![]() |
Ti hanno spiegato tutto sopra. Io sono tra i non molti che apprezza un sacco il cambio della mia RT. I clog clang ci sono e se scomparissero sarebbe meglio ma la sua funzionalità generale per me è ottima. Con il telelever/paralever poi è stato per me amore al primo km. Nessun periodo iniziale per abituarmi. Oggi quando guido moto tradizionali mi sento un po' impedito...
|
Ancora grazie a tutti!
Non è che non apprezzi il cambio è che non avendolo mai provato non sapevo se era una caratteristica generale o un problema della mia. L'importante è la funzionalità, la non fragilità e l'abitudine ad usarlo correttamente. Per le oscillazioni e la sensazione di maggior rigidità nella piega a sinistra ho capito che molto probabilmente è il comparto gomme che mi può svoltare la situazione. A parte questo l'ho tirata sui tornanti e sul misto veloce di montagna come facevo con la KTM SMT... una peste è! i compagni di viaggio ci so rimasti male! |
A leggere quel che scrivete mi vien da pensare che io non riuscirò mai ad abituarmi. Ad oggi, dopo 9 mesi e 25000 km, non riesco ancora a capire le dinamiche di questa moto. Trovo che ha una naturale tendenza a raddrizzarsi. Ma è una mia impressione ?
|
quali pneumatici usi?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Eccomi:
@ Bert & Paternalis - La moto è RT 1200 del 2006. L'ho acquistata usata lo scorso ottobre. Adesso monto delle PR4 che però sono agli sgoccioli e penso di sostituire con M7rr @ supermenx80 - quando faccio delle curve e prendo degli avvallamenti, durante la fase in cui la moto torna su tende notevolmente e raddrizzarsi. Quindi, se gli avvallamenti sono consecutivi succede che durante la curva io la tengo giù....ma nel risalire lei si raddrizza mentre io la spingo giù.....quindi mi faccio la curva "dondolando". Non riesco a mantenere un'impostazione costante per tutta la curva. Probabilmente avrò gli ammortizzatori andati, ci sta visto che adesso ha 65.000 km. @ piemmefly - probabilmente hai ragione tu, non è la moto per me. Quando decisi di comprarla scelsi proprio qualcosa di "vissuto" e poco costoso per capire se mi ci trovavo. Ma non ho ancora intenzione di mollare. Mi piace! Mi sono talmente abituato alle vibrazioni, alla corsa lunga della leva del cambio, al rumore della cambiata, ai comandi al manubrio (che mi hanno fatto incazzare per mesi) che quasi quasi mi piacciono pure, ma non riuscire a fare una curva mantenendo l'impostazione proprio non riesco... |
@ Paternalis......l'ho capita adesso.....:mad::confused:
|
Quote:
RT 1200 2009. |
Quote:
@empief: Se posso esser sincero, ritieniti il fortunato possessore di una RT coi comandi al manubrio che funzionano bene! Te lo dice il proprietario di una bialbero... Inviato nell'etere dall'Area51 italiota |
Quote:
|
Grazie per i consigli.
Ma vorrei fare una domanda a Enzino e chiedere un parere: hai scritto "Dimentica il pedale per frenare, sulla rt non serve nemmeno in piega quando dovrebbe servire, strizza la leva e San telelever fa tutto lui, anche in piega. . Ma quando strizzi la leva la moto non tende a raddrizzarsi molto e allargare la traiettoria? Sbaglio qualcosa? Sono esagerato? Devo cambiare il mio modo di guidare? Premesso che non sono uno a cui piace correre sui rettilinei, preferisco la tecnica e arrivo da una Varadero con il Dual CBS che, a parità di guida, la tendenza ad allargare la avvertivo a malapena. |
Le moto con forcelle tradizionali allargano in frenata. Le moto con telelever se ne fregano delle frenate perché restano sempre sulla traiettoria impostata. Anzi la si può correggere tranquillamente a metà curva. Secondo me è una questione di pneumatici usurati o con una sezione non adatta alla moto. Qualche anno fa provai una Fazer 1000 con dei pneumatici che non la facevano scendere in curva neanche a tuffarsi. Si raddrizzava subito; poi ne ho comprata una e ho messo i Pirelli Diablo e l'effetto è sparito.
|
Frenando in piega con l'anteriore la moto tende a raddrizzare, il telelever poi accentua questo effetto.
Almeno così percepisco io sulla moto. Ci sono varie discussioni in merito, tipo questa http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=411808 |
In effetti chi ha iniziato quella discussione ha le stesse sensazioni che ho io e la risposta al post n 10 dove dice "Tante volte è più redditizzio entrare più lenti ma lasciar scorrere la moto a velocità costante per tutta la curva che entrare impiccati, frenare forte, rallentare e poi dover riaccelerare forte per riprendere velocità. è sensata, ma non sempre si vuole guidare scorrevolmente. Penso che la RT possa fare molto più di quello che la sua mole fa credere e quello che sto cercando di fare io è poter arrivare un po' più impiccato....non esageratamente, ma quanto basta per una guida un po' più sportiva.
Intanto ho chiesto un preventivo al mio meccanico per far revisionare i due ammo (smontandoli io) e mi ha chiesto 350 + iva e dopo vado a rileggermi i post su gli pneumatici per capire le impressioni. |
Le bmw sono tutta altra cosa delle moto classiche. Ti devi abituare al telelever e poi farai tutto quello che facevi con il varadero ma in miglior modo.
Io entro in piega ed eventualmente correggo sempre con la frenata integrale e non apre niente, anche perché se peli il posteriore si inserisce subito l Abs è saltella, cosa che mi succede spesso nelle riduzioni in curva. RT 1200 2009. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©