Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Mini recensione della "Mukka" appena ritirata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=402764)

fredgs 24-11-2013 19:31

Zuzzurro lo stacco della frizione lo puoi regolare da quella vitarella che sta alla base della leva

zuzzurro 24-11-2013 19:39

Quote:

specie le prime volte che invece di mettere la freccia sinistra, premi il clacson.......poi ci si abitua.....
ho già provato! ... ahimè!
Ho suonato il clacson per errore venerdì in centro a UDine cercando di lampare a una auto... davanti a me c'era una persona in bici... che considerando il clacson piuttosto potente della GS... ha fatto un salto sulla sella!!! :(

zuzzurro 24-11-2013 19:41

Quote:

Zuzzurro lo stacco della frizione lo puoi regolare da quella vitarella che sta alla base della leva
Grazie fredgs!
Ci proverò... ma sei sicuro che non si tratta della vite che regola la distanza della leva della frizione dalla manopola?

zuzzurro 24-11-2013 19:47

Ragazzi... non si parla di paragonare il V-Strom 650 al 1200GS!
Sto solo esprimendo le mie prime impressioni di guida tra l'una e l'altra, è indiscutibile che la GS ha un motore con una coppia e una potenza non paragonabili al V-Strom.... però quest'ultimo ha una erogazione della potenza più regolare, lineare ed è più elastico, più fluido... non borbotta affatto sotto i 2000 giri, non vibrano le pedane dopo i 4000 giri ...insomma con tutto il rispetto per il GS il motore del V-Strom... limitatamente alla sua categoria è davvero eccellente.

zuzzurro 24-11-2013 20:06

Questo pomeriggio approfittando del fatto che finalmente non pioveva e che addirittura filtrava qualche raggio di sole tra le nuvole ho fatto un giretto di circa 100km tra le colline dell'alto e medio Friuli (Tarcento, Verzegnis, San Daniele).
Devo dire che la moto è davvero fantastica, mi piace moltissimo l'impostazione di guida (anche se metterò i risers da manubrio) e la rapidità di impostare le traiettorie.
Mi ha sorpreso la facilità di guida e di inserimento in curva... davvero eccellente!
Anche se avevo un po' di paura perché non conoscevo il mezzo e sono stato molto prudente a causa della strada ancora bagnata e della neve a bordo strada... mi sono divertito molto!

https://drive.google.com/file/d/0B2K...it?usp=sharing

La moto ha un gran motore e nonostante da ferma sia veramente molto pesante... in strada diventa leggera e guidabilissima!
Grande comfort di marcia, ottima viaggiatrice.
Il motore è potente e regala soddisfazioni in accelerazione tra i 2500 e i 5000 giri anche se non ha un grande allungo.
Nel misto tra le curve è davvero divertente e da il meglio di se, peccato per la mancanza di coppia sotto i 2000 giri... davvero fastidiosa... borbotta e sei costretto a scalare marcia.

Diegoadv 24-11-2013 20:17

Zuzzurro...io ho una casa ad Ampezzo ,magari sotto natale quando vengo su ci facciamo una birrozza

zuzzurro 24-11-2013 20:29

Certo!!!
Si può fare!
Così mi racconti della tua belva e mi dai qualche consiglio ;-)

Hai riconosciuto la strada dalla foto?
è il tratto di curve tra Interneppo e Verzegnis poco prima del bivio per la salita che va su verso Sella Chianzutan.

tmarko 24-11-2013 20:37

beh.. benvenuto nel mondo bmw con i pro e i contro..
strano che tu non abbia accennato al fatto che in frenata non affonda l'anteriore..
visto che arrivi dalla forca tradizionale alla unicita' del telelever..
il freno dietro...lo userai solo per correggere eventuali traiettorie in curva..o cose del genere.
setta bene i vari controlli...
deve essere tutto spento o non ci deve essere alcuna iconcina
non ho capito se hai anche l'ESA.
buona strada..

zuzzurro 24-11-2013 20:45

Hai ragione!!!
Chiedo scusa!
Mi ero dimenticato di parlare delle sospensioni: semplicemente fantastiche!

Il fatto che non affonda l'anteriore in frenata è uno degli aspetti che apprezzo di più.
Dovete pensare che a suo tempo ho venduto il Transalp proprio per questo motivo, le forcelle avevano una estensione assurda in frenata e per ben due volte sono caduto durante una frenata di emergenza a bassa velocità perché in pratica affondando le forcelle sono finito sul serbatoio e non toccavo più per terra! Per non parlare del fatto che nei lunghi curvoni veloci la moto ondeggiava e mi sembrava di andare in barca!

La GS ha delle fantastiche sospensioni ti fa sentire sempre sicuro e in grado di controllare la moto anche in situazioni di emergenza.
Inizialmente ho settato l'ESA in modalità Sport ma era un po' troppo aggressiva e le buche si sentivano tutte, poi sono passato in modalità Normal ed effettivamente se la strada non è proprio un tappeto va molto meglio.

tmarko 24-11-2013 23:22

Quote:

Originariamente inviata da zuzzurro (Messaggio 7766374)
Hai ragione!!!
Chiedo scusa!
Mi ero dimenticato di parlare delle sospensioni: semplicemente fantastiche!..

figurati....era solo per evidenziare un'altra particolarita' della moto..

Sasabmw 25-11-2013 12:41

Auguri e benvenuto nel club...io d quando la ho circa meno di un mesetto ho notato solo un elevato consumo....di mutande!! almeno due paia ad uscite e tutte per perdita del paraolio del gruppo piacere anteriore!

huskyblu 25-11-2013 19:49

...guarda caso, ho anch'io una Mukka da pochi giorni venedo da un V-strom...e concordo quasi pienamente con le impressioni (prime..) di Zuzzurro....ma ho trovato il Gs moolto più facile da portare, agile, curva una meraviglia, ti sembra cucito addosso,....Poi ho scoperto anche che le moto frenano pure, già, perché con "l'altra" bisogna giocare d'anticipo...quando si può! Comunque due grandi belle moto, ognuna nel suo genere: la strommina una instancabile, silenziosa, servizievole, parca ed affidabile compagna di viaggio che per 75.000 km mi ha portato in giro...la sorellona più sanguigna, borbotta, freme, si fa sentire, più sofisticata e "Signora", ti da qualche pensiero (speriamo pochi...) ma anche un senso di "pienezza" maggiore....A me piacciono entrambe....per ora le ho messe insieme nel box!!!

zuzzurro 25-11-2013 20:37

Ciao huskyblu!
benvenuto nel gruppo dei mukkisti!
Condivido il tuo pensiero a proposito delle impressioni di guida a confronto.
Nel primo post ho rilevato maggiormente gli aspetti negativi perché avevo fatto solo pochi km e non avevo avuto la possibilità di provare la Mukka... nel secondo di ieri invece dopo 100km tra le colline ho rilevato gli aspetti positivi... la guidabilità ... fantastica!

andrea_82 25-11-2013 21:43

Benvenuto corregionale!
Vedrai dopo 10000km come saranno le tue sensazioni ;-)
Ti consiglio di regolare la frizione con la vitina posta sul comando, basta poco per cambiare completamente la sensazione. Il peso imparerai a gestirlo con un po' di pratica, dovrai "imparare" a fare manovra.
Come qualsiasi cosa ha pregi e difetti, secondo me un pregio è che non affatica sulle lunghe distanze (>500km), il difetto almeno per me è che la mia aveva la sella troppo dura e dopo 150km non ne potevo più (risolto con poca spesa e tanta resa)

zuzzurro 25-11-2013 21:51

Ciao Andrea,
proverò a regolare la frizione come mi hai detto... solo che in questi giorni provarla è un problema... fa un freddo cane!
E come vedi di lunedì il tempo è splendido mentre nel weekend è pessimo.
Sono sicuro che kilometri facendo apprezzerò sempre di più la mukka.
Come hai risolto il problema sella?

andrea_82 25-11-2013 22:10

Ciao Zuzzurro,
purtroppo in effetti il meteo non è il massimo, il freddo con il giusto abbigliamento si sopporta anche ma il fatto che quando si è al lavoro ci sia il Sole e nei weekend piova (o nevichi) è proprio fastidioso!
Anche io ai primi tempi avevo fastidi con la frizione, in partenza o mi si spegneva o impennavo (...) poi con un quarto di giro ho risolto.
X la sella l'ho fatta imbottire da un sellaio di Milano mantenendo il rivestimento originale che è ancora in ottime condizioni: 600km e non sentirli, spettacolo!

zuzzurro 25-11-2013 22:24

Non mi è ancora capitato di spegnerla o di impennare... ma va a finire che attaccando e staccando in ritardo "sfriziono" spesso di prima e seconda ... e non è simpatico.

Per la sella avevo risolto anch'io un problema simile con la Fazer, l'avevo portata da un tapezziere di San Daniele che lavora molto bene e mi aveva sostituito l'imbottitura con un buon risultato.
In primavera quando avrò modo di testarla per benino con qualche viaggetto di 500km vedrò se è il caso di tornare a trovarlo.
Adesso ci sono materiali più tecnologici, alcuni usano pacchetti in gel, altri usano il memory.

raporosso 25-11-2013 22:26

Quote:

Originariamente inviata da andrea_82 (Messaggio 7768267)
X la sella l'ho fatta imbottire da un sellaio di Milano mantenendo il rivestimento originale che è ancora in ottime condizioni: 600km e non sentirli, spettacolo!

Ciao, mi daresti il riferimento al sellaio di Milano? anche io trovo la sella originale troppo dura.
Grazie

huskyblu 26-11-2013 10:01

Quote:

Originariamente inviata da zuzzurro (Messaggio 7768075)
Ciao huskyblu!
benvenuto nel gruppo dei mukkisti!
...

..figurati che quando l'ho ritirata pioveva e c'era vento, ero teso e, a dispetto della prova statica fatti giorni prima per valutare l'appoggio con i piedi a terra ben riuscito, alla prima sosta al semaforo toccavo appena con le punte!!! Mettici i comandi alla "tedesca" e tutto il resto, non è stata una grande esperienza!!!
il giorno dopo, una bella giornata di sole, mi sono concesso un giro di 300 e passa km nel Cilento, tutt'altra storia, compreso "scoprire che l'ESA era regolato su Normal due persone (di stazza teutonica).....praticamente era alta da terra mezzo metro più dell'impostazione con una persona....
li abbiamo iniziato a capirci meglio e a gradire e godere...alla grande!!!

motovizio2 27-11-2013 18:10

Ciao Zuzzurro!goditi la mucca "nature"per un pò di tempo e vedrai che sono pochi gli accessori di cui si ha davvero bisogno.Io non potrei pià fare a meno dello xeno,del paramotore e del paracilindi.Per il resto aspetta in attimo studiala bene prima


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©