Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Troppo tardi ! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395942)

Maxrcs 23-08-2013 14:15

Se vai in autostrada con il tris di valigie e moglie al seguito, o top case e moglie setta l'esa su due caschi, minimo normal in caso sport.
Controlla pressione pneumatici, se leggi i vari topic qui dentro (hai da che passare il tempo) vedrai che le pressioni possono variare da pneumatico a pneumatico.
Se la cosa non migliora, controlla la bilanciatura dei cerchi.
Tieni presente che quello che ti hanno detto qui è tutto vero stare in scia a mezzi pesanti provoca qualche scuotimento, sembra un controsenso ma a volte procedere a velocità un po più sostenute crea giovamenti all'assetto.

Fatto questo possiamo passare alla fase 2;
quale olio nel RT......:lol::lol:

albesse 23-08-2013 14:17

Concordo con chi ti ha consigliato un corso di guida. Se, nonostante la tua non più tenera etá, non hai ancora acquisito piena padronanza del mezzo vuol dire che ti manca qualche fondamentale nella conduzione della moto. Acquisire conoscenze tecniche di guida non può che far bene anche a livello psicologico per sentirsi piú sicuri.
Al tuo posto non perderei altro tempo; più aspetti e peggio é.

veladoctor 23-08-2013 15:21

Probabilmente sono l'unico che lo capisce :-) con lo scooter vado a 120 Km/ore in superstrada senza il minimo timore e con mezza mano poi quando imbocco l'autostrada con la mia 800 GS a 100 Km/ora mi blocco e mi sembra di non riuscire a tenerla dritta....conclusione: vado solo su statali e provinciali e i miei compagni di merenda mi hanno abbandonato :-(

Robi69 23-08-2013 15:26

No, dai... non è possibile :mad:
Io nel 2007, tentato dalla moda e dalla maggiore protezione, ho mollato la moto per un Burgman 400.... beh, a fine stagione l'ho rivenduto per una XJ6 perchè appena entravo in autostrada (ed io faccio 80km al giorno per andare al lavoro per cui non posso evitarla) mi ca###vo addosso!!!
Anche il Garelli monomarcia di capostaz ti dà piu' feeling di uno scooter :lol::lol:

Enzino62 23-08-2013 17:04

Tutte le moto carenate hanno il problema del vuoto d aria dietro ai mezzi pesanti.
La soluzione? Sapete andare in barca? Quando il mare e molto grosso e la barca non si governa basta lasciarla andare da sola e segue il mare con il suo movimento.
Bene in moto si fa lo stesso!!!

veladoctor 23-08-2013 17:28

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 7601728)
La soluzione? Sapete andare in barca? Quando il mare e molto grosso e la barca non si governa basta lasciarla andare da sola e segue il mare con il suo movimento.!

Ho provato a sedermi in falchetta come quando sono in barca a vela ma ... non vedo miglioramenti. :lol:

BaldinoValeri 23-08-2013 17:39

Concordo in pieno con Maxrcs è vero che con il settaggio su Sport, che è un po' più rigido di Normal, il fenomeno si attenua, ma migliora molto abbassando il parabrezza quel tanto che basta per essere più aerodinamici da far defluire il flusso d'aria che ci investe senza contrastarlo troppo.

Invece per il settaggio su Confort, in particolare all'inizio quando ancora devi apprendere e conoscere le reazioni della moto, non lo utilizzerei oltre i 110/120 Kmh in particolare con il set di valige montate.
Quando in seguito avrai più esperienza con la moto, potrai utilizzarlo in sicurezza anche per velocità maggiori, prevedendo le possibili reazioni della moto, che come giustamente ci ricorda Enzino62 basterà lasciarla andare un po' senza opporre resistenza.
Un escamotage potrebbe essere quello di diminuire la velocità prima di trovarsi nella turbolenza ed affrontarla in accelerazione di quel tanto che basta per subirne meno gli effetti.

ɐlɔɐlɔ 23-08-2013 17:42

Se in autostrada vedete un K con un palamito, sono io :lol:

vecchialenza 23-08-2013 18:08

[...]
basta che stai attento a non calarlo sopra le mie esche a traina (sono quello di bolina più avanti a Te con 4 canne in pozzetto ) ;)

wedgetail 23-08-2013 20:10

@VECIO : ...se la vuoi stabilizzare nelle turbolenze appoggia gli stivali quasi di punta sulle pedane e stringi con le calcagna la scocca come se avessi gli speroni... prova

mena53 23-08-2013 20:19

usala fai strada e imparerai a fidarti e ad amarla!

zangi 23-08-2013 20:35

Mettiti fisso a centottanta. ..senti più nulla.

managdalum 23-08-2013 22:42

Hai scritto che ti sono venute le vesciche sulle mani: non è che stringi troppo le manopole e stai contratto?
L'abbigliamento, poi, è tecnico e aderente al corpo, senza svolazzamenti?

il vecio Costa 23-08-2013 23:53

Eccomi !
Dopo aver letto dino g e capostaz, mi sono in parte “ritrovato”, ho ripreso la mia amata e sono di nuovo entrato in autostrada, Carpi – Bologna Casalecchio, cenetta con moglie e rientro ora, bellissima giornata, traffico infernale, e, come ieri, le prime due corsie quasi vuote, la terza con mezzi che transitavano ai 90-120 km/h, e la quarta veloce, ok. Come ieri, visto che ben pochi occupano la corsia di dx libera, se ne vedono di tutti colori, sorpassi ripetuti a dx, slalom e così via…..
Enzino hai ragione : se la lasci andare, gli spostamenti d’aria non compromettono la traiettoria impostata e come suggerito da Maxrcs ho settato l’esa su due caschi con la posizione sport, ero tranquillo, sereno, hai ragione daniele52, basta non farsi prendere dal panico.
Oggi non c’erano mezzi pesanti, solo camper e roulotte, ma superandoli in accelerazione come sostenuto tra gli altri da Claudio Piccolo e BaldinoValeri, è sicuramente il modo giusto, almeno per i primi tempi quando non la si conosce bene.
Mena53 : sono d’accordo, per questo l’ho acquistata.
Zangi : mi fai morire…..
Managdalum : l’abbigliamento è adeguato, giacca aderente, stivali, guanti, ma certamente ero molto più che contratto, l’istinto non è stato quello di “seguire” gli spostamenti naturali della moto ma di oppormi fortemente agli stessi, al punto ,di stringere le manopole all’inverosimile.
Il fatto è che quando l’ho provata, e ancor più oggi, ritengo sorprendente la sua agilità e facilità di guida nel misto facile ( normali strade di campagna ), per me, una cosa fantastica ; in fase d’acquisto le persone presenti sottolineavano l’incredibile stabilità e velocità in autostrada, “ col cruise ti addormenti “ mi dicevano , anche sul forum, quest’aspetto non era stato particolarmente evidenziato. Sono consapevole che il problema stia nelle mie incapacità e non nel mezzo, non avendolo preso in considerazione e valutato, mi sono trovato letteralmente sotto shock, avevo pure mia moglie, e ho avuto paura, non mi vergogno di averlo con voi condiviso, così come prenderò in considerazione i suggerimenti di clacla e albesse.
Martedì vado a Selva a trovare i figli, niente passi, per i tornanti attendo istruzioni……
Quindi ricapitolando :
1. Per l’autostrada occorre pazienza e concentrazione e poco alla volta ce la faremo ;
2. Per i passi alpini attendiamo ancora un po’…..
3. La città è ok
4. Questo l’ho so fare… http://www.youtube.com/watch?v=7KRP0VknbBo
Bene, alla prossima.
Buonanotte a tutti.

daniele52 24-08-2013 06:41

se sai far quello i tornanti ti fanno un baffo.....:lol:
buon viaggio e sopra tutto buon divertimento

GCarlo_PV 24-08-2013 08:44

@Il vecio:
come hai ben visto guidando un pò più rilassato riesci a goderti meglio la moto.
La mia "ricetta" è questa: guidala più tempo possibile che acquisirai una confidenza tale che neanche le grandi raffiche di vento non ti faranno più paura.
in fin dei conti come hai potuto osservare le piccole e grandi paure alla guida della moto vengono per poca abitudine all'uso del mezzo. Io vedo quando stò una o 2 settimane senza usarla che le prime curve specialmente a bassa velocità nelle rotonde...spesso e volentieri mi sento un bradipo e le faccio in modo impacciato e goffo. Poi usandola in modo continuativo ritorna quella confidenza solita che mi fà andare in scioltezza.
Facci caso che anche i professionisti della Moto GP, tranne qualche eccezione tipo Stoner, non è che al 2° o 3° giro di pista ti stampano un tempone vicino al record della pista ma hanno pure loro bisogno di prove per riprendere confidenza col mezzo....ed è il loro lavoro....quindi sono molto più abituati di noi a capire le reazioni del mezzo e lo portano al limite appena possibile.
Tra l'altro se guidi in modo apprensivo e contratto......ti stanchi di più perché hai tutti i muscoli sempre in tensione....poi con la RT non è il mezzo da fare le corse ma di andare a passo sostenuto.
Riguardo agli ondeggiamenti dietro a mezzi più grandi lo fanno tutte le moto un pò di più le carenate o le turistiche come la RT perché in genere hanno una sezione frontale più grande delle altre moto essendo più protettive. Basta stare il meno possibile dietro ai mezzi o a debita distanza...
Come ti hanno consigliati altri trova qualche amico da condividere l'esperienza dei giri in moto che ne beneficerai anche per la tua guida ma attenzione a non uscire con uno Stoner altrimenti è peggio perhé correrai il rischio che volendolo emulare ti prenderai dei rischi sopra le tue capacità di guida.
Poi ho letto che fai le rotonde in 3a marcia: certo dipende che rotonde sono cioè quanto è ampia la curva da fare ecc però io tendenzialmente preferisco fare le curve lente con il motore in tiro quindi invece che in terza in 2a ad un regime più alto per avere il motore che ti permette di tenere il mezzo dentro la curva, perché con una marcia lunga a velocità bassa la moto tenderà ad uscire verso l'esterno della curva e ti sembrerà di non poterla tenere....insomma aggiungi del panico nella guida...;)
Ci sono tante situazioni di guida che si possono spiegare a voce come tecnica di guida appropriata ma ripeto la mia ricetta è:
allenamento alla guida che ti godrai a pieno il tuo mezzo...:D

Robby63 24-08-2013 10:37

Quote:

Originariamente inviata da IL VECIO (Messaggio 7601442)

Giusto per la cronaca, avevo il baule posteriore, Esa su Confort. parabrezza tutto alto e nei miei trascorsi non ho mai fatto giri con altri......

il baule posteriore montalo solo se viaggi in coppia altrimenti fa "sbandare", meglio i due laterali, poi l'ESA tienilo su Normal o ancora meglio Sport (come faccio io in autostrada), mentre il parabrezza non tenerlo al massimo ma puoi abbassarlo finchè non senti che l'aria ti da fastidio al casco, dovrebbe finire a 3/4 se non sei un watusso. Se pesi più di 90 Kg inoltre ti consiglio di settare il precarico su un casco più un bagaglio. Dopo non dovresti avere problemi..

Motta 24-08-2013 12:16

Per i tornanti (di solito io faccio così):
- settaggio su sport
- entrare in curva in prima (solo se tornate largo in seconda)
- in entrata allargare all'esterno curva, "buttare giu" la moto e stringere all'interno della propria corsia poco oltre il centro della curva ed uscire allargando.
Importante:
- piegare la moto mantenendo eretto il busto
- accelerare con decisione
- non piegare il manubrio all'interno curva
- e soprattutto, guardare dove si vuole andare e non dove la moto tende ad andare, altrimenti è li che si va...

Accetto molto volentieri da chiunque correzioni a quanto sopra, anche perchè corsi di guida non ne ho fatti e ciò che ho scritto deriva da informazioni carpite in rete e provate in moto.

donodelsole 24-08-2013 13:34

Quote:

Originariamente inviata da IL VECIO (Messaggio 7602327)

se sai fare quello sicuramente sarai capace di fare questo.....http://www.youtube.com/watch?v=DOafepzsHgw

matatools 24-08-2013 14:48

Ciao Vecio, ti scrive uno che non si può ancora definire Motociclista ma che ci sta provando pian piano. Due anni fa ho iniziato il mio "percorso" con tante paure ma oggi posso dire di avere fatto tanti km e di godermi la moto serenamente ogni giorno di più. Oggi anch'io quido una RT.
Ti posto il link alla mia prima discussione su questo forum che mi ha aiutato moltissimo, magari può tornare utile anche a te. Spero di vederti in giro con l'RT......
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=325046

Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©