![]() |
Quote:
Il primo approccio è sempre visivo ed emozionale. Anche nel cibo. Sapevi che la percentuale di chi non beve birra sale di molto tra i non vedenti? ( Me lo ha detto un amico che distilla birra ). Se ci pensi la birra è "bella" da vedere.... Allo stesso modo i ristoranti migliori "addobbano" il piatto. La Caponord ( che non si mangia, anche una moto si gusta provandola ) è visivamente lunga e bassa. Priva di ogni spunto stilistico personale. Con un frontale che vorrebbe fare family fealing, ma sa di CBR MY 1991.... Peccato. Aprilia era leader nel design negli anni 80/90..... Dpelago KTM 1190 ADV |
Hai ragione dpelago... L'estetica è importantissima, anzi direi fondamentale. Credo che per ognuno sia il primissimo paramentro di valutazione nel considerare l'acquisto di una moto, dopo il quale vengono tutti gli altri (affidabilità, prestazioni, consumi ecc...). Anche perchè parliamo di MOTOCICLETTE, giocattoli fatti per noi bimbi cresciuti, non certo di beni di prima necessità, che come le donne devono attirare... :lol:
E' altrettanto vero però che l'estetica è un fattore ASSOLUTAMENTE soggettivo. Per cui quello che a te può far :toimonst: ... a me può piacere da morire e viceversa... Per cui, nella valutazione di una moto, non mi baserei di certo sul fattore estetico... Detto questo , do il mio parere soggettivo anch'io... e dico che in effetti non piace nemmeno a me... Con la concorrenza che c'è, si poteva e doveva fare diversamente... |
vista così è carina, e cmq dal vivo è meglio, ha un bel coloro rosso acceso.
http://www.omnimoto.it/mwpImages/art...ride_11677.jpg |
ma quella veramente bella è questa.
http://www.bikewalls.com/pictures/Ap..._1280x1024.jpg |
Quote:
Be non è che abbia visto grossi cortei con cartelloni annessi di fronte ai conce Honda di tutta europa per reclamare l'AT, anzi ho visto più verosimilmente dei deserti. Comunque se la Honda non è stata capace di replicare la Transalp, figuriamoci l'AT !!!! e poi che senso avrebbe oggi l'AT ?! nessuno secondo me, a differenza delle grosse "pseodo endurone" stradali che sono quantomeno valide sostitute delle grosse ed impacciate tourer. poi a sostituire la vecchia AT c'è la più moderna GS 800 !!! ;) |
Quote:
che tipo di moto diversa? ormai le uniche che vendono in italia sono le endurone ( chiamiamole così) più qualche naked. chi progetta segue delle direttive, chi da le direttive guarda il mercato globale, non solo quello italiano, che conta sempre di meno. fotocopia mal riuscita.......... certo se vogliamo chiamare qualsiasi moto alta una fotocopia del GS ,facciamolo pure, ma a me sembra piuttosto ristretto come giudizio. detto ciò, l'aprilia a guardarla è decisamente poco accattivante. non attira lo sguardo, non suscita interesse. cosa che fa invece sia la multi che la KTM 1190 e guarda caso vendono. Perchè uno dovrebbe comprarsi una moto che non lo affascina? |
Quote:
|
la moto puo' essere equilibrata nell'uso ma deve essere personale nell'estetica.
Il gs non e' bello secondo i parametri classici, asimmetrico, pieno di bozzi , pero' ha un aspetto assolutamente personale. Il multistrada anche, traduce il concetto di moto sportiva a manubrio alto. Il KTM pure, traduce il concetto di moto "rude" da esperto. Ognuna trova un suo cliente che si identifica nella personalita' della moto che esprime la sua (per molti questo e' importante e alla base di ogni personalizzazione). Quindi l'estetica equilibrata per non dispiacere nessuno alla fine significa non piacere a nessuno. Tra la caponord e la dorsoduro la seconda fa battere il cuore ben di piu'. |
Sui non vedenti nutro qualche dubbio visto che esaltano le capacità ricettive degli altri sensi.... se non bevono la birra è perché non l'apprezzano per gusto e profumo. Ma forse intendevi dire che chi beve birra lo fa per il suo aspetto piuttosto che per il suo gusto e profumo? Può essere a me ad esempio non piace e me ne fotto se nel calice fa un bell'effetto! :lol:
Indubbiamente io ho un approccio diverso verso una moto ovvero la bellezza non è il fattore primario nella mia scelta ma questo non vuol dire che guiderei una moto che mi fa schifo alla vista. Proprio per questo prediligo un genere di moto rispetto agli altri. Per questo motivo sono in disaccordo con chi giudica una moto solo per averla vista e mai provata. Tanto vale comprarsi un modellino e tenerlo in un "acquario" a casa se poi l'uso è un fatto secondario. Questo è il mio punto di vista. Anche sulle donne potrei esprimermi analogamente, apprezzo la "sostanza" della donna più che la sua prima immagine ma ancora una volta non sarei attratto da una donna a cui attribuisco un aspetto esteriore brutto. Quindi per me l'aspetto esteriore non è un fattore primario ma un complemento importante, non guiderei meraviglie di design se poi su strada non mi dessero piacere. Per me, e ribadisco per me!, la moto non è solo uno sfizio del bambino viziato, è un modo di muovermi, viaggiare, vivere le mie giornate per cui è estremamente più importante l'emozione che mi regala il suo uso che la bellezza che le attribuisco nel vederla posteggiata. |
Io invece credo che l'estetica sia il fattore fondamentale.
Perchè al giorno d'oggi, non esiste una moto con grossi pregi o grossi difetti. Paragonata alle rivali, pregi e difetti diventano del tutto opinabili e personali. Dunque quando arrivi al paragone, sceglierai quella che quando la guardi ti viene voglia di montarci. |
Quote:
Da un punto di vista puramente estetico, per come percepisco io forme, linee, volumi decontestualizzando - o almeno provandoci - dalle mode, dal momento, dal gusto dominante, la caponord non ha niente di particolarmente sbagliato rispetto alle altre, e se osservata con un po' d'attenzione ha dei particolari davvero pregevoli che altre non hanno (penso a come e' disegnato il codone, alla forma del faro posteriore, alla lavorazione del forcellone, alle cuciture stesse della sella... poi c'e un po' di tristezza nel riutilizzo del frontale della RSV che azzera lo sforzo fatto per il resto, o lo scarico, o l'uso delle solite borse della vecchia caponord, ma vabbe'), ma manca di un fascino che deriva da fattori aggiunti e che ai motociclisti italiani in particolare piacciono: e' che l'aprilia sembra non avere storia, sembra non abbia un passato tonante ed e' strano, ma risultano piu' evocativi altri marchi (banalmente in tanti considerano il nuovo KTM 1190 piu' anonimo del precedente 990, e in effetti non si discota tantissimo da moto gia' viste, la linea generale del serbatoio, le forme e le soluzioni sono 'vecchia maniera', eppure probabilmente la persistenza dell'immagine del 990 sovrapposta alla bonta' vera o presunta della nuova e la targhetta dei 150cv fanno preferire la KTM ready to race), o al contrario, moto fin troppo razionali come le vecchie K a sogliola di BMW adesso sono diventate belle per induzione: nel senso che sono considerate belle dal mainstrem rispetto a quei pochi pazzi che le consideravano belle anni fa (io tra quelli) Magari e' un caso, ma le caponord che ho incontrato fino ad ora (cmq poche) avevano tutte targa straniera. Io cmq, se dovessi cambiare moto ora, come te, sarei fortemente orientato verso questa caponord. |
Quote:
|
Quote:
Moto molto diversa dal vecchio GS100R. Comunque concordo che senza il 100 non ci sarebbe stato il 1100. |
Quote:
Skito, Tu che sei l'alter ego di Pacifico (:lol:) ( uno esalta Honda, l'altro la denigra ;)) dici fondamentalmente una verità. Honda non fa più le moto di una volta. Infatti, riferendosi ai tempi d'oro di Honda, l'Italia ( forse l'Europa) era un mercato interessante per i Jap. Oggi, complice la decadenza economica, un costruttore del sol Levante preferisce guardare ad altri mercati , vendendo 1.000.000 di motorini in Vietnam, piuttosto che un centinaio di CBR a casa nostra. Si è così aperta una opportunità per le case europee. BMW in testa, parimenti Triumph e KTM, hanno avuto la lungimiranza di costruire una gamma che si vende sul mercato "locale". Aprilia, questa opportunità l'ha clamorosamente mancata. E con essa il gruppo Piaggio intero, vista poi la produzione penosa di Guzzi. Se oggi moto quali la Gs 800 e la Tigerina vendono numeri interessanti a prezzi tutto fuor che popolari ( un GS 800 costa 12.000. euro ...) vuol dire che i margini contributivi esistono. Io sono convinto che una Toureg 750, con linea ammiccante agli anni 80 ( una carena tondeggiante e un bel doppio faro ) , una ruotona da 21, ed un prezzo da 11.000 euro.... avrebbe il suo mercato. Ma non lo sapremo mai. Qualche genio a Noale ha preferito puntare sulla Caponord, commettendo a parere personale, l'ennesimo errore. Dpelago KTM 1190 ADV |
saranno anche numeri interessanti da un punto di vista di curiosità sociologica, ma se fossero interessanti anche da un punto di vista industriale credo la honda non li regalerebbe a nessuno.
ktm vive su altro e non certo sulle 4 cappone che vende bmw non ne parliamo triumph, mi piacerebbe vedere i loro bilanci certo, ciò non toglie che la caponord potevano farla un pò più ammiccante, |
Concordo sul fatto che l'aspetto emozionale sia fortemente discriminante nelle scelte e quindi nelle vendite ma, parlando di moto, trovo riduttivo il fermarsi al solo giudizio estetico per commentare una moto.
amen |
qua concordo con dpelago, avrei visto con miglior occhio l'uscita di una tuareg 750 piuttosto della nuova caponord ;)
|
Vi giro una domanda che ogni tanto mi pongo.
Aprilia e Guzzi sono entrambe Piaggio, perché invece di farsi concorrenza non so dividono il mercato e mettono assieme le esperienze? Potrebbe uscirne forse una moto interessante, intrigante, con un Brand conosciuto e famoso. gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico! |
@STE.
Hai ragione nel dire che se fossero numeri importanti Honda non li farebbe sfuggire. Appunto perchè i numeri NON sono importanti per Honda, lo sono per realtà più piccole e vicine. BMW, e le altre case europee, grazie ad economie di scala , possono anche adattare la produzione alla domanda. BMW con il suo boxer e relativo telaio a traliccio, può (più o meno agevolmente) "switchiare" tra Gs / Rt etc... Honda prima produce, poi spedisce, poi aspetta che l'importatore abbia venduto. Ricordiamoci che il Giappone dista qualche chilometro in più rispetto a Berlino. Giusta osservazione sul fatto che KTM non produca il grosso degli utili con la 1190 . Poichè però in Lombardia dicono che neppure il cane scodinzola senza motivo, se producono un mezzo , suppongo abbiano un ritono congruo. Io non ho visto i bilanci di Triumph. Deduco però che se continuano ad investire e sfornare modelli, da qualche parte guadagneranno pure... Dpelago KTM 1190 ADV |
Quote:
COn gli aspetti di praticita' del bmw e un che di tecnologico e cattivo come il ktm, una estetica meglio di entrambe, ed ecco il cocktail che potrebbe avere la sua fetta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©