Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   riprese, angolazioni e velocità con gopro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431055)

Artemis 07-01-2015 19:18

........
Ma quando arrivo in un pezzo guidato, voglio vedere la strada, le curve, l'asfalto e la velocità (magari con gli amici che a turno si mettono davanti per vedere come vanno, ovviamente devo rallentare :lol: )

Mi sono autocostruito un supporto girevole al manubrio per variare l' inquadratura , che non mi piaceva fissa , e devo dire che il risultato mi soddisfa abbastanza puoi vedere questa variazione al minuto 0,42 e 1,50 di questo video.

https://drive.google.com/file/d/0Bwc...ew?usp=sharing

gigibi 07-01-2015 19:55

Io avevo fatto un baracchino tipo quello di robertag, ma fissato sul fodero della forcella. Come angolazione di ripresa mi piaceva, ma entravano rumori fastidiosi come appunto quelli del filmato postato e generati, credo, da turbolenze dovute a raggi e ruota fonica. Io ho due esigenze: primo, vedere quando la camera è accesa o spenta perché mi son già perso abbastanza riprese con la Go-Pro sul casco; secondo sentire il rumore dello scarico perché quello del mio GS mi piace assai. Finora non avendo trovato una soluzione soddisfacente e che non vibri, mi devo accontentare del porta-bebè.

vertical 07-01-2015 20:27

Quote:

Originariamente inviata da asderloller (Messaggio 8370546)
Secondo voi metterla sul becco del GS?

Qualcuno di voi sul becco l'ha montata? Immagini?

Grazie :cool:

:D

io l'ho montata sul braccetto della freccia. Se tu hai il 1200 non so se sia semplice metterla li come invece lo è sulla mia.
Nel filmato che linko si sentono dei colpettini solo perchè si era spostata inclinandosi leggermente verso il becco, altrimenti si sente solo l'andare dei giri del motore. L'inquadratura ti consente di vedere sia la tipologia di strada oppure semplicemente di godere del panorama, avendo il bellissimo becco come riferimento. (ovviamente merito del grandangolo del dispositivo.
P.S. i due sciagurati motociclisti davanti a me non so chi fossero (stranieri tra l'altro) io ero in "coppia" con il primo dei tre ;)


[YT]https://www.youtube.com/watch?v=OYma6wY8d-8[/YT]

robertag 07-01-2015 22:09

Quote:

Originariamente inviata da gigibi (Messaggio 8370989)
Io avevo fatto un baracchino tipo quello di robertag, ma fissato sul fodero della forcella. Come angolazione di ripresa mi piaceva, ma entravano rumori fastidiosi come appunto quelli del filmato postato..

.



Si, effettivamente i rumori sono abbastanza fastidiosi. Nel video, fatto esclusivamente per provare la posizione della camera, i rumori preponderanti sono, a mio giudizio, quello dello pneumatico e quello dell'akrapovich attenuabili in fase di montaggio o schermando adeguatamente il microfono...

Tenete conto che la camera era dotata di involucro a tenuta stagna.

biwu 08-01-2015 00:19

Secondo me, più i bordi dell'inquadratura inquadrano vicino (lato della strada, e asfalto) maggiore è la sensazione di velocità trasmessa dal filmato. Gli oggetti vicini sembrano scorrere più velocemente di quelli lontani.
Quindi un angolo di apertura grande e un montaggio vicino all'asfalto rendono più velocità di un angolo di apertura minure e un montaggio più in alto.
Poi probabilmente contano anche i frame per secondo, per percepire meglio lo scorrere della strada.
Ovviamente a partià di algoritmo e relativi parametri di compressione.

EDIT: credo che sulle action cam specifiche per moto l'ideale sarebbe avere la possibilità di usare un microfono remoto, magari messo vicino allo scarico e al riparo dal vento. L'audio che si ottiene normalmente è tremendo...

MEMA 08-01-2015 06:39

https://www.youtube.com/watch?v=GyPk...IhZZ7F9_9XKF7Q

pedana passeggero...

gigibi 08-01-2015 08:48

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 8371264)
.... schermando adeguatamente il microfono...

Fatto, fatto... con carta di varie grammature, carta velina, carta igienica....:-o

PS. Quali sono le action cam che hanno l'ingresso per microfono supplementare?

robertag 08-01-2015 09:01

...la drift ghost, se ricordo bene...

jocanguro 08-01-2015 15:28

Agevolo spot da soli 4 minuti delle mie vacanze (spagna portogallo) in cui ci sono svariate riprese fatte dalla consorte ....

la qualità video è bassa per essere pubblicata su internet , l'originale è tutto fullhd 50P !!

http://youtu.be/CoxcefoLQGk

Commenti e/o critiche sono ben accettati,
(tenete presente che la versione integrale per i miei ricordi è da 50 minuti !!! questa è la versione leggera per visioni veloci..:D.)

gspeed 09-01-2015 08:07

Io da un po' preferisco legarla al braccio, no vibrazioni, si vede la moto, in piega non radrizza l'immagine come nel casco ma rimane possibile cambiare l'inquadratura...

[YT]http://m.youtube.com/watch?v=iOR3DCvtXMc[/YT]

robertag 09-01-2015 08:15

...non male, effettivamente... gopro o altro?

asderloller 09-01-2015 08:34

Comunque ci pensa YouTube a scalare la qualità in funzione alla qualità della connessione che senso ha uppare a una risoluzione così bassa?

robygun 09-01-2015 08:48

Io la cam (non gopro ma roadhawk ride) l'ho fissata al posto del clacson..
Inquadra sotto il musetto e si vede appena un pezzetto di parafango anteriore..
È bella imboscata, infatti non la smonto mai..
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...33967c32ce.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15...72920db23e.jpg

gspeed 09-01-2015 13:25

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 8372898)
...non male, effettivamente... gopro o altro?

drift stealth, modello vecchio; anche legandola alla gamba non è male l'effetto, poi in realtà fa molto il montaggio per dare un po' di dinamismo...

Quote:

Originariamente inviata da asderloller (Messaggio 8372904)
Comunque ci pensa YouTube a scalare la qualità in funzione alla qualità della connessione che senso ha uppare a una risoluzione così bassa?

l'upload lo si fa preferibilmente in HD/30fps, poi youtube scala la qualità in base alla connessione o al device di chi guarda il video ma noto che spesso sul browser prende 360px come default specie se il riquadro in cui è incluso il video è piccolo - se clicchi sulla rotellina in basso a dx puoi metterlo in HD

er-minio 09-01-2015 13:33

Quote:

Originariamente inviata da asderloller (Messaggio 8372904)
Comunque ci pensa YouTube a scalare la qualità in funzione alla qualità della connessione che senso ha uppare a una risoluzione così bassa?

YouTube fornisce diverse versioni del file video a seconda della connessione.
Se metti su il file HD, rimane sempre disponibile, su connessioni veloci o selezionandolo a mano.

Il problema è l'upload.
Io, solitamente, butto su il filmato così come esce dalla SD della GoPro... 3 giga 14 ore di upload :lol:
Grazie dsl puzzona di casa.

Solo due/tre li ho editati e ricompressi. Di solito ottieni file molto più gestibili senza grossa perdita di qualità.
Ma, di base, mi frega zero e non è roba da spargere in giro, quindi butto su il file intero (o quasi).

er-minio 09-01-2015 13:43

Due spezzoni per fare vedere le due posizioni che descrivevo al primo post:

L'angolazione che ho sempre preferito (e quella che indicava anche mototarta), dal centro del serbatoio.
In questo caso è fissata con la ventosa perchè era un filmato "di prova" di quando avevo le forche svirgolate sulla eSSe:

[yt]https://www.youtube.com/watch?v=x5RHbB2UzUI[/yt]

Se no, solitamente, visto che non la voglio in mezzo alle scatole, e la attacco e me la voglio dimenticare, usavo il ram mount dove è attaccata la staffa del garmin che si vede nel video, e sulla HP idem ho trovato dove fissare un ram mount sotto la piastra di sterzo.
La ripresa è meno carina, ma idem come sopra, è più per riguardarmi io che altro.

[yt]https://www.youtube.com/watch?v=lfM8XMsmeWI[/yt]

[yt]https://www.youtube.com/watch?v=A_qCN5AYnTo[/yt]

In viaggio in realtà l'ho sempre portata, ma usata poco, e forse più a mano che in moto.
La GoPro è divertente in acqua!

asderloller 09-01-2015 16:11

fatevi linee più veloci sennò che senso ha :lol::lol::lol:
e non dico per sharare su youtube (che non interessa nemmeno a me) ma per mandare ad amici e parenti sì, sennò prendiamoci una fotocamera VGA altro che fullhd :lol::lol::lol:

@er-minio l'inquadratura più stabile sembra proprio quella con il suction cap, il problema è che se lo metto sulla mia mi inquadra esclusivamente il cupolino e non vede nient'altro :confused:

er-minio 09-01-2015 16:27

Quote:

fatevi linee più veloci sennò che senso ha
:lol: :lol: :lol:

Vero.
Quando mi ricordo di portarmi la scheda, carico dall'ufficio.
Sto seduto sopra un "cavetto". Le 13 ore si trasformano in 5/6 minuti. :shock:



Quote:

l'inquadratura più stabile sembra proprio quella con il suction cap
Perchè ci stanno 10 cm di pezzi di plastica + la base che è morbida ed assorbe le vibrazioni.

Più è rigido l'attacco...

La monto con il ram anche sul GS, e ad un certo numero di giri (mi pare tra i 2 e 3mila) la frequenza delle vibrazioni azzera l'audio. :lol:

Parecchio traffico, qui si "sente" quando stai dietro le auto.


[yt]https://www.youtube.com/watch?v=8qaqc2koUG8[/yt]

vertical 09-01-2015 17:51

io i filmati li ho messi sul tubo per averli disponibili ovunque mi trovo volessi rivederli (ad es. a casa di amici) ma soprattutto perchè se mi si fracassa l'hd non perdo i file. Della qualità mi interessa relativamente, la GoPro non è mia ma di mio nipote che l'ha presa usata un paio d'anni fa. E' il primo modello, per me più che sufficiente :) .
Per il momento ho chiavette sparse con foto e filmati che tengo come back-up. Prima o poi mi deciderò a comprarmi un HD esterno per archiviazione.
C'è da dire che sul tubo per ora ho salvato pochi dei miei filmati anche soprattutto perchè il PC si rifiuta di caricarli, se ci provo va in protezione, è vecchiotto :lol: Quei pochi che ho caricato l'ho fatto in diversi momenti e soprattutto quando il PC ne aveva voglia, un paio l'ho fatto dal PC al lavoro ma li di tempo per fare queste cose ne ho veramente poco.
Preferisco però inquadrature con pochi ostacoli, specchietti e cupolini distraggono e sporcano le inquadrature. Ovviamente è solo una questione di gusti.

Fil 10-01-2015 09:56

http://youtu.be/B0J4HT5idJ8
Varie inquadrature,casco,ant,post,lamps.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©