Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   ABS allunga la frenata... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=374154)

zangi 14-11-2012 12:29

Sono d'accordo Pac...non a caso uso pastiglie con un apparente effetto mordente inferiore.
Almeno sembrano ...

nico62 14-11-2012 12:56

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 7083572)
di quella in origine.
Sarebbe cosi sbagliato affermare che una pompa piu`grande ,porterebbe anche abs ad essere meno invasivo in quelle condizioni d'intervento "strane" che molti lamentano?


una pompa da 19 mettiamo caso,... diminuisce la corsa sulla leva si traduce ...più dura e da applicare maggior forza

pompa da 15.....ovviamente il contrario più corsa e più potente applicando meno forza....

augusto 14-11-2012 13:10

Questa discussione mi fa venire in mente quando, l'anno scorso, alternavo 990 adv e smt. Due moto con frenate agli antipodi. Guidavo male sia una sia l'altra.
La modulabilità è molto questione di mano.

Per la precisione: non c'era differenza di frenata tra la 2009 senza e la 2011 con abs.

pacpeter 14-11-2012 13:20

Quote:

sarà anche questioni di gusti o no? avere 1 cm di escursione o 3 cm ....ognuno trova il proprio range.....
non ho parlato solo di escursione. ho parlato di attacco e mordente..............

pompa da 19 meno potente di una da 15? ummmmmmm

nico62 14-11-2012 13:27

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 7083703)
pompa da 19 meno potente di una da 15? ummmmmmm


se parliamo di equivalente sistema di pompe si, se parli di radiali cambia ma solo in termini meccanici.....

non confondiamo portata con potenza ...

qualsiasi pompa idraulica sfrutta questo principio ....la distribuzione delle forze...anche i martinetti :)
più è grande la differenza più risulterà potente....

a monte pistone piccolo e lunga corsa
a valle pistone grande e breve corsa...

Boxer Born 14-11-2012 13:27

Questo dell'ABS è stato uno dei motivi che a suo tempo mi hanno indotto a dare indietro la K1200. Una volta ho evitato per un pelo un pedone sulle strisce che ha pure inveito dicendo: Se non la sai guidare prendi il Ciao... (:mad:).
La seconda volta, quella decisiva per liberarmene, è stato quando dietro un'incolonnamento mi sono "appoggiato" sul paraurti di chi mi precedeva; una donna ed era l'epoca dei collari facili... potete immaginare...:mad: :mad: :mad:.
E' vero che il K 1200 ha un' accellerazione bruciante, bastano cento metri per...,
è anche vero che all'epoca avevo il polso feroce... :lol:, ma per quello che mi riguarda non era affatto sicura; per lo meno in città.

nico62 14-11-2012 13:59

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 7083361)
Mi riferisco agli impianti frenanti bidisco sulle moto moderne,con abs.
Sono,si potenti,ma dato che molti utenti lamentano un comportamento invasivo,mi chiedevo se questa e`colpa reale del modulatore,o invece e`attribuibile al resto.

credo che le pastiglie giochino un ruolo fondamentale, la continua evoluzione nelle mescole e materiali ha portato sicuramente ad avere frenate potenti e immediate, forse se adotti mescole organiche magari prodotte 15 anni fà .....risolvi alla grande ;)

zioice 14-11-2012 14:04

Sicuramente, a parità di impianto, l'ABS toglie sensibilità e modulabilità alla frenata.
E' quanto ho trovato ad es. sul mio ex 1200 GS del 2009 e, anche se in maniera inferiore, sulla precedente Aprilia Caponord (la mia del 2001 era senza ma ne avevo provato anche una con del 2002 o 2003): all'epoca dell'acquisto del GS ho provato le versioni con e senza ABS e la seconda aveva un impianto molto migliore proprio per sensibilità e modulabilità, tanto è vero che l'ho acquistata senza.
Ad oggi sul MTS lo avevo sin da subito e non ho notato gli stessi difetti che all'epoca avevo riscontrato sul GS, a onor del vero non ho provato la MTS base senza ABS, che ha però anche sospensioni differenti e meno performanti della S...
Visto però che ormai la tendenza è di inserirlo di serie su tutte le moto, credo che avremo sempre più impianti studiati sin da subito per accordarsi con tubi più lunghi, centralina e attuatori.

zangi 14-11-2012 14:06

Ma no Nico,son sinterizzate....poi le avevi provate pure te quando avevi rt.
I tubi in treccia esistono di diverse sezioni?

Gioxx 14-11-2012 14:09

Quote:

Originariamente inviata da Boxer Born (Messaggio 7083718)
Questo dell'ABS è stato uno dei motivi che a suo tempo mi hanno indotto a dare indietro la K1200..

Secondo me il problema era un altro.

nico62 14-11-2012 14:19

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 7083787)
Ma no Nico,son sinterizzate....poi le avevi provate pure te quando avevi rt.
I tubi in treccia esistono di diverse sezioni?


si Zangi, seriamente, voglio dire che quella sensazione di grip forte fin dall' inizio a parità di impianto è sicuramente dato dal tipo di mescola delle pastiglie.....

i tubi sia in gomma che aereo se omologati devono essere 3mm interni....comunque anche li montassi più o meno grossi cambi solo la quantità di olio l' effetto se privi di aria è identico......

nico62 14-11-2012 14:22

se ricordi mi avevi consigliato le CARBONE
LORRAINE delle quali eri contentissimo... e io mi ci son trovato malissimo rispetto le Brembo Rosse proprio perchè avevano meno mordente.......

aspes 14-11-2012 14:32

a conforto di quanto dice nico62 sul discorso diametri pompa, e' chiaro che il comportamento deriva dalla somma di tante scelte, quindi oltre la pompa dipende dai pistoncini sulle pinze etc.
Pertanto e' assai difficile fare confronti mutando piu' variabili in un colpo solo.
Mettiamo quindi che sia tutto pari e che come ha esemplificato lui si cambi SOLO il diametro della pompa. Dato che pressione = forza / superficie e' evidente (parlare di potenza per una pompa non e' corretto) che se diminuisco il diametro aumenta la pressione a parita' di forza con la mano.
Quindi diminuire il diametro aumenta la "potenza" nel senso che a parita' di pressione esercitata dalla mano e' superiore quella che arriva ai pistoncini.
Ma la mano deve fare un movimento piu' ampio perche' si psosta meno "cilindrata" in termini di "alesaggio" della pompa (diametro piu' piccolo) e quindi bisogna aumentare la "corsa". Discorso opposto aumentando il diametro della pompa.
Adesso vediamo cosa cambia con la pompa radiale. A parita' di diametro pompa si puo' "moltiplicare" un poco la componente utile di forza della mano.
QUindi si puo' tenere un diametro relativamente ampio, quindi corsa breve, e quello che sarebbe penalizzazione in pressione la recuperi grazie al fatto che la mano esercita un rapporto di leva piu' favorevole.

nico62 14-11-2012 14:42

bene...sostanzialmente cosa cambia nel principio il discorso fatto da me???....

direi che principalmente l' altro fattore determinante a parità di impianto è l' interasse....

aspes 14-11-2012 14:43

non cambia nulla, volevo semplicemente riepilogare le medesime considerazioni .

nico62 14-11-2012 15:02

si .. era una battuta la mia :)

comunque dicevo, che l' interasse è determinante nella "scelta" del rapporto
portata/diametro/corsa della pompa.....

mambo 14-11-2012 15:13

Oltre alle mescole delle pastiglie, anche una sospensione che sospensioni bene, fà una discreta differenza a far sì che non entri l'ABS a sproposito.....;)

Boxer Born 14-11-2012 15:31

Quote:

Originariamente inviata da Gioxx (Messaggio 7083792)
Secondo me il problema era un altro.

Grazie gioxx...:bootysha: :lol: :lol:

Wotan 14-11-2012 16:12

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 7083111)
m'interesserebbe sapere [...] se questo eventuale "disagio"dal fronte dei no,derivi,non tanto dal sistema,ma dal resto dell'impianto frenante.
Avete presente quei bei tubi freno neri,grossi con quella gomma rigata.
Sono sempre stati incolpati di fare effetto polmone.ma donano a tutto l'impianto freno una certa modulabilita`,non da soli ovvio.
Ora nell'ultimo decennio le moto l'hanno persa questa`modulabilita`,quantomeno inizio frenata,per cosa?un metro sul totale di spazio frenata?
Quel metro che forse a volte fa`intervenire l'abs in modo invasivo?

I freni attuali hanno spesso una potenza e una prontezza impressionanti e sconosciuti alle moto di qualche anno fa, ma secondo me nella maggior parte dei casi la loro modulabilità non è diminuita in proporzione, forse anche grazie alle gommature nettamente migliori.
È chiaro che tutta questa prontezza richiede un riadattamento nell'uso dei freni e quindi mette in crisi il principiante e in generale chi non c'è abituato, ma se l'azione dei comandi è progressiva, pur concentrata in una corsa minore, con un po' di pratica (e qualche dito in meno sulla leva) si ottiene comunque un dosaggio millimetrico e perfetto della frenata.

Il fatto che l'ABS eviti il bloccaggio in frenata, consente al progettista di adottare senza troppe remore freni molto più pronti e potenti, che altrimenti metterebbero in crisi l'utente meno navigato. Ecco, secondo me il problema sta in questa maggior prontezza degli impianti installati su alcune moto con ABS, non nell'ABS in sé.

Personalmente, sulle moto in cui la versione ABS differisce da quella standard sostanzialmente solo per la presenza del modulatore, non ho mai riscontrato chissà quali differenze nella modulabilità tra i due tipi di impianti.
Tutt'altra faccenda sono quei modelli dove l'impianto frenante (e a volte anche il molleggio) cambia da una versione all'altra non solo per la presenza del modulatore, ma anche per il tipo di tubi e altre caratteristiche.

Un esempio particolarmente eclatante in tal senso sono le BMW R e K costruite tra il 2001-2003 e il 2006, dove la versione con ABS aveva anche la frenata integrale con servofreni, ma la stessa cosa vale in misura minore anche per i MY dal 2007, dove i servofreni sono spariti, ma la versione ABS si differenzia da quella normale per la frenata integrale.
Soprattutto nel primo caso, ma un po' anche nel secondo, il passaggio da un modello senza ABS a uno con è quasi quasi uno shock, perché chi guida perde tutti i riferimenti e deve ricalibrarsi completamente.

Corollario di questo discorso è che chi si trova male sugli impianti ABS "superpronti", molto probabilmente si troverà altrettanto male sugli impianti ugualmente "superpronti" ma privi di ABS (per esempio, quelli montati sulle Ducati sportive).

rudel 15-11-2012 14:13

Quote:

Originariamente inviata da stac (Messaggio 7083096)
Giusto per qualcuno che ancora non li aveva visti.

Con la stessa intensità di frenata?....incredibile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©