissestati a che la moto si inclini, subito non è' un problema ma quando la si riprende, specialmente se inclinata a dx, c'è il pericolo che scappi alla presa e .....tracchete giù' per terra!!!!
Non mi è' mai successo ma sono sempre sul chi va là.
Comunque poi messa in moto ed innestata la prima ci si dimentica facilmente il tutto....ed è' pura goduria!!
Un lampeggio

PMiz 17-07-2015 12:58

Quote:

Originariamente inviata da slint (Messaggio 8614752)
... L'unico mio dubbio a questo punto è raggiungere l'agri in sardegna o simili facendo un po' di sterro o strade un po' piu' impegnative..col kappa carico piu' zavorrina quanto è impegnativo affrontare tali strade? ...

Adesso ... veramente ... non riesco a capire se queste domande sono serie o meno ... magari e' un abbocco per pescioni e io ci casco ...

Vorrei ricordare che c'e' gente che ha fatto il giro del mondo in R1 e noi abbiamo dubbi che un K1300GT possa fare 500 metri di sterrato per arrivare all'agriturismo? :confused:

E' una presa in giro, vero?


GTO 17-07-2015 23:21

eh, ma l'R1 è l'R1.....
La prima serie poi :eek:

TAG 18-07-2015 08:55

beh sì, ma non è mica una questione di gomme, sospensioni, carena o manubrio....

è che 450 kg, tra moto passeggeri e bagagli, su sterro, sasso o fango, non si gestiscono con la stessa serenità di 200

slint 20-07-2015 00:49

a fossero 500 metri uno li farebbe anche a piedi!
Poi cmq Tag ha detto tutto..siamo oltre il doppio!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©