![]() |
Quote:
|
Fanno ridere.
|
Quote:
|
Due?
Capitalista .......... |
Quote:
...non è così semplicistica la cosa Ermì......... :mad: http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p...a&o=vd&id=2172 |
mi sembra di aver capito che all'interno del nucleo familiare non ci siano problemi, anche perchè nel caso che ti fermino tu dichiari che c'è l'hai in prestito momentaneo...
|
Quote:
|
si ma io e mio papa e la mia ragazza e io siamo su stati di famiglia differenti...
|
Io mi farei fare un foglietto scritto di pugno dall'intestatario dell'auto con scritto:
"io sottoscritto, <dati completi intestatario carta circolazione> concedo in uso temporaneo a <dati completi guidatore> il veicolo <dati completi veicolo>" Firma SENZA data e lo tieni nel cassettino dei documenti. Se ti fermano dici subito che l'auto non è tua ma la stai usando temporaneamente ed eccezionalmente e mostri il foglio. Nessuno può contestarti nulla se non provano che hai usato il veicolo in modo esclusivo e continuato per più di 30 giorni. |
Non ho capito molto... vabbe'...
Comunque, un poco OT, vi racconto questa, della serie complicazioni burocratiche: faccio il rinnovo della patente, pago i bollettini, lunedi' visita medica, tutto ok. Mercoledi' trovo un avviso di mancato recapito nella buca delle lettere e mi aspetto ci sia scritto di passare in posta a ritirare la nuova patente... invece no! C'e' un numero verde telefonico da chiamare (ufficio postale apposito rilascio patenti o qualcosa di simile) per prendere appuntamento presso la mia abitazione in modo da consegnarmi il nuovo documento. (ah, io sto in piemonte) Chiamo. -Buongiorno, sono l'operatore xxxxx dell'ufficio dsvsdvsdcdvrewpatenti di Roma, dica? -Buongiorno, ho ricevuto l'avviso di mancato ecc..ecc.., vorrei sapere quando potrebbe essere consegnata. -Ok, allora lunedi' andrebbe bene? Le fisso l'appuntamento per lunedi' dall 09 alle 14? -Si per me andrebbe bene, riesco ad essere a casa dalle 12,30... -No, l'appuntamento e' dalle 09.00 alle 14.00. -Non ho capito... che appuntamento e' dalle 09 alle 14? -eh, ma noi non sappiamo quando passa l'addetto... -Mi scusi, ma io devo stare a casa tutto il giorno ad aspettare? -Si. -Ma non potrei andare a ritirare la patente in posta ad Acqui, vicino a dove abito? -No, la procedura e' questa. Primo avviso, poi si prende l'appuntamento, se non si prende l'appuntamento passeranno 10 giorni dove si fara' un secondo tentativo di consegna. Dopo di che si passera' a lasciare l'avviso di ritiro presso l'ufficio postale.... a questo punto le consiglio di non prendere l'appuntamento e aspettare l'ultimo avviso... -Semplicissimo. Senta lasciamo perdere... aspettero' gli eventi.... grazie. Bellissimo!!!! :lol::lol::lol: |
Non ci ho capito una beata fava (ho da sempre un'innata avversione al burocratichese...dopo tre righe il mio cervello si stacca e pensa ad altro pur continuando a leggere)...
ma in pratica se la macchina che usa mia moglie è intestata a me, devo o non devo aggiornare la carta di circolazione??? :mad::mad::mad: |
"Sono esenti da tale obbligo i familiari purchè conviventi" ...... ;)
|
Abbiate pazienza, ma:
1) non ho capito una mazza 2) sono convinto che chi scrive certi documenti faccia apposta per non farsi capire e poi sanzionare pesantemente 3) in base a quale principio vengono stabilite le sanzioni (perché 705 piuttosto che 613 o 527) ? In parole povere: - ho acquistato la moto usata - ho immediatamente effettuato il passaggio di proprietà - ho applicato (anzi, mi hanno applicato) l'adesivo comprovante l'avvenuto trasferimento Cosa cavolo devo o non devo fare adesso? :confused: :mad: (P.S. Chi siete? Da dove venite? Dove andate? - Un Fiorino ! E giustamente Troisi rispose:" Ma vaffan....") |
non devi fare niente. Secondo me la trovata e' per scoraggiare l'usanza che c'e' in certe aree del paese diciamo un po' "ruspanti" a fare la vendita di una auto/moto semplicemente scambiandosi soldi e mezzo, senza cambiare intestatario.
Se e' cosi' e' giusto, ma inapplicabile, come fai a dire a uno che gira da anni con quella macchina che son passati 30 giorni, lui ti risponde che ne son passati 3 e sei daccapo. In altre parole, puoi fare le regole piu' restrittive che vuoi, ma se ci sono posti dove e' normale girare senza assicurazione,revisione,bollo e ...casco, tranquillo che li' non cambia niente. Per i normali invece aggiungi complicazioni, ma quelli in regola gia' c'erano. Abbiamo letto ora che non e' passata la norma di rilevare assicurazioni e revisioni con i tutor, questo dice tutto. |
... "Abbiamo letto ora che non e' passata la norma di rilevare assicurazioni e revisioni con i tutor, questo dice tutto."
...a conferma della irresistibile tendenza da parte dei nostri politici e burocrati di complicare di tutto e di più; volendo verificare se tal dei tali è "revisionato e/o assicurato" sarebbe così necessario avvalersi del tutor?... o, più semplicemente, basterebbe incrociare i dati della motorizzazione (immatricolazioni) con quelli delle assicurazioni?.. o tutto è ancora archiviato su carta?.. notifiche di pagamento escluse, ovviamente... quelle arrivano sempre con puntualità e senza dimenticare alcuno:mad::mad: |
Letto e riletto ma ancora non mi e' chiaro il tutto, pongo la domanda:
Giro con un'auto intestata a mio padre(non convivente) ma l'assicurazione e' a mio nome Penso che a queste condizioni dovro' fare la variazione, sbaglio? Cmq qualcuno sa il costo ? |
......a Piè...me sà che la mejo cosa è che tè rivolgi ad una agenzia pratiche auto...e questo vale per tutti quelli in dubbio....... :confused:
.....a tutto questo casino bisogna anche tener conto dell'atteggiamento che prenderanno le assicurazioni.....quindi sò altri ca@@i........ :mad: |
Roberto, se vado in agenzia faranno di tutto per farmi fare la variazione e beccarsi l'obolo........................
Ma che stronzi sti legislatori.............................. |
Tanto per cercare di capire qualcosa, oggi sono stato in una sede ACI ed ho chiesto lumi. Gli impiegati, gentilissimi, mi hanno detto che è una disposizione del 2012, ma "sa come vanno le cose in Italia... A noi è arrivata una circolare 15 giorni fa. Siccome non ci ha capito niente nessuno, nemmeno chi ha inventato questa faccenda, stiamo aspettando chiarimenti".
La questione dei 30 giorni, poi, è ridicola: come è possibile fare una verifica in questo senso? Può essere che mio figlio prenda la mia auto una volta ogni tanto, oppure che la guidi sempre lui: o lo ferma la stessa pattuglia per un mese di seguito, oppure come si può stabilire che ne faccia un uso continuativo? Perlomeno ho chiarito la faccenda che più mi premeva, ovvero la questione relativa all'aver acquistato la moto usata. Sul libretto, ovviamente figura il nome del primo proprietario ma, poiché ho effettuato il regolare trasferimento di proprietà a suo tempo, come risulta dall'adesivo applicato alla carta di circolazione, non devo fare niente. :D Stento a crederci...... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©